• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La realizzazione del nostro sogno

H

Hobbit

Guest
Bellissimo Emanuela .... un sogno ........ sono estasiata....... ho letto e leggerò gli aggiornamenti mooooooolto volentieri......
Ciao
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Cara Elleboro, cerco di risponderti punto per punto........

allora Emanuela, per capire bene, questo Vostro progetto, vorremmo sapere cosa facevi tu, all'università, e che lavoro faceva (o fa) Roberto, visto che sta accudendo bestie pelose (ricordo bene?).

Io ero vice dirigente, responsabile el personale docente e dei concorsi, mio marito lavora per l'Alitalia, dovrebbe andare in pensione al 31.12.2005, ma attende di essere accompagnato alla pensione con un certo anticipo, visti i problemi di Alitalia, ad Amsterdam oltre al lavoro, se io non ci sono, rimangono la cagnona e la gattina (ecco i pelosi :))

Poi perchè i terreni visti prima non vi erano andati bene?
Cos'ha questo che vi ha fatto innamorare? Ci sono pozzi per l'approvigionamento dell'acqua?

Si tratta di un terreno in collina, con due fontanazzi e un pozzo, un bosco, due grotte, a 3 km da casa nostra, apriranno le Terme di Pitigliano, tutta la zona è termale, vicino ci sono anche le Terme di Saturnia

Anni fa ero stata amica (adesso li ho persi di vista) di amici pubblicitari che si erano comprati un podere in toscana e ci sono andati con l'intento di trarne da vivere.
Mentre Voi se non erro, fra un po' d'anni prenderete la pensione. Dicevano che si erano prefissi di girare per i casolari dei dintorni per vedere qual'era l'esposizione privilegiata, se c'erano venti freddi abituali, quando e da dove.
per esempio, qualcuno ha lo stagno delle anatre? se NO, perchè?

Lo stagno non c'è, ma abbiamo tutta l'intenzione di raccogliere l'acqua piovana e farla defluire in uno spiazzo al fondo valle per poter creare uno stagno per i miei pennuti (oche e anatre)

Questo Vostro appezzamento è in collina o in pianura? Avete ancora impegni ad Amsterdam o siete già liberi? Come intendete costruire la Casa? Come una fattoria del Nord, come una Masseria del Sud, insomma con quali caratteristiche? Come valuterete il rapporto fra la parte abitativa e quella agricola. Comprare una fattoria, già organizzata in base alle tradizioni dei luoghi è un conto, ma farla ex novo, non è detto che sia facilissimo. Farete tutto subito o intendete costruire man mano che l'esperienza vi suggerirà cosa occorra?

Come costruire la casa, è difficile, in testa abbiamo talmente tante idee, che se realizzate tutte assieme ne uscirebbe la casa degli orrori, avremo perciò necessità di un architetto che ci aiuti a fare ordine nelle nostre idee, che capisca le nostre necessità (vogliamo una casa ad un piano, perchè siamo stanchi di vivere in una casa a 4 piani come ad Amsterdam e perchè ci avviciniamo alla maturità), ci rendiamo altresì conto, che non è facile inserire in un ambiente protetto delle cose avveniristiche come vediamo/viviamo qui ad Amsterdam, la Regione Toscana giustamente salvaguardia il paesaggio.
Di una cosa siamo certi, vogliamo una casa che rispetti l'ambiente, che tenga conto delle energia positive che da essa dovrà venire (Feng Shui) che essendo in un luogo caldo destini più spazio all'esterno e che il nucleo casa non abbia molte barriere con l'esterno.


Ma soprattutto, dopo che avrai esaurito tutte le nostre domande, ci aspettiamo da te un aggiornamento mensili, nel corso del quale ci dirai i passi fatti, i progetti di dettaglio,
tutte le cose, difficoltà e vittorie, che affronterete.
Così vivremo con Voi questa meravigliosa avventura.
A proposito: Io ho un figlio che si è comprato diversi anni fa, una vecchia casa di contadini nel Mugello, in mezzo ai boschi (non ci arriva nemmeno la strada).
Se la sta aggiustando da solo poco per volta e intende andarci ad abitare non appena le sue responsabilità nei confronti dei figli saranno esaurite. La moglie condivide.
La casa è a 850 metri. i contadini tenevano mucche e guadagnavano con le castagne.
Per ora ci passa due o tre settimane in estate (a ferragosto ci riuniamo tutti lì) e tutte le volte che può ci passa dei "lunghi" fine settimana, perchè la strada è piuttosto lunga.
Non ha ancora risolto il problema del riscaldamento, nonostante le mie insistenze, perchè la zona è bella fresca d'estate, ma freddissima d'inverno. Lui però è un seguace convinto di San Francesco, povertà compresa, e non vuole avviare soluzioni dispendiose. Dispone di acqua ma, ovviamente non c'è il gas. Sto cercando di convincerlo ad esaminare i pannelli solari, non per risolvere il prolema, ma per almeno per concorrervi. Quando esaminerete questo problema sarò vivamente interessata a come lo risolverete.

Ciao fenomeno. Aspettiamo le prossime puntate. Senza urgenza, ma con certezza.-[/QUOTE]

Ecco la casa, dovrà essere autosufficiente, nel senso che dovrà sfruttare l'energia che ci viene dagli agenti atmosferici (acqua, vento, sole), al momento abbiamo solo l'acqua, non c'è luce, non c'è gas a Pitigliano, ma la cucina economica lo rimpiazzerà, al momento, dopo di che vedremo il da farsi, questi sono i punti fermi, le nostre speranze, qui vorremmo convogliare le nostre energie.
Ci aspetta un periodo difficile, c'è un piccolo annesso agricolo di 50 mq. dovremo vivere là fino a che la casa non sarà costruita, ma nel frattempo dovremo fare il trasloco da Venezia e da Amsterdam, penso possiate capire con quante problematicità, ma questo non ci preoccupa.
Dimenticavo di dirvi che Roberto, anche se nato a Venezia, è di origini contadine, e suo sogno è allevare i bachi da seta, mentre i vorrei oltre alle oche, all'asinello dell'Amiata, galline, anatre, ecc., allevare gli alpaca...... e con il tempo l'annesso agricolo potrebbe diventare un piccolo agriturismo, dove ospitare i tanti amici che abbiamo


Ciao tesoro, spero di aver risposto alle tue puntuali domande :)
 

elleboro

Florello
Cara Emanuela,
non credo che tu stia rispondendo solo a me. Penso che la tua avventura interessi moltissimo a tutti noi. E poi sono VERAMENTE convinta che dovresti, man mano, scriverne, per poi raccogliere e pubblicare gli scritti, rivedendoli, ovviamente.
Non ci hai detto un sacco di cose interessanti. Già il fatto che Roberto sia figlio di contadini, è cosa che aiuta.
E poi: come mai hai pensato agli alpaca (penso di averli visti in Patagonia, può essere?).
Cosa ti fa ritenere che qui troveranno clima adatto e - soprattutto - mercato per la lana? Per quanto riguarda i bachi da seta, ne approfitto per dare risposta a una mia vecchia curiosità. Qui da noi l'allevamento dei bachi da seta è stato, nel passato,
attività importante che ha dato da vivere a molta gente. Como è tuttora rinomata proprio per la seta. Mi sembra però che le grandi coltivazioni del gelso non ci siano più. E i bachi, allora, come vivono?
Non devi sentirti in dovere di risponderci a spron battuto. Prenditela con calma, ma vedi bene che le cose da raccontarci sono tantissime. Per esempio perchè alpaca e bachi, e non struzzi, bufali o cachemire?
Ci stai facendo vivere la TUA avventura quella che noi non avremmo osato affrontare...
 
Ultima modifica:
M

micio

Guest
Dice bene Elleboro, stai per affrontare una grande, grandissima avventura ed io per prima non avrei il coraggio di osare un tale salto. Le cose da fare da progettare sono tante tantissime ma vedo che riesci a gestire tutto con molta pacatezza e praticità.
Brava, auguri ed aggiornaci quando vuoi.
 
H

Hobbit

Guest
E' proprio così.....una grande, bella avventura......
Anch'io penso che potresti, anzi dovresti scrivere man mano tutto quello che farete, come lo farete ecc.... sarebbe molto interessante.....
Mi raccomando ogni tanto, quando hai tempo aggiornaci.....non è solo curiosità la nostra.....ma anche un modo di sognare...... (almeno per me)..... Ciao
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Finora ho seguito la tua storia senza intervenire, ma è davvero fantastica. Continua a scrivere, quando puoi: è più appassionante di un romanzo, perché è tutto vero. Intanto tantissimi auguri!
 

taty

Giardinauta Senior
fantastico

davvero...è stata una carica di energia positiva vederti raccontare la storia di questa casa...eh si...ieri sera ho avuto la fortuna di incontrare Emanuela e Antonio con la sua splendida famiglia...

cbeh...con Peterpat abbiamo fatto un weekend festaiolo....

Emanuela raccontaci tutto passo dopo passo...mi aiuta ad avere fiducia per nostra casa...

un abbraccio e un mega in bocca al lupo
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Rieccomi a voi, anche su invito della cara Elleboro :love_4:

Ci stiamo preparando alla partenza, lunedì andremo a Pitigliano e ci rimarremo per una settimana.
Manchiamo da lì da poco più di un mese e mezzo e già il nostro luogo magico ci manca tantissimo, non vediamo l'ora di tornare, salutare gli ulivi e ringraziarli nuovamente per il tanto olio regalatoci, vedere se è tutto a posto, se i tulipani sono spuntati, forse si, qui in Olanda sono già usciti (abbiamo avuto un inverno incredibilemente caldo).
Quando arriveremo a Pitigliano ci attendono giorni pieni di incontri con tecnici vari, primo tra tutti il tecnico della Provincia che verrà a vedere l'Azienda agricola e se ci sono tutte le caratteristiche per poterla definire tale, credo che andrà a spulciare un po' ovunque, io credo che sia tutto a posto e penso non ci saranno problemi, solo che questa visita mi mette un po' in ansia.
Dovremo poi incontrare il l'agronomo che ci aiuterà e guiderà nel progetto del Piano di Sviluppo Aziendale ed infine gli architetti, per fortuna incontreremo anche i tanti amici e questo ci renderà meno pesante la settimana.

Se qualcuno vuole venirci a trovare, fatemelo sapere, ne saremmo lietissimi :froggie_r :froggie_r :froggie_r :froggie_r :froggie_r
 

taty

Giardinauta Senior
...

ci verrei anche a piedi...credimi...ma purtroppo sono qui a custodire cani e fratello e poi giovedi sera vado su da Bobo....pero' ti prego di raccontarci tutto...passo per passo cosa ti dicono...deve essere tanto emozionante...ti auguro tutto il bene del mondo......
 

elleboro

Florello
allora perchè alpaca e non struzzi o bachi? E poi: hai già piantato i tulipani, quindi c'è già un abbozzo di struttura. Ci fai un disegnino? Che caratteristiche deve avere un podere per diventare Azienda Agricola? Che tempi avete in previsione?

e via... via... via...

guarda che forse questi scritti potranno essere utili anche a te. non c'è come scriverne per fare maggior chiarezza a noi stessi e mettere in scala le priorità minori.
Sulle maggiori non c'è dubbio che ci avrete meditato abbastanza.

Il libro della Gabriella Buccioli l'avevi letto?

Aspettiamo.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Vi ringrazio tutti per la simpatia dimostrataci :)

A me piacciono gli alpaca, animali molto dolci e gentili con le piante, non strappano le radici, cosa che invece farebbero le caprette, penso che avrò delle caprette, ma non in allevamento , solo un numero esiguo per poter avere del latte per cercare di fare il sapone al latte di capra, ovviamente la maggior parte del latte dovrebbe andare ai cuccioli, almeno questo è quello che al momento penso, vedremo in seguito come evolverà la faccenda.
Gli alpaca danno un apporto di lana pregiata notevole e, in Italia si sta cercando di avere un commericio concorrenziale all'America, intesa come USA, maggiori produttori di tale prodotto e che fanno il prezzo del mercato.
http://www.alpaca.it/it/services.htm

Gli struzzi, sono animali molto eleganti, pregiati per la carne, le piume al momento non sono molto richieste, hanno però una problematicità: le femmine si innamorano dei proprietari maschi e non producono più uova, dunque vengono a mancare i prepposti per il "guadagno".

Roberto, i cui nonni vivevano a Trebaseleghe provincia di Padova, erano contadini e, soprattutto il suo nonno Cavaliere di Vittorio Veneto, rimasto senza una gamba durante la I^ guerra mondiale (1915-18), ha mantenuto la sua famiglia allevando i bachi da seta, proprio per questo lui vuole ritornare alle origini e coltivare i bachi da seta.
Ora qui si tratta di vedere se c'è produzione di bachi in Toscana e se ci sono quindi punti di raccolta, sarebbe impensabile portare i bachi in Veneto, perchè dalla sbacatura al raggiungimento dei punti di raccolta, deve passare poco tempo, altrimenti i bachi bucano il bozzolo e si perde il prodotto, dunque i punti di raccolta devono essere vicini, perchè bisogna lavorarli subito.
Altro aspetto da non sottovalutare è la mancanza di gelsi nel podere, i gelsi forniscono l'alimento essenziale per la crescita dei bachi e quindi, noi ci troviamo di fronte ad un problema, che vedremo di risolvere con l'aiuto dell'agronomo, dove acquistare il Gelso bianco (Morus alba L.), vedere se si possono acquistare già piante grandi, e quanti telaietti di bachi si dovranno allevare per considerare il nostro un allevamento.

Tutto questo percheè, come vi ho già detto, dovremmo cominciare a pensare in modo diverso e cioè, tutto ciò che facciamo, DEVE produrre reddito.

Innanzitutto bisogna essere imprenditore agricolo.
La richiesta va fatta alla Provincia ed essere in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedicare alle attività agricole, direttamente, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro. Le pensioni di ogni genere o gli assegni ad esse equiparati, indennità o somme percepite per cariche pubbliche, società o associazioni del settore agricolo, sono escluse dal computo del reddito globale da lavoro.
Per chi, come noi, non è in possesso di competenze e conoscenze professionali, la normativa da la possibilità entro tre anni di sostenere un esame, con una commissione formata da tecnici, rappresentanti della Provincia e delle associazioni di categoria, superato l'esame si diventa a buon titolo imprenditore agricolo.

Voglio ringraziare Elleboro, perchè con le sue richieste, mi aiuta a fare il punto della situazione. Ho studiato le leggi e continuo a farlo, ma scriverle libera spazio nella mente, e ti porta a fare un passo successivo che è fare chiarezza.
Grazie di cuore, mi stai dando un aiuto non da poco :love_4:
 

elleboro

Florello
Che bello! Esserti utili mentre tu ci fai vivere una favola!!
Ma quelli che ho visto io in Patagonia, erano alpaca, vero?

Quali altri allevamenti e/o culture avevate esaminato per poi poter scegliere?

Struzzi: e come fanno, scusa, giù in Sud Africa, dove è pieno di allevamenti?.
Bachi da seta: credevo che l'allevamento fosse tipico lombardo. Vedi che stiamo imparando un sacco di cose! A proposito hai letto "seta" ?
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
:) Ho letto Seta di Baricco, è stato l'unico suo libro che sono riuscita a leggere, e mi ha appassionato, cercavo la stesse emozione negli altri, ma...... avevo troppe aspettative e sono stata delusa.

Ora non ho tempo, ma troverò la'rticole sugli struzzi e lo posto :)
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Continuo a leggerti con vivissima partecipazione, e intanto ti auguro di godere pienamente sotto ogni aspetto il soggiorno a Pitigliano. Ciao
 

ciaseta

Florello Senior
che bello!!!!

continua così!!!!! (mamma mia io non sarei capace!ma come fai con tutte quelle leggi e leggine?!?!!)
 
P

pollicina

Guest
Mi unisco agli altri amici del forum nell'incoraggiarti, cara Emanuela, a proseguire con fiducia... è un privilegio di pochi poter realizzare il proprio sogno, certo cosa fatica, ci vogliono sacrifici e determinazione, ma tu ci sei quasi, non mollare mai!
Posso dirti col cuore? sono felice che il vostro Paradiso l'abbiate trovato in Italia, è in fondo la vostra radice.... regalare a un altro Paese due persone come voi sarebbe stato uno spreco!!!!!
:)
 
Alto