• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia in fioritura, foto

R

riverviolet

Guest
@diletta@ ha scritto:
ciao cara River,

Bellissime come sempre le tue piante...
sai che anche io ho appena acquistato tre camelie, ero andata per una ma poi come al solito, ho preso la Nuccio's Pearl, la Bonomiana Nova e una sasanqua rosa che oviamente non è fiorita!
Avendo il balcone chiaramente le tengo in vaso!

Mi dai un consiglio, loro le hanno in una torba molto diversa dalla solita, rimane areata e porosa... la sasanqua andrebbe rinvasata la torba è più vecchia... aspetto o la cambio con il terriccio che è meglio?

Grazie
Mah, se effettivamente la torba in cui sono invasate è porosa e morbida, puoi aspettare a rinvasare la fine della fioritura, facendo attenzione a che questa non asciughi mai.
Non sò di quale diametro siano i vasi, ma quando rinvaserai, dagliene di ampi e invasa con terriccio per acidofile misto alla torba che hai già, bark e agriperlite o anche aghi di pino.
Bagna bene la composta prima d'inserire le piante con il loro pane di terra e poi bagna quando hai finito.
Nei giorni seguenti fai caso se, la composta si è abbassata, in quel caso, rabbocca. :Saluto:
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Oh meno male che ci sei tu che mi dai una opinione, il pane di terra che dici tu non c'è nel senso che le radici sembrano imbragate in un materiale tipo tnt nero... però devo tirarla fuori per sapere!

la torba ti posso dire che è torba baltica, me l'ha mostrata mescolata con disinfettanti (non so cosa intende) e concime a lenta cessione...

le japonica sono oviamente in fiore ed ora non le tocco!
ma la torba di queste sembra nuova!
la sasanqua è da fare...
stasera le bagno!
 
R

riverviolet

Guest
@diletta@ ha scritto:
Oh meno male che ci sei tu che mi dai una opinione, il pane di terra che dici tu non c'è nel senso che le radici sembrano imbragate in un materiale tipo tnt nero... però devo tirarla fuori per sapere!

la torba ti posso dire che è torba baltica, me l'ha mostrata mescolata con disinfettanti (non so cosa intende) e concime a lenta cessione...

le japonica sono oviamente in fiore ed ora non le tocco!
ma la torba di queste sembra nuova!
la sasanqua è da fare...
stasera le bagno!
Boh', no mi intendo di torbe, ma credo che la retina sia esattaemnte affine al tnt e credo venga usata per trapiantare le talee che hanno attecchito in vaso.
Cioè, il primo vaso viene rifasciato con questo materiale, riempito di composta adatta alla radicazione e quando questa avviene per non ledere nei travasi le piccole e fragili radici, viene reinvasato il tutto.
Un po' quel che facciamo noi con i vasetti di torba precompressa, ma intendiamoci, la mia è solo un'ipotesi.
Ora, siccome io sono molto peggio di San Tommaso, non c'è pianta a cui non faccia immediato rinvaso dopo l'acquisto. Ovvio, se posso mi godo prima la fioritura, ma se la pianta rischia, me ne frego anche della fioritura.
 

kiwoncello

Master Florello
Esatto River, è proprio come dici, "rete" di protezione contro lo sfaldamento del pane di terra essendo le talee non molto radicate. Quanto alla torba ormai è praticamente tutta baltica, non il massimo di per se.
kiwo
 

kiwoncello

Master Florello
camelliadibosco ha scritto:
Complimenti molto bella. Chi mi puo dare dei consigli per moltiplicare camelie?

Benvenuta Camelliadibosco. Le camelie si possono moltiplicare secondo i metodi classici: talea in primis, poi margotta e infine per seme. Quest'ultimo metodo è per amatori inveterati e/o ibridatori, richiede un'attesa lunghissima (anni) prima di vederne un fiore che in genere è una delusione.
kiwo
 

@diletta@

Giardinauta Senior
grazie Kiwo grazie River , io volevo proprio capire se, non commercialemente, quel substrato era di qualità o meno!

Sabato comincio a rinvasare...
il composto da usare lo conoscevo, l'unica cosa che non ho capito è se la retina la devo lasciare..

sono d'accordo con River, quando compri le piante neglio rinvasare.... a volte mi è andata bene però!
Diciamo che se acuisto in un certo posto so che vado sul sicuro, in questo caso sono cmq andata sul sicuro ma essendo un grossista più che un vivaio usa metodi diversi dai metodi casalinghi...

