Pubblicizzo anche qui l'iniziativa di 
Effetto farfalla per creare una mappa con i corridoi verdi per le farfalle 
 
		 
 
E’ una iniziativa lodevole che approfondirò senz’altro.
Io adoro le farfalle e, poiché sono attive da marzo a ottobre ho cercato di coltivare piante che producano fiori ricchi di nettare, con epoca di fioritura ben differenziata nei diversi mesi dell’anno con particolare riguardo alle fioriture di media e tarda estate, quando è attiva la maggior parte delle specie.
E’ così che ogni anno tornano a far visita al mio giardino in gran quantità Argynnis paphia o pandora, Artogeia rapae, Cynthia cardui o Vanessa del cardo, Issoria lathonia (Latonia), Iphiclides podalirius, Limenitis reducta amaranto, Papilio machaon (Macaone),  Macroglossum stellatarum nota anche come Sfinge del galio o Sfinge colibrì o, ancora, Farfalla colibrì,  Maniola jurtina bruna dei prati, Utetheisa lotrix, Amata (Syntomis) phegea ed altre ancora da identificare.
Album di Datura rosa: Farfalle, Bombi & Co.
Entrando nello specifico, le piante presenti nel mio giardino in aiuole di piante ornamentali e in quella delle aromatiche sono:
Specie erbacee
Alisso -  Alyssum spp.  – fioritura in maggio - settembre
Cosmea - Cosmos bipinnatus - giugno - ottobre
Zinnia -  Zinnia elegans - giugno - ottobre
Astro -  Aster spp. -  settembre - ottobre
Iberid-  Iberis spp.-  aprile - giugno
Lavanda - Lavandula officinalis-  luglio - settembre
Coreopsis - Coreopsis tinctoria - maggio-agosto
Lunaria-  Lunaria annua - aprile - giugno
Menta - Mentha spp. - luglio - settembre
Ruta -Ruta graveolens – maggio-settembre
Origano - Origanum vulgaris - maggio - settembre
Primule - Primula spp.- febbraio - maggio
Malvone - Alcea rosea – agosto-ottobre
Papavero delle California -Eschscholzia californica – giugno-settembre
Iperico -  Hypericum calicynum
Rosmarino - Rosmarinus officinalis-  giugno - luglio
Fiordaliso -Centaurea cyanus – maggio-luglio
Aquilegia comune -Aquilegia vulgaris – da giugno a settembre
Elicriso - Helichrysum italicum – giugno-ottobre
Erba cipollina -Allium schoenoprasum – giugno-agosto
Rudbeckia - Rudbeckia spp. - giugno - ottobre
Salvia - Salvia spp. - maggio - settembre
Tagete - Tagetes spp. - giugno - ottobre
Lantana- (Lantana camara
Weigela florida
Lantana ricadente - Lantana sellowiana
Viole selvatiche - Viola spp.
Lampone - Rubus idaeus
Timo - Thymus spp. - giugno – agosto
Veronica- Hebe spp.
Nasturzio - Tropaoeulum majus – giugno-ottobre
Valeriana rossa - Centranthus ruber- giugno - agosto
Violacciocca Cheiranthus spp. aprile – giugno
Ogni anno, poi, semino in due o tre piccole zone del miscuglio di fiori “attira-farfalle” e “attira-uccelli” della Bluemen
 
Specie arbustive 
Biancospino - Crataegus monogyna - aprile - maggio
Buddleia - Buddleia davidii - giugno - ottobre (6 piante di diverso colore)
Caprifoglio- Lonicera spp. - maggio – settembre (una enorme “arrampicata su una palma ed una più piccola su una scala in legno)
Edera - Hedera helix - ottobre - novembre (tutta la recinzione)
Ibisco - Hibiscus syriacus - luglio - settembre
Ligustro-  Ligustrum vulgare - maggio - luglio
Lillà - Syringa vulgaris -maggio - giugno (Impiantata da poco)
Rovo  Rubus spp. maggio - settembre
 
Avendo, inoltre, degli incolti vicini, le farfalle dispongono di molte piante spontanee per nutrire loro stesse
 
Saponaria Saponaria officinalis luglio - ottobre
Salcerella Lythrum salicaria giugno – settembre
Ortica - Urtica dioica – maggio ottobre
Erba viperina  - Echium vulgare aprile – settembre
Verga d’oro Solidago canadensis luglio – ottobre
Vitalba - Clematis vitalba – maggio-agosto
 
e i loro “figlioli” (ad eccezione della “Cavolaia” i bruchi delle altre farfalle diurne non arrecano danni alle colture) ricordando che quasi mai la pianta su cui si nutrono le larve coincide con la pianta visitata preferibilmente dall'adulto.
Ortica e cardi per le vanesse
Carota selvatica  e Ruta per il macaone
Cavolo ornamentale e Nasturzio, su cui si cibano i bruchi della cavolaia
Acetosella, Trifoglio ed Erba medica per molte specie di Licene, ecc.
 
Per creare un habitat favorevole per le farfalle occorre non dimenticare di dissetarle.
A questo scopo ho posizionato in vari punti del giardino (non in pieno sole) dei sottovasi con all’interno uno strato di terriccio misto a sabbia (per fornire i sali minerali di cui abbisognano) che ho coperto con dei sassi piatti sino al livello dei quali (non va superato) ho versato dell’acqua che rabbocco in giornate particolarmente calde e sostituisco completamente ogni 4-5 giorni per evitare il proliferare di zanzare.
Nella convinzione, forse sbagliata?, di rendere questi abbeveratoi più attraenti ne ho circondato il bordo con dei fiori di stoffa colorati.