• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kiwoncello

Master Florello
camelie meravigliose davvero kiwo, credo che un paio te le "ruberò".
a parte gli scherzi io per il momento ho solo una Mrs. Tingley, generosissima nella fioritura già da un paio d'anni a dispetto della dimensione della pianta che nn è affatto di grandi dimensioni.
DSC_1634.jpg

sono già un paio di mesi che rimando una passeggiata a velletri http://www.lecameliedelgenerale.it/ per prendere delle altre piante.
volevo chiedervi un consiglio, tu kiwo ovviamente se vuoi.....
avevo postato già la richiesta in un'altra discussione ma forse qui è meglio.
ho un vialetto d'ingresso lungo una 15ina di metri in mezz'ombra dove ho messo la pianta, ancora in vaso, che sembra gradire particolarmente la posizione. il vialetto è percorso lateralmente da un'aiuola larga un 40cm, dopo tanti ripensamenti ho finalmente deciso di dedicare la zona a delle acidofile ed avrei intenzione di realizzare una collezione di Camelie.
DSC_1638.jpg

avete qualche dritta da darmi per realizzare la cosa? che distanze di impianto osservare tra una camelia e l'altra? vorrei poi piantare delle rampicanti per coprire la rete che sormonta il muro, cosa posso utilizzare? la mia idea era rivolta a delle clematidi.
grazie


Magnifica idea Dinogiardino e ben adatta la lunga aiuola. Ovviamente devi sostituirvi la terra (se non adatta) con terriccio acido previa preparazione di un buon letto drenante. Come distanza infrapianta direi almeno un metro, tenendo presente che specie le japonica tendono ad allargarsi ed inoltre le camelie estendono orizzontalmente un fitto apparato radicale che finisce inevitabilmente coll'intersecarsi con quello delle piante adiacenti.
 

kiwoncello

Master Florello
scusate ho una domanda :fischio: io sto ancora aspettando che mi fiorisca la sasanqua, ha pochi boccioli da mesi ma non si decide :squint: !
Che problema potrebbe avere? E' in piena terra acida, mezz'ombra riceve sole tutta la mattina......


Sicura che si tratti di una sasanqua? Te lo chiedo in quanto ormai la fioritura delle sasanqua è finita o volge alla fine; più probabile invece una japonica.
 

kiwoncello

Master Florello
Che intendi per "delimitare", sassi infilati profondamente nel terriccio o soltanto appoggiati? Nel primo caso, se poco profondi non dovrebbero ostacolare la radicazione orizzontale; ovviamente, se fossero lastre profonde un metro allora sì che la pianta se ne dovrebbe stare nello stretto.
 

crisma

Giardinauta Senior
Grazie Kiwo, sia per le risposte sempre veloci e precise, sia per le bellissime foto delle tue camelie. Ti prego, non stancarti mai di mostrarci le tue bellezze!!

p.s è una japonica la bianca che ci hai mostrato?
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
bellissima questa bianca!
grazie per ilconsiglio, senti ma piante da accostare?? è il caso di inserire altre acidofile??
secondo te delle clematidi come ci starebbero alle spalle abbarbicate sulla rete? possono esserci problemi di competizione radicale ? per riempire l'aiuola volevo piantare anche dei mughetti e degli altri bulbi (che sto già "provando"), i mughetti in particolare però anch'essi hanno uno sviluppo radicale abbastanza superficiale, credi le camelie possano soffire la competizione con piante del genere ?
grazie
 

kiwoncello

Master Florello
bellissima questa bianca!
grazie per ilconsiglio, senti ma piante da accostare?? è il caso di inserire altre acidofile??
secondo te delle clematidi come ci starebbero alle spalle abbarbicate sulla rete? possono esserci problemi di competizione radicale ? per riempire l'aiuola volevo piantare anche dei mughetti e degli altri bulbi (che sto già "provando"), i mughetti in particolare però anch'essi hanno uno sviluppo radicale abbastanza superficiale, credi le camelie possano soffire la competizione con piante del genere ?
grazie

Le clematidi ma in genere i rampicanti sono piante "aggressive" dato il loro esuberante sviluppo, quindi entrerebbero certamente in competizione con le camelie di lento sviluppo. Le bulbose hanno un limitatissimo sviluppo radicale e quindi molto minor competizione.....
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Sicura che si tratti di una sasanqua? Te lo chiedo in quanto ormai la fioritura delle sasanqua è finita o volge alla fine; più probabile invece una japonica.

L'ho acquistata a settembre a una manifestazione qui a Schio, in fiore, mi hanno assicurato uno sviluppo molto lento, in effetti non è cresciuta molto e ha sofferto di ruggine (credo) o ticchiolatura, le foglie erano un pò macchiate l'estate scorsa, i boccoli ci sono ....da settembre...ma non si aprono...:confuso:...vedo di recuperare il bigliettino .....e magari una foto ...se il tempo migliora, non ne vuole sapere di smettere di piovere...tra neve e pioggia c'è da dare di matto!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Chiedo consiglio.
Tempo fa ho comprato una bella camelia balck lace, non tanto grande, ma veramente carina.
Ho notato che il substrato superficiale era compatto, non riuscivo a far penetrare il dito e mi parve che la sua compattezza fosse dovuta a una fitta rete di radichette superficiali.
Il vivaista mi disse che comunque la camelia non aveva bisogno di rinvaso in quanto era stato eseguito da poco tempo.
Il substrato era completamente privo di pacciame e quindi, come ho fatto per le altre camelie con buoni risultati, ho messo pacciame costituito da aghi e corteccia di pino.
Periodicamente controllo l’umidità del substrato infilando il ditino tra il pacciame fino a toccare il terriccio.
Oggi ho avuto un dubbio e ho tolto temporaneamente gli aghi e la corteccia di pino e sotto ho trovato una porzione di substrato superficiale un po biancastra, ma non mi pareva muffa ma piuttosto la decomposizione degli aghi di pino.
E’ come una specie di polverina bianchiccia che viene a formarsi sugli aghi in situazioni di decomposizione dovuta all’umido (almeno credo).
Ho proceduto con la rimozione della parte di terriccio interessata e ne ho rimesso di nuovo per acidofile, rimettendo poi gli aghi avendo cura di verificare la presenza o meno di detta roba biancastra.
Chiedo agli esperti, c’è da preoccuparsi?
Questo può essere normale vista la costante umidità garantita dalla pacciamatura?
Questo può nuocere alla pianta?
 

GiardiniereInesperto

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! :fischio:
Ecco i nostri orgogli!!!!!! :hands13::hands13::hands13:
Ci aiutate a scoprire i loro nomi? Kiwoncello illuminaci tu!!!! :slow:

picture.php


picture.php


grazie a tutti!
:froggie_r
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto