• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il Club del libro di giardinaggio.it!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Picantina

Fiorin Florello
Ehi, ci sono anch'io!

Ho appena iniziato La solitudine dei numeri primi di Giordano.
Sta partendo un po' lentamente, ma sono ancora alle prime pagine.

Staremo a vedere:D
 

floretta

Maestro Giardinauta
presente! non potevo mancare in un topic libroso :eek:k07:

Sto rileggendo per un gruppo di lettura al quale partecipo: Grossman, Che tu sia per me il coltello-titolo bellissimo ispirato a una frase di Kafka- e'un romanzo epistolare verboso e a tratti prolisso, nel contempo le parole mi catturano e conturbano, non riesco a smettere di soffrire leggendolo...tutto senza saltare una parola e per la seconda volta :D

Nel frattempo per tirarmi su il morale sto leggendo anche Jerome K Jerome, Tre uomini a zonzo, spassoso humor inglese d'altri tempi, dello stesso autore altrettanto bello Tre uomini in barca (per tacere del cane)

e Simenon a bracciate, mi sono letteralmente innamorata di questo autore che al di fuori dello schema maigrettiano esprime, a mio parere, il massimo come autore :)

concordo, Simenon è stato un grande romanziere troppo poco conosciuto e soprattutto etichettato come il "padre di Maigret", Jerome è spassosissimo, l'ho letto tanti anni fà e ancora lo ricordo
 

floretta

Maestro Giardinauta
Non conosco Paasilina, andrò ad informarmi, leggo tantissimo e da sempre e questa discussione mi fa proprio piacere,c'è già stata nel forum una sezione dedicata alla lettura, parecchi anni or sono, poi è stata abbandonata, non so il perchè.... Bene diamoci da fare e buona lettura a tutti.
 

Tatino..

Giardinauta
Ehi, ci sono anch'io!

Ho appena iniziato La solitudine dei numeri primi di Giordano.
Sta partendo un po' lentamente, ma sono ancora alle prime pagine.

Staremo a vedere:D

Ciao Picantina!
Benvenuta nel Club! :D
Io "la solitudine dei numeri primi" l'ho letto e, pur essendomi piaciuto, mi ha un pò deluso. insomma una volta letto non capisco tutta questa pubblicità, queste vendite e premi: insomma un bel libro ma non un capolavoro!
Gli altri che l'han letto cosa ne pensano?
Buona lettura e facci sapere come ti è sembrato, mi raccomando!


Benvenuta a Floretta e a tutti quelli sopra!!! :flower:
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
Daria e Pin, sto leggendo anche io Zafon, Il Prinicipe della Nebbia.... atmosfera fantastica, lievemente gotica ... sono alle prime pagine. Divorato L'Ombra del Vento.
di Paasalinna ho letto Il Bosco delle Volpi... ma non lo ricordo più.... devo riguardarmelo. (evidentemente non mi ha colpito)

Bella idea Tatino.... non sarà una novità, questo post, ma l'argomento è sempre interessante :)
 

Pin

Master Florello
Immagino che siano ammessele critiche negative e questo non distolga dalla lettura, ciò che uno ha deciso di leggere.
"La solitudine dei numeri primi", l'ho trovato, insulso, incompleto e senza mordente.
Una noia pazzesca. Mi aspettavo di + non tanto per la pubblicità fatta quanto per l'argomento, che andava sviscerato molto + profondamente.
Ecco io non lo consiglio
 

crisoly

Giardinauta Senior
Un libro che mi è piacuto molto è "Doppio delitto" di Margot Dalton, è molto carino ed avvincente, praticamente è la storia di una detective e della sua nuova casa e di due scheletri nel giardino....a chi piace il genere giallo lo consiglio!!!!
 

Picantina

Fiorin Florello
Ciao Picantina!
Benvenuta nel Club! :D
Io "la solitudine dei numeri primi" l'ho letto e, pur essendomi piaciuto, mi ha un pò deluso. insomma una volta letto non capisco tutta questa pubblicità, queste vendite e premi: insomma un bel libro ma non un capolavoro!
Gli altri che l'han letto cosa ne pensano?
Buona lettura e facci sapere come ti è sembrato, mi raccomando!

Immagino che siano ammessele critiche negative e questo non distolga dalla lettura, ciò che uno ha deciso di leggere.
"La solitudine dei numeri primi", l'ho trovato, insulso, incompleto e senza mordente.
Una noia pazzesca. Mi aspettavo di + non tanto per la pubblicità fatta quanto per l'argomento, che andava sviscerato molto + profondamente.
Ecco io non lo consiglio


Accidenti, averlo saputo prima avrei comprato altro! E pensare che l'ho preso per l'enorme pubblicità che ha avuto:martello2

Fa niente, quando leggo un libro lo finisco sempre. Magari leggendo i vostri titoli ne sceglierò uno o mi tufferò nel solito Ken Follett (che adoro). L'estate è lunga.........:lol::flower:
 

floretta

Maestro Giardinauta
Non mi è piaciuto "la solitudine dei numeri primi" e non l'ho terminato, credo che la lettura debba essere un piacere e secondo me si ha il diritto di lasciare a metà un libro che non piace, altrimenti è come quando a scuola ti obbligano a leggere un libro e a farne la scheda, che cosa odiosa!!!!!!!!
 

floretta

Maestro Giardinauta
Domanda: quale libro avete preso in mano più volte dicendovi: " questa volta lo leggo da cima a fondo" e non ci siete mai riusciti?
Per me la risposta è immediata: "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco, ogni volta dovevo ricominciare da qualche pagina indietro per capire cosa avessi letto....... ho detto basta!!!!!!
 

daria

Master Florello
concordo, Simenon è stato un grande romanziere troppo poco conosciuto e soprattutto etichettato come il "padre di Maigret", Jerome è spassosissimo, l'ho letto tanti anni fà e ancora lo ricordo
Di Simenon mi piace lo stile pulito e scarno, i suoi personaggi spesso sgradevoli sono splendidamente raccontati, un profondo scandaglio della quotidianità.
Se ti piace il genere umoristico-strampalato e se già non lo conosci ,ti consiglio la lettura di Guareschi, Il destino si chiama Clotilde
Daria e Pin, sto leggendo anche io Zafon, Il Prinicipe della Nebbia.... atmosfera fantastica, lievemente gotica ... sono alle prime pagine. Divorato L'Ombra del Vento.
di Paasalinna ho letto Il Bosco delle Volpi... ma non lo ricordo più.... devo riguardarmelo. (evidentemente non mi ha colpito)

Bella idea Tatino.... non sarà una novità, questo post, ma l'argomento è sempre interessante
:)
Non sarà una novità, è vero commy,ma come dici è un argomento interessante e dinamico, se riusciamo a tenerlo su :eek:k07:

Immagino che siano ammessele critiche negative e questo non distolga dalla lettura, ciò che uno ha deciso di leggere.
"La solitudine dei numeri primi", l'ho trovato, insulso, incompleto e senza mordente.
Una noia pazzesca. Mi aspettavo di + non tanto per la pubblicità fatta quanto per l'argomento, che andava sviscerato molto + profondamente.
Ecco io non lo consiglio
e io concordo per La solitudine dei numeri primi, che noia! Non credo che una recensine negativa distolga da una lettura intrapresa, almeno a me è più facile che susciti curiosità, per arrivare alla fine ed eventualmente fare la voce contro
Accidenti, averlo saputo prima avrei comprato altro! E pensare che l'ho preso per l'enorme pubblicità che ha avuto:martello2

Fa niente, quando leggo un libro lo finisco sempre. Magari leggendo i vostri titoli ne sceglierò uno o mi tufferò nel solito Ken Follett (che adoro). L'estate è lunga.........:lol::flower:

...appunto Picantina,continua a leggere fai la voce contro e magari ci dirai perché a te invece è piaciuto :eek:k07:
 

daria

Master Florello
Domanda: quale libro avete preso in mano più volte dicendovi: " questa volta lo leggo da cima a fondo" e non ci siete mai riusciti?
Per me la risposta è immediata: "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco, ogni volta dovevo ricominciare da qualche pagina indietro per capire cosa avessi letto....... ho detto basta!!!!!!

Più di uno a dire il vero, ho una lunga carriera alle spalle, ma certamente al Pendolo di Eco spetta uno dei posti d'onore :D e pensare che Il nome della rosa mi era piaciuto molto; pacchetto completo:libro e film :eek:k07: :)
 

Commelina

Master Florello
assolutamente anche per me uno dei tanti è Il Pendolo di Focault e quoto Daria per Il Nome della Rosa, pacchetto completo.
Ma....... udite udite....per me la bestia nera è Cent'Anni di Solitudine non so nemmeno io quante volte ci ho provato..... sono riuscita al massimo ad arrivare a pagina 40, per dare a Marquez tutte le opportunità possibili, visto che ho letto molto volentieri quasi tutto il resto dei suoi libri. Che devo fa? :lol:
 

Commelina

Master Florello
ah me ne viene in mente un altro sempre di Umberto Eco... L'Isola del Giorno Dopo.... della serie che con Il Nome della Rosa, ci ha fregato a tutti per i libri che ha scritto dopo :lol:
 

daria

Master Florello
assolutamente anche per me uno dei tanti è Il Pendolo di Focault e quoto Daria per Il Nome della Rosa, pacchetto completo.
Ma....... udite udite....per me la bestia nera è Cent'Anni di Solitudine non so nemmeno io quante volte ci ho provato..... sono riuscita al massimo ad arrivare a pagina 40, per dare a Marquez tutte le opportunità possibili, visto che ho letto molto volentieri quasi tutto il resto dei suoi libri. Che devo fa? :lol:

Che strange commy...very strange per Cent'anni di solitudine io ne ho un ricordo magico,perché lo e', evocativo magico, sai quale è il segreto secondo me? Lasciarsi andare alle parole, non cercare di collocare Macondo in un preciso spazio temporale e soprattutto (io in genere vado in fissa per l'età dei personaggi e le incongruenze mi turbano..) :D ecco, appunto, nemmeno questo, non cercare di dare un'età ai personaggi....e nemmeno un nome preciso. Insomma, Gabo è unico :)

La "mia" Macondo è una vietta stretta e tortuosa ai margini del quartiere dove sono cresciuta
la casa diroccata, la tabaccheria fresca e profumata di legno lucido, e gli orti in fondo, e in fondo ai quali sembrava non esserci più nulla :)
 

Pin

Master Florello
Il libro preso in mano 4 volte, sempre con l'idea almeno di leggerne qualche pagina in +, mai riuscita "la casa degli spiriti" e pensare che dell'Allende ho letto tutto, compreso l'ultimo "L'isola sotto al mare"
che consiglio, raccomando sottolineo.
E' L'Allende dei vecchi tempi !
 

daria

Master Florello
Se una notte d'inverno un viaggiatore, di Calvino, l'ho letto fino alla fine, ma che sofferenza!quasi come con La Lentezza di Kundera :rolleyes: ...
Della casa degli spiriti ne abbiamo già parlato pin, e vale la risposta che ho dato a Commy per Cent'anni...non compriendo, ma accetto :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto