• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato senza troppe pretese

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Allora questo è il "pelo" fatto all'erba selvatica utilizzando il tagliaerba.
Regolazione sui 2 cm.
Volutamente si notano delle zone con erba non tagliata (alla destra dei bidoni in plastica).
Vabbè tanto era una prova...

PIC_0014.jpg


Allora cominciamo:
Riguardo i sassolini devo precisare che questi si trovano in superficie e particolarmente solo in questa zona poichè quando è stato fatto il muro di recinzione il bobcat con i cingoli passò e ripassò su delle pietre che erano momentaneamente "appoggiate" in quella zona.
Il risultato fu uno sbriciolamento di pietrame esagerato cat:
Non so quanto tempo ho passato per "pulire" ma...non demordo! :ciglione:

Questa in basso è un'altra foto relativa ai "ciuffetti" di erba che seminai e di cui ti ho parlato

PIC_0008.jpg


Riguardo le sementi ho trovato una confezione di prato calpestabile avente queste caratteristiche:

Loietto perenne 60%
Festuca Arundinacea 10%
Festuca Rossa 20%
Poa pratensis 10 %

Che dici?Può andar bene?

Altra cosa.
Mi son reso conto (ancor di più dopo aver pelato) che stan venendo fuori molte conchette ed avvallamenti più o meno grandi in diverse zone del giardino da fare a prato.
Visto che mi accingo a riempirle ti chiedo:
Posso buttarci direttamente la terra su per colmarle (anche per diversi cm) nonostante ci sia già dell'erba oppure devo prima "pulire" il terreno da qualsiasi forma vegetale?

Io avrei pensato di seguire quest'ordine:

1 - Tagliare quasi a pelo tutta l'erba della zona da fare a prato
2 - Togliere sassolini e legnetti
3 - Colmare le buchette ed avvallamenti vari con terreno fresco dando un profilo abbastanza omogeneo al terreno.
4 - Trasemina solo con loietto
5 - Tagliare e concimare
6 - (rivai al punto 5) :lol:

Correggimi please!

:Saluto:

Domanda numero uno ho notato solo adesso la quantità di alberi che hai, ma in estate è particolarmente in ombra?
Per quanto riguarda la domanda sulle buchette è si puoi coprire il tutto fregandotene di quello che sotterri.
per il resto va bene la Festuca Rubra si adatta molto bene nelle zone in ombra e per quanto riguarda la trasemina la puoi fare con quello che vuoi solo che il 60% di loglietto non mi sembra che possa definirsi calpestabile, è la festuca tra le microterme la più resistente al calpestio.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il terreno poi mi sembra molto compattato (soprattutto se mi dici che ci è passato sopra un bobcat) almeno nelle sone dove non ti è rinato nulla magari dagli una smossa con una zappetta.
 
S

scardan123

Guest
alla prima pioggia vedrai che il vento ti porterà un mucchio di semini nelle zone spelacchiate. zappettare un po' sarebbe comunque prezioso. I sassi se piccoli non danno problemi, se sono grandi li elimini con rastrello, carriola e tanto sudore...
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
per il resto va bene la Festuca Rubra si adatta molto bene nelle zone in ombra e per quanto riguarda la trasemina la puoi fare con quello che vuoi solo che il 60% di loglietto non mi sembra che possa definirsi calpestabile, è la festuca tra le microterme la più resistente al calpestio.

te l'avevo detto io che dovevi anda' di festuca:lol:


green il problema e' che in ombra non radica bene se la taglio a 4cm......il mio scopo e' far crescere le radici perche' secondo me il fatto che ci mette due giorni a rialzarsi dopo che la schiacci e' dipeso da una radice troppo debole e corta......infatti ne ho sdradicato un ciuffetto ed ha le radici di 1cm....:confuso:
troppo corte dopo 6 mesi dalla semina che dici?
vabbe' che e' stato notte per 6 mesi su quel prato pero' come posso far crescere le radici in profondita'?
non irrigando lo so' e poi?
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Domanda numero uno ho notato solo adesso la quantità di alberi che hai, ma in estate è particolarmente in ombra?

Si ci sono molti alberi da frutta piantati (l'avevo specificato proprio all'inizio della discussione).Diciamo che di questi anche nel tempo ne conterrò le dimensioni.
Ci sono poi alcuni olmi che effettivamente ombreggiano abbastanza d'estate col loro fogliame (ne avevo discusso in un altro post).
Per la verità non ricordo fino a che punto "scuriscano".
Dovrò aspettare la piena vegetazione. :storto:
Cmq al limite avevo già messo in cantiere la possibilità di eliminarme un paio... :cry:
Il problema però più grosso è dato da una mega quercia che si trova proprio sul confine ed a sud rispetto all'orientamento di questa parte del giardino.

Tutto questo per dirti che la "zona" in esame non prende luce diretta del sole per tutto il giorno ma ogni porzione gode solo di alcune ore di sole preso in momenti diversi (questo solo in estate).
In primavera ed autunno la situazione migliora in quanto il fogliame è molto ridotto.
In inverno gli alberi che mi circondano...sono spogli.

:froggie_r

In compenso c'è...1 metro di neve! :ciglione:


Per quanto riguarda la domanda sulle buchette è si puoi coprire il tutto fregandotene di quello che sotterri.
per il resto va bene la Festuca Rubra si adatta molto bene nelle zone in ombra e per quanto riguarda la trasemina la puoi fare con quello che vuoi solo che il 60% di loglietto non mi sembra che possa definirsi calpestabile, è la festuca tra le microterme la più resistente al calpestio.

:confuso: quindi considerando che deve essere calpestabile ed all'ombra a questo punto la confezione che t'avevo indicato non va bene o sbaglio?

:confuso: Prendo "solo" loglietto per la trasemina e poi in seguito vediamo? Oppure utilizzo questa confezione per la trasemina e dopo poi si vede?

:Saluto:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo...riguardo all'ordine delle operazioni da eseguire:

1 - Tagliare quasi a pelo tutta l'erba della zona da fare a prato
2 - Togliere sassolini e rametti
3 - Colmare le buchette ed avvallamenti vari con terreno fresco dando un profilo abbastanza omogeneo al terreno.
4 - Concimare
5 - Trasemina con...(da definire)?
6 - Tagliare e concimare
7 - (rivai al punto 6)


Mi confermi?

Inoltre dopo la trasemina nel mio caso bisogna cmq coprire tutto con un dito di terra ovunque?
Ti chiedo questo per regolarmi eventualmente sulla quantità di terreno da farmi portare.

:Saluto:
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Se sei cosaì in ombra (scusami ma me ne ero completamente dimenticato) cercati confezioni ricche di Festuca Rubra è la più resistente per le zone ombreggiate, non cercarla in purezza però potrebbe essere controproducente. un dito di terra poi mi sembra un bel po' diciamo che di solito basta un velo, se sai come spargerla su 150mq. te ne dovrebbe bastare un metro cubo se non hai la mano fatten portare un po' di più, cerca però qualcosa di molto sciolto per capirci non terreno che si compatti troppo e chepresenti ammassi argillosi, per capirci meglio terreno sabbioso che argilloso.
Scardan poi ha perfettamente ragione!!!:ciglione:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
te l'avevo detto io che dovevi anda' di festuca:lol:


green il problema e' che in ombra non radica bene se la taglio a 4cm......il mio scopo e' far crescere le radici perche' secondo me il fatto che ci mette due giorni a rialzarsi dopo che la schiacci e' dipeso da una radice troppo debole e corta......infatti ne ho sdradicato un ciuffetto ed ha le radici di 1cm....:confuso:
troppo corte dopo 6 mesi dalla semina che dici?
vabbe' che e' stato notte per 6 mesi su quel prato pero' come posso far crescere le radici in profondita'?
non irrigando lo so' e poi?

Ti ho già risposto nell'altro tread e comunque non so dire perchè impiega tutto quel tempo per rialzarsi! Normale normale non è ma le motivazioni potrebbero essere tante.
 

maube

Aspirante Giardinauta
Mi aggiungo...

Ciao a tutti,

mi aggiungo a questo 3d perché ne condivido appieno il titolo!
Anche io ho un pezzettino di giardino che vorrei trasformare in prato, ecco la sua foto:
27042008176.jpg


Le dimensioni sono veramente piccole: 2,5 mt di larghezza e 3,5 mt di lunghezza (qualcosa in meno di 9mq).
Ecco i suoi dati salienti:
- Zona Bologna
- Esposizione pieno sud
- Terreno nuovo mai lavorato e mooooooooolto argilloso
27042008177.jpg


Gli ultimi 3 we ho pulito il più possibile il terreno scavando fino a 20-30 cm di profondità ed eliminando tutte le radici e radicine, le pietre e i residui di mattoni dovuti alla costruzione della casa. Ho fatto anche una falsa semina rastrellando e bagnando il terreno.

Ho comprato 5 sacchi di terreno per prato erboso e 200 gr di prato forte della Blumen sufficienti per 10 mq di giardino.

Quello che vorrei fare oggi pomeriggio, sulla base di quanto ho leggiucchiato in giro per il forum, è:
1. livellare il terreno argilloso (una parte l'ho tolta per abbassarne un po' il livello)
2. spargere 4-5 cm di terreno per manto erboso
3. seminare
4. ricoprire con un filo di terreno sempre de tipo per tappeto erboso
5. innaffiare
6. pregare che funzioni...

che ne pensate? :confused::confused:

Il mio obiettivo è avere un prato usabile, calpestabile e che possa resistere al caldo di Bologna... per adesso non ho ancora un impianto di irrigazione ma provvederò con la pistola a pioggia.

Grazie in anticipo per il supporto e a Montefeltro per l'ospitalità nel 3d (spero non ci siano problemi)!

:Saluto:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

mi aggiungo a questo 3d perché ne condivido appieno il titolo!
Anche io ho un pezzettino di giardino che vorrei trasformare in prato, ecco la sua foto:
27042008176.jpg


Le dimensioni sono veramente piccole: 2,5 mt di larghezza e 3,5 mt di lunghezza (qualcosa in meno di 9mq).
Ecco i suoi dati salienti:
- Zona Bologna
- Esposizione pieno sud
- Terreno nuovo mai lavorato e mooooooooolto argilloso
27042008177.jpg


Gli ultimi 3 we ho pulito il più possibile il terreno scavando fino a 20-30 cm di profondità ed eliminando tutte le radici e radicine, le pietre e i residui di mattoni dovuti alla costruzione della casa. Ho fatto anche una falsa semina rastrellando e bagnando il terreno.

Ho comprato 5 sacchi di terreno per prato erboso e 200 gr di prato forte della Blumen sufficienti per 10 mq di giardino.

Quello che vorrei fare oggi pomeriggio, sulla base di quanto ho leggiucchiato in giro per il forum, è:
1. livellare il terreno argilloso (una parte l'ho tolta per abbassarne un po' il livello)
2. spargere 4-5 cm di terreno per manto erboso
3. seminare
4. ricoprire con un filo di terreno sempre de tipo per tappeto erboso
5. innaffiare
6. pregare che funzioni...

che ne pensate? :confused::confused:

Il mio obiettivo è avere un prato usabile, calpestabile e che possa resistere al caldo di Bologna... per adesso non ho ancora un impianto di irrigazione ma provvederò con la pistola a pioggia.

Grazie in anticipo per il supporto e a Montefeltro per l'ospitalità nel 3d (spero non ci siano problemi)!

:Saluto:

si fai come hai detto ma prima metti l'impianto.....tanto devi metterne uno di irrigatore:lol:

i piccoli prati di solito vengono sempre molto bene forse per il fatto che son piccoli e uno li lavora meglio...........mentre con 200mq a meta' ti prende uno sconforto morale e procedi senza troppi problemi:confuso::Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ciao a tutti,

...

Il mio obiettivo è avere un prato usabile, calpestabile e che possa resistere al caldo di Bologna... per adesso non ho ancora un impianto di irrigazione ma provvederò con la pistola a pioggia.

Grazie in anticipo per il supporto e a Montefeltro per l'ospitalità nel 3d (spero non ci siano problemi)!

:Saluto:

Cia anche a te! Questo è un forum pubblico se volevamo cospirare tra di noi ci saremmo scritto in privato!

Non so che cosa sia il miscuglio "forte" però dovrebbe essere in grado di nascere! :lol:
Tutto giusto quello che dici solo che per un terreno argilloso sarebbe stato meglio aggiungere un po' di sabbia non solo materia organica, o nel composto è segnalata anche la presenza di sabbia?
Sono d'accordo con Gianluca sull'opportunità di fare un impianto prima di seminare, se ti mancano attacchi e cose simili puoi semplicemente predisporre il tutto e dopo collegarlo al punto acqua che avrai predisposto!
Mi raccomando mantieni umido ora le temperature si stanno alzando e non si può più scherzare troppo!
:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i preziosi consigli :flower:
Tutto giusto quello che dici solo che per un terreno argilloso sarebbe stato meglio aggiungere un po' di sabbia non solo materia organica, o nel composto è segnalata anche la presenza di sabbia?
Abbiamo appena controllato il terriccio per tappeti erbosi che abbiamo comprato e sì, contiene anche la sabbia :hands13: Per la precisione è un miscuglio di terra, torba di sfaglio (?) e altre sostanze nutritive.
Sono d'accordo con Gianluca sull'opportunità di fare un impianto prima di seminare, se ti mancano attacchi e cose simili puoi semplicemente predisporre il tutto e dopo collegarlo al punto acqua che avrai predisposto!
Mi raccomando mantieni umido ora le temperature si stanno alzando e non si può più scherzare troppo!
:Saluto:
Purtroppo per il momento ci dovremo affidare alla pompa, per predisporre l'impianto dobbiamo superare qualche problema logistico :martello2:
Ciao!!
:Saluto:
 

maube

Aspirante Giardinauta
Detto fatto...

Allora, abbiamo seguito il vostro consiglio e steso il tubo per l'irrigazione lungo tutto il perimetro, ma dell'irrigazione ve ne parlo più avanti...

Abbiamo fatto un altro giro della terra a suon di vanga poi livellato il possibile e cosparso del terriccio per tappeto erboso.
La dose consigliata è di 25 l/mq per cui ho usato un filo e dei paletti per delimitare zone di 2mq corrispondenti ad un sacchetto di terra da 50 l.
Così è stato molto più facile distribuire la terra e non correre il rischio di metterla tutta nei primi 2 mq! :martello:

Ho abbondato nella zona dei bordi dove avevo eliminato la terra argillosa visto che li si accumulano tutte le pietre e le masse di argilla.

Poi ho fatto un bordo di pietre attorno ai rincosperma così da separarli dal prato e proteggerli dalle erbacce con la corteccia di pino.

Infine con il rastrello prima e poi direttamente con le mani ho cercato di livellare tutto. Il risultato non è stato un tavolo da biliardo ma comunque ne siamo fieri!

Eccolo:
27042008178.jpg


A questo punto ho steso i semi, per cercare di farlo in modo uniforme mi sono aiutato con un colapasta in plastica :slow: usato a mo' di setccio.
Quindi ho cosparso un leggero velo di terra cercano di coprire alla bene e meglio i semini e quindi una bella innaffiata a pioggia evitando di creare pozze.

Ecco cosa ne è venuto fuori:
27042008179.jpg


Si intravedono i semini di colore chiaro, spero che così vada bene... o secondo voi bisogna coprirli di più? :confused::confused:

Non ci resta che aspettare e vedere cosa succede! :fifone2:

:Saluto:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
azz.......che velocita':eek:
ti abbiamo risposto oggi e gia eri pronta con le armi in mano mentre postavi:lol:


c'e' una cosa che hai dimenticato.....molto importante...devi passare il rullo ...sei ancora in tempo,fallo domani(appena si asciuga) altrimenti se ci metti un piede nei primi 2-3 anni sprofondera' e muovera' erba e radici:astonishe
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

mi aggiungo a questo 3d perché ne condivido appieno il titolo!
Anche io ho un pezzettino di giardino che vorrei trasformare in prato...

...Grazie in anticipo per il supporto e a Montefeltro per l'ospitalità nel 3d (spero non ci siano problemi)! :Saluto:

Ciao Maube!
Nessun problema :eek:k07:
Come ha giustamente osservato Green il forum è pubblico.

A proposito...auguri per il tuo prato!

:Saluto:
 
Alto