• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato e Concimazione

Rico

Aspirante Giardinauta
Ricapitolando quindi:
- alla ripresa vegetativa do' azoto a lenta cessione;
- giugno potassio;
- autunno (settembre?) ancora azoto a lenta cessione;
- autunno inoltrato (novembre?) ferro e antimuschi;
- prima dell'inverno (novembre-dicembre) ancora potassio?
Ok?
Fosforo nulla? O ce n'è abbastanza nei vari concimi che saranno ternari, quaternari ecc?
Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si il fosforo è poco utilizzato ne occorre una carica in più in fase di germinazione ed è per questo che si consigliano concimi "starter" che appunto hanno un titolo di fosoforo più alto.

Il ferro è un antimuschio naturale a pattoche se ne distribuisca una dose alta 90-100 gr. mq. e che si affoghi d'acqua il giardino subito dopo aver spazzato il marciapiedi per evitare effetto machcie di ruggine molot persistenti sul mattonato
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
sacco SCOTTS mantenimento, quello viola per intenderci 15€, mi sembra buono il prezzo che ne diye dici ? concimo dopo la prima settimana che ne pensi GREEN ? è il caso che arieggio prima ?
 

frossie

Giardinauta
Ciao ,
ma 15€ il sacco da 5 kg , giusto ?

Dalle mie parti non trovo prodotti scotts..sto facendo una fatica per trovarli a prezzi competitivi..c'è qualcuno che li vende online ?

grazie,ciao
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
TECNOLOGIA METHYL-UREA E POTASSIO A LENTA CESSIONE

Questo preso dal link di Dinogiardino dice i due prodotti usano la stessa logica di produzione e quindi di rilascio delle sostanze nutritive, non saranno la stessa marca, così come è probabile la presenza di piccole differenze di concentrazione degli elementi ma per il livello dei prati"nostrani" sono perfettamewnte ambivalenti
 

frossie

Giardinauta
io ho trovato tutti i prodotti della Scotts compresi i concimi nel consorzio agrario non tanto lontano da casa mia e devo dire che i prezzi sono pressochè identici ai prodotti di marca meno pregiata.:hands13:
Ovvio che le confezioni dei concimi sono a 25 kg non meno ..come i semi sono solo da 10 kg.
c'erano anche dei depliant della scotts...uau che professionisti !!!:hands13:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff

Marcook

Aspirante Giardinauta
Si il fosforo è poco utilizzato ne occorre una carica in più in fase di germinazione ed è per questo che si consigliano concimi "starter" che appunto hanno un titolo di fosoforo più alto.

Il ferro è un antimuschio naturale a pattoche se ne distribuisca una dose alta 90-100 gr. mq. e che si affoghi d'acqua il giardino subito dopo aver spazzato il marciapiedi per evitare effetto machcie di ruggine molot persistenti sul mattonato

Stavo leggendo molto attentamente questa discussione (sono affamato di nozioni:crazy:) e volevo fare una domanda.

Il ferro che viene dato ai prati è il comune solfato di ferro che si usa anche per i fiori liquido o ne esiste un tipo granulare particolare? Potrei avere un link con un esempio di prodotto?

Altra questione: per un prato all'inglese è corretto questo schema di concimazione come ha proposto rico la pagina scorsa?

Cioè
- giugno potassio;
- settembre ancora azoto a lenta cessione;
- novembre solfato di ferro;
- novembre-dicembre ancora potassio

La accendiamo?:lol:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Stavo leggendo molto attentamente questa discussione (sono affamato di nozioni:crazy:) e volevo fare una domanda.

Il ferro che viene dato ai prati è il comune solfato di ferro che si usa anche per i fiori liquido o ne esiste un tipo granulare particolare? Potrei avere un link con un esempio di prodotto?

Altra questione: per un prato all'inglese è corretto questo schema di concimazione come ha proposto rico la pagina scorsa?

Cioè
- giugno potassio;
- settembre ancora azoto a lenta cessione;
- novembre solfato di ferro;
- novembre-dicembre ancora potassio

La accendiamo?:lol:


Si possiamo accenderla, per quanto riguard ail ferro puoi utilizzare sia il solfato di ferro ad azione immediata e altrettanto velocemente se ne và oppure prodotti a lenta cessione della scott o dell'Anderson quello commercilaizzato da quest'ultima è Ironite l'altro non ricordo più come si chiama, si scioglie in circa due mesi
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
Ho vintooooo!!!

milionario.png


:lol::lol::lol:


Comunque ho capito grazie :D
 

Marcook

Aspirante Giardinauta
altra domanda: il Nitrophoska Gold come concime di mantenimento ad alto titolo di azoto è corretto o devo comprarne un altro?
 

giova

Aspirante Giardinauta
buon giorno a tutti.....mi potreste dare un consiglio?
ho il prato impestato da "digitaria" ho spruzzto su un diserbante a foglia stretta....ora aspetto che fa il suo lavoro poi zappetterò un po e preparerò per la semina....esiste qualche prodotto che sfavorisce la germinazione delle infestanti??e quando dovrei usarlo?? grazie...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'anno prossimo ai primi caldi di maggio potrai fare un trattamento con il greenex per eliminare le eventulai piantine che già stanno nascendo ed il giorno dopo fare un'alrtro passaggio con un antigerminante che troverai in un qualsiasi consorzio agrario, di norma di coprirà per circa 2 mesi poco più poco meno al termine dei quali dovrai ripeterlo per poter arrivare alla fine dell'estate indenne da altre infestanti.
 

giova

Aspirante Giardinauta
grazie del consiglio....ho usato il greenex martedi....devo attendere penso una settimana....mi informerò per qualche prodotto antigerminante.
ma dopo aver diserbato devo sempre usare l'antigerminante anche adesso prima di prepare i punti piu critici alla semina?
 
Ultima modifica:
Alto