• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Zoysia japonica

Crasmen

Florello
Io guardando gli internodi e il colore dello stelo vi direi il contrario invece..

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
 

che78

Aspirante Giardinauta
Io guardando gli internodi e il colore dello stelo vi direi il contrario invece..

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
ho diserbato la prima, gli stoloni che si vedono intrecciarsi sembra vengono da una piantina di zoysia lí vicino, baaa, sono molto simili, mi ricordo l' anno scorso, forse nel periodo di luglio, le riconoscevo subito per la loro fluorescenza.
 
Ultima modifica:

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Lo stolone violaceo è gramigna. Su questo credo che non ci piova. E da quanto so la Japonica non ha stoloni cosi lunghi ne violacei.
La prima foto non saprei dirti... Potrebbe essere gramigna come no... Segui lo stolone e se violaceo o se fa dagli internodi solo una foglia per lato e non il ciuffetto a 5 foglie è anche lei cynodon

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 

che78

Aspirante Giardinauta
la zoysia ha stoloni anche piú lunghi te lo assicuro, e quello violace viene proprio da una pianta di zoysia, spero @Grappino esperto di zoysia possa darci qualche conferma!
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Guarda qui se trovi qualche confronto fotografico utile, ma dagli stoloni che fotografò Salvatore mi sembrano identici alla tua prima foto.
https://forum.giardinaggio.it/threads/nuova-avventura-con-la-zoysia-japonica.168798/page-12

Comunque lascerei fare alla natura... Il cynodon se c'è lo trovi con meno sforzo.
Dai 0.5g di N a metro quadro subito dopo aver tagliato. Due tre giorni dopo tutto quello che è diventato il doppio di prima è gramigna.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Mia modesta opinione è che la seconda sia gramigna. In ogni caso sono sorpreso dal diametro dello stolone.
La mia El Toro, forse per una esposizione non assolatissima non fa stoloni così grossi., ma sono più sottili. Nella prima foto invece sono in difficoltà, ma tu guardando il prato
dal vivo dovresti capirlo. Cmq il consiglio di @GrayCloud di tagliare e osservare penso sia abbastanza indicativo.
 

che78

Aspirante Giardinauta
@GrayCloud Questo é uno stolone di zoysia japonica comprade, che ho io, e sembra simile ai miei, con qul colore violaceo, ho fatto uno screen Screenshot_20180502-135251.jpg
 
Ultima modifica:

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Identica alla tua confermo.
E allora è tutta zoysia su!
Meno pippe mentali taglia e concima... Ne parliamo fra 3/4 giorni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 

che78

Aspirante Giardinauta
Identica alla tua confermo.
E allora è tutta zoysia su!
Meno pippe mentali taglia e concima... Ne parliamo fra 3/4 giorni

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
@GrayCloud Nn so se concimare adesso, ho concimato fine marzo con concime slow verde, ora qui a Salerno ha iniziato a piovigginare e penso fará cosí per tutta la settimana, nn vorrei far riprendere il loiettooo!!!!
 
Ultima modifica:

Grappino

Esperto Sez. Prato
Tutta zoysia.
E' vero che di solito il colore viola si addice a gramigna selvatica e a paspalum vaginatum, mentre zoysia zenith e el toro sono verdi chiari (quasi bianchi). Compadre mai avuta quindi non saprei dire dello stolone ma dalla foto da te postata pare appunto anch'esso violaceo.
Il fatto che gli internodi siano distanti e che lo stolone sia più spesso del solito delle zoysie invece non mi sorprende affatto. Questo può accadere in due casi (guarda caso i tuoi): quando lo stolone non trova punti di ancoraggio a terra per radicare perchè il terreno è ostruito (ad esempio presenza del loietto), o quando al contrario ha talmente tanto terreno da colonizzare che si spinge molto il là velocemente trovando comodo piantare una radichetta distante dall'altra per "evitare" competizione radicale e sfruttare al massimo il terreno.
Tutto procede bene, la foto generale mi piace molto, e non farti troppe fisime mentali che accede tutto naturalmente.
Per la concimazione puoi anche farla a patto di continuare a tagliare molto spesso....tanto giugno è vicino :whistle: e il loietto soffrirà comunque.
Per le distanze degli stoloni per le motivazioni di cui sopra per ora non te ne preoccupare, quando farai la prima arieggiatura e quindi dividerai le piantine in 2-4-6 dalla singola iniziale vedrai come inizierà ad autoaffogarsi e inevitabilmente a ridurre internodi e spessore di stoloni.
 
Alto