Tutta zoysia.
E' vero che di solito il colore viola si addice a gramigna selvatica e a paspalum vaginatum, mentre zoysia zenith e el toro sono verdi chiari (quasi bianchi). Compadre mai avuta quindi non saprei dire dello stolone ma dalla foto da te postata pare appunto anch'esso violaceo.
Il fatto che gli internodi siano distanti e che lo stolone sia più spesso del solito delle zoysie invece non mi sorprende affatto. Questo può accadere in due casi (guarda caso i tuoi): quando lo stolone non trova punti di ancoraggio a terra per radicare perchè il terreno è ostruito (ad esempio presenza del loietto), o quando al contrario ha talmente tanto terreno da colonizzare che si spinge molto il là velocemente trovando comodo piantare una radichetta distante dall'altra per "evitare" competizione radicale e sfruttare al massimo il terreno.
Tutto procede bene, la foto generale mi piace molto, e non farti troppe fisime mentali che accede tutto naturalmente.
Per la concimazione puoi anche farla a patto di continuare a tagliare molto spesso....tanto giugno è vicino

e il loietto soffrirà comunque.
Per le distanze degli stoloni per le motivazioni di cui sopra per ora non te ne preoccupare, quando farai la prima arieggiatura e quindi dividerai le piantine in 2-4-6 dalla singola iniziale vedrai come inizierà ad autoaffogarsi e inevitabilmente a ridurre internodi e spessore di stoloni.