• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato senza troppe pretese

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Cavolo scusami ma mi sono sbagliato avevo in mente un altro post sui limoni!!!
Alto titolo di fosforo che favorisce la formazione cellulare delle piantine!! Scusa!

Allora finalmente domani sera arriva il terreno.
Riguardo al concime per prato tutto ok ho trovato quello che m'hai consigliato ossia un ternario specifico per prati con alta percentuale di fosforo.

Riguardo alle sementi ho trovato delle confezioni (quindi da acquistare eventualmente...) per prato ombreggiato con le seguenti specifiche:

Lolium perenne % in peso 10 e % in purezza 96
Festuca rubra % in peso 40 e % in purezza 90
Festuca rubra tricophilla % in peso 30 e % in purezza 90
Poa pratensis % in peso 20 e % in purezza 85

Vanno bene?

Ultima cosa:ma prato ombreggiato si intende prato che resiste bene solo all'ombra oppure anche all'ombra?

:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se diserbi in assenza di vento ad es. il glisofate è un prodotto che si assorbe per via fogliare per cui non corri grossi rischi, ma perchè diserbare?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allora finalmente domani sera arriva il terreno.
Riguardo al concime per prato tutto ok ho trovato quello che m'hai consigliato ossia un ternario specifico per prati con alta percentuale di fosforo.

Riguardo alle sementi ho trovato delle confezioni (quindi da acquistare eventualmente...) per prato ombreggiato con le seguenti specifiche:

Lolium perenne % in peso 10 e % in purezza 96
Festuca rubra % in peso 40 e % in purezza 90
Festuca rubra tricophilla % in peso 30 e % in purezza 90
Poa pratensis % in peso 20 e % in purezza 85

Vanno bene?

Ultima cosa:ma prato ombreggiato si intende prato che resiste bene solo all'ombra oppure anche all'ombra?

:Saluto:

Il miscuglio può andare bene, nel caso della festuca Rubra ha una bassa tolleranza al sole per cui sarei più portato a dirti solo ma ci sono condizioni di insolazione limitata (poche ore nella giornata o molte ma nelle prime ore che le consentono comunque di vivere bene.
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Ultimissima cosa Green...
In un primo momento il prato sembrava andare più verso il rustico.
Poi è subentrato il fattore "meno luce".
Ora ti chiedo:
il taglio max a 42 mm del tagliaerba in mio possesso potrebbe dare problemi a questa nuova "scelta forzata" di prato?

:storto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ultimissima cosa Green...
In un primo momento il prato sembrava andare più verso il rustico.
Poi è subentrato il fattore "meno luce".
Ora ti chiedo:
il taglio max a 42 mm del tagliaerba in mio possesso potrebbe dare problemi a questa nuova "scelta forzata" di prato?

:storto:

No perla festuca rubra è un taglio accettabile ha grossi problemi sotto i 3,5 cm. ma l'idea del prato rustico non è abbandonata, in natura non esiste solo la F.R. come erbacea che si adatta all'ombra
 

maube

Aspirante Giardinauta
Giorno 10 dalla semina

Basta armeggiare con il prato una volta che il seme è a dimora possa anche passare un trattorer (si fa per dire) non si tocca più fino alla nascita che dovrebbe avvenire tra circa 7 giorni (giorno più giorno meno) non far cambiare mai di colore al terreno, ossia sempre umido per capirci una schizzata d'acqua anche più volte al giorno, il seme non ha radici per cui l'unico apporto che può avere viene dall'umidità circostante.
Più è coperto il seme e più è riparato questo va da se se lo mandi troppo sotto impiegherà molto tempo a anascere, se lo mandi ancora più sotto non nasce!!! :D

Grazie dei consigli!

Abbiamo cercato di mantenere il terreno umido ma con l'esplosione di caldo di questi giorni non è stato facile, soprattutto nel weekend in cui siamo stati fuori tutto il giorno...

Dopo 7 giorni dalla semina non c'era nessuna novità... Per proteggere un po' meglio i semi abbiamo spolverato con del terreno del tipo per manto erboso. Una quantità minima ma sufficiente a sostituire quella portata via dal vento e quella smossa da qualche uccellaccio che scava nella terra fresca alla ricerca di vermi.

Ieri (giorno 9) sono spuntati finalmente i primi filini... però solo nella zona più vicina al muro dove si nota che il terreno resta più umido visto che il pomeriggio è in ombra (il prato è esposto a sud).

Ecco il risultato:
06052008205.jpg


Nel resto del prato i fili si contano su di una mano... Quelli che ci sono bellissimi: sfiorarli con il palmo della mano è una sensazione starordinaria e sembrano anche tonici.

Secondo voi quanta acqua bisogna dargli?? :confused:

Noi siamo passati ad innaffiare 2 volte al giorno (mattina presto e tramonto) con la pistola nebulizzatrice. Prima bagnavamo solo il terreno in superficie, adesso insistiamo fino a quando non cominciano a formarsi le prime pozze d'acqua che però svaniscono quasi subito appena smettiamo.

Ci sono tanti semini non coperti... speriamo che alla lunga anche loro germoglino... sono sempre più convinto che non rastrellare dopo la semina per interrare i semi sia stato un errore.

Restiamo in attesa...

:Saluto:

Abbiamo
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Gli unici due motivi per cui un seme non germina sono:
1) l'età (il seme perde germinabilità di anno in anno
2) l'assenza di umidità.

A mio parere occorre ancora una irrigazione di mezza giornata (intorno alle 12:00 per capirci) ed è ancora presto per irrigare creando pozzanghere, le piantine che vedi nascere non avranno più di due cm. di radichetta per cui per loro è molto importante il primo strato non il fiume che potrà scorrergli sotto! ;o)
Nei prossimi giorni si rinfoltirà, il seme che si è asciugato troppo non nascerà più, ma come ti ho già detto bisogna aspettare per valutare eventuali danni (bada ho detto eventuali, la natura spesso sorprende.
Dimenticavo ogniuno di quei filini accestirà diventanto grande come il palmo di una mano circa!
 

maube

Aspirante Giardinauta
Gli unici due motivi per cui un seme non germina sono:
1) l'età (il seme perde germinabilità di anno in anno
2) l'assenza di umidità.

L'età non posso verificarla ma la marca dei semi mi sembrava buona...

A mio parere occorre ancora una irrigazione di mezza giornata (intorno alle 12:00 per capirci) ed è ancora presto per irrigare creando pozzanghere, le piantine che vedi nascere non avranno più di due cm. di radichetta per cui per loro è molto importante il primo strato non il fiume che potrà scorrergli sotto! ;o)

Sull'assenza di umidità possiamo discutere: purtroppo non riesco ancora a rendermi conto delle quantità esatte. La terra in effetti si asciuga rapidamente ma di sicuro almeno ogni sera della prima settimana è stata bagnata. Da domenica anche la mattina e quando capita a metà giornata.

Per innaffiare uso il tubo di gomma con la pistola nebulizzante per 2-3 minuti. Non ho mai provato a misurare quanta acqua passa... ma sono solo 8mq di giardino :confuso:

Grazie comunque degli ottimi suggerimenti e soprattutto dell'incoraggiamento! :froggie_r

A volte mi sento un padre in sala d'attesa ostetricia... ma ho visto che è contagioso: siamo in tre a casa e la prima cosa che facciamo la mattina è andare a vedere se è spuntato qualche filino nuovo. Idem la sera quando rientriamo da lavoro... :crazy:

Vi aggiorno sulle evoluzioni

:Saluto:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento rapido...
Da un paio di giorni è arrivato il terreno.
Ho acquistato il concime e le sementi.

Il cumulo di terreno attualmente staziona in una parte periferica del giardino ed attende impaziente che cominci a stenderlo.

Una miriade di impegni non mi lasciano il tempo di cominciare l'opera. :martello2

Spero possa farlo da domenica!

:Saluto:
 

micheee

Aspirante Giardinauta
questo è davvero un bel topic... sono anch'io nella fase di creazione di un prato... vorrei dire una cosa... perchè non si "raccoglie" questo materiale, possibilmente anche con le foto del lavoro da farsi, sia dalle prime fasi, e lo si mette in un post unico magari sotto le FAQ, anche visto che il link su come fare un prato non funziona?
io potrei contribuire... man mano che vado avanti faccio delle foto alle diverse fasi... che ne direste ? dovrebbe farlo un amministratore?
 

maube

Aspirante Giardinauta
Giorno 13

Ciao a tutti,

il nostro tentativo di praticello sta tenendo un comportamento un po' strano...
Come dice il titolo del post siamo al tredicesimo giorno dalla semina.
La lotta contro il caldo di questi giorni non è semplice. Cerco comunque di garantirgli 2/3 innaffiate al giorno.

Ecco cosa è successo:
10052008210.jpg


Il prato cresce solo nella parte sotto il muretto dove in pratica c'è sempre ombra.

Il resto è così:
10052008212.jpg


Guardando con il microscopio ogni tanto c'è qualche sporadico filino nella parte al sole (ma in tutto saranno meno di 10).

Che faccio? :confused:
- aspetto :smok:
- risemino avendo cura di coprire meglio i semi con la terra :burningma
- metto un ombrellone sul 3x3 sul tombino (quello ricerto dal telo verde) così mi tiene il prato all'ombra nelle ore più calde? :lol:

Intanto io annaffio fin tanto che il comune permette di farlo in ore diurne...

:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
:confuso:
se nel miscuglio che hai seminato c'era del Loglietto doveva essere nato da un pezzo, le festuche invece richiedono anche 14-15 giorni per nascere, il problema non è il fatto che sia nato all'ombra (avendo questa un'evaporazione minore si mantengono per più tempo le condizioni ideali per la nascita e quindi è normalissimo che sia nato prioma) quanto il problema del W.E. senz'acqua, ancora non è detto continua a mantenerlo umido ma l'aspetto fondamentale delle irrigazioni ad un seminato è il costante apporto di umidità, se il seme comincia a germinare e all'improvviso gli manca l'acqua è finita, semplicemente muore.
Ripeto ancora non è detto aspetta ancora qualche giorno per arrrenderti.
 

maube

Aspirante Giardinauta
:confuso:
se nel miscuglio che hai seminato c'era del Loglietto doveva essere nato da un pezzo, le festuche invece richiedono anche 14-15 giorni per nascere, il problema non è il fatto che sia nato all'ombra (avendo questa un'evaporazione minore si mantengono per più tempo le condizioni ideali per la nascita e quindi è normalissimo che sia nato prioma) quanto il problema del W.E. senz'acqua, ancora non è detto continua a mantenerlo umido ma l'aspetto fondamentale delle irrigazioni ad un seminato è il costante apporto di umidità, se il seme comincia a germinare e all'improvviso gli manca l'acqua è finita, semplicemente muore.
Ripeto ancora non è detto aspetta ancora qualche giorno per arrrenderti.

Il miscuglio è il Prato Forte della Blumen, ecco la descrizione:

Ideale per chi richiede un manto
erboso resistente al calpestio e vuole
dedicare poco tempo alla sua cura e
manutenzione.
Necessita di poca acqua, non teme la
siccità ed è particolarmente forte e
resistente agli attacchi delle infestanti.

Composizione:
Festuca arundinacea 80%
Poa pratensis 20%

Irrigazioni per clima temperato (Bologna):
1 volta a settimana, mai abbondanti

A noi la particolarità è che il prato è a sud senza alcuna ombra quindi in questo periodo prende sole dalle 9 alle 19!

Il we senz'acqua non è stato proprio del tutto asciutto: comunque è stato bagnato tutte le sere, è mancata quella di giorno...

Visto l'80% di festuca posso ancora sperare??
Grazie come sempre dell'impagabile aiuto! :Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si puoi ancora sperare sia la festuca che l apoa sono lente nella germinazione per cui non è detto poi devo aggiungere che il mondo non è mai tutto bianco o tutto nero ma di una infinita scala di grigi per cui è un fatto che un seme possa soffrire ma poi nascere ugualmente e le condizioni avverse possono rallentare la germinazione.

Per quanto riguarda le irrigazioni future ci sono delle tecniche per "obbligare" il prato ad affondare le radici il più possibile, una di queste è quella di far arrivare l'erba fino all'avvizzimento (per capirci quando camminandoci sopra non si rialza più rimane schiacciata al terreno) ed a questo punto bagnare tipo risaia (affogare).
Questa tecnica ha degli inconvenienti se il terreno è argilloso (tende a respingere l'acqua) e che il passaggio dall'avvizzimento (reversibile) all'appassimento (irreversibile) è breve non credo che siano sufficienti irrigazioni non abbondanti una volta a settimana, ti troveresti in difficoltà anche se fossero abbondanti.
In commercio c'è un prodotto mi sembra si chiami "phytophoam" che integrato nel terreno contribuisce ad assorbire l'acqua fino al 60% del suo volume e permette di raggiungere anche intervalli così lunghi ma va' lavorato prima della semina e deve essere incorporato nei primi 10cm. di substrato.
 

maube

Aspirante Giardinauta
Si puoi ancora sperare sia la festuca che l apoa sono lente nella germinazione per cui non è detto poi devo aggiungere che il mondo non è mai tutto bianco o tutto nero...

Spero che il mio sia anche un po' verde :eek:k07:

Per quanto riguarda le irrigazioni future ci sono delle tecniche per "obbligare" il prato ad affondare le radici il più possibile, una di queste è quella di far arrivare l'erba fino all'avvizzimento (per capirci quando camminandoci sopra non si rialza più rimane schiacciata al terreno) ed a questo punto bagnare tipo risaia (affogare).
Questa tecnica ha degli inconvenienti se il terreno è argilloso (tende a respingere l'acqua) e che il passaggio dall'avvizzimento (reversibile) all'appassimento (irreversibile) è breve non credo che siano sufficienti irrigazioni non abbondanti una volta a settimana, ti troveresti in difficoltà anche se fossero abbondanti.

Interessante... la nostra terra è mooooolto argillosa anche se dove ho piantato il prato ho messo qualche centimetro di terra specifica (di quella mista a sabbia), quindi sotto penso che l'acqua tenda a ristagnare.

Vediamo come procede, speriamo nella germinazione lenta.

Vi tengo aggiornati! :ciglione:

:Saluto:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
ah....ma e' festuca..........:lol:

la mia e' nata dopo un mese:squint:

cmq non e' periodo questo per seminare un prato di festuca(meglio l'autunno,il freddo nn gli fa nulla,la mia ha provato l'ebrezza dei -11° e non avevo ancora fatto il primo taglio)


io opterei per l'ombrellone:ciglione:

nn scherzo........ ti garantirebbe anche il superamento dell'estate(critica x la festuca specie se appena nata)

visto che ne hai la possibilita'(con un 3x3 copri tutto li....anche un gazebo di quelli bianchi.......costano pochissimo:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
Ombrellone

ah....ma e' festuca..........:lol:

la mia e' nata dopo un mese:squint:

cmq non e' periodo questo per seminare un prato di festuca(meglio l'autunno,il freddo nn gli fa nulla,la mia ha provato l'ebrezza dei -11° e non avevo ancora fatto il primo taglio)

Eppure sulle istruzioni dicevana aprile-maggio... :cry:
Il fatto che ci abbia messo un mese mi consola :astonishe
Certo che è strano il fatto che cresca solo in alcuni punti.

io opterei per l'ombrellone:ciglione:

nn scherzo........ ti garantirebbe anche il superamento dell'estate(critica x la festuca specie se appena nata)

visto che ne hai la possibilita'(con un 3x3 copri tutto li....anche un gazebo di quelli bianchi.......costano pochissimo:Saluto:

Operazione ombrellone completata! :froggie_r

L'ho messo con la base sul tombino che ha il telo verde. Da aperto mi garantisce una bella ombreggiatura, di quelle che ti tolgono solo il sole cocente ma con tanta luce visto che è in tessuto bianco.

Domani faccio una foto e la posto...

Speriamo che sia utile e farla germogliare prima. :martello:

:Saluto:
 
Alto