• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Monikklandia 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dodi

Guru Giardinauta
@Dodi , preferisco le tinte più neutre e chiare...in un centro medico in zona (privato, perciò tutto figo) ho visto un separatore tra due zone, molto bello e chic...erano tronchetti di betulla, con corteccia, belli diritti con un diametro di forse 8-9 cm., posizionati verticalmente da soffitto a...fioriera:) con una distanza di circa 30 cm. tra loro , come una rada palizzata molto molto bella....lasciava passare la luce, non "chiudeva" visivamente gli spazi e ne contempo li separava.....
era una delle opzioni che avevo esaminato... quando abbiamo ristrutturato, in quella posizione avevo deciso per vetrata fissa unica a separare gli spazi e togliere il termosifone...perciò la fioriera....
poi tutto è andato a rovescio...troppo freddo per togliere il termo, vetrata unica troppo a rischio con nonno, cane e badante scarpona (al momento della progettazione non c'erano ancora tutte queste "difficoltà") ed è rimasto tutto in embrione per 5 anni....
ora un tentativo con piante vere vorrei farlo, una Chamaedorea non tanto bassa dovrebbe avere le foglie che oltrepassano lo schienale del divano e le piccole prenderebbero anche un po' di luce dall' ingresso... se vedo che soffrono troppo smonto tutto e amen (infatti le lascio in vasi singoli)
...vuol dire che anche per questo attenderò di poter fare di nuovo quel che mi pare in casa mia.....:confused:

grazie per le rassicurazioni circa gli Iris...ricordavo di averli visti spuntare dalla neve, ma non a fine ottobre già così grandi!

L’idea del separatore sembra fighissima! Magari potresti riempire la “vasca” con sassi di marmo! Ti auguro invece di trovarti bene con le piante così da non dover fare mille progetti
 

danielep

Florello Senior
neanche se fossero più alte dello schienale del divano?????:(
Tentar non nuoce ( se non alle piante), ma, temo, sia l'aria secca che si crea nella zona attorno e sopra il termosifone a creare disagio.
Per dirti, nella casa precedente tenevo le grasse in studio, col termo spento; non ti dico che goduria per gli umani al computer, essendo anche una stanza d'angolo:eek:
 

Lucylu'

Florello
Io ho tutte le orchidee (lo so che non ti piacciono:D)e molte hoya sul davanzale della finestra con sotto il termo...acceso in inverno alla massima potenza!
Stanno benone!
Boh!
Io proverei a mettere delle piante"vive"!
L'unico problema potrebbe essere la poca luce!
 

monikk64

Fiorin Florello
Meno male che almeno tu mi rincuori.... :tupitupi::love::tupitupi:

Ho detto solo che ci provo....
È sempre bene provarci, giusto? :)
Chi non ci prova , non vince..... Sarà valido per tutto? Mah?
Vabbè, sto divagando.....:cool:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Io ho tutte le orchidee (lo so che non ti piacciono:D)e molte hoya sul davanzale della finestra con sotto il termo...acceso in inverno alla massima potenza!
Stanno benone!
Boh!
Io proverei a mettere delle piante"vive"!
L'unico problema potrebbe essere la poca luce!
Non è che non si possono mettere piante sopra i termosifoni: se c'è sopra al radiatore un davanzale distante almeno 10 cm si può fare.
Occorre però, se coltivi hoye e orchidee, poggiare i vasi su sottovasi pieni di argilla espansa da tenere umida in modo che l'aria non sia troppo secca.
Il problema vero, per le piante in casa è la luce.
Ma si può supplire con tubi fluorescenti adatti al neon, da mettere sopra alle piante a 50 cm di distanza da esse e da accendere nei giorni più bui.
Altrimenti, al posto di vedere piante che non vivono bene, si mettono composizioni di fiori secchi e dei pot-pourri che sprigionano aromi e sali benefici.
 

monikk64

Fiorin Florello
Uh, no, a me gli oleandri piacciono tanto, perché li associo al mare, alla Sardegna, alle vacanze, alla libertà......
Sulle begonie, invece, ti dò pienamente ragione...... :D
 

Lucylu'

Florello
Uh, no, a me gli oleandri piacciono tanto, perché li associo al mare, alla Sardegna, alle vacanze, alla libertà......
Sulle begonie, invece, ti dò pienamente ragione...... :D
Io li associo al fatto che quando ero piccola mia mamna non voleva nemneno che mi avvicinassi ad un oleandro, perche' velenoso, peccato che nel parco dove giocavano tutti i miei amichetti , era pieno di oleandri:banghead:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto