È a terra da sempre, sarà da 25-30 anni ed è piuttosto grande .. credo 2,5-3 metri di diametro e prossima ai 4 di altezza, 2 anni fa gli abbiamo dato una discreta ridimensionata e lo scorso anno ho tolto un po’ di rami rasoterra
No, direi che in vaso noÈ a terra da sempre, sarà da 25-30 anni ed è piuttosto grande .. credo 2,5-3 metri di diametro e prossima ai 4 di altezza, 2 anni fa gli abbiamo dato una discreta ridimensionata e lo scorso anno ho tolto un po’ di rami rasoterra
però mamma mia, con una camelia così grossa acidificare il terreno diventa un bel lavoro... Che varietà è?No, direi che in vaso noperò mamma mia, con una camelia così grossa acidificare il terreno diventa un bel lavoro... Che varietà è?



No, direi che in vaso noperò mamma mia, con una camelia così grossa acidificare il terreno diventa un bel lavoro... Che varietà è?
Non ho mai avuto di questi problemi con le camelie, ma qualche tempo fa mi ero incaponita per far diventare l'ortensia blu, quindi ho lavorato davvero molto per inacidire il terreno e somministrare il cosiddetto "azzurrante" e poi il risultato è stato... Un lilla tendente all'azzurroNon è un problema insormontabile. D'inverno basta spargere solfato di ferro oppure zolfo bagnabile in superficie; molto utile anche una buona pacciamatura con bark di conifera a pezzatura media: cede lentamente acidità e contiene un principio attivo antifungino. Va tenuto presente che le radici delle camelie, almeno quelle più funzionali all'assorbimento, in piena terra sono superficiali e molto estese in lunghi cordoni col pennacchio di radichette. Ne deriva che basta acidificare lo strato superficiale di terreno nativo, argilloso o meno.

Gialla????? Waw!C. jap. Dalhonega
Vedi l'allegato 489147
Intrigante! Ma dicci @kiwoncello è facilmente reperibile questa meraviglia?Finalmente una foto con colori abbastanza vicini a quelli reali della magnifica signora in quasi nero, la Night Rider...
![]()