Fortunatamente con il lattosio sono a posto. Avevo comprato del latte di mandorla perché appunto le adoro, ma alla fine l'ho buttato. Era imbevibile. Sapeva di niente niente.
Anche il parmigiano è senza lattosio.
Vero, parmigiano, grana padano, gruviera svizzeri, formaggi molto stagionati in genere.
Il "camoscio d'oro" pure, c'è scritto sopra.
Ad esempio io tollero la ricotta di pecora, così in Sicilia posso mangiarmi qualche cannolicchio
Il gelato al fiordilatte, invece, di cui sono golosissssssima, me lo preparo da sola, con latte Accadì e panna (sempre Accadì) di Granarolo.
Ma ormai ce ne sono di tutte le marche!
Che poi cerco di scegliere sempre latte e latticini con contenuto di lattosio inferiore allo 0,01%.
Le pilloline non mi aiutano granché, invece, e preferisco quindi non usarle. Cmq oggi ho assaggiato un pezzetto di cannoncino alla crema pasticciera, e un piccolo bacio di dama senza problemi.
E secondo me è proprio merito di queste minime quantità di lattosio ingerite coi prodotti a ridotto contenuto, che hanno riabituato lo stomaco a tollerare un po' di più rispetto a parecchi anni fa.
L'ultimo Natale c'erano pure panettone Motta e pandoro Bauli senza lattosio.
Qualche anno fa era un dramma, invece, trovare un burro decente.
Ora invece se ne trovano che montano benissimo! Infatti la mia torta Paradiso è riuscita uno spettacolo!
Azz, mi avete fatto venire voglia di gelato, adesso (come se mi passasse mai)
