• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oziorrinco

POMELIA

Aspirante Giardinauta
Avevo una cassetta con due pianta bellissime di edera, adesso miseramente secche (non ne conosco il motivo). Oggi ho tolto le radici dell'edera e, dato che questa estate era piena di oziorrinco, ne sono andata in cerca nella terra. Non ho trovato nessuna larva o essendo ottobre sono ancora invisibili (per esempio potrebbero essere uova?) Cosa devo cercare? Grazie :storto:
 

belvedere

Giardinauta Senior
io le larve le trovo anche a varie metri dal luogo infestato ma soprattutto si interrano anche piuttosto profonde! sono cicciosette, bianche a forma di C lunghe un paio di centimetri.


 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
questa sera guardo il mio, così non ricordo, sorry...
comunque è un prodotto comune, in vendita in tutti i garden center
 

belvedere

Giardinauta Senior
ACTARA 25 WG è un insetticida sistemico che agisce per contatto e per ingestione, particolarmente indicato per il controllo di un gran numero di insetti ad apparato pungente e succhiante o su Dorifora. La sostanza attiva, Thiamethoxam, possiede un’elevata attività sistemica, che consente di effettuare le applicazioni sia per via fogliare sia per trattamenti al terreno.


io ho usato sia questo che un altro che non ricordo. in ogni caso scegli qualcosa di sistemico, che cioè viene assorbito dalla pianta e la rinforza.
non usarlo per più periodi consecutivamente, semmai alternalo ad altro prodotto, perchè le bestiacce imparano ad "immunizzarsi" dopo un po' e il prodotto risulta inefficace.
Ps si tratta in ogni caso di prodotti che agiscono per contatto e ingestione e ammazzano anche insetti utilissimi, dunque tienilo a mente nell'usarli!

NB personalmente mi sono rassegnata perchè li ho in piena terra... una battaglia persa!
però se le tue piante infestate sono in vaso la soluzione più ecologica e risolutiva è svuotare completamente il vaso/cassetta e togliere completamente la terra (che sicuramente conterrà le larve) fino a lasciare nude le radici delle piante, e sostituirla completamente. Questo naturalmente sperando che gli oziorrinchi non si siano interrati anche altrove e da lì possano migrare ovunque....
per le larve trovate vedi tu come farle morire (io le butto in un recipiente con la varichina, c'è chi le brucia ecc.) ma ovviamente non lasciarle in giro!
 

DarioDario

Giardinauta
La larva dell'ozi non ha la codina scura...

Quelle che hai mostrato in foto sono del maggiolino.. e devastano le radici..

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Avevo una cassetta con due pianta bellissime di edera, adesso miseramente secche (non ne conosco il motivo). Oggi ho tolto le radici dell'edera e, dato che questa estate era piena di oziorrinco, ne sono andata in cerca nella terra. Non ho trovato nessuna larva o essendo ottobre sono ancora invisibili (per esempio potrebbero essere uova?) Cosa devo cercare? Grazie :storto:

Ciao
scusa ma se le piante sono morte adesso e di larve non en hai trovato, probabilmente la causa è altrove, tipo eccesso di irrigazione, marciumi radicali?? Contro le larve terricole il clorpirifos è perfetto.
 
Alto