• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato senza troppe pretese

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
più che terriccio universale o torba che essendo composti da materiale organico tenderebbero nel tempo a decomporsi e a ripresentare gli avvallamenti, sarebbe meglio usare semplice terra, meglio se sabbiosa

Benissimo.
Allora tempo meteorologico permettendo (visto che sta piovendo quasi tutti i giorni) comincerò in primis a colmare le varie buche evidenti che ci sono.
Inoltre,visto che a breve si dovranno fare dei lavori abbastanza "grossi" in un'altra zona del giardino utilizzerò parte di quella terra per "addolcire" nei limiti del possibile l'andamento del terreno facendo si che il tagliaerbe "lavori" correttamente su tutta la zona.

Dalle mie parti è un problema trovarne sia lapillo che sabbia silicea, dovresti chiedere presso dei magazzini edili ma tieni presente che abbiamo bisogno di una granulometria precisa per evitare di crearci un problema anzichè risolverne un'altro.
Sinceramente per il tipo di giardino che stai per realizzare e se non hai problemi di ristagni particolarmente gravi lascerei perdere, diciamo che non è fondamentale.

Forse la zona che potrebbe avere un qualche problema di ristagno è quella che si trova più in alto.Qui infatti il terreno (ma solo in alcuni punti) ha poca pendenza.
Vedi foto in basso in vicinanza del muro.

PIC_0019.jpg


Se riesco a trovare questa sabbia o lapillo dal calibro di 3-4 mm ne prendo un pò.Altrimenti cercherò nei limiti di creare anche qui un minimo di pendenza.

il tipo di tagliaerba che dovrebbe arrivarti è del tipo "elicoidale" ottimo per tagliare.

Pensi che abbia allora fatto un buon acquisto?
Come avevo già accennato in qualche post fa,avevo scartato a priori l'utilizzo di tagliaerbe sia a scoppio che elettrici puntando più su modelli senza troppa "manutenzione" e molto "pratici".
Ma ora mi sorge un dubbio:non è che viste le pendenze e l'ampiezza del prato mi toccherà nel giro di poco tempo sviluppare i muscoli di braccio di ferro...?:storto:
Avrò fatto una caxxata? :confuso:
Cmq sarei ancora in tempo per disdire...

Riguardo alle sementi stasera ho dato un'occhiata in un grande centro commerciale.
Tra i prati rustici avevano i seguenti prodotti

- Prato rustico della "Vilmorin" 5 Kg x 200 mq a 35,80 € (nessuna specifica di semi)
- Loietto perenne della "Florand" 1 Kg x 40 mq a 6,25 €
- Prato rustico "casto" 5 kg x 175 mq a 27,80 € (nessuna specifica di semi)

Domattina andrò al consorzio per vedere se hanno quella miscela di sementi da te consigliatami.


i miei consigli ti stanno indirizzando verso un prato dove la prevalenza di erbe autoctone la farà da padrone; tagliando regolarmente molte specie a foglia larga smettono di crescere dando origine quindi ad un prato omogeneo che, se concimerai ogni tanto e taglierai con cadenza regolare (una volta a settimana) otterrai risultati sorprendenti.Buon Lavoro:Saluto:

Grazieeeeeee!
Non vedo l'ora di cominciare. :froggie_r
Vi terrò informati man mano su tutto l'andamento dei "lavori"

:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Quindi hai scelto un'elicoidale a spinta!!!??? Complimenti vero spirito ecologista, quanti metri quadrati hai? ni auguro che la tecnologia abbia messo a disposizione anche un cestello per caricare lo sfalcio altrimenti dovrai taghliare molto spesso per non avere grosse eccedenze sul prato!
Da quallo che vedo però (correggimi se sbaglio) il terreno è ricco di sassetti, in questo caso lascia pure stare, per quanto riguarda le zone dove ti ristagna l'acqua cerca di alzarti un po' ma non penso che possa essere molto grave.
Perr legge tutte le confezioni di semi devono esibire la loro composizione, ma per regolarti, visto che non devi fare una semina ma una trasemina ti basteranno 10-15 grammi al mq. per quanto riguarda il loglietto (se riesci a trovarlo) orientati verso varietà semplici non cercare essenze "moderne".
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
:eek: :storto: :fifone2:

:Saluto:

Si il brutto deve ancora venire per gianluca perchè i prati di microterme, come il suo, sono particolarmente delicati in estate dove oltre al loro stress da caldo si aggiungono una bella quantità di parassiti. Il tuo potrà essere un po' in forse quest'anno ed in inverno ma poi con il tempo diverrà sempre più bello.
 

Vanitas

Aspirante Giardinauta
Ciao Montefeltro :flower:
scusa se vado o.t., vorrei chiederti qualcosa in più sul tagliaerba elicoidale che hai preso, mi interessa molto, io ho solo 50 mq, ogni tanto il mio papy viene con il suo trimmer a dare una sistemata a casa mia ma vorrei rendermi indipendente nel taglio dell'erba e avevo pensato appunto ad un tagliaerba di questo tipo.
Che marca hai preso e quanto lo hai pagato? hai già avuto modo di provarlo? puoi postare una foto, in modo che io mi possa fare un'idea delle dimensioni (ho il problema di dove riporlo)???
Grazie :)
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
Si il brutto deve ancora venire per gianluca perchè i prati di microterme, come il suo, sono particolarmente delicati in estate dove oltre al loro stress da caldo si aggiungono una bella quantità di parassiti. Il tuo potrà essere un po' in forse quest'anno ed in inverno ma poi con il tempo diverrà sempre più bello.


ma grazie e'!!!:mad::embarrass
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Quindi hai scelto un'elicoidale a spinta!!!??? Complimenti vero spirito ecologista, quanti metri quadrati hai?

Questa parte del giardino che andrei a fare a prato circa 150 mq.

ni auguro che la tecnologia abbia messo a disposizione anche un cestello per caricare lo sfalcio altrimenti dovrai taghliare molto spesso per non avere grosse eccedenze sul prato!

Si è previsto ma come optional.

Da quallo che vedo però (correggimi se sbaglio) il terreno è ricco di sassetti, in questo caso lascia pure stare, per quanto riguarda le zone dove ti ristagna l'acqua cerca di alzarti un po' ma non penso che possa essere molto grave.

Effettivamente si...hai visto bene ci sono molti sassolini.
Però questi li ho quasi del tutto levati dalla superficie che va diciamo dai 2 alberelli circondati da pietre fin andando in fondo verso la compostiera.
Ho fatto un errore? :martello:
Circa 1 anno e mezzo fa buttai a spaglio così giusto per fare una prova,un pò di semi per prato (un amico mi regalò una mezza scatola) non ricordo però nè la marca nè il tipo di sementi (di sicuro non era per prato rustico).
Ma prima mi armai di pazienza e levai quanti più sassolini possibili dalla superficie in quella zona che ti ho indicato.
Sta di fatto che un discreto tappetino è cresciuto.
Cosa strana è che attualmente sono rimasti tanti singoli "ciuffetti".
Probabilmente perchè adoperai una quantità molto modesta di sementi.
Domani se mi ricordo ti posto una foto che mostra il dettaglio.

Perr legge tutte le confezioni di semi devono esibire la loro composizione, ma per regolarti, visto che non devi fare una semina ma una trasemina ti basteranno 10-15 grammi al mq. per quanto riguarda il loglietto (se riesci a trovarlo) orientati verso varietà semplici non cercare essenze "moderne".

Ok ti farò sapere!

:Saluto:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Ciao Montefeltro :flower:
scusa se vado o.t., vorrei chiederti qualcosa in più sul tagliaerba elicoidale che hai preso, mi interessa molto, io ho solo 50 mq, ogni tanto il mio papy viene con il suo trimmer a dare una sistemata a casa mia ma vorrei rendermi indipendente nel taglio dell'erba e avevo pensato appunto ad un tagliaerba di questo tipo.
Che marca hai preso e quanto lo hai pagato? hai già avuto modo di provarlo? puoi postare una foto, in modo che io mi possa fare un'idea delle dimensioni (ho il problema di dove riporlo)???
Grazie :)

Ciao Vanitas,attualmente il tagliaerba non è ancora in mio possesso.
L'ho ordinato e sembra debba arrivarmi per la fine della prossima settimana.
Costa circa 60 euro ma non ho avuto modo di provarlo.
Non ricordo la marca.
Spero non sia un giocattolino.
nel qual caso opterò per un altro modello.
Non appena ho altre novità ti aggiorno.

:Saluto:
 
Ultima modifica:

Vanitas

Aspirante Giardinauta
Ciao Vanitas,attualmente il tagliaerba non è ancora in mio possesso.
L'ho ordinato e sembra debba arrivarmi per la fine della prossima settimana.
Costa circa 60 euro ma non ho avuto modo di provarlo.
Non ricordo la marca.
Spero non sia un giocattolino.
nel qual caso opterò per un altro modello.
Non appena ho altre novità ti aggiorno.

:Saluto:

Grazie, allora aspetto tue news :froggie_r
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Questa parte del giardino che andrei a fare a prato circa 150 mq.
Effettivamente si...hai visto bene ci sono molti sassolini.
Però questi li ho quasi del tutto levati dalla superficie che va diciamo dai 2 alberelli circondati da pietre fin andando in fondo verso la compostiera.
Ho fatto un errore? :martello:
Non nessun errore i sassi superficiali possono danneggiare le lame delle tosaerba e risultare scomodi nel camminare sul prato, tanto se ne avevi in supergficie ne avrai ancora sotto il terreno e non è male anche se è sempre meglio avere granulometrie fini non è che avresti voglia di setacciare tutto il terreno vero!!!:ciglione:
Circa 1 anno e mezzo fa buttai a spaglio così giusto per fare una prova,un pò di semi per prato (un amico mi regalò una mezza scatola) non ricordo però nè la marca nè il tipo di sementi (di sicuro non era per prato rustico).
Ma prima mi armai di pazienza e levai quanti più sassolini possibili dalla superficie in quella zona che ti ho indicato.
Sta di fatto che un discreto tappetino è cresciuto.
Cosa strana è che attualmente sono rimasti tanti singoli "ciuffetti".
Probabilmente perchè adoperai una quantità molto modesta di sementi.
Domani se mi ricordo ti posto una foto che mostra il dettaglio.
Il seme di solito nasce sempre (se ha le giuste quantità di umidità, temperatura e luiminosità) cosa succede dopo è un po' più complicato e prevede quello che ti è successo. :Saluto:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Grazie, allora aspetto tue news :froggie_r

Allora notizie fresche fresche!
Il tagliaerba è nelle mie mani.

Vanitas eccoti le foto come promesso.
Prima ti do qualche dato:
Allora la marca è della GRIZZLY modello HRM40
Possiede 5 lame elicoidali
La larghezza di taglio è di 40 cm
Altezza di taglio regolabile in continuo da 0 a 42 mm
Pesa 7,5 kg (è leggerissimo)
In dotazione c'è anche il cestello per raccogliere l'erba.

L'ho provato:mi sembra veramente valido.
Dopo posto un pò di foto del prato tagliato ed approfitto per rompere le scatole ancora una volta a Green thumb ed ai suoi discepoli! :eek:k07:

L'ho acquistato da OBI e costa 59 euro.

PIC_0003.jpg


PIC_0004-1.jpg


PIC_0005.jpg


PIC_0011.jpg


:Saluto:
 

Montefeltro 585

Aspirante Giardinauta
Allora questo è il "pelo" fatto all'erba selvatica utilizzando il tagliaerba.
Regolazione sui 2 cm.
Volutamente si notano delle zone con erba non tagliata (alla destra dei bidoni in plastica).
Vabbè tanto era una prova...

PIC_0014.jpg


Allora cominciamo:
Riguardo i sassolini devo precisare che questi si trovano in superficie e particolarmente solo in questa zona poichè quando è stato fatto il muro di recinzione il bobcat con i cingoli passò e ripassò su delle pietre che erano momentaneamente "appoggiate" in quella zona.
Il risultato fu uno sbriciolamento di pietrame esagerato cat:
Non so quanto tempo ho passato per "pulire" ma...non demordo! :ciglione:

Questa in basso è un'altra foto relativa ai "ciuffetti" di erba che seminai e di cui ti ho parlato

PIC_0008.jpg


Riguardo le sementi ho trovato una confezione di prato calpestabile avente queste caratteristiche:

Loietto perenne 60%
Festuca Arundinacea 10%
Festuca Rossa 20%
Poa pratensis 10 %

Che dici?Può andar bene?

Altra cosa.
Mi son reso conto (ancor di più dopo aver pelato) che stan venendo fuori molte conchette ed avvallamenti più o meno grandi in diverse zone del giardino da fare a prato.
Visto che mi accingo a riempirle ti chiedo:
Posso buttarci direttamente la terra su per colmarle (anche per diversi cm) nonostante ci sia già dell'erba oppure devo prima "pulire" il terreno da qualsiasi forma vegetale?

Io avrei pensato di seguire quest'ordine:

1 - Tagliare quasi a pelo tutta l'erba della zona da fare a prato
2 - Togliere sassolini e legnetti
3 - Colmare le buchette ed avvallamenti vari con terreno fresco dando un profilo abbastanza omogeneo al terreno.
4 - Trasemina solo con loietto
5 - Tagliare e concimare
6 - (rivai al punto 5) :lol:

Correggimi please!

:Saluto:
 
Ultima modifica:

Vanitas

Aspirante Giardinauta
Allora notizie fresche fresche!
Il tagliaerba è nelle mie mani.

Vanitas eccoti le foto come promesso.
Prima ti do qualche dato:
Allora la marca è della GRIZZLY modello HRM40
Possiede 5 lame elicoidali
La larghezza di taglio è di 40 cm
Altezza di taglio regolabile in continuo da 0 a 42 mm
Pesa 7,5 kg (è leggerissimo)
In dotazione c'è anche il cestello per raccogliere l'erba.

L'ho provato:mi sembra veramente valido.
Dopo posto un pò di foto del prato tagliato ed approfitto per rompere le scatole ancora una volta a Green thumb ed ai suoi discepoli! :eek:k07:

L'ho acquistato da OBI e costa 59 euro.



:Saluto:


Grazie sei stato gentilissimo, a giudicare dalle foto mi sembra che per il mio micro giardino sia adatto, devo cercare un OBI vicino a me per dare un'occhiata dal vivo

Ciao e buon taglio :eek:k07:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
per il mio prato nn andrebbe bene....sotto i 6cm muore:lol:

Non è vero le festuche resistono fino ad un minimo di 3,5 cm. di taglio nel caso tuo le hai fatte alzare troppo e quindi se le volessi abbassare dovresti sopportare di vedere il prato brutto per un certo tempo, ovvio che tagliare a tre e mezzo non sarebbe il massimo per loro!
 
Alto