• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

filifero

Giardinauta Senior
Bausettete, mi piace moltissimo la tua sasanqua rosa. Cos'è?

Kiwo, aspettiamo le foto della Cavallerizza Notturna.:lol:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
showa no sakae, almeno così era in etichetta.
Pianta consigliata da kiwo!!
La night rider è splendida!!!!!

:hands13::hands13::hands13::hands13:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
grazie dei complimenti.
Parli dell'albero alla destra della kramer supreme??
Se si, si tratta di un leccio, ho un boschetto di lecci secolari che purtroppo non stanno benissimo, ne senso che le larve di cervo volante ne mangiano il legno all'interno e poi gli alberi cadono e muoiono
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
finalmente la yuletide in fiore:

cimg6428.jpg


cimg6422.jpg



cimg6424.jpg



cimg6426.jpg
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
quest'anno non farà una fioritura numerosa, ma da ugualmente soddisfazione.
Lo scorso anno durò da ottobre a marzo, presumo che stavolta durerà meno
 

benji

Giardinauta Senior
Caspita da ottobre a marzo!
Come mai questa differenza?
Io noto che quest'anno i fiori della mia sansaqua durano di meno come giorni, ma sono di più e molto più grossi.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
durò da ottobre a marzo perchè aveva molti bocci e ne apriva un po alla volta, gli ultimi durarono fino ai primi di marzo.
Quest'anno ne vedo di meno di bocci ma abbastanza per accontentarmi
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la mia mrs.tingley mi ha sempre dato un po di problemi, le foglie si afflosciano si decolorano, si accartocciano, cadono e il ramo spoglio secca.
In estate risolsi, almeno apparentemente, il problema andando a rinvasare e trovando le radici in sofferenza sul fondo attorcigliate allo strato drenante (non adatto peraltro), rinvasai costituendo un nuovo strato drenante e mettendo un buon strato di terriccio sul quale le radici potevano riprendersi e svilupparsi.
Da inizio agosto la pianta non ha avuto niente e pareva che il problema fosse risolto, fino ad oggi.
Solito ramo con foglie decolorate, afflosciate che poi si accartocciano, cadono ecc ecc.
Ad agosto tagliai i rami e misi del mastice sui tagli cercando di isolare l'eventuale infezione, adesso nel ramo interessato dal fenomeno compare come uno strato biancastro che pare un fungo o giù di li in corrispondenza (pare) di vecchie ferite.
Adesso ho fatto qualche foto nel particolare per farvi capire meglio, eccole:

Ramo e Foglie:

cimg6456.jpg


Biaco sui Rami:


cimg64661.jpg



cimg6459.jpg



Sezione del ramo:

cimg6463.jpg




che ne pensate?

Non è che possa essere apoplessia??

http://www.cespevi.it/art/malacame.htm
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Non credo, l'apoplessia come implicito nel termine stesso è fulminea, la pianta secca rapidamente. Prova a bombardare la Mrs Tingley con rame ossicloruro e spennellane rametti e tronco con una sospensione più concentrata.
 

kiwoncello

Master Florello
AAAAAAA.
Disperatamente cercasi


la meravigliosa, fantastica, inarrivabile eccetera Kakureiso. Nessuno ce l'ha, salvo forse un vivaista tedesco; altrimenti non mi resta che chiedere ai grandi Nuccio di Pasadena che, guarda caso, sono "padri" anche di questa cultivar. In realtà deriva grazie al fattore c (e che c !) da uno sport originatosi su una Nihon-no-homare in Giappone; i Nuccio nel 1978 l'hanno taleizzata e diffusa.

JapKakureiso.jpg

 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Non credo, l'apoplessia come implicito nel termine stesso è fulminea, la pianta secca rapidamente. Prova a bombardare la Mrs Tingley con rame ossicloruro e spennellane rametti e tronco con una sospensione più concentrata.


riproverò, ma l'ho già fatto in passato e mi pare che non abbia risolto un granchè.
Se togliessi il mastice e mettessi vinavil + poltiglia o ossicloruro sui tagli (anche vecchi)??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto