• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oidio e ragnetto rosso?

mixpix

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Purtroppo ho un problema con la rosellina della mia morosa.
Possibile che abbia sia ragnetto rosso che oidio? Sulle foglie ci sono dei micropuntini rossi che si muovono, quindi penso sia ragnetto rosso, allo stesso tempo pero' mi sembra che ci sia anche qualche malattia crittogamica in atto come oidio.
Che ne dite?

IMG_3360..jpg

IMG_3364..JPG

IMG_3363..jpg

Aggiungo una foto del retro di alcune foglie

IMG_3365..JPG
 
Ultima modifica:

Il Pallino

Apprendista Florello
non vedo traccia di oidio, mentre invece c'è una bella (per modo di dire...) comunità di ragnetto rosso!
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Ciao! Grazie della risposta.
Quindi secondo te quelli nella seconda foto sono gli effetti del ragnetto rosso?
 

eryon

Aspirante Giardinauta
Concordo, c'è una bella infestazione di ragnetti rossi ma di oidio non c'è traccia.
Il bianco che dicevi è quello spolvero che vedi sulle ragnateline?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Concordo con quanto ti hanno detto. C'è davvero tanto ragnetto rosso....incredibile, la stagione è appena iniziata. Mi raccomando tratta il più presto possibile e con una certa regolarità, sempre al mattino o la sera dopo il tramonto.
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Ok perfetto!
Helen cosa intendi con "tratta con regolarita'"? Non basta una sola passata per debellarlo?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
In genere no, specie quando ci sono infestazioni di queste dimensioni.
In genere si fanno almeno due o tre trattamenti, a distanza di 10 giorni.
.
Purtroppo essere sicuri di aver debellato proprio tutto non è per nulla semplice, visto che sono proprio piccolissimi.

Comunque lo Spaikil è un ottimo prodotto, visto che presenta anche un'azione translaminare.
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Eccomi qui! :)
Comprato Spikil Team e fatto il primo trattamento, in forma precauzionale il trattamento è stato fatto anche ad un'azalea che stava sotto alla rosellina, non si sa mai...
Domani vediamo se i maledetti sono già stecchiti :)
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
....aaaahh è già arrivato il malefico non è possibile!
Oltre ai trattamenti da eseguire con cadenza da rispettare meticolosamente ti consiglio soprattutto in estate di inumidire con acqua la pagina inferiore delle foglie (usando lo spruzzino) ... la maggiore umidità lo fa stare un pò lontano....purtroppo quella col ragno rosso è una dura lotta...inoltre dopo più cicli con lo stesso acaricida sarebbe meglio alternarlo con un altro..perchè purtroppo si adegua anche ai veleni....maledetto ragno rosso!
Buona lotta!

P.s.

Tieni sempre gli occhi aperti perchè magari credi che se ne sia andato e poi te lo ritrovi in giro...
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
La situazione ad oggi non sta migliorando, la pianta e' nuovamente infestata come vedete nelle foto ed onestamente non vedo la rosellina in gran forma.
Qui di seguito le foto dei ragnetti maledetti

IMG_3460 (Medium)..JPG

IMG_3463 (Medium)..JPG

IMG_3461 (Medium)..JPG

Come se non bastasse ora sul tronco c'e' anche questa spece di "muffa" bianca come vedete in foto, dite che siano le ragnatele?

IMG_3464 (Medium)..JPG
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Helene io ho usato lo Spaykil ancora prima del Golemix ma non mi pare che avesse azione translaminare.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Helene io ho usato lo Spaykil ancora prima del Golemix ma non mi pare che avesse azione translaminare.

Se parliamo di Spaikil Team http://fitogest.imagelinenetwork.com/dettaglio.cfm?numreg=14467, viene dato come prodotto ad azione translaminare in quanto contiene (oltre al bifentrin)

EXITIAZOX http://fitogest.imagelinenetwork.com/dettagliopa.cfm?idpa=176 che ha azione appunto translaminare, (per chi non può accedere: Sostanza attiva REVOCATA. Acaricida ovo-larvicida a bassa tossicità che agisce per contatto e ingestione contro uova, larve e ninfe; anche se non è attivo contro adulti, esplica una azione sterilizzante sulle femmine. Presenta una azione translaminare e persiste da 30 a 60 giorni)
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Si ho letto su internet adesso, non capisco però una cosa, questo prodotto contiene EXITIAZOX come il Golemix e il Feni L però tutte e due sono stati revocati mentre lo Spaykill no.
 
Alto