coccinella40
Master Florello
Benvenuta nel forum Camelliadibosco:froggie_r :froggie_r
...riverviolet ha scritto:Ecco la pupa rossa, ...
Mah, se effettivamente la torba in cui sono invasate è porosa e morbida, puoi aspettare a rinvasare la fine della fioritura, facendo attenzione a che questa non asciughi mai.@diletta@ ha scritto:ciao cara River,
Bellissime come sempre le tue piante...
sai che anche io ho appena acquistato tre camelie, ero andata per una ma poi come al solito, ho preso la Nuccio's Pearl, la Bonomiana Nova e una sasanqua rosa che oviamente non è fiorita!
Avendo il balcone chiaramente le tengo in vaso!
Mi dai un consiglio, loro le hanno in una torba molto diversa dalla solita, rimane areata e porosa... la sasanqua andrebbe rinvasata la torba è più vecchia... aspetto o la cambio con il terriccio che è meglio?
Grazie
Boh', no mi intendo di torbe, ma credo che la retina sia esattaemnte affine al tnt e credo venga usata per trapiantare le talee che hanno attecchito in vaso.@diletta@ ha scritto:Oh meno male che ci sei tu che mi dai una opinione, il pane di terra che dici tu non c'è nel senso che le radici sembrano imbragate in un materiale tipo tnt nero... però devo tirarla fuori per sapere!
la torba ti posso dire che è torba baltica, me l'ha mostrata mescolata con disinfettanti (non so cosa intende) e concime a lenta cessione...
le japonica sono oviamente in fiore ed ora non le tocco!
ma la torba di queste sembra nuova!
la sasanqua è da fare...
stasera le bagno!
camelliadibosco ha scritto:Complimenti molto bella. Chi mi puo dare dei consigli per moltiplicare camelie?
Assolutamente sì, la retina non la devi nemmeno scalfire@diletta@ ha scritto:Sabato comincio a rinvasare...
il composto da usare lo conoscevo, l'unica cosa che non ho capito è se la retina la devo lasciare..
Ti ringrazio per il suggerimento ma ti dico in verità che io ho tentato varie volte a taleare ma con risultati negativissimi. Ho applicato alle talee ormoni rizogeni ho usato coperture di plastica ma nulla non mi è radicato proprio niente.@diletta@ ha scritto:posso con certezza affermare che si riproducono per talea!
Sono daccordo con te Actinidia ma ti posso dire che la semina mi ha dato brutti risultati.Grazie.kiwoncello ha scritto:Benvenuta Camelliadibosco. Le camelie si possono moltiplicare secondo i metodi classici: talea in primis, poi margotta e infine per seme. Quest'ultimo metodo è per amatori inveterati e/o ibridatori, richiede un'attesa lunghissima (anni) prima di vederne un fiore che in genere è una delusione.
kiwo
Grazie cocci. Ma tu non hai qualche nuova riguardo le camelie che in questo periodo fioriscono alla grande?coccinella40 ha scritto:Benvenuta nel forum Camelliadibosco:froggie_r :froggie_r
Santo pirirpillo, ma è...è....Walnut ha scritto:![]()
Ciao Riv,
ci tenevo a farti vedere la mia camellia. Questo è il secondo fiore che si apre, ma ufficialmente è il primo fiore che sboccia a casa mia, "sotto le mie cure" dato che il primo era già aperto quando l'ho comprata.
E' stupenda......![]()
Secondo me, comletamente aperta e a fioer dispiegato è quasi identica alla mia, è la Mrs?
camelliadibosco ha scritto:Ti ringrazio per il suggerimento ma ti dico in verità che io ho tentato varie volte a taleare ma con risultati negativissimi. Ho applicato alle talee ormoni rizogeni ho usato coperture di plastica ma nulla non mi è radicato proprio niente.