• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kiwoncello

Master Florello
.........o questa più scura di colori. Da notare qualche bruciacchiatura solare sulle foglie, ma essendo in piena terra....

Sasanque1811093.jpg
 

benji

Giardinauta Senior
Mamma ma che belle tutte queste camelie!

Bausette il tuo giardino pineo di vasi di camelie è il mio sogno...
Se avessi il giardino sarebbe proprio come il tuo!!!!


PS adoro questo post!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
il fatto è che poi qualcosa dovrò spostare, perchè preso dall'entusiasmo e dalla tentazione tendo, al momento dell'acquisto, a sottovalutare la futura crescita delle mie piante e ce ne metto forse un po troppe una accanto all'altra, quindi in futuro sicuramente dovrò spostare qualcosa anche se il resto del giardino è forse più adatto alle camelie perchè si tratta di un boschetto di lecci ove dette piante ricevono luce filtrata, l'ideale, (sotto i lecci ho la kramer supreme donatami da kiwo e la mrs. tingley) mentre l'angolo che vedi, in alcuni punti è sempre in ombra, in altri c'è sole diretto solo in estate, in più pioggia diretta e non frenata dalle fronde dei lecci, il che potrebbe sciupare maggiormente i fiori.
Comunque è un angolo a nord est molto umido e le camelie, nonostante un po di venti freddi ma non violenti, paiono gradire.

Tanto per sfatare l'idea di alcuni che sostengono la non fioritura (o scarsa) delle camelie in ombra totale, ti dico che la mia camelia più grande (quella che credevo fosse la bonomiana ma non lo è) vede solo un po di sole nel pieno dell'estate dalle 8 alle 9 di mattina, in tutto sarà manco un mese di sole all'anno per di più soffuso, poi zero assoluto per tutto il resto dell'anno, eppure è piena di bocci.
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
nel retro del mio giardino c'è un filare di cipressi, alla base degli alberi uno stretto camminamento.
Da anni, quando rastrello le foglie in giardino accumulo le foglie secche a fianco di questo camminamento al fine di allargarlo, sono anni ormai che lo faccio e adesso è ben largo.
Le foglie si sono decomposte e a posto delle foglie pare essersi creato un buon terriccio presumo acido arricchito con le stesse foglie secche dei cipressi.
Mi chiedevo se non potessi provare a piantarvi delle camelie. (kiwo, anche tu se non sbaglio le hai sotto i cipressi anche se in vaso, vero)?
Si tratta di zona ombreggiata e riparata perchè compresa tra siepi di alloro che la proteggono dai venti provenienti da tutte le direzioni.
E' una zona mal tenuta che vorrei migliorare provando a farvi una scarpata di acidofile, tanto per cambiare :D
Quindi domando ai più esperti per avere conferma
 
Ultima modifica:

benji

Giardinauta Senior
il fatto è che poi qualcosa dovrò spostare, perchè preso dall'entusiasmo e dalla tentazione tendo, al momento dell'acquisto, a sottovalutare la futura crescita delle mie piante e ce ne metto forse un po troppe una accanto all'altra, quindi in futuro sicuramente dovrò spostare qualcosa anche se il resto del giardino è forse più adatto alle camelie perchè si tratta di un boschetto di lecci ove dette piante ricevono luce filtrata, l'ideale, (sotto i lecci ho la kramer supreme donatami da kiwo e la mrs. tingley) mentre l'angolo che vedi, in alcuni punti è sempre in ombra, in altri c'è sole diretto solo in estate, in più pioggia diretta e non frenata dalle fronde dei lecci, il che potrebbe sciupare maggiormente i fiori.
Comunque è un angolo a nord est molto umido e le camelie, nonostante un po di venti freddi ma non violenti, paiono gradire.

Tanto per sfatare l'idea di alcuni che sostengono la non fioritura (o scarsa) delle camelie in ombra totale, ti dico che la mia camelia più grande (quella che credevo fosse la bonomiana ma non lo è) vede solo un po di sole nel pieno dell'estate dalle 8 alle 9 di mattina, in tutto sarà manco un mese di sole all'anno per di più soffuso, poi zero assoluto per tutto il resto dell'anno, eppure è piena di bocci.

Io sapevo che le camelie crescono poco, invece, forse perchè sono ancora piccole, le mie due sono cresciute tanto!
Infatti ho il problema che se mi diventano troppo grosse le dovrò regalare.
Spero di no e nel frattampo di riuscire a trovare la casa con il giardino.
Ma non si sa mai....
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la crescita delle camelie, che io sappia, varia.
Le sasanqua di solito sono a crescita più veloce, le japonica un po meno anche se alcune japoniche hanno una crescita più veloce e vigorosa di altre
 

kiwoncello

Master Florello
nel retro del mio giardino c'è un filare di cipressi, alla base degli alberi uno stretto camminamento.
Da anni, quando rastrello le foglie in giardino accumulo le foglie secche a fianco di questo camminamento al fine di allargarlo, sono anni ormai che lo faccio e adesso è ben largo.
Le foglie si sono decomposte e a posto delle foglie pare essersi creato un buon terriccio presumo acido arricchito con le stesse foglie secche dei cipressi.
Mi chiedevo se non potessi provare a piantarvi delle camelie. (kiwo, anche tu se non sbaglio le hai sotto i cipressi anche se in vaso, vero)?
Si tratta di zona ombreggiata e riparata perchè compresa tra siepi di alloro che la proteggono dai venti provenienti da tutte le direzioni.
E' una zona mal tenuta che vorrei migliorare provando a farvi una scarpata di acidofile, tanto per cambiare :D
Quindi domando ai più esperti per avere conferma

Il terriccio di foglie marce va benissimo, resta da vedere com'è la terra sottostante, se troppo compatta o meno.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Domanda:
Temperatura minima 10°, massima 18°, umidità all’inverosimile, la notte cade acqua sulle piante e la mattina è bagnato quasi come se fosse piovigginato.
Ho acquistato la japonica dr.burnside e oggi l’ho rinvasata senza intaccare minimamente il pane radicale.
Il nuovo terriccio non era particolarmente umido.
Vista la situazione climatica suddetta, è obbligatorio annaffiare dopo il rinvaso o posso anche non farlo?
 

carper1

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

Qua a Reggio Emilia c'è nebbia, nuvoloso, e molta umidità...

Temperature tra +5 e +10 (anche +13+14 se esce un po' di sole)

La terra delle Camelie sembra abbastanza umida.

Ogni quanto tempo devo innaffiare? Ho sospeso la bagnatura della fronda, ho fatto bene?

Grazie
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
La bagnatura della fronda potevi sospenderla finiti i caldi estivi.
anche da me c'è forte umidità, quindi non annaffiare finchè non senti il terriccio quasi asciutto.
Credo che finchè c'è questa umidità il terriccio non asciugherà, quindi è molto probabile che tu non debba annaffiare
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ecco la dr burnside rinvasata:

cimg6395.jpg


la sasanqua rosa precoce è sempre in fiore:

cimg6399a.jpg


kiwo, la riconosci??
è la kramer supreme che mi hai regalato!

cimg6409.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto