• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La realizzazione del nostro sogno

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Sai Giulio, la scelta di Pitigliano, a parte il primo momento di gioia e stupore, è stata proprio perchè un piccolo paese, con un contatto diretto tra le persone, l'affabilità le gelosie, l'invidia, l'amicizia, la disponibilità, la schiettezza, insomma tutta una lunga serie di valori positivi e negativi, che è difficile incontrare in una grande città o in una città (come Venezia) molto provinciale e svenduta al turismo becero.

Per i Pitiglianesi siamo già "gli olandesi", ma ti assicuro che quando siamo là fatichiamo a mangiare da soli una sera, probabilmente questo sarà l'effetto novità, con il tempo le occasioni si diraderanno e resterà quello che avremo saputo creare, la vera amicizia.

Per quanto riguarda la canapa (non la cannabis) so che tra le due non c'è molta differenza, so che potrebbero esserci dei problemi e, penso anche continui controlli, ma vedremo :)

x Elleboro
Ho dimenticato di risponderti ieri alla Domanda delicata: fra te e tuo marito, chi è il leader in questo complessissimo e fantastico progetto?

Tra noi funziona così: chi ha un'idea la pone in discussione, dopo essersi documentato, lascia all'altro il tempo per documentarsi a sua volta e poi ne discutiamo.
Io in genere sono un vulcano di idee, a Roberto il compito di ricordarmi che abbiamo solo le nostre forze, che la terra è bassa, che il lavoro dei campi non è così romantico come lo descrivo io, in poche parole, la scelta spetta all'Uomo :love_2:

Veramente io al momento penso solo a cosa potremo fare, coltiva o allevare, non ho ancora pensato a chi vendere la nostra produzione.
Come vedi debbo proprio cambiare modo di pensare, io penso ancora a quello che mi piace, non a come venderlo.
Per il momento il mio obiettivo è diventare imprenditore agricolo, l'esame l'avrò a febbraio, dopo penserero al resto.
Ci sono tante cose da fare, e sto imparando a fare un passo alla volta :)
 

elleboro

Florello
prima di decidere esattamente cosa fare, prova a capovolgere la trafila. Cioè prendi contatto con chi deve distribuire e senti che tipo di prodotti sarebbe disponibile ad acquistare. E quanto penserebbe di venderne. Almeno hai presente cosa vuole il mercato. Il che non significa che tu non possa fare cose nuove e diverse da quelle che il mercato oggi consuma, anzi... Sennò non esisterebbero nè deodoranti nè surgelati...


Bellissimo il metodo che uno propone, dopo essersi documentato, ma che l'altro, per intervenire deve documentarsi a sua volta, quindi - forse - anche con fonti diverse.
Bello anche il diverso ruolo della creativa sognatrice (che però tiene l'amministrazione, se ho ben capito) e del decisore più concreto e coi piedi per terra.

Ancora complimenti. Aspettiamo la prossima puntata con le prossime scadenze.
 

elleboro

Florello
Ho sempre paura di esagerare. Se accadesse, dimmelo senza tardare.
Quello che ti ho suggerito non esce da me, ovviamente, ma è una regola di marketing assodata da decenni.
Una volta si produceva e poi si cercava di vendere.
Oggi si cerca di capire cosa voglia il mercato, poi si produce.

Salutaci Roberto.
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Io ho molto da imparare, da tutti, e posso solo ringraziare chi, come tutti voi, ascoltano attentamente e mi danno dei suggerimenti preziosi. :):love_2:

ora cerco di inserire alcune foto........


eos300digit05dec043.jpg


Questa sono io, ovviamente, e gli ulivi che si vedono nel fondo sono una parte dei nostri ulivi, la foto è stata scattata a luglio.

eos300digit05dec057.jpg


Roberto a novembre, mentre sta abbacchiando le olive

eos300digit05dec064.jpg


rieccomi
 

ciaseta

Florello Senior
wow che rossa!!!!!

si vede che siete felici di stare lì, è veramente bello, una natura splendida!!!!:love_2: :flower:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Era già il settimo giorno della raccolta, e Roberto ha voluto immortalare questo momento a futura memoria, solo che il mio problema era che non ero vestita in modo adeguato per una foto (che scema) e poi temevo si vedesse quanto ero stanca :D
 
G

Giulio

Guest
Volevi raccogliere le olive in abito da sera? :D
Se penso alle enormi olivastre secolari di mio nonno (mi devo arrampicare sugli alberi prchè non abbiamo scale abbastanza lunghe da arrivare alle fronde) ... uhff .. mi stanco solo a parlarne :sleep

Quello che hai dietro nella prima foto è un rosmarino?

Ah, adesso che ci penso ... siete andati a funghi in autunno?

ciao

Giulio
 

ciaseta

Florello Senior
Emanuela ams ha scritto:
Era già il settimo giorno della raccolta, e Roberto ha voluto immortalare questo momento a futura memoria, solo che il mio problema era che non ero vestita in modo adeguato per una foto (che scema) e poi temevo si vedesse quanto ero stanca :D
stanca ma felice!!! penso che sia quel tipo di stanchezza che dà un'enorme soddisfazione no?

che bello vedervi alle prese con quello che sarà il vostro futuro!!!!
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Giulio ha scritto:
Volevi raccogliere le olive in abito da sera? :D
Se penso alle enormi olivastre secolari di mio nonno (mi devo arrampicare sugli alberi prchè non abbiamo scale abbastanza lunghe da arrivare alle fronde) ... uhff .. mi stanco solo a parlarne :sleep

Quello che hai dietro nella prima foto è un rosmarino?

Ah, adesso che ci penso ... siete andati a funghi in autunno?

ciao

Giulio
Abbiamo tentato, ma non conosciamo i funghi di queste parti; se andassi sulle Dolomiti o in Trentino, conosco dei posti sicuri dove trovare porcini o finferli quando gli altri non li trovano, ma qui, devo imparare a conoscere anche i funghi :)

No certo non l'abito da sera, ma almeno un paio di pantaloni non macchati dall'olio delle olive :D
Ebbene si, quello è un cespuglio di rosmarino gigante (gigante per me che in terrazza ho coltivato a stento un vaso con due rametti di rosmarino, tanto che non avevo cuore di togliere nemmeno una fogliolina.

Si Ciaseta, veramente stanchi, ma felici, non ho mai dormito così bene come in quei giorni :)
 

elleboro

Florello
ottima l'idea delle foto. Così siamo potuti venire anche noi a Pitigliano. Se sei in grado di farlo, facci vedere i punti salienti della tua tenuta. A proposito, non ricordo, quanto è grande? E non mettere più pantaloni macchiati quando compari nelle foto... stanno malissimo :D :D :D
 
G

Giulio

Guest
Emanuela ams ha scritto:
Abbiamo tentato, ma non conosciamo i funghi di queste parti; se andassi sulle Dolomiti o in Trentino, conosco dei posti sicuri dove trovare porcini o finferli quando gli altri non li trovano, ma qui, devo imparare a conoscere anche i funghi :)
Ahi ahi ahi ... qua in maremma come porcini si trovano i Boletus aereus, che sono solitamente molto più sodi e profumati dei boletus edulis che si trovano nel nord italia (e qua nei castagneti). Per finferli intendete i giallarelli/gallinacci/gallinelle o come volete chiamarli o quelli che vengono chiamati finferli in questa zona (quelli piccolini con il gambetto arancio fosforescente e la testa marroncina)?
Inoltre qua nascono anche gli ovuli (amanita cesarea, 70 euro al chilo al mercato, quest'anno) ... ho degli amici che si sono fatti apposta cinquecento chilometri per trovarne anche solo due o tre da fare in insalata :D ... ma occhio a non scambiarli con l'amanita muscaria, sennò vi vengono le allucinazioni peggio che con il peyote ;)
ciao
Giulio
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Da noi, nel bellunese, i finferli sono quelli che hai descritto così bene, gambo giallo e testa marroncina :food: , poi le russole e tanti altri tipi, ma devo cercare di conoscere quelli toscani, altrimenti non c'è gusto. :)

Sai non ci sono molti castagneti dalle nostre parti, si deve fare un po' di strada per trovarli, e non c'è nemmeno un castagno nel nostro terreno, cosa gravissima che andrà subito sistemata ;).

Avevamo trovato dei funghi grandi bianchi, con le lamelle sotto, ma senza il nostro breviario, non ci siamo fidati.
 

ciaseta

Florello Senior
Emanuela ams ha scritto:
Da noi, nel bellunese, i finferli sono quelli che hai descritto così bene, gambo giallo e testa marroncina :food: , poi le russole .
buoni i finferli! fanno le famigliole, no?
invece le russole, buone pure quelle, le conosco anche come colombelle!

comunque vado matta per i galletti o gallinacci, quelli dalla capocchia crestata e le lamelle sotto di un bel giallo carico: slurp!!!!
:food:
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Eccomi in tutta la mia ulivesca eleganza, e vi invito a non copiare la mia mise, in quanto trattasi di mise esclusiva :D

Leoliveedio.jpg


Emanuelaeleolive.jpg



Morgana stanca del nostro tanto lavorare :)

Morgana.jpg


Questo, invece è uno degli ingressi delle due grotte che ci sono nel nostro terreno :)

eos300digit05dec049.jpg


erano usate, dal vecchio proprietario, non quello che ci ha ventuto la terra, ma molto probabilmente da quello precedente che era un pastore, come ricovero per gli animali :)

Grotta.jpg



Ecco un'altra veduta di come il tutto era a luglio

veduta.jpg
 
Ultima modifica:

taty

Giardinauta Senior
...la stella si è spenta...

...carissime..Bruna e Stefania...e chiunque altro fosse interessato alla rustico-story...che poi...se in "cerca" si mette "Rustico Borgonovo ligure"...dovrebbe venire l'inizio della storia...

non ho piu' scritto nulla perchè sto passando un brutto brutto periodo e non me la sento tanto di passare per quella che si lamenta, quando magari agli occhi di altri non mi manca niente...forse è vero....ma ora come ora la mia stellina si è spenta...forse mi operano la prossima settimana...forse perchè ho saputo che la capo-sala nella lista di quelli in attesa, da la precedenza ai pazienti del marito (chirurgo)...è una cosa indegna....scoperto ieri , chiamato subito il mio chirurgo...e miracolosamente sembra che io sia in lista per la settimana prossima...quindi eccomi qua...ad aspettare...

oggi pomeriggio Bobo io e il nostro amico geometra siamo andati a vedere la casa dell'impresario che, per ora, ha il preventivo piu' serio, e che si avvicina alle nostre esigenze...siccome casa sua era identica al nostro rustico, forse anche peggio,il succo del discorso era vedere come lavora...non avevo dubbi sulle sue capacità perchè il signore che me l'ha consigliato è una persona di cui mi fido tantissimo...pero' sono un po' san Tommaso e preferisco vedere...beh siamo rimasti tutti felicemente soddisfatti...lavora molto bene...e il primo a dirlo è stato il nostro amico geometra....ora non dobbiamo fare altro che aspettare ancora un impresa e poi mettiamo i preