• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La realizzazione del nostro sogno

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Taty, tesoro, la stella non si spegne mai, la stella sei tu :)

Piera ti ringrazio, tu dimmi pure, non ripeterai mai quello che altri hanno già detto :)
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
eos300digit014.jpg


Il numero di casa, vi ricordate?????
29 la data di nascita di Roberto e 19 la mia :)

eos300digit008.jpg


A luglio il verde impazza e la veduta è parzialmente panoramica, la casa che si vede in lontananza, è la casa del Commissario Rex, non il cane ;)

eos300digit007.jpg


eos300digit064.jpg


ecco, per oggi ho finito
buona notte a tutti e sogni d'oro :love_4:
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Cara Emanuela, ti vedo un po' smarrita. Le cose da fare sono infinite, il tuo-vostro entusiasmo alle stelle, le difficoltà molte. Proporrei un raduno di giardinauti in quel di Pitigliano per un bel colpo di mano, oltre che fare un giro per luoghi bellissimi. Comunque, un passettino alla volta, appunti, studio, osservazione, piano piano. Buonanotte e tante cose belle, carissima.
Antonio
 

ciaseta

Florello Senior
emanuela

è tutto stupendo!
molto poetico il numero civico......che bello!!!

che ciccia la tua cagnetta, sembra così stanca come se i lavori li facesse lei, no? ahahahaha!!

continua a mandarci i tuoi resoconti, sono emozionanti!
 

ciaseta

Florello Senior
x piera57 :love_4:


x taty: spero con tutto il cuore che la sitauzione migliori e ti faccio un grosso in bocca al lupo x la tua operazione!
non ti preoccupare che non scocci nessuno, non devi nemmeno pensarlo!
tu tienici informati.....ok? ;) :love_4:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Asclepias ha scritto:
Cara Emanuela, ti vedo un po' smarrita. Le cose da fare sono infinite, il tuo-vostro entusiasmo alle stelle, le difficoltà molte. Proporrei un raduno di giardinauti in quel di Pitigliano per un bel colpo di mano, oltre che fare un giro per luoghi bellissimi. Comunque, un passettino alla volta, appunti, studio, osservazione, piano piano. Buonanotte e tante cose belle, carissima.
Antonio
Hai ragione Antonio, bisogna prendere tutto con calma, molta calma :)
intanto sto studiando perchè il 15 febbraio avrò l'esame per imprenditore agricolo, spero di farcela, l'unico problema è che non c'è una bibliografia e nessuno che ti dia delle incidazioni chiare.
 

elleboro

Florello
eccoci qua in attesa.,
Come è stato l'esame? cosa ti hanno chiesto?
e la vostra prossima tappa per la quale state lavorando cos'è?

ricordati di noi, emanuela, e ancora vive congratulazioni per il tuo nuovo stato imprenditoriale...
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Hai ragione cara Elleboro, eccomi a voi :)

Come saprete, fino a venerdì giorno in cui sono arrivata a Pitigliano, non conoscevo il programma d'esame e, quando l'ho visto mi sono sentita male, c'era di tutto di più, tra l'altro non avevano nemmeno diversificato tra allevatori e coltivatori, quando questi dati erano in loro possesso, perchè nella domanda che abbiamo presentato c'era una decrizione dell'azienda, ed avrebbero potuto fare una lettera personificata, con un minimo di lavoro in più.

Cmq, ho deciso di non preoccuparmi eccessivamente, mi ero preparata e continuavo la mia preparazione puntanto su come impiantare un nuovo uliveto, sulle concimazioni, su come utilizzare coccinelle ed altri insetti per difendere gli ulivi dai parassiti, sulle potature e sulle irrigazioni.

Quando sono arrivata all'Istituto Agrario di Grosseto, con un'ora di anticipo sull'ora di convocazione, mi sono guardata attorno, ho cercato di capire cosa studiassero i ragazzi, ho visto il laboratorio di chimica e mi ha preso una strana nostalgia, io studiavo chimica e Roberto meccanica, alla stessa scuola.
Bhe ho pensato che fosse un segno positivo e mi sono rassicurata.
Con il passare del tempo sono entrate altre persone, tutte in ansia per l'esame, abbiamo iniziato a parlare e parlando ognuno dava sfogo alle paure, ma ha servito anche a rasserenarci. Ho conosciuto molte donne, su trenta candidati, almeno 25 erano donne, quasi tutte proveninenti da Pitigliano e dintorni, penso che ci ritroveremo, potremo scambiarci esperienze, ma anche solo per parlare.

Sono stata la quinta ad entrare, non male, la commissione era al completo, formata da nove commissari.
Una giovane donna mi ha chiesto di descrivere la mia azienda.
Ho iniziato partendo dagli ulivi, seguendo con gli alberi di noce da legno e del seminativo, continuando con il bosco abitato dai cinghiali, dalle volpi e dalle spinose (istrici) ma da pochi uccelli, ho concluso parlando delle tre bellissime mimose.
Ho spiegato che dovrò cercare di far arrivare gli uccelli insettivori, perchè con il loro aiuto avrò meno problemi con gli insetti, ho spiegato come stiamo concimando la terra, come interverrò sugli ulivi con una potatura leggera, senza sbilanciare la pianta, ma solo per togliere i succhioni interni che tolgono aria e luce alla pianta e fanno ristagnare l'umidità accrescendo il pericolo di malattie crittogamiche.

La giovane donna mi ha chiesto cosa farò in seguito e qui ho scelto di non dire quello che vorremmo veramente fare, ma ho spiegato solo che inseriremo un allevamento di api per produrre oltre all'olio biologico, anche il miele e che pianteremo per il sovescio erbe per avere un miele aromatizzato e piantermo anche dei castagni.
Ho cercato di parlare sempre io, lasciando meno spazio possibile a loro, per evitare domande a cui forse non avrei saputo rispondere.
Quando mi hanno detto che l'esame era concluso, mi sono sentita sollevata, ma mi sono emozionata tantissimo quando il Presidente alzatosi in piedi, stringendomi la mano mi ha detto: "Signora Emanuela Torresini da questo momento lei è un'Imprenditrice agricola".
Avevo un groppo alla gola, mi sono girata e solo alla porta sono riuscita a ringraziare e salutare.

Roberto non ha potuto accompagnarmi, per problemi di lavoro, ma non mi è dispiaciuto, anzi, era la prima volta che dovevo fare tutto da sola, che tutto dipendeva da me e devo dire che questa cosa mi ha dato una carica incredibile. Tanto sapevo benissimo che non ero sola, Roberto e i nostri figli mi sono stati vicini, così come tutti VOI.-:-
Grazie ancora, un bacio a tutti
 

elleboro

Florello
bravissima Emanuela, non dubito che sia stato emozionante. E' come un sigillo al Vostro sogno. Congratulazioni e un abbraccio fortissimo!
Ricordati però che noi siamo sempre in attesa di vivere con voi le prossime tappe.
E grazie di quanto ci hai detto fino ad oggi.
 

SueFab

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Emanuela, dai una speranza a chi ha lo stesso sogno, l'importante è non abbandonarlo e continuare a crederci!!!!!!
E noi ci crediamo!!!
In bocca al lupo!!
 

elleboro

Florello
Emanuela..... noi aspettiamo fiduciosi la prossima puntata...
immagino che adesso sarà lunghissima.

devi raccontarci dell'esame e dei passi avanti fatti. con tutti i dettagli...

noi siamo qui ad aspettare...
 

lorystef

Aspirante Giardinauta
Che bello mi sono letta tutto complimenti vivissimi.
Si e vero nulla accade per caso.
Adesso aspetto altro, sembra di leggere un romanzo.
Augurissimi.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Ciao a tutti/e, sono tornata, siamo stanchissimi, soprattutto Roberto che ieri ha guidato per ben 18 ore, per portarci da Venezia ad Amsterdam. Oggi è già al lavoro.
Nel viaggio abbiamo trovato di tutto, pioggia vicino a Milano, poi vento e bufere di neve in Svizzera, per concludere con code pazzesche causate dai lavori in corso nel Belgio, e dire che questo percorso lo avevamo fatto a novembre, di ritorno da Pitigliano e ci avevamo impiegato 14 ore (Pitigliano-Amsterdam).

Le novità sul nostro sogno ..... dunque abbiamo avuto un incontro con l'agronomo che dovrebbe aiutardi a sviluppare il Piano di Sviluppo Aziendale.
E' una brava persona, ma non vuole assolutamente accogliere i nostri desideri, quando gli parlo di bachi da seta, alpaca, mi guarda come si guarderebbe una pazza, e mi dice:
"Va bene signora, facciamo un bell'uliveto professionale con un buon sesto di impianto e vedrà che poi non se ne pentirà"

Ben gentile, che ne dite??????

Abbiamo incontrato nuovamente anche gli architetti e per la prima volta abbiamo parlato di cosa vogliamo nella nostra casa, a loro poi l'onere del distributivo.
Probabilmente non potremo iniziare i lavori prima di gennaio-febbraio 2006, questo sposta la mia partenza per Pitigliano, a questo punto mi trasferisco con Roberto e nel frattempo rimango qui con lui.

Siamo un po' delusi, noi abbiamo fretta (visto che non siamo più giovanissimi), ma probabilmente è il tempo giusto per fare tutto per bene e valutare con attenzione le nostre scelte.

Ben ritrovati a tutti, mi siete mancati :love:
 

elleboro

Florello
racconta racconta... cosa avete detto all'architetto e quando vi darà il primo abbozzo?
Avete detto Voi cosa volete spendere o sarà l'architetto a dirvi grosso modo la cifra sul primo abbozzo?
Ritenete di continuare nell'organizzare alpaca e bachi o seguirete i suggerimenti dell'agronomo? Quando prevedete di trasferirvi?
Hai ritenuto di dare una occhiata ai problemi distributivi o no? Per il trasloco da Venezia aspetti di avere la casa?
Mi fermo perchè, dopo un viaggio così stancante, potresti anche trattarmi molto male...
a ragione.
Un abbraccio, bruna
 
Alto