Quando invii una PEC hai la ricevuta.
La PEC costa 9€ all'anno, e da 10 anni non faccio più raccomandate.
Oltre al risparmio di denaro notevole
Vinco le cause contro chi dice che non gli ho notificato ...
Sono già tre che vogliono soldi "arretrati"
![Laugh :laugh: :laugh:](/styles/default/xenforo/smilies/laugh.png)
una quarta che ha rotto troppo....
....è stata obbligata a pagare penale, spese legali e rimborso danni di 2€ al giorno
Esempio di quella che ho inviato a Wind:
_____________________________________________
PEC@società
da
Alainch2----@Pec.it
Vi notifico che avete infranto il vostro obbligo contrattuale come stabilito all' Art 7 del vostro contratto.
Non ho mai ricevuto notizia dell'avanzamento lavori riguardo al guasto ZCZZX%£VX685654.
Dopo 15gg la linea continua a risultare inaccettabile ed inutilizzabile.
Pertanto vogliate considerare il contratto disdetto per giusta causa a far data dal 31 C.M
Cordiali saluti
Alain GIRIN
A tutti gli effetti di Legge il presente messaggio di Posta Certificata (PEC)
ha valore di raccomandata, (D.L. 185/2008), e sostituisce ogni altro mezzo
precedentemente previsto quali FAX, ed invio cartaceo.
Gli allegati firmati digitalmente con CNS sostituiscono firma autografa cartacea:
Codice dell'amministrazione digitale
articolo 20, il documento informatico ha
l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile,
equivalendo quindi una scrittura privata valida
articolo 24, riferisce «in maniera univoca ad un
solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è
apposta o associata», e «integra e sostituisce l'apposizione di
sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
ad ogni fine previsto dalla normativa vigente
____________________________________________________
@Luca Nasi