• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

filifero

Giardinauta Senior
Ieri ho acquistato una japonica Hovey e volevo sapere se qualcuno ce l'aveva e con quali risultati.
Altro problemino: vorrei trapiantare due japoniche (nuccio's gem e nuccio's pearl) e spostarle da una zona del giardino con troppo sole ad una piu' adatta. Le piante non sono grandi, saranno alte 40, 50 cm. Quando posso procedere? Soffrono tanto il trapianto? So che quando si tratta di rinvaso non ci sono problemi...ma il trapianto? Rischio di danneggiare le radici? Io avevo pensato al periodo di fine fioritura, attorno ad aprile...
Grazie! :Saluto:
 

kandinskij71

Aspirante Giardinauta
Ciao,

stamattina ho scoperto che la mia camelia Debby, oltre a mostrarmi un bellissimo bocciolo pronto ad aprirsi
DSC06552.jpg


presenta anche questa "Patina nera" in corrispondenza di alcune foglie
DSC06554.jpg


Funghi? Parassiti? Cosa devo fare?

Grazie
 

gianfra

Guru Giardinauta
13 pagine son troppe da guardare ora, riprendendo il filo delle mie cam, anche la hagoromo se ne è andata: Ei Fu !:cry: ma la ricompro troppo bella.

In questi giorni ha fiorito la prima, prima pioveva poi ha fatto il gelo i fiori aperti, (biachi doppi del diametro dm 5/6 cm) sono ingialliti, ma non dispero in quanto ci sono altri bocci.
Comunque una cosa oscena l'ho fatta a 5 cam in vaso di plastica le ho messe in vaso diu coccio, e forse ho fatto bene in quanto il mix che avevo fatto sul fondo è risultato alquanto argilloso con ristagno d'acqua, per cui nel rinvaso ho utilizzato una miscela più legera, ovviamente non ho annaffiato troppo freddo, e poi fra qualche giorno è annunciata la pioggia per cui le temperature risaliranno.

Quindi alla prossime fioriture .
 

kiwoncello

Master Florello
L'ho acquistata a settembre a una manifestazione qui a Schio, in fiore, mi hanno assicurato uno sviluppo molto lento, in effetti non è cresciuta molto e ha sofferto di ruggine (credo) o ticchiolatura, le foglie erano un pò macchiate l'estate scorsa, i boccoli ci sono ....da settembre...ma non si aprono...:confuso:...vedo di recuperare il bigliettino .....e magari una foto ...se il tempo migliora, non ne vuole sapere di smettere di piovere...tra neve e pioggia c'è da dare di matto!

Dalle una spruzzata generale di bordolese; le mie le ho già trattate circa un mese fa.
 

kiwoncello

Master Florello
Chiedo consiglio.
Tempo fa ho comprato una bella camelia balck lace, non tanto grande, ma veramente carina.
Ho notato che il substrato superficiale era compatto, non riuscivo a far penetrare il dito e mi parve che la sua compattezza fosse dovuta a una fitta rete di radichette superficiali.
Il vivaista mi disse che comunque la camelia non aveva bisogno di rinvaso in quanto era stato eseguito da poco tempo.
Il substrato era completamente privo di pacciame e quindi, come ho fatto per le altre camelie con buoni risultati, ho messo pacciame costituito da aghi e corteccia di pino.
Periodicamente controllo l’umidità del substrato infilando il ditino tra il pacciame fino a toccare il terriccio.
Oggi ho avuto un dubbio e ho tolto temporaneamente gli aghi e la corteccia di pino e sotto ho trovato una porzione di substrato superficiale un po biancastra, ma non mi pareva muffa ma piuttosto la decomposizione degli aghi di pino.
E’ come una specie di polverina bianchiccia che viene a formarsi sugli aghi in situazioni di decomposizione dovuta all’umido (almeno credo).
Ho proceduto con la rimozione della parte di terriccio interessata e ne ho rimesso di nuovo per acidofile, rimettendo poi gli aghi avendo cura di verificare la presenza o meno di detta roba biancastra.
Chiedo agli esperti, c’è da preoccuparsi?
Questo può essere normale vista la costante umidità garantita dalla pacciamatura?
Questo può nuocere alla pianta?


