R
riverviolet
Guest
La posizione della pianta è rivolta ad est- sud e ha le spalle l'ovest, però detta così, ci sarebbe da mettersi ad urlare.errerre ha scritto:River, le ultime foto della tua camelia sono uno splendore! Mi spieghi la posizione in cui le tieni tu e soprattutto se le schermi in qualche modo? Hanno le foglie di un un verde .... Per non parlare dei fiori compatti e cerosi. E poi quella pianta con il fiore che le fa compagnia che pianta è?
Il mio giardino è un po' particolare, è praticamente su un fiume, e se ne stà al di sotto del livello della strada primaria.
Dispongo del giardino di fronte a casa, quello triangolare da 140 mq circa, più un'altro posizionato ad ovest, con la casa che si frappone in mezzo e devia i venti freddi del nord.
Il sud è parzialmente ridotto in potenza dal monte dell'autosrtada e dal ponte della stessa.
Non basta, la camelia è sotto una tettoia grande, rialzata da terra tramite palet e, come puoi vedere dalla foto, ha una cinta di mura di pietre fluviali con edera, ed è questa che mi dà la misura sia dell'insolazione che dell'umidità.
Al momento e per tutto l'inverno la camelia, e così, gardenia affianco, azalea indica più arretrate e quella pianta che ti incuriosisce, la skimmia japonica e cymbidium davanti, prende sole per tre ore dirette al dì in inverno, ma sono i raggi dell'est poichè il ponte e il monte schermano completamente e la breve corsa del sole non riesce a raggiungere la pianta.
Nella bella stagione, siccome il tutto è all'interno di un mini-giardinetto cintato da muri e rete, le piante vengono maggiormente schermate da piante rampicanti messe prorpio davanti, quindi, tettoia molto ampia, muro alle spalle perennemente in ombra, ti parlo di 10 mq di zona coperta da tettoia, più rialzi da terra tramite palet, più piante diametralemnte davanti sulla rete, disposte in aiola, schermano quasi completamente la pianta.
Ora ho aggiunto una rosa noisette che stà crescendo molto, poi c'è la clematide Nelly Moser e una Lonicera, tutte spoglianti, quindi sole poco in inverno, quasi nullo in estate.
Anche l'altra camelia, posta in piena terra, nel giaridno grande, insieme ad altre acidofile da ombra, è posta ora in un aiola con rete e teli schermanti, ma è anche circondata da piante che si alzeranno molto più velocemente rispetto a lei, ove già, v'è un pruno adulto che a breve si riempirà di fogliame.
Sebbene sia esposta ai 4 punti cardinali anche questa camelia è sorvegliata speciale.