njnye
Florello Senior
Già sapevo che sono un disastro con le talee legnose, comunque stavolta mi ero impegnata, avevo preso pure l'ormone radicante e pensavo andasse meglio. Non mi pare proprio...
Quindi ritorno sull'argomento. Circa un mesetto fa mi sono stati regalati dei rami di abelia, li ho puliti per bene, li ho messi in terriccio per acidofile misto a perlite dopo averli passati nell'ormone radicante. I risultati però mi sembrano pessimi.
Ecco le foto:
Quasi tutte le talee, nonostante il terriccio sia costantemente umido, sono disidratate.
Ecco uno degli apici "cadenti":
Domanda uno: sono disastrose come sembrano a me oppure è normale che siano così? Ci sono speranze o faccio prima a buttare tutto?
Domanda due: è corretto come le ho "preparate"? Oppure ho tenuto i rametti troppo lunghi?
Domanda tre: ho sempre tenuto il terreno umido, quasi zuppo. Fatto male? Ho esagerato?
Domanda quattro: se non è andata, quando posso ritentare? Per le abelie ho letto un po' di tutto, di farle a marzo, a giugno, a ottobre...
Chi mi chiarisce le idee? E' statisticamente impossibile che le legnose o semi-legnose non mi riescano mai (ho gridato al miracolo quando un rametto di passiflora prelevato a fine settembre mi ha radicato in acqua, in passato mi erano sempre morte), sicuramente sbaglio qualcosa ogni volta. Solo che non capisco cosa...
Quindi ritorno sull'argomento. Circa un mesetto fa mi sono stati regalati dei rami di abelia, li ho puliti per bene, li ho messi in terriccio per acidofile misto a perlite dopo averli passati nell'ormone radicante. I risultati però mi sembrano pessimi.
Ecco le foto:
Quasi tutte le talee, nonostante il terriccio sia costantemente umido, sono disidratate.
Ecco uno degli apici "cadenti":
Domanda uno: sono disastrose come sembrano a me oppure è normale che siano così? Ci sono speranze o faccio prima a buttare tutto?
Domanda due: è corretto come le ho "preparate"? Oppure ho tenuto i rametti troppo lunghi?
Domanda tre: ho sempre tenuto il terreno umido, quasi zuppo. Fatto male? Ho esagerato?
Domanda quattro: se non è andata, quando posso ritentare? Per le abelie ho letto un po' di tutto, di farle a marzo, a giugno, a ottobre...
Chi mi chiarisce le idee? E' statisticamente impossibile che le legnose o semi-legnose non mi riescano mai (ho gridato al miracolo quando un rametto di passiflora prelevato a fine settembre mi ha radicato in acqua, in passato mi erano sempre morte), sicuramente sbaglio qualcosa ogni volta. Solo che non capisco cosa...
. Non conosco le piante che hai taleato, ma come regola generale io faccio talee di 20 cm e tolgo parecchie foglie perchè se la talea deve nutrire rami così lunghi e con tante foglie non concentrerà tutti gli sforzi per emettere radici. Il terriccio deve essere costantemente umido ma assolutamente non inzuppato. Sempre ombra luminosa. Inoltre scongiuri, dita incrociate ecc ecc.