Lascia pure tutto senza preoccupartene, la muffetta non guasta.
 

kiwoncello

Master Florello
Ieri ho acquistato una japonica Hovey e volevo sapere se qualcuno ce l'aveva e con quali risultati.
Altro problemino: vorrei trapiantare due japoniche (nuccio's gem e nuccio's pearl) e spostarle da una zona del giardino con troppo sole ad una piu' adatta. Le piante non sono grandi, saranno alte 40, 50 cm. Quando posso procedere? Soffrono tanto il trapianto? So che quando si tratta di rinvaso non ci sono problemi...ma il trapianto? Rischio di danneggiare le radici? Io avevo pensato al periodo di fine fioritura, attorno ad aprile...
Grazie! :Saluto:


La Hovey, pianta molto forte e fiorifera, ti darà soddisfazioni. Quanto al trapianto fallo verso fine fioritura ma comunque prima di vedere il risveglio dei primi abbozzi fogliari; purtroppo ti converrà spuntare la fronda in quanto inevitabilmente ne verranno danneggiate radici da tagliar via.
 

kiwoncello

Master Florello
Ciao,

stamattina ho scoperto che la mia camelia Debby, oltre a mostrarmi un bellissimo bocciolo pronto ad aprirsi
DSC06552.jpg


presenta anche questa "Patina nera" in corrispondenza di alcune foglie
DSC06554.jpg


Funghi? Parassiti? Cosa devo fare?

Grazie


Probabilmente un accenno di fumaggine poco importante; nel dubbio spruzza con bordolese.
 

filifero

Giardinauta Senior
La Hovey, pianta molto forte e fiorifera, ti darà soddisfazioni. Quanto al trapianto fallo verso fine fioritura ma comunque prima di vedere il risveglio dei primi abbozzi fogliari; purtroppo ti converrà spuntare la fronda in quanto inevitabilmente ne verranno danneggiate radici da tagliar via.


Grazie Kiwo! Sono contento per la Hovey :froggie_r
Un caro saluto!a.
 

PILLO72

Giardinauta
complimenti per le vostre camelie, ma sono arrabbiato.
La mia dopo 2 anni che fiorisce quest'anno ha deciso di fare sciopero.
ha solo 2 boccioli (pochissimi e in notevole ritardo)
DSCF2250.jpg
questa è una foto dello scorso gennaio 2008
sapete dirmi se è normale un anno di riposo o qualcosa non va?
è molto cresciuta in quest'anno ma solo foglie
grazie
 
G

ghislaine

Guest
non so se è già stato detto, ma vorrei segnalare nel mese di marzo la splendida manifestazione "Antiche camelie della Lucchesia": Io ci vado ogni anno, è qualcosa di veramente spettacolare: alberi di camelia alti dodici metri e anche più !!!

per saperne di più www.camelielucchesia.it
 

kiwoncello

Master Florello
complimenti per le vostre camelie, ma sono arrabbiato.
La mia dopo 2 anni che fiorisce quest'anno ha deciso di fare sciopero.
ha solo 2 boccioli (pochissimi e in notevole ritardo)
DSCF2250.jpg
questa è una foto dello scorso gennaio 2008
sapete dirmi se è normale un anno di riposo o qualcosa non va?
è molto cresciuta in quest'anno ma solo foglie
grazie


Pillo, capita in genere quando la pianta è stata rinvasata nel più largo e con terriccio ricco, oppura quando venga concimata di frequente; la sferzata azotata che la pianta subisce ne stimola la vegetazione a scapito temporaneo della fioritura. Vedrai che l'anno prossimo saprà farsi perdonare.....
 

spot

Maestro Giardinauta
Qualche settimana fà, ho acquistato ad un prezzo stracciato, questa cameliuzza.
Adesso stà lentamente sfiorendo e mi chiedo se è ora di cambiarLe il vaso...
P2160142.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto