• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato senza troppe pretese

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Oggi purtroppo ho potuto fare ben poco per via di imprevisti dell'ultimo momento.

Per il momento sono riuscito solamente a finire metà del 1° settore facendo le operazioni di taglio a raso e pulizia da sassolini e pietre varie.

A proposito, per facilitarmi il compito ho suddiviso la zona "pratificabile" (passatemi il termine) in 3 settori così da lavorare in maniera sistematica.

Cmq avevo sbagliato i conti:la zona non è di 150 mq ma...250 mq circa!

Vabbè...vi aggiorno!

:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
azz.......che velocita':eek:
ti abbiamo risposto oggi e gia eri pronta con le armi in mano mentre postavi:lol:

:ciglione: Ebbene si... sapevo che oggi sarebbe stato il giorno decisivo, volevo assolutamente finire perché il prox we non posso lavorarci.

Quindi mi sono messo d'impegno dalle 9 stamattina e nelle pause postavo sul forum! :D

c'e' una cosa che hai dimenticato.....molto importante...devi passare il rullo ...sei ancora in tempo,fallo domani(appena si asciuga) altrimenti se ci metti un piede nei primi 2-3 anni sprofondera' e muovera' erba e radici:astonishe

Ecco quetsa è una cosa che mi sono sempre domandato: come faccio a rullare che io il rullo non ce l'ho??? Posso mica comprarlo per 8 mq di giardino?

Avete qualche soluzione "artigianale" ma efficace? Se uso una tavola di legno?

:martello: :Saluto:

Grazie del supporto!
 

maube

Aspirante Giardinauta
Per il momento sono riuscito solamente a finire metà del 1° settore facendo le operazioni di taglio a raso e pulizia da sassolini e pietre varie.

A proposito, per facilitarmi il compito ho suddiviso la zona "pratificabile" (passatemi il termine) in 3 settori così da lavorare in maniera sistematica.

Cmq avevo sbagliato i conti:la zona non è di 150 mq ma...250 mq circa!
:Saluto:

Non so voi come fate ma io per tre pezzetti di giardino 8 mq + 8 mq + 6 mq mi sono ammazzato di fatica! :crazy:

Una zolla alla volta rivoltata come un calzino, pulita di tutte le radici e frammentata... la schiena, le ginocchia e le mani hanno chiesto più volte pietà!

Ditemi che esiste un metodo più semplice :azz:

Comunque hai tutto il mio sostegno morale! Buon lavoro!!
:Saluto:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
:ciglione: Ebbene si... sapevo che oggi sarebbe stato il giorno decisivo, volevo assolutamente finire perché il prox we non posso lavorarci.

Quindi mi sono messo d'impegno dalle 9 stamattina e nelle pause postavo sul forum! :D



Ecco quetsa è una cosa che mi sono sempre domandato: come faccio a rullare che io il rullo non ce l'ho??? Posso mica comprarlo per 8 mq di giardino?

Avete qualche soluzione "artigianale" ma efficace? Se uso una tavola di legno?

:martello: :Saluto:

Grazie del supporto!

bombola del gas.......anche tavole ma devi salirci sopra ogni volta....
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
: come faccio a rullare che io il rullo non ce l'ho?Grazie del supporto!

Puoi affittarlo,costa non troppo.
Ma cmq spassionatamente parlando vista l'esiguità dell'ampiezza del giardino io utilizzerei una tavoletta di legno.
Risparmierei anche sull'impianto di irrigazione (più che altro la seccatura di stendere il tubo,mettere gli irrigatori...)
Vai con la classica lancia avendo l'accortenza di "settare" la pistola in maniera che nebulizzi le goccioline.

:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
Puoi affittarlo,costa non troppo.
Risparmierei anche sull'impianto di irrigazione (più che altro la seccatura di stendere il tubo,mettere gli irrigatori...)
Vai con la classica lancia avendo l'accortenza di "settare" la pistola in maniera che nebulizzi le goccioline.
:Saluto:

Per adesso uso la pistola nebulizzante per l'irrigazione comunque l'impianto l'ho già steso lungo il perimetro per quello a goccia che mi serve per le piante.

Ho visto che per questo impianto a bassa pressione (1 bar) si possono utilizzare questi irrigatori della Claber
http://www.claber.it/prodotti/zoom.asp?img=91255.jpg

disponibili a 90, 180 e 360°. Devo studiarmeli un po' ma secondo me si può fare.

Per compattare il terreno penso che utilizzerò una tavola di 100 x 50 che dovrebbe distribuire abbastanza bene il mio peso (80kg) senza far danni con una pressione di 160kg per mq. Che ne pensate?

Bella l'idea di Gianluca della bombola del gas... se la trovo... :slow:

:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Puoi usare anche i piedi! passeggi sul terreno più volte e poi rispiani tutto e poi lo ripeti ma sempre in modo naturale se compatti il terreno eccessivamente poi avrai problemi di compattamento come se non avessi fatto nulla. Per giardini piccoli lo faccio anche io visto che il mio rullo ufficiale lo traina il trattorino!!!
Un impianto d'irrigazione, meglio se automatico, consente d'irrigare in modo uniforme a soprattutto alle prime luci dell'alba (momento migliore per irrigare) e soprattutto se vai in ferie una settimana ad agosto non devi chiedere favori a nessuno!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Scusami mi sono reso conto solo ora del tuo post precedente, ieri non ci sopno stato! Non preoccuparti i semi staranno bene l'importante sarà tenerli umidi.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Oggi purtroppo ho potuto fare ben poco per via di imprevisti dell'ultimo momento.

Per il momento sono riuscito solamente a finire metà del 1° settore facendo le operazioni di taglio a raso e pulizia da sassolini e pietre varie.

A proposito, per facilitarmi il compito ho suddiviso la zona "pratificabile" (passatemi il termine) in 3 settori così da lavorare in maniera sistematica.

Cmq avevo sbagliato i conti:la zona non è di 150 mq ma...250 mq circa!

Vabbè...vi aggiorno!

:Saluto:

Beh, 100 mq. in più non sono pochi!!! :lol:
Buon Lavoro!!! :ciglione:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Beh, 100 mq. in più non sono pochi!!! :lol:
Buon Lavoro!!! :ciglione:

Eh eh mi rendo conto.
Cmq proprio per essere precisi questi 250 sarebbero suddivisi in 200 (zona incriminata) + altri 50 che però appartengono ad una porzione di giardino che anche se vicina sarà pratificata un pò più in la.

Oggi ho quasi finito la fase 1 e 2 su tutti e 3 i "settori" inoltre ho contattato quello del terreno e ne ho ordinato al momento almeno 5 mc.

Nei prossimi giorni tempo meteorologico permettendo colmerò le varie buche e livellerò il tutto (fase 3).

Già domani però...dovrebbe piovere! cat:

A proposito Green visto che si avvicina il momento...che concime devo prendere?

:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
A proposito Green visto che si avvicina il momento...che concime devo prendere?

Concime? Io non ho concimato prima di seminare... :martello:

E' molto grave? :confused:

C'è da dire che il terreno che ho utilizzato è specifico per l'impianto di un prato quindi dovrebbe essere già ricco di sostanze nutrienti vero?
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Io penso che effettivamente il terreno che hai utilizzato già andrebbe bene nel tuo caso.
Lascio però la parola agli esperti!

:storto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
Puoi usare anche i piedi! passeggi sul terreno più volte e poi rispiani tutto e poi lo ripeti ma sempre in modo naturale se compatti il terreno eccessivamente poi avrai problemi di compattamento come se non avessi fatto nulla. Per giardini piccoli lo faccio anche io visto che il mio rullo ufficiale lo traina il trattorino!!!

Allora stasera tornato a casa ho preso un paio di tavole di parquet di IKEA lunghe 150cm e larghe 30cm. Le abbiamo usate per appiattire il prato appoggiangole sulla terra e camminandoci sopra un paio di volte.
In effetti la terra si è compattata abbassandosi di uno o due cm e questo è stato il risultato dopo anche una bella innaffiata a pioggia:

28042008181.jpg


Forse stanotte piove... speriamo che domani ci sia il sole...

In questa stagione quanto tempo ci vuole affinché i semini comincino a germogliare? :lingua:

:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
Ho un dubbio... :confused:

Ma i semi andavano proprio ricoperti del tutto con la terra? Io ne ho solo dato una spolverata sopra. Ecco come risultano oggi:
29042008183.jpg


e ancora più in dettaglio:
29042008185.jpg


Va bene così o secondo voi devo dargli sopra altra terra oppure passare il rastrello? :confuso::confuso:

Grazie dell'aiuto...
:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Eh eh mi rendo conto.
Cmq proprio per essere precisi questi 250 sarebbero suddivisi in 200 (zona incriminata) + altri 50 che però appartengono ad una porzione di giardino che anche se vicina sarà pratificata un pò più in la.

Oggi ho quasi finito la fase 1 e 2 su tutti e 3 i "settori" inoltre ho contattato quello del terreno e ne ho ordinato al momento almeno 5 mc.

Nei prossimi giorni tempo meteorologico permettendo colmerò le varie buche e livellerò il tutto (fase 3).

Già domani però...dovrebbe piovere! cat:

A proposito Green visto che si avvicina il momento...che concime devo prendere?

:Saluto:
Per effettuare la trasemina usa un concime con un alto titolo di potassio (es. NPK 18-24-12) poi molto dopo la nascita circa 40-50 giorni usa con concime per prati a lenta cessione.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ho un dubbio... :confused:

Ma i semi andavano proprio ricoperti del tutto con la terra? Io ne ho solo dato una spolverata sopra. Ecco come risultano oggi:
29042008183.jpg


e ancora più in dettaglio:
29042008185.jpg


Va bene così o secondo voi devo dargli sopra altra terra oppure passare il rastrello? :confuso::confuso:

Grazie dell'aiuto...
:Saluto:

Basta armeggiare con il prato una volta che il seme è a dimora possa anche passare un trattorer (si fa per dire) non si tocca più fino alla nascita che dovrebbe avvenire tra circa 7 giorni (giorno più giorno meno) non far cambiare mai di colore al terreno, ossia sempre umido per capirci una schizzata d'acqua anche più volte al giorno, il seme non ha radici per cui l'unico apporto che può avere viene dall'umidità circostante.
Più è coperto il seme e più è riparato questo va da se se lo mandi troppo sotto impiegherà molto tempo a anascere, se lo mandi ancora più sotto non nasce!!! :D
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Cavolo scusami ma mi sono sbagliato avevo in mente un altro post sui limoni!!!
Alto titolo di fosforo che favorisce la formazione cellulare delle piantine!! Scusa!
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Cavolo scusami ma mi sono sbagliato avevo in mente un altro post sui limoni!!!
Alto titolo di fosforo che favorisce la formazione cellulare delle piantine!! Scusa!

Figurati :eek:k07:

Per la cronaca...
ieri ed oggi (eccetto questo tardo pomeriggio) il tempo è stato brutto e non ho potuto purtroppo far nulla.
Domattina farò il possibile per pulire definititivamente il pietrame dalla zona.
Venerdì sera o al max sabato mattina arriva il terreno e comincio a stendere.

:Saluto:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Ancora niente per il terreno...il tipo è venuto meno per suoi motivi!
Il pietrame lo sto ancora raccogliendo.
Domani purtroppo ripiove...

Finirò mai un giorno?

cat:
 
Alto