• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Scelta rosa di piccola-media taglia

RosaeViola

Master Florello
Ragazzi, sono impantanata nella scelta di una decina di rose di piccole-media taglia (dai 60cm ai 100 di massima).

Vorrei che fossero
- rifiorenti
- profumate
- che avessero portamento morbido.

Avete voglia di scatenarvi per me? Io non ci capisco più niente...:martello:
 
G

gracillima

Guest
Ciao, Rosa, hai bisogno di un colore particolare? e poi rifiorenti primavera autunno o continuamente rifiorenti? quale uso intendi farne?
 
Ultima modifica di un moderatore:

ladybug

Giardinauta
Mi vengono in mente alcune inglesi (ma và??)... :love:

Molineux
Radio Times (impareggiabile, soave, divina, aulentissima... si capisce che la amo???)
Chaucer
Sharifa Asma
Ambridge Rose
Jude the Obscure
Miss Alice
The Dark Lady...
 
V

veleno65

Guest
la gruss an aachen?non so se è morbida....
irene watts? rifiorente e profumata,ma anche questa non so se è morbidina
hermosa?le vesuve?
mmmmm forse devi andare sulle moderne....

uh: e le moschata di pemberton? direttamente non le conosco,me le consigliano sempre per il vaso...quindi piccole e aggraziate,rifiorenti e profumate
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

riverviolet

Guest
Credo che, meglio delle Cinesi non trovi che le floribunde, ma leprime sono anche profumate.

Ho appena preso alcune cinesi ti indico le misure
Hermosa 90x60, dicono che sia sempre in fiore
Irene Watts 60x60
Little White Pet 60x60
Ivonne Rabier 60x60
Le Vesuve 90x60
Multiflora Chinesis minima 90x60

Oppure fra le floribunde ti puo proprio sbizzarire.
Dicono che anche Les Quatre Saisons di Meilland sia costantemente in fiore, così come The Fairy e Ferdy, sò che è molto quotata anche Amber Queen, mentre non sò, Amber Cover se è davvero assai riofiorente.
 

RosaeViola

Master Florello
Dunque, dunque...Intanto vi dico che le vorrei su tonalità del tipo: arancio tenue e non, giallo caldo e paglierino, bianche e qualche altra più scura da inserire per contrastare valorizzando ed esaltando le altre.

Tutta la zona in cui andrò ad inserirle, avrà questa dominante di colore, infatti un po' più avanti a questa linea di rose, ce ne sono altre macchie in cui c'è Crepuscule, Ambridge Rose e Amber Cover e a cui vorrei aggiungerne delle altre, dove però avrò meno problemi nella scelta per quel che riguarda le altezze.

Per la rifiorenza mi piacerebbe che alcune avessero fioritura continua e altre che la ripetano, magari anche protraendola abbastanza.

Le rose del Rev. Pemberton (che adoro!!!) sono troppo alte: quelle che più amo, arrivano a toccare i 150cm. e a volte anche più.


Cias, antiche andrebbero benissimo, purchè rifiorenti, ma non color rosa deciso...ormai sono invasa dalle rose rosa in quella gradazione...Forse fra quelle di color rosa, credo che potrei optare per i rosa perla o il rosa tenue...stavo infatti pensando anche a Jacques Cartier.

Poi, siccome dovranno essere piantumate a partire da quell'arco rustico che ho fatto vicino all'orto, dove andrò a costruire appunto questa quinta divisoria di sole rose e su cui si arrampicheranno le Phyllis Bide, mi piacerebbe che richiamassero il colore di queste ultime: arancio, crema, bianco...(mmmm...quanto mi piace questa rosa così cangiante e così particolarmente seducente e raffinta in boccio e allegra e spontanea nel portamento della corolla completamente fiorita...).
Ve la mostro, giusto per chi non la conoscesse


03.jpg




PhyllisBide.jpg






phyllis-bide-rose-arch.jpg
 
Ultima modifica:

RosaeViola

Master Florello
Il contesto è questo:

In questa foto potete vedere l'arco che delimiterà la zona orto e come vi ho detto, lì si arrampicheranno le Phyllis.
Ora tutta la parte che sta al di là dell'arco è sottosopra, ma questa primavera, verrano fatte tutte le migliorie: toglieremo i fili per la biancheria, il lavandino verrà sostituito e se ne metterà uno in pietra a muro o se ne collocherà uno decente, ma sempre in quel punto e il composter verrà mascherato.

A sinistra dell'arco, vorrei mettere le rose di cui sto chiedendovi, ma non dovranno essere alte oltre il metro per non creare problemi sia per lavorare l'orto, sia per il sole.

DSC03777.jpg


questo è il proseguimento alla foto che ho messo qui sopra in cui continuerà la piccola quinta di rose

DSC03778.jpg



Questa invece, è stata ripresa un po' più da lontano. In primo piano (a sinistra) potete vedere una pianticella di Lagerstroemia. Al piede ci sono una Perovskia, un Senecio, la Ambridge rose, un Caryopteris clandonensis e la Amber Cover.
Più a destra e un po' più dietro, si vede Crepuscule poco prima di una Yucca che andrà tolta.
Tutta quella zona che sta tra la Lagerstroemia, la Crepuscule e la Yucca, diventerà un'aiuola non delimitata, fatta di rose ed altre essenze.
Sul fondo di quest'area, si vedrà (dato che l'orto è ad una quota più alta) la piccola quinta di rose, che saranno comunque inframezzate da altre essenze e fra queste delle Graminacee.
Spero che queste foto vi stimolino a sparare a raffica tutti i nomi che potete.

DSC03776.jpg
 
Ultima modifica:
R

riverviolet

Guest
Ci vedrei bene rosai prostrati, ma del colore che dici tu, non mi vengono ancor in mente che Cinesi, mi spiace, ma non mi viene nient'altro di così contenuto, o le inglesi come dice giustamente lady.
C'è una nuova rosa nella colezione David Austin, che comincia con la S, Sheppard mi sembra, con le fattezze della Jude Obscure, anche se mi sembra ancor più ricca di petali ed i colore è un giallo chiarissimo con misture arancio-rosato, una specie di fusione tra la Pat austin e Molineux, ma quest'ultima è troppo gialla.

Le dimensioni sono come al solito contenute.
 
G

gracillima

Guest
Scusami, Rosa, cerco di capire: la quinta di rose che intendi creare (forse non ho capito io) verrebbe inserita a destra dell'arco della prima foto? Lo chiedo perché a sinistra mi sembra di veder la delimitazione dell'orto e del vialetto che ne consentirebbe l'accesso; e poi, sono un po' de coccio, si tratta di una quinta che starebbe dietro al border che comprende Crepuscule, Amber Cover, e le altre piante esistenti? oppure è proprio di questo border che stiamo parlando?
Che misure ha? e che forma?
 

RosaeViola

Master Florello
La quinta partirebbe a destra dell'arco e proseguirebbe lungo tutto il perimetro dell'orto e starebbe dietro a quella zona in cui vedi Crepuscule.

E' un caos 'sta spiega eh Gracillima? Immagino di sì...:martello:
 
Ultima modifica:
G

gracillima

Guest
RosaeViola ha scritto:
E' un coas 'sta spiega eh Gracillima? Immagino di sì...:martello:
Non ho capito ... :confuso:
Ho capito però dove va la quinta, parallela rispetto al muro in pietra, come se delimitasse la zona orto in orizzontale (o no??), non troppo alta per non sottrarre luce.
Metti una sola Phyllis oppure una per lato, visto che non un mostro quanto a dimensioni (per essere una climber, ovvio)?
 

RosaeViola

Master Florello
Gracillima...sono fusa stasera...scusami.

Dunque, la bordura di rose che dovrebbero mascherare un po' l'orto, parte dal palo più esterno dell'arco (che si vede nella prima foto) e prosegue orizzontalmente e parallelamente all'orto e anche al muro di confine quindi, ad una distanza di circa 1mt. dalle beole che delimitano il confine del suddetto.
(Forse fin qui ce l'ho fatta ad essere chiara. Forse).

La zona più bassa (quella della terza foto) sarà a sè stante, rispetto alla piccola quinta dell'orto, ma la dominante cromatica di tutta quest'area (zona orto e zona più in basso) sarà prevalentemente costituita dai gialli e arancio chiaro.

Le Phyllis sono due e sono già state piantate.
 

ciaseta

Florello Senior
rò, ho provato a cercare rose gialle il più contenute possibile fra le antiche... non sono riuscita a capire se vadano bene, anche perchè ieri ero cottissima e mi sono fatta tutta l'enciclopedia con gli occhi a pera cotta! :crazy:

etoile de lyon http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=2661

marie van houtte http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=4131

perle des jardins http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=4753

safrano, mi pare grande ma la metto igualmente perchè ho visto misure diverse.... io indagherei....
http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=5580

soleil d'or http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=5854

thisbe http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=6254

topaz jewel http://www.helpmefind.com/rose/pl.php?n=6305

mi sono concentrata sulle gialle antiche perchè mi sembravano la cosa più difficile da trovare, soprattutto per la rifiorenza, spero che in mezzo a tutto questo mio delirio ci sia qualcosa che faccia al caso tuo... :eek:k07:

per le tonalità più aranciate non ho trovato nulla di così piccolo, mi sa che dovrai andare sulle moderne... :rolleyes:
 
G

gracillima

Guest
Sai Rosa, che non riuscivo a leggere la parola caos nel tuo messaggio, quello che ho quotato? continuavo a leggere coas e mi chiedevo che diavolo significasse :martello:
Quelle che ti consiglio sono rose moderne, teoricamente rifiorenti regolarmente:
Amber Queen, una rosa di Harkness , utilizzata anche nel verde urbano (se il progettista riesce un secondo a lasciar stare il bianco e il rosa) per creare macchie morbide, raggiunge un'altezza di circa 50 cm, ha un colore giallo ambrato, non molto scuro, fiori doppi a mazzetti, foglie scurissime e lucide, è molto resistente alle malattie e profumata;
Many Happy Returns, sempre di Harness, un po' più alta della precedente (circa 70 cm), colore rosa sfumato, fiori semidoppi, foglie lscure e lucide e un leggero profumo;
Gruss an Aachen (questa è un po' più vecchia, inizio secolo scorso) e un po' più bassa delle precedenti, ha fiori bianco crema con una sfumatura albicocca verso la parte terminale, doppi, foglie opache e un profumo delicato;
ci sarebbe anche Lady Hillingdon, per il colore giallo albicocca, fiori semidoppi e foglie verdi scuro, con profumo intenso, ma il suo portamento è un po' eretto, anche se i suoi fiori sono ricadenti, il che le fa assumere comunque un aspetto romantichegginate, arriva fino a circa 70 cm.
POi si potrebbe aprire tutto il mondo delle rose tappezzanti, ma sono decisamente più basse, sono sicuramente rifiorenti, la loro manutenzione è molto facile, ma, ahimè, spesso non hanno alcun profumo.
 
G

gracillima

Guest
Ovviamente la loro disposizione va un po' studiata, la Amber Queen vicino alla Phyllis crea un contrasto un po' fortino, il colore dovrebbe sfumare lentamente, secondo me, e le altezze non sono omogenee, poi andrebbe inserita qualche altra essenza che verticalizzi ogni tanto, che spunti qua e là tra le rose e che crei un piacevole motivo di interesse, più qualche altra essenza bassa che riporti lo sguardo a terra e completi armoniosamente l'insieme, senza esagerare nelle specie e varietà, lo spazio a disposizione non mi sembra moltissimo, per ritmare il tutto.
 
R

riverviolet

Guest
Forse mi riferirei nella ricerca anche a Meilland, con le sue rose 'farniente' o qualcun'altra come Tete D'or, forse però un po' troppo piccola 50-60 cm o Carte d'or 65-75 o ancora Comtesse du Barry, 60 cm, però il loro giallo non è proprio fra i più soft.
Tchaikosvki è molto bella e sfumata dotata di oltre 100 petali, di altezza 80-90, ma non è proofumata.
Io continuo a credere che siano le inglesi intervallate con le cinesi, quelle che possono soddisfarti.
 
Alto