è stato interessante cmq perchè mi ha mostrato molte cose....
 
P

Piera1

Guest
Bellissima Sonia, anche la mia sta incominciando a regalarmi bellissime fioriture, provo una profonda emozione davanti a queste bellissime meraviglie, espressione della natura.
 
R

riverviolet

Guest
@diletta@ ha scritto:
Sabato comincio a rinvasare...
il composto da usare lo conoscevo, l'unica cosa che non ho capito è se la retina la devo lasciare..
Assolutamente sì, la retina non la devi nemmeno scalfire :D
 
C

camelliadibosco

Guest
@diletta@ ha scritto:
posso con certezza affermare che si riproducono per talea!
Ti ringrazio per il suggerimento ma ti dico in verità che io ho tentato varie volte a taleare ma con risultati negativissimi. Ho applicato alle talee ormoni rizogeni ho usato coperture di plastica ma nulla non mi è radicato proprio niente.
 
C

camelliadibosco

Guest
kiwoncello ha scritto:
Benvenuta Camelliadibosco. Le camelie si possono moltiplicare secondo i metodi classici: talea in primis, poi margotta e infine per seme. Quest'ultimo metodo è per amatori inveterati e/o ibridatori, richiede un'attesa lunghissima (anni) prima di vederne un fiore che in genere è una delusione.
kiwo
Sono daccordo con te Actinidia ma ti posso dire che la semina mi ha dato brutti risultati.Grazie.
 
C

camelliadibosco

Guest
coccinella40 ha scritto:
Benvenuta nel forum Camelliadibosco:froggie_r :froggie_r
Grazie cocci. Ma tu non hai qualche nuova riguardo le camelie che in questo periodo fioriscono alla grande?
 

Walnut

Giardinauta Senior
Camellia.jpg


Ciao Riv,
ci tenevo a farti vedere la mia camellia. Questo è il secondo fiore che si apre, ma ufficialmente è il primo fiore che sboccia a casa mia, "sotto le mie cure" dato che il primo era già aperto quando l'ho comprata.
E' stupenda......:)
 
R

riverviolet

Guest
Walnut ha scritto:
Camellia.jpg


Ciao Riv,
ci tenevo a farti vedere la mia camellia. Questo è il secondo fiore che si apre, ma ufficialmente è il primo fiore che sboccia a casa mia, "sotto le mie cure" dato che il primo era già aperto quando l'ho comprata.
E' stupenda......:)
Santo pirirpillo, ma è...è....:eek:
Sei fortunata che abuito lontano guarda, con un po' di panna è da mangiare. :flower::flower::flower: :love::love:
Secondo me, comletamente aperta e a fioer dispiegato è quasi identica alla mia, è la Mrs?
 

Walnut

Giardinauta Senior
Secondo me, comletamente aperta e a fioer dispiegato è quasi identica alla mia, è la Mrs?

In effetti si tratta proprio di lei!!!!!
Tutte le mattine mi passa sotto mano la sua sorellina di color bianco puro e candido....
Ci sto facendo un pensierino........ :martello:
 

kiwoncello

Master Florello
camelliadibosco ha scritto:
Ti ringrazio per il suggerimento ma ti dico in verità che io ho tentato varie volte a taleare ma con risultati negativissimi. Ho applicato alle talee ormoni rizogeni ho usato coperture di plastica ma nulla non mi è radicato proprio niente.

Come mai Camellia, hai forse usato talee totalmente lignificate? In altro post di giornata spiego come fare.
kiwo
 
Z

zanzibar

Guest
....Walnut, che dire....semplicemente senza fiato !

La mia, con i fiori rosa, ormai ha completato la fioritura.Eccola agghindata tutti i suoi gioielli...la spudorata !! :lol:

La quarta foto è di una delle due con i fiori rossi...qualche bocciolo fiorito...ma credo ( o meglio spero) che ..il bello debba ancora venire...

http://i72.photobucket.com/albums/i193/madrid060606/Immagine031.jpg
http://i72.photobucket.com/albums/i193/madrid060606/Immagine033.jpg
http://i72.photobucket.com/albums/i193/madrid060606/Immagine032.jpg
http://i72.photobucket.com/albums/i193/madrid060606/Immagine034.jpg

Saluti a tutti
 
Alto