• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quiz (2° Edizione)

primo maggio

Maestro Giardinauta
vivendo in campagna è un grande esperto di erbe. prepara una tisana sonnifera. la porta al vicino. lo induce con insinuanti raggiri a berla. gli prende in prestito un rologio al quarzo da sette euro ma di grandissima precisione. con quello torna acsa e regola la pendola. poi riporta l'orologio al quarzo al vicino.
 

girasole*

Giardinauta Senior
D) Caio va per prima cosa da Tizio,guarda l'ora,vede lo scorrere dei secondi e poi torna a casa scandendo coi passi il ritmo dei secondi,così quando torna a casa sa quanti ne son passati e li somma all'ora letta a casa di Tizio.così carica il suo pendolo e lo regola.
 

silvia60

Florello
prende un vecchio tubo. se abita in campagna ha certamente conservato un vecchio tubo. poi sbriciola della carbonella, sempre reperibile in campagna. la mischia con dello zolfo che usa per combattere la peronospera. aggiunge della limatura di alluminio. col composto riempie il tubo. va dal vicino. gli dice: domani a mezzanotte, lancia il razzo, che io sto tutta la notte alla finetsra ad aspettare. appena vede il razzo, regola la pendola.

poichè sembra che gli orologi a pednolo debbano stare diritti, si fa tutto il viaggio di ritorno, dopo che a regolato il suo pednolo (che si è portato dietro), tenedndolo sopseso all'estremità di un braccio, in modo che il pendolo penda verticalemnte

Carica il suo pendolo. Prende nota dell’ora, che chiameremo t1. Va dal vicino, dicendo ad ogni passo cinquemilauno, con la rapidità del fulmine guarda l’orologio del vicino e memorizza l’ora, che chiameremo te, torna a casa sempre sincronizzando il passo dicendo ad ogni passo cinquemilauno,, guarda l’ora segnata in quel momento dal suo pendolo, che chiameremo t2, fa t2 – t1 (che è il tempo per andare e tornare), divide per due (che è il tempo del solo ritorno), somma a te (che era l’ora esatta dal vicino), e con fulminea rapidità aggiorna l’ora del suo pendolo. Avrà un’ora molto simile a quella del vicino, ma ovviamente non esatta, però vivendo in campagna a contatto con i ritmi naturali, può darsi che gli vada bene così.

vivendo in campagna è un grande esperto di erbe. prepara una tisana sonnifera. la porta al vicino. lo induce con insinuanti raggiri a berla. gli prende in prestito un rologio al quarzo da sette euro ma di grandissima precisione. con quello torna acsa e regola la pendola. poi riporta l'orologio al quarzo al vicino.

:lol::lol::lol:Ancora???????:lol::lol::lol:
Prima o poi indovini!
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Carica il suo pendolo. Prende nota dell’ora, che chiameremo t1. Va dal vicino, dicendo ad ogni passo cinquemilauno, con la rapidità del fulmine guarda l’orologio del vicino e memorizza l’ora, che chiameremo te, torna a casa sempre sincronizzando il passo dicendo ad ogni passo cinquemilauno,, guarda l’ora segnata in quel momento dal suo pendolo, che chiameremo t2, fa t2 – t1 (che è il tempo per andare e tornare), divide per due (che è il tempo del solo ritorno), somma a te (che era l’ora esatta dal vicino), e con fulminea rapidità aggiorna l’ora del suo pendolo.
Però, poiché vivendo in campagna ha sviluppato un’attitudine riflessiva, chiaramente riflette sul fatto che potrebbe anch’essere che lui non ha impiegato lo stesso tempo ad andare e tornare (dislivelli, inciampi, incontri con uccelli notturni etc, etc.).
Allora, ariparte. Memorizza l’ora del suo pendolo alla partenza, somma a quella ora la metà del percorso precedente e ottiene T.e.i.s.v. (l’ora esatta ipotetica che dovrebbe segnare l’orologio del vicino quando lui arriverà alla casa del vicino al suo 2° viaggio). Arrivato, guarda l’ora nell’orologia del vicino (tersv: ora esattareale secondo viaggio). Divide per due, torna acasa (il viaggio di ritorno questa volta è in’ininfluente) e corregge di tanto il suo penbdolo.
Ariparte, confronta l’ora esatta ipotetica con l’ora esatta reale, che trova all’arrivo del vicino, divide questa volta per 3, e torna a casa, e aggiorna
Ariparte, tutto idem come sopra, tranne che questa volta, divide per quattro
Ariparte, e cos’ via, finche la differenza tra l’ra esatta ipotetica e lìora esatta vreale è inferiore al segnamento della pendola, e a quel punto ha l’ora più vicina possibile a quella segnata dall’orologio del vicino, ammesso che sia l’orologio del vicino che la pendola sua vadano bene, altrimenti è un casino.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma te lo sai tuuuuuu che dici?
"Io dico che tizio ha una meridiana che riesca a vadare caio da casa sua."
Vadare sta per guardare a casa di Caio ? Allora che è un periscopio, un cannocchiale?
Che ne so che vuoi dire:martello2:martello2:martello2
 

Pin

Master Florello
l'uomo caricò la propria pendola prima di uscire e si segnò l'ora. Quindi si annotò l'ora segnata dalla pendola dell'amico alla sua partenza (=tempo di permanenza dall'amio A) e di nuovo notò l'ora indicata dalla propria pendola nel rientrare a casa (=tempo in cui era stato fuori casa B)
B-A=C = tempo impiegato a percorrere la strada C/2 = tempo impiegato per il solo ritorno.
Aggiungendo questo tempo all'ora segnata dalla pendola dell'amico al momento della partenza ottenne l'ora esatta
 
Ultima modifica:

Silvio07

Florello
Una meridiana è un' orologio con un' asta la centro. In base all' inclinazione del sole l' ombra che produce l' asta oscura una tacca che vi è nel disco. Quella tacca corrisponde perfettamente all' ora che vi è a quell' ora. Naturalmente deve essere disposta fuori e non funziona òa sera. :)
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Una meridiana è un' orologio con un' asta la centro. In base all' inclinazione del sole l' ombra che produce l' asta oscura una tacca che vi è nel disco. Quella tacca corrisponde perfettamente all' ora che vi è a quell' ora. Naturalmente deve essere disposta fuori e non funziona òa sera. :)

Bravo, e ora spiegami come fa a guardare nella casa di Tizio con questo aggeggio!
 

Permalosa

Giardinauta Senior
Una meridiana è un' orologio con un' asta la centro. In base all' inclinazione del sole l' ombra che produce l' asta oscura una tacca che vi è nel disco. Quella tacca corrisponde perfettamente all' ora che vi è a quell' ora. Naturalmente deve essere disposta fuori e non funziona òa sera. :)
Ma và!?!?!abbiamo scoperto l'acqua calda!:lol:
Bravo, e ora spiegami come fa a guardare nella casa di Tizio con questo aggeggio!

:lol::lol::lol::lol::hands13:
 
Alto