• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dracene: di solito le uccido.

Amy

Apprendista Florello
Era un po' che volevo mettere in casa una pianta alta e stasera sono andata appositamente all'Obi a vedere cos'avessero.
Non c'era granché ... insieme ad altre due dracene con le 3 piante canoniche per vaso ho trovato queste due con una/due piante marcite dentro. Me le hanno date con il 70% di sconto e me le sono portate a casa.
La mia intenzione di stasera è togliere i 3 tronchi marci con delicatezza in modo da asportare tutte le radici e ignorarle fino a sabato mattina, quando avrò tempo e voglia (?) di metterci mani. Almeno non ci sarà troppo freddo sul balcone.
Mi sarebbe utile la 'ricetta' del terreno e indicazioni per la coltivazione.

Aggiungo:
Girando per il forum ... no, non è vero, ho usato la funzione 'cerca' e lei ha girato per il forum ...
Insomma, ho trovato questo: https://forum.giardinaggio.it/threads/dracena-fiorita.127912/
una dracena (anche se a me sembra una yucca) che vive da 38 anni in argilla espansa e niente terriccio.
Voi cosa ne pensate? Posso sperimentare?
NB le dracene precedenti non sono mai sopravvissute alle mie cure.
 

Allegati

  • dracena 16 11 21 (1).JPG
    dracena 16 11 21 (1).JPG
    72,2 KB · Visite: 34
  • dracena 16 11 21 (2).JPG
    dracena 16 11 21 (2).JPG
    57,8 KB · Visite: 34
  • dracena 16 11 21 (3).JPG
    dracena 16 11 21 (3).JPG
    59,2 KB · Visite: 34
  • dracena 16 11 21 (4).JPG
    dracena 16 11 21 (4).JPG
    71,7 KB · Visite: 34

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao Amy!
Quella del link è effettivamente una dracaena seppur una varietà diversa dalla tua (forse massangeana o simile).
L’utente penso la stesse coltivando i semi idroponica e personalmente non ho mai provato ma ti posso dire che io le mie le tengo in un terriccio comune con uno strato drenante sul fondo ed annaffio davvero di rado.
Magari mi sbaglio ma non sembrano patire la mancanza d’acqua...è più facile perderle causa marciume che causa siccità.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

svasa, butta la pianta marcia e pulisci il terreno attorno alle radici del pezzo sano.
Prendi un vaso non troppo grande. Metti un bello strato di drenante sul fondo e poi rinvasa con una miscela che sia 2/3 terra (se hai quella da orto o da giardino è l'ideale) ed il restante inerti.
Bagna bene (per compattare la terra e verificare che i fori di scolo siano liberi) poi tieni la pianta alla luce, lontano dalle fonti di calore ma in un posto in cui riceva qualche ora di sole al mattino presto o alla sera.
Bagna poi quando la terra è asciutta anche in profondità.

A primavera metti la pianta all'aperto. Mia mamma la mette, dopo averla abituata, in pieno sole e cresce moltissimo. Io invece tengo la mia in posizione ombreggiata (prende sole al mattino presto) ed ha superato i due metri di altezza.

Ste
 
Ultima modifica:

Amy

Apprendista Florello
ciao @Stefano-34666, scusa se ci ho messo tanto a rispondere.
Potrei usare la pomice 'grossa' da mischiare al TU; tuttavia ho la sensazione che il terriccio rimanga più bagnato e pesante (ho usato anche un TU con pomice tritata all'interno e fatica tanto ad asciugare e i vasi sembrano essere più pesanti del 'solito').

Dato che è una pianta che ha bisogno di pochissima acqua ha più senso se vado a comprare il lapillo che non assorbe acqua come fa la pomice?

Come vaso penso di utilizzare quello che c'è in foto per tutte e 3 le piante. E' la misura adatta o devo diminuirla?
Si tratta di 2 piante alte circa 60 cm (solo tronco) e una di circa 20.

L'altra perplessità è il punto in cui far arrivare il terriccio sul tronco della pianta: chi ha preparato i vasi ha interrato parecchio le piante, tanto che uno dei tronchi bassi spuntava dal terriccio solo per i rami mentre uno dei tronchi alti ha fatto radici aggiuntive lungo il tronco interrato.
Ora che le rinvaso a che altezza della pianta devo far arrivare il terriccio? Va bene lo stesso se le interro 'troppo' cioè più in alto del colletto?

E da ultimo vorrei sapere in cosa sono state coltivate. E' sfagno? posso mischiarlo al nuovo terriccio dato che sono cresciute lì?
 

Allegati

  • dracene 17 11 21 (1).JPG
    dracene 17 11 21 (1).JPG
    31,7 KB · Visite: 13
  • dracene 17 11 21 (4).JPG
    dracene 17 11 21 (4).JPG
    38,5 KB · Visite: 14
  • dracene 17 11 21 (2).JPG
    dracene 17 11 21 (2).JPG
    41,4 KB · Visite: 14
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il vaso va bene per tutte e 3 le piante.
Interrale fino al colletto, non più in basso. Se le interri troppo rischi marciumi.
Io, come inerte, uso sempre la pomice. Mi permette di assorbire l'acqua in eccesso e, rilasciandola lentamente, di bagnare di meno, mantenendo un pochino la terra umida.
Mettine pure un buon 30% del totale. Non crea nessun danno.

Io la terra originale, specie se conteneva piante che sono marcite, la butto sempre via. Non voglio rischiare una pianta per poche manciate di terra "brutta".

Ste
 

Amy

Apprendista Florello
ok, non le interro come hanno fatto al vivaio ma tengo le piante più in alto: il colletto si trova al confine fra tronco e radici.
Una delle piante ha fatto delle radici dal tronco perché quel pezzo di tronco era interrato (si vede nella foto (1) del 17 11). La interro comunque al colletto originario e taglio le radici in più.
Di pomice ne ho in abbondanza.
Il terriccio che ho a disposizione è il Fertil universale sul quale ho chiesto consiglio in 'parliamo di terriccio': da quando ho portato le piante in casa ho quasi tutti i vasi in cui l'ho usato con la muffa chiara (tipo nuvoletta) e anche in un vaso sul balcone in cui le foglie coprono il terriccio.
Le piante non paiono soffrirne perché stanno ancora facendo foglie nuove.
Che ne pensi?

Grazie
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

penso che la terra sia troppo umida.
Aggiungi inerti al nuovo vaso e vedrai che il problema non si presenterà.
Per le piante che hanno la muffetta bianca invece ti conviene rimuovere lo strato superficiale di terriccio e sostituirlo con uno nuovo, addizionato di pomice.

Ste
 

Amy

Apprendista Florello
tutte le piante che ho travasato quest'anno hanno almeno un 30% di pomice grossa e terriccio universale (tua ricetta) Fertil e tutte sono sembrate 'felici' del nuovo substrato.

E il terriccio è già 'nuovo'. Ha la muffa il rinvaso di fine agosto e anche l'ultimo rinvaso (di emergenza) di circa un mese fa (stessa ricetta) ma in questo caso un po' di senso ce l'ha: ho usato un vaso molto grande perché ho unito due piante.

In ogni caso riduco le annaffiature e ho già messo sul terriccio della polvere di roccia come disinfettante ...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

solitamente questa muffa è antiestetica ma non pericolosa.
Il fatto che la miscela (con la pomice) faccia comunque muffa mi fa pensare che questo terriccio non sia poi tanto buono.
Forse è troppo ricco.

In ogni caso riduci le annaffiature. Se la terra in superficie risulta umida, tanto da fare muffa, quella in profondità è sicuramente bagnata. La pianta non ha quindi bisogno di acqua.

Quanto lasci di vuoto dal bordo del vaso al filo della terra? Se la terra è "bassa" prende poca aria ed anche questo aiuta a far apparire la muffa superficiale.

Ste
 

Amy

Apprendista Florello
mi fa pensare che questo terriccio non sia poi tanto buono.
Forse è troppo ricco.
Scusa mi sono dimenticata questa domanda:
di cosa è troppo ricco questo terriccio? Devo ridurre le concimazioni?

Dimenticavo ancora: ho una nuvoletta di muffa all'esterno (metà altezza) di un vaso di terracotta. Anche questa mi stupisce.

PS se ti stanchi di rispondermi ti capisco .... leggendomi mi sono stufata da sola :mazza:
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il terriccio potrebbe essere troppo ricco di materiale organico in decomposizione o questi potrebbero non essere stati trattati bene prima di essere stati insaccati.
Mi spiego meglio. Questi terricci sono prodotti dalla decomposizione di materiale organico (tipo un grosso composter di quelli che si utilizzano a casa).
A casa erba, sfalci, avanzi di frutta e verdura etc. vengono buttati in questi bidoni verdi ed a questi vengono aggiunti prodotti chimici per velocizzare la decomposizione.
Si mescola un po' di volte e, dopo un po' di tempo, dal fondo del bidone si estrae terriccio.
Allo stesso modo, ma fatto in modo industriale, si ottengono i terricci universali.
Più la raccolta, stoccaggio, mescolatura, aggiunta di prodotti chimici, etc. viene fatta bene e più il terriccio sarà di qualità.
Se invece si butta dentro di tutto (a volte anche cibo, plastica etc.) nei sacchi si trovano ossa, pezzi di plastica, di vetro etc.

