• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sondaggio natalizio molto importante!

Preferite


  • Votanti
    49

Pin

Master Florello
Pieracd dai il panettone genovese si chiama pandùce.
tradotto pandolce, che è il migliore in assoluto su tutti i panettoni pandori, glassati ecc ecc.
Avete mai assaggiato quello con nocciole e cioccolato, oltre uvetta, canditi, pinoli, semi di finocchio, ma riempito che la pasta quasi non esiste?
E poi tra i non panettoni ma dolci natalizi, il panpepato - tipico umbro.
Comunque poi aggiungo qualunque cosa di dolce esista, natalizio, pasquale, di compleanno per anniversari o solo come spesso mi succede perchè ne ho voglia.
I dolci sono la mia rovina, soprattutto per le finanze.
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Io odio i canditi.....però mi piace il sapore del panettone, la fortuna è che dalle mie parti fanno un panettone artigianale senza canditi con ripieno di crema al pistacchio...............FAVOLOSO!

comunque ho votato per il pandoro........quello Mel***tti, è il più buono di tutti secondo me!


In più ho autocensurato il nome................ehi voi della Mel***tti se mi volete come testimonial dovete pagarmi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

lidia1809

Guru Giardinauta
UUUUHHHHHHHHH anche l'uvetta che brividi!!!!!!!!!!!!!!!
Vi racconto questa (scusate l'OT) un giorno mia mamma vuole fare un ragù paricolare, io contenta mangio e cosa mi trovo sotto i denti???????????

Dell'uvetta!!!!!!!!!!!!! Mi ha rovinato il pranzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Fine dell'OT
 

loopee

Aspirante Giardinauta
adoro il panettone senza canditi e siccome nel mio frigo non manca mai un vasetto di uvetta al marsala sulla mia fettona ce ne finiscono almeno due abbondanti cucchiaiate! da provare con il panettone ben scaldato con il grill(per i più fortunati nel caminetto è meglio!!!)

il pandoro proprio non lo reggo ma siccome il mio lui ne va matto purtroppo stamattina mi è toccato mangiarlo nel the...........avevo finito i miei biscotti!!!!:cry: è troppo dolce mi nausea subito!

per chi lo conoscesse, qui da noi si fa il pan'e saba , fortunatamente non solo a natale, ma per gli amanti del genere è una specie di super panettone concentrato con mosto cotto uvetta mandorle etc etc..........da paura!!!!

anche se ai dolci preferisco il salato, per certe prelibatezze faccio volentieri una eccezione!:food:
 
C

cerchina

Guest
cerchina, come era la tua ricetta della gubana? perchè quella tradizionale è un lavoraccio, la mamma di un mio amico la faceva per natale aiutata dalla cognata e ci mettevano 2 giorni!!!! se la tua ricetta è un po' più veloce la vorrei provare senz'altro....

No Scipu non era più veloce, ma, come ho detto non me la ricordo, devo recuperare la ricetta :confuso: :confuso:
 
L

Lalina88

Guest
mmm chi è che diceva che si mangiano solo dalla vigilia di natale fino alla befana queste leccornie??? :D :D no perchè stamattina ho fatto comprare il pandoro a mia madre e ora mi sto slurpando una fetta..... me ne avevate fatto venire voglia... :D
da laligas è tutto.... :D
 

FURIOX

Giardinauta
Il Panettone Sicuramente Lo Preferisco, Lo Mangerei A Qualsiasi Ora, Per Colazione, Dopo Pranzo, A Merenda E Dopo Cena....
Concedetemi Pero' Di Dire Che Il Panettone, Non Quello Classico Ma Quello Con Il Cioccolato, Beh Ne Mangerei A Tonnellate...
 

Papyrus

Master Florello
Ieri sera ho mangiato mezzo panettone (400gr) con canditi e tanta uvetta.. dopo la discussione, non potevo restare con l'acquolina in bocca.. stava lì solo soletto sotto l'albero :D
 

seya

Master Florello
non posso votare, io mangio tutto.
tolgo i canditi, ma non mi va di scegliere tra pandoro e panettone.
mi piacciono entrambi...
con panna montata o zabaione, e cannella....

booooooooooni
 

Tino1

Giardinauta Senior
io preferisco il pandoro,mia moglie invece il panettone con l'uvetta.Occhio alla linea però perchè le calorie sono parecchie.
 

milla04

Maestro Giardinauta
Vabbè, allora ve la dò io, la ricetta della.....
Gubana

Ingredienti per 6 persone
Per la pasta sfoglia:
400 gr farina bianca
300 gr burro
un uovo
rhum

Per il ripieno:
120 gr noci
120 gr zibibbo
120 gr uvetta
100 gr burro
50 gr cioccolata
100 gr pinoli
Un cucchiaio pangrattato
2 uova
5/6 fichi secchi
7 prugne secche
Un pezzo di cedro
Scorza di limone e d'arancia
Vino dolce

Procedimento:
Impastate un terzo della farina con il burro, mentre a parte lavorate i rimanenti due terzi della farina con un uovo e alcune cucchiaiate di rhum.
Date ad entrambe le paste una forma rotonda e lasciate riposare per almeno 1/2 ora.
Preparate ora la pasta per la sfoglia secondo la ricetta comune.
Immergete lo zibibbo in acqua e l'uvetta nel vino dolce.
Macinate le noci, i fichi, la polpa delle prugne e mettete il tutto in una terrina insieme ai pinoli, l'uvetta e lo zibibbo senza il loro liquido, il cioccolato a pezzettini, la scorza di un limone e di un'arancia grattugiate e il pangrattato soffritto.
Amalgamate bene aggiungendo un tuorlo e un albume montato a neve.
Col mattarello stendete ora la pasta sfoglia e copritela con tutti gli ingredienti preparati, quindi chiudete la sfoglia, arrotolandola per darle una forma a spirale.
Spennellate la parte superiore con un tuorlo sbattuto e ponetela in forno per un'ora a temperatura non troppo elevata.

Buon dietologo!:eek:k07:
 
L

Lalina88

Guest
mmmmmmm milla...quasi quasi ci provo.....tanto, chilo in più chilo in meno :D
ma scusa l'ignoranza...che cos'è lo zibibbo O.O e poi...come sarebbe la ricetta comune per la pasta sfoglia??? graaaaaaaaaazie :D :D
 

Koji Kabuto

Aspirante Giardinauta
Vabbè, allora ve la dò io, la ricetta della.....
Gubana

Ingredienti per 6 persone
Per la pasta sfoglia:
400 gr farina bianca
300 gr burro
un uovo
rhum

Per il ripieno:
120 gr noci
120 gr zibibbo
120 gr uvetta
100 gr burro
50 gr cioccolata
100 gr pinoli
Un cucchiaio pangrattato
2 uova
5/6 fichi secchi
7 prugne secche
Un pezzo di cedro
Scorza di limone e d'arancia
Vino dolce

Procedimento:
Impastate un terzo della farina con il burro, mentre a parte lavorate i rimanenti due terzi della farina con un uovo e alcune cucchiaiate di rhum.
Date ad entrambe le paste una forma rotonda e lasciate riposare per almeno 1/2 ora.
Preparate ora la pasta per la sfoglia secondo la ricetta comune.
Immergete lo zibibbo in acqua e l'uvetta nel vino dolce.
Macinate le noci, i fichi, la polpa delle prugne e mettete il tutto in una terrina insieme ai pinoli, l'uvetta e lo zibibbo senza il loro liquido, il cioccolato a pezzettini, la scorza di un limone e di un'arancia grattugiate e il pangrattato soffritto.
Amalgamate bene aggiungendo un tuorlo e un albume montato a neve.
Col mattarello stendete ora la pasta sfoglia e copritela con tutti gli ingredienti preparati, quindi chiudete la sfoglia, arrotolandola per darle una forma a spirale.
Spennellate la parte superiore con un tuorlo sbattuto e ponetela in forno per un'ora a temperatura non troppo elevata.

Buon dietologo!:eek:k07:

ma è una bomba!!!
38.gif


ma si trova in giro o lo fai solo tè? :food:
 
H

hakuna__matata

Guest
Una volta ho assaggiato la pinza, un dolce natalizio tipico di origine trevigiana. Hakuna lo conosci? Miiiiiiiiii, che buonoooooo..una fetta di quello e hai coperto il fabbisogno calorico di tutta la giornata :lol:


bbbbona la pinza......io la faccio durante il periodo di carnevale...ma pure in questo periodo non è male ...e pure quella è un attentato alla dieta....
con uvetta, fichi secchi, nocciole, noci, pinoli, mele...ci sta di tutto dentro...e direi che copre il fabbisogno calorico settimanale.....ma è una bontà:food:
 
Alto