• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Togliete i libri alle donne e torneranno a far figli

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Tu hai accennato al burka quindi hai fatto pensare ad una questione religiosa mentre nell'articolo non dice questo.



@piera...Tu hai accennato al burka quindi hai fatto pensare ad una questione religiosa mentre nell'articolo non dice questo.

l'articolo dice anche che le nazioni in cui ci sono molte nascite, sono le più arretrate e quei poveri figli muoiono prima di capire che sono al mondo, non credo che quel giornalista speri in un futuro simile per l'Italia.

Ho portato l'esempio del burka come arretratezza della donna in alcuni paesi, che poi è legato ad una religione è sempre grazie all'uomo, sul Corano non se né trova traccia.
 

Pin

Master Florello
Letto l'articolo, se non lo trovate lasciate perdere, non ne vale la pena.
Leggere certe cose mi fa si, rimpiangere di non essere analfabeta.
Certo culle vuote barconi pieni, donne riempite l'italia di braccia lavoro, non chiamateli bambini o figli.
 

steff

Florello
Sicuramente parla della sua esperienza personale ...la sua metà lo preferisce ad un buon libro ,lo troverà più entusiasmante !!!.....e anche altro !!!
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Posso solo dire: speriamo che la moglie del cronista non faccia figli con lui.
E' bene che certi DNA non si riproducano.
 

margot

Maestro Giardinauta
Le donne dovrebbero essere meno "acculturate" per fare più figli...giusto.
...se solo gli uomini smettessero di giocare alla playstation però.:D:D
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Posso solo dire: speriamo che la moglie del cronista non faccia figli con lui.
E' bene che certi DNA non si riproducano.
Sul razzismo biologico Hitler una soluzione finale l'aveva trovata quindi sul piano repressivo Vi potreste impegnare a che venga rivalutato.
Libero come il Giornale potrebbero andare bene per lanciare una petizione e raccogliere le firme.
 

Vagabonda

Florello Senior
bò, a me sembra che l'articolo sia semplicemente ironico e sarcastico.
Se poi si riflette un po', è vero che più si studia, più si vuole un lavoro impegnativo, meno tempo si hanno per i figli. Dove è lo scandalo in questo? Magari se le aziende permettessero alle donne di avere orari flessibili, asili nido, assistenza le donne farebbero figli. Ma anche il dato statistico che l'età delle mamme è sensibilmente aumentato fa riflettere sulla volontà stessa di tante donne a non fare figli mentre si studia o si comincia a lavorare. Quante di noi donne hanno avuto figli mentre andavano all'università? Più studi, meno procrei, mi sembra veritiero.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
bò, a me sembra che l'articolo sia semplicemente ironico e sarcastico.
Se poi si riflette un po', è vero che più si studia, più si vuole un lavoro impegnativo, meno tempo si hanno per i figli. Dove è lo scandalo in questo? Magari se le aziende permettessero alle donne di avere orari flessibili, asili nido, assistenza le donne farebbero figli. Ma anche il dato statistico che l'età delle mamme è sensibilmente aumentato fa riflettere sulla volontà stessa di tante donne a non fare figli mentre si studia o si comincia a lavorare. Quante di noi donne hanno avuto figli mentre andavano all'università? Più studi, meno procrei, mi sembra veritiero.

Mia cognata è andata all'università con due figli, marito e farmacia da seguire, ha impiegato 10 anni per laurearsi ma è riuscita a raggiungere il suo scopo. Il problema delle donne è che manca tutto quello da te elencato Bruna, tutte cose che nei paesi del nord Europa hanno.
 

hermioneat

Florello
In fondo hai ragione anche tu. Una donna che resti incinta, se studia rischia di perdere l'anno; se lavora rischia il posto di lavoro. Il part-time è un'utopia, i servizi idem, il mobbing è troppo sovente una realtà. Tenendo poi conto che per le donne, proprio perchè donne, è più complicato far carriera e quindi devono fare e dimostrare molto più di un uomo.... che a parità di carica ricevono uno stipendio inferiore.... possiamo solo dedurre che invece di toglierci i libri ed il diritto al sapere e a migliorare.... dovrebbero darci il nobel per la pace visto che sopportiamo...
Battute a parte, con l'andazzo del mondo d'oggi, in fatto di economia, giustizia, sicurezza, eccetera eccetera, un doppio stipendio in casa fa molto comodo.
E poi, chi lo dice che stando a casa a far le casalinghe ogni anno saremmo incinte? Lo scrobacchino? E lui quanti figli ha?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Bè Bruna, mica sono tanto d'accordo, già la fonte è quella che è (il quotidiano intendo), inoltre il giornalista parla di scolarizzazione, in maniera molto negativa come se fosse l'unico motivo per cui non si fanno figli, mentre ciò di cui parli tu è il welfare. E quello in effetti manca, non ci sono troppi strumenti per le donne per aiutarle a portare avanti una famiglia e contemporaneamente un lavoro con tutti i diritti annessi e connessi che ci siamo guadagnate col tempo.
Poi non è detto che tutte le donne debbano diventare per forza manager, si può svolgere un lavoro dignitoso senza lavorare 14 ore al giorno, ed avere una famiglia.
Io ho scelto di studiare fino alle superiori, ho avuto la fortuna di trovare subito lavoro, ho scelto di avere una famiglia e fare due figli, e infine ho scelto ed avuto la fortuna di ottenere un orario part-time per poter fare tutto perché alla fine non siamo Mandrake.
È anche vero che molte donne oggigiorno scelgono di non fare figli non perché impegnate a studiare, ma proprio perché non ne vogliono... per la loro libertà.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
io non ho scelto di NON fare figli ma mi è capitato, ho sempre letto tantissimo, ma non è certo quella la causa. Quest'articolo, a parte lo scarsissimo valore letterario e giornalistico, intriso di razzismo e sessismo, suggerisce di tornare indietro verso l'oscurantismo e l'ignoranza, a quando i figli si facevano non per scelta o desiderio ma perché non c'era altro da fare che stare a "procreare" tutto il giorno. Bisognerebbe chiedere a quelle donne se erano contente di avere 10 figli ed essere distrutte già a 40 anni, in realtà non avevano scelta. Altra riflessione sarebbe che a questo punto forse l'umanità dovrebbe al contrario cominciare seriamente a pensare di fermarsi, di rallentare, perché alla base di tutti i grossi problemi attuali come disoccupazione, fame, inquinamento, guerre, c'è un fattore fondamentale: la sovrappopolazione del pianeta.
 

hermioneat

Florello
Io ci sono nata con un libro tra le mani... e ho tre figli...miiiiiiiiii :eek: :D :D

Posso dire idem e PER FORTUNA pure mia figlia.... che ieri tra l'altro si è arrabbiata non poco col tipo

ps vedendo la foto del tipetto..... penso che l'unica idea (ammesso che sia sua) che poteva partorire fosse quella. Ed è già tanto.... :muro:
 
Ultima modifica:

carne

Florello Senior
Direi che non c'è tanta gente d'accordo con quel giornalista...

Come si può essere d'accordo con chi predica l'analfabetismo, a parte la provocazione del giornalista, il problema dei figli per la famiglia c'è, se solo le donne potessere avere la possibilità di avere assistenza sarebbe un ottimo aiuto. Grazie però ai sindacati che hannno proibito gli asili nelle fabbriche, dove la mamma poteva assentarsi per allattare o dare un'occhiata al proprio figlio accudito da personale interno la fabbrica.
Si discute e si sciopera per meno, questo sarebbe ...a mio parere... un ottimo argomento e necessità.
 
Alto