Se la tua terra crea muffa può darsi che la decomposizione non sia ancora ultimata, oppure non siano stati fatti tutti i trattamenti antifungini etc.

Quello a metà del vaso potrebbe essere salnitro prodotto dai vasi in coccio. Lo stesso salnitro che si crea sui muri umidi a volte si crea all'esterno dei vasi. Questo è solo "sale".
Se inumidisci un dito, lo tocchi e lo assaggi è molto salato.

Ste
 

Amy

Apprendista Florello
Questo potrebbe spiegare il motivo per cui, nonostante il freddo, le piante continuino a fare foglie ... hanno le radici al calduccio.
Ma se il terriccio continua a compostare magari non va tanto bene che sia a contatto con le radici ...
Credo che sia meglio lasciare tutto così e ridurre le innaffiature. Le piante sono in questo terriccio da diversi mesi e, a parte la muffa, non hanno manifestato problemi.
Tanto fra qualche mese la fase di compostaggio sarà finita.

Ho già messo polvere di roccia sul terriccio per disinfettarlo, ne aggiungo anche alle prossime annaffiature e cerco di arginare il problema.

Magari il sacco che ho potrei aprirlo e lasciarlo all'aria fino a primavera in modo che termini il processo e possa essere utilizzato meglio. C'è un po' di muffa anche lì dentro.

In effetti, il salnitro fuori dal vaso ... non l'ho assaggiato. Diciamo che in quel momento non avevo appetito. :p

Grazie Ste.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se la muffa è presente anche dentro al sacco (dove non credo tu stia bagnando) avvalori la mia tesi.
Il terriccio è umido e la fase di compostaggio ancora in atto.
Non sarebbe male far prendere aria al terriccio, avendo cura, di tanto in tanto, di mescolarlo.

Ste
 

Amy

Apprendista Florello
Proprio in questo periodo sto guardando video sul compostaggio ... è la volta buona che mi esercito un po' (senza aggiungerci nulla)

Grazie Ste, sarà fatto!
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Io ho travasata 2 dracena , una lemon e una diversa con foglie verdi e arricciate . Diciamo che ho lasciato lo stesso vaso ma ho cambiato il resto .Ho eliminato l'argilla espansa sul fondo e una strato di tnt che era presente sopra l'argilla x non far fuoriuscire terra nel sottovaso . Io uso terriccio vigorplant cinquestelle x me un ottimo terriccio . Il terriccio presente era il medesimo addizzionato con una buona dose di perlite . Le piante non sono mai state annaffiare molto . Anzi quasi mai e sono cresciute lo stesso . Hanno sofferto molto le correnti d'aria e la poca luce, infatti avevano foglie con punte secche e si stavano piegando verso la finestra .
X il nuovo rinvaso ho usato un terriccio quasi da succulente . Sul fondo pomice grossa 14mm , ho recuperato il terriccio precedente ( con perlite) aggiungendo nuovo terriccio fresco , perlite e un 30 % di pomice di varia spazzatura. Le radici erano belle bianche pulite , penso sia anche merito della perlite che a mio parere è un ottimo inerte . Devo confessare che è stato un Po laborioso fare entrare il terriccio tra le radici ( ho un usato un bastoncino e colpetti ben assestati sul vaso ) , fatto questo ho aggiunto altra pomice grossa sopra . Ho chiuso il vaso in un sacchetto della spesa e ho lavato le foglie ( molto impolverate) con la manichetta dell'acqua. Tolto sacchetto e lasciate gocciolare in garage . Adesso sono nel pianerottolo di casa davanti una finestra . Dovrò aspettare u Po di tempo che si riprendano dal travaso e poi toglierei le foglie secche . Non ho ancora annaffiato anche xkè il terriccio nuovo tirato fuori dal sacco è sempre umido e x un Po basta . Che dire , sono piante resistenti ma delicate soprattutto la lemon . Anche con poca acqua vivono alla grande . Forse meglio . Adesso devo scoprire come raddrizzare il germoglio superiore .Spero che lo faccia con la luce .
Wow forse ho scritto troppo .
 
Alto