• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia in fioritura, foto

R

riverviolet

Guest
errerre ha scritto:
River, le ultime foto della tua camelia sono uno splendore! Mi spieghi la posizione in cui le tieni tu e soprattutto se le schermi in qualche modo? Hanno le foglie di un un verde .... Per non parlare dei fiori compatti e cerosi. E poi quella pianta con il fiore che le fa compagnia che pianta è?
La posizione della pianta è rivolta ad est- sud e ha le spalle l'ovest, però detta così, ci sarebbe da mettersi ad urlare.
Il mio giardino è un po' particolare, è praticamente su un fiume, e se ne stà al di sotto del livello della strada primaria.
Dispongo del giardino di fronte a casa, quello triangolare da 140 mq circa, più un'altro posizionato ad ovest, con la casa che si frappone in mezzo e devia i venti freddi del nord.
Il sud è parzialmente ridotto in potenza dal monte dell'autosrtada e dal ponte della stessa.
Non basta, la camelia è sotto una tettoia grande, rialzata da terra tramite palet e, come puoi vedere dalla foto, ha una cinta di mura di pietre fluviali con edera, ed è questa che mi dà la misura sia dell'insolazione che dell'umidità.
Al momento e per tutto l'inverno la camelia, e così, gardenia affianco, azalea indica più arretrate e quella pianta che ti incuriosisce, la skimmia japonica e cymbidium davanti, prende sole per tre ore dirette al dì in inverno, ma sono i raggi dell'est poichè il ponte e il monte schermano completamente e la breve corsa del sole non riesce a raggiungere la pianta.

Nella bella stagione, siccome il tutto è all'interno di un mini-giardinetto cintato da muri e rete, le piante vengono maggiormente schermate da piante rampicanti messe prorpio davanti, quindi, tettoia molto ampia, muro alle spalle perennemente in ombra, ti parlo di 10 mq di zona coperta da tettoia, più rialzi da terra tramite palet, più piante diametralemnte davanti sulla rete, disposte in aiola, schermano quasi completamente la pianta.
Ora ho aggiunto una rosa noisette che stà crescendo molto, poi c'è la clematide Nelly Moser e una Lonicera, tutte spoglianti, quindi sole poco in inverno, quasi nullo in estate.

Anche l'altra camelia, posta in piena terra, nel giaridno grande, insieme ad altre acidofile da ombra, è posta ora in un aiola con rete e teli schermanti, ma è anche circondata da piante che si alzeranno molto più velocemente rispetto a lei, ove già, v'è un pruno adulto che a breve si riempirà di fogliame.
Sebbene sia esposta ai 4 punti cardinali anche questa camelia è sorvegliata speciale. :)
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Roberta Maia:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima :hands13: :hands13:
 

errerre

Aspirante Giardinauta
River, hai pensato proprio a tutto per le tue camelie: complimenti! Ho però una domanda da farti sulla camelia del giardino grande: ma se è posta in un'aiuola con reti e teli schermanti ed è circondata da piante di cui prevedi una crescita veloce (che tipo di rampicanti?), più il prunus, come fai a vederla? Non è una domanda sfottò bensì una curiosità dovuta al fatto che sto decidendo il posto per le mie due camelie (più spero la contessa che prima o poi troverò), e l'unico punto che ho trovato adatto è a nord- est con muro alle spalle che mi copre il sud, però aperta al vento dal nord e con sole d'estate fino a pranzo. Ho pensato quindi di schermarle ma così facendo come faccio a vederle? Tieni presente che il mio giardino è una landa desolata visto che lo sto impiantando ora per cui posso decidere tutto ma sono anche in piena fase dubitativa. Ciao e grazie per la tua risposta dettagliata
 

errerre

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo: ciao Roberta, sono assolutamente incapace di darti una risposta ma ti dò il benvenuto.
 

Walnut

Giardinauta Senior
E' la Mrs.Tingle, fiore a rosetta doppio, vi mostrerò la stessa completamente aperta.

Ciao Riv, complimenti!!!!!!
Qualche giorno fa anch'io sono stata folgorata dalla bellezza di una camelia e non ho potuto far altro che portarla con me! Mi trovavo sulla bancarella del mercato... io le piante in teoria le dovrei vendere e non comprare, ma al cuor non si comanda. :ros:
Sul cartellino è riportato il nome Camellia japonica "Mrs Tingley", ma a differenza della tua, la mia ha fiori di forma simile ma di colore rosa.... è possibile? :confuso:

Scusa ma mi è sfuggito il fatto dei due sottovasi, me lo rispiegheresti per favore?
 
R

riverviolet

Guest
errerre ha scritto:
River, hai pensato proprio a tutto per le tue camelie: complimenti! Ho però una domanda da farti sulla camelia del giardino grande: ma se è posta in un'aiuola con reti e teli schermanti ed è circondata da piante di cui prevedi una crescita veloce (che tipo di rampicanti?), più il prunus, come fai a vederla? Non è una domanda sfottò bensì una curiosità dovuta al fatto che sto decidendo il posto per le mie due camelie (più spero la contessa che prima o poi troverò), e l'unico punto che ho trovato adatto è a nord- est con muro alle spalle che mi copre il sud, però aperta al vento dal nord e con sole d'estate fino a pranzo. Ho pensato quindi di schermarle ma così facendo come faccio a vederle? Tieni presente che il mio giardino è una landa desolata visto che lo sto impiantando ora per cui posso decidere tutto ma sono anche in piena fase dubitativa. Ciao e grazie per la tua risposta dettagliata
No allora ascolta le camelie sono due, una in vaso nel giardinetto con tettoia e poi, aiola davanti con rampicanti a schermare ulteriormente.
L'altra, quella in piena terra, quando la presi era un cucciolotto si 15 cm, ora in tre anni è raddoppiata più qualcosa.
Siccome amo molto le acidofile e non disponendo della terra adeguata mi sono fatta uno scavo alquanto grande e profondo, ricordo che ci stavo dentro fino al seno ed ho cambiato completamente terra, per un metro di lunghezza e 80 di larghezza.
A sud su una rete cè un unva americana che scherma, ad ovest ma in parte blocca un po' il sud, due pruni 'Regina Claudia' adulti.

All'inizio a me, importava schermare totlamente la pianta, anzi, le piante e poi dotarle di qualcosa che cresca più velocemente della camelia.
Così ad est, ho impiantato una magnolia grandiflora, anche se cucciola è più alta della camelia di molto.
A sud c'è un lillà che stà crescendo parecchio, in mezzo ancora a schermare una grande rosa, la Madame Isaac Pereire, in grado di arrivare a 2,5 metri d'altezza a maturità, quindi tre, 4 anni al massimo ed ancora altre rose, come Boule de Neige, almeno 1,5x90 e a Sud altre due rose una da 1,5 metri e l'altra poco meno, ma dichiarati, immagin opossano alzarsi anche di più.

Non dimenticare che c'è ancora il monte dell'autostrada ed il ponte dell'autostrada.
Il telo schermante e l'aiola composta da rete verde, è stato un mio scrupolo aggiuntivo, in quanto a me, interessa più il benessere della pianta che la fioritura, che poi, mi basta affacciarmi alle finestre per vederla, anche perchè il telo è schermante ma solo per metà.
E quando và in fiore, ti garantisco che si vede con le padelle che produce.

In genere preferisco rinunciare alla fioritura che alla pianta.
 
R

riverviolet

Guest
Walnut ha scritto:
Sul cartellino è riportato il nome Camellia japonica "Mrs Tingley", ma a differenza della tua, la mia ha fiori di forma simile ma di colore rosa.... è possibile? :confuso:

Scusa ma mi è sfuggito il fatto dei due sottovasi, me lo rispiegheresti per favore?
Ma la mia camelia è rosa, rosa salmonato, non è che ti confondi con quelle postate da Ambapa?
Comunque, io l'ho acquistata in vivaio, con cartellino riportante il nome, poi se è realmente la Mrs.Twingley oppure no, questo non te lo sò confermare, la mia cultura sui generi e varietà è pari a 0.
 
R

riverviolet

Guest
roberta maia ha scritto:
Salve sono una nuova "utente"...ho anche io due camelie japoniche e ho notato che quando fioriscono producono abbondante liquido colloso, gelatinoso...succede anche alle vostre??...o sarà qualche malattia ...?
Sai che non sò risponderti?
A volte mi è capitato di osservare i boccioli chiusi, come se fossero appiccicati, attaccati da qualcosa, salvo poi aprirsi regolarmente senza macchie o cose sospette, ma non ho mai visto gocce o roba simile a resina, se ho compreso quel che intendi.
Non ne sono certa, ma potrebe essere un fattore di traspirazione quando c'è troppa umidità.
Kiwoooooooo, l'ho detta grossa? :hehe:
 

francyz

Aspirante Giardinauta
Problema fioritura camelie

Qualcuno può aiutarmi?
La mia camelia era piena di boccioli. Uno solo è fiorito magnificamente. Dopo di che alcuni hanno cominciato ad avere alla base come un restringimento, una strozzatura e poi sono caduti. Ho pensato che forse erano troppi per una pianta piccola in una vaso molto grande. Ho provveduto a spruzzare anticrittogamico perchè avevo paura di eventuali funghi.
Ora altri boccioli stanno per aprirsi senza i "restringimenti" quindi speravo... invece il primo è caduto stamattina! Che cosa possono avere?
 

seya

Master Florello
la pioggia, fa male alle camelie?
se non si possono nebulizzare i bocci e le foglie, allora anche la pioggia rovina le corolle? tipo come per i ciclamini?
oppure è la qualità dell'acqua e i principi che contiene che sono deleteri?

noncapiscoseya
 
R

riverviolet

Guest
seya ha scritto:
la pioggia, fa male alle camelie?
se non si possono nebulizzare i bocci e le foglie, allora anche la pioggia rovina le corolle? tipo come per i ciclamini?
oppure è la qualità dell'acqua e i principi che contiene che sono deleteri?

noncapiscoseya

La pioggia è un'altra cosa Seyuccia, anche se pure lei a volte fà danni, è una linfa biocompatibile con le piante.
Possiede un ph alquanto basso ed il volume che cade è qualitativamente e quantitativamente differente rispetto alla nostra vaporizzazione, di acqua spesso dura e ricca di minerali e sali che la pioggia non possiede.
Anche la temperatura dell'acqua è differente, nonchè la costanza di evento.
A volte anche la pioggia, se insistente per giorni e su piante in vaso, può creare problemi, ma decisamente inferiori alla costanza presenza d'acqua, che possiamo dar noi.
 

seya

Master Florello
ok, perfetto.
quindi stamattina la seya in pigiama a correr avanti e in drè a spostare le camelie perchè erano esposte alla pioggia, poteva evitarlo...azz...
maquantosonosceminaio...
ero pure dispiaciuta che si erano bagnate....ancora un pò e perdevo il treno.. :)
 
N

nailamj

Guest
riverviolet ha scritto:
...Posseggono qualcosa che non riesco a spiegarmi, ma unico, lo posseggono solo le camelie questo 'quid'. :love:
E' vero!! :hands13::hands13::hands13:

Ciao
 

kiwoncello

Master Florello
Seya, le camel amano la pioggia e l'ambiente umido collegato: dopo ogni pioggia i fiori sono più belli e dal colore più brillante (con l'aria secca i petali invece si abbrunano). D'altronde il loro habitat di provenienza è molto umido....
kiwo
 

errerre

Aspirante Giardinauta
Grazie River, proverò a mettere in atto qualcuno dei tuoi trucchi. Ora la mia sola preoccupazione è che le pupe non si ustionino o si congelino con vento freddo del nord. E la grandine?
Kiwo dove eri finito? Ehhhhh!
 

errerre

Aspirante Giardinauta
Grazie River, proverò a mettere in atto qualcuno dei tuoi trucchi. Ora la mia sola preoccupazione è che le pupe non si ustionino o si congelino con vento freddo del nord. E la grandine?
Kiwo dove eri finito? Ehhhhh!
 
R

riverviolet

Guest
errerre ha scritto:
Grazie River, proverò a mettere in atto qualcuno dei tuoi trucchi. Ora la mia sola preoccupazione è che le pupe non si ustionino o si congelino con vento freddo del nord. E la grandine?
Kiwo dove eri finito? Ehhhhh!
Perchè congelino le temperature devono scendere parecchio e sotto lo 0à.
La mia camelia ha preso la neve, le temperature sono scese fino a -3°, ma non si è danneggiata nemmeno una foglia.
Però appunto, ha una aioula tutta per sè, recintata da rete e tnt, oltre al telo ombreggiante, nemmeno la azalea japonica ha visto bruciare le foglie.
Però l'aiola è ampiamente esposta, da nord, est ed anche un po' di vento da ovest e quì il vento, ti garantisco che non scherza.
Sicuramente, è più pericoloso il sole, ed ancora di più, lo è la combinazione sole, aria calda e secca, questo sì che può mettere a repentaglio una camelia.
:eek:k07:
 
Alto