presente! non potevo mancare in un topic librosok07:
Sto rileggendo per un gruppo di lettura al quale partecipo: Grossman, Che tu sia per me il coltello-titolo bellissimo ispirato a una frase di Kafka- e'un romanzo epistolare verboso e a tratti prolisso, nel contempo le parole mi catturano e conturbano, non riesco a smettere di soffrire leggendolo...tutto senza saltare una parola e per la seconda volta![]()
Nel frattempo per tirarmi su il morale sto leggendo anche Jerome K Jerome, Tre uomini a zonzo, spassoso humor inglese d'altri tempi, dello stesso autore altrettanto bello Tre uomini in barca (per tacere del cane)
e Simenon a bracciate, mi sono letteralmente innamorata di questo autore che al di fuori dello schema maigrettiano esprime, a mio parere, il massimo come autore![]()
Ehi, ci sono anch'io!
Ho appena iniziato La solitudine dei numeri primi di Giordano.
Sta partendo un po' lentamente, ma sono ancora alle prime pagine.
Staremo a vedere![]()
E l'anno della lepre lo hai letto?
no ma mi riprometto di leggerlo al più presto perchè deve essere molto divertente.
Tu lo hai letto?
Ciao Picantina!
Benvenuta nel Club!
Io "la solitudine dei numeri primi" l'ho letto e, pur essendomi piaciuto, mi ha un pò deluso. insomma una volta letto non capisco tutta questa pubblicità, queste vendite e premi: insomma un bel libro ma non un capolavoro!
Gli altri che l'han letto cosa ne pensano?
Buona lettura e facci sapere come ti è sembrato, mi raccomando!
Immagino che siano ammessele critiche negative e questo non distolga dalla lettura, ciò che uno ha deciso di leggere.
"La solitudine dei numeri primi", l'ho trovato, insulso, incompleto e senza mordente.
Una noia pazzesca. Mi aspettavo di + non tanto per la pubblicità fatta quanto per l'argomento, che andava sviscerato molto + profondamente.
Ecco io non lo consiglio
Di Simenon mi piace lo stile pulito e scarno, i suoi personaggi spesso sgradevoli sono splendidamente raccontati, un profondo scandaglio della quotidianità.concordo, Simenon è stato un grande romanziere troppo poco conosciuto e soprattutto etichettato come il "padre di Maigret", Jerome è spassosissimo, l'ho letto tanti anni fà e ancora lo ricordo
Non sarà una novità, è vero commy,ma come dici è un argomento interessante e dinamico, se riusciamo a tenerlo suDaria e Pin, sto leggendo anche io Zafon, Il Prinicipe della Nebbia.... atmosfera fantastica, lievemente gotica ... sono alle prime pagine. Divorato L'Ombra del Vento.
di Paasalinna ho letto Il Bosco delle Volpi... ma non lo ricordo più.... devo riguardarmelo. (evidentemente non mi ha colpito)
Bella idea Tatino.... non sarà una novità, questo post, ma l'argomento è sempre interessante
![]()
e io concordo per La solitudine dei numeri primi, che noia! Non credo che una recensine negativa distolga da una lettura intrapresa, almeno a me è più facile che susciti curiosità, per arrivare alla fine ed eventualmente fare la voce controImmagino che siano ammessele critiche negative e questo non distolga dalla lettura, ciò che uno ha deciso di leggere.
"La solitudine dei numeri primi", l'ho trovato, insulso, incompleto e senza mordente.
Una noia pazzesca. Mi aspettavo di + non tanto per la pubblicità fatta quanto per l'argomento, che andava sviscerato molto + profondamente.
Ecco io non lo consiglio
Accidenti, averlo saputo prima avrei comprato altro! E pensare che l'ho preso per l'enorme pubblicità che ha avuto:martello2
Fa niente, quando leggo un libro lo finisco sempre. Magari leggendo i vostri titoli ne sceglierò uno o mi tufferò nel solito Ken Follett (che adoro). L'estate è lunga.........:flower:
Domanda: quale libro avete preso in mano più volte dicendovi: " questa volta lo leggo da cima a fondo" e non ci siete mai riusciti?
Per me la risposta è immediata: "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco, ogni volta dovevo ricominciare da qualche pagina indietro per capire cosa avessi letto....... ho detto basta!!!!!!
assolutamente anche per me uno dei tanti è Il Pendolo di Focault e quoto Daria per Il Nome della Rosa, pacchetto completo.
Ma....... udite udite....per me la bestia nera è Cent'Anni di Solitudine non so nemmeno io quante volte ci ho provato..... sono riuscita al massimo ad arrivare a pagina 40, per dare a Marquez tutte le opportunità possibili, visto che ho letto molto volentieri quasi tutto il resto dei suoi libri. Che devo fa?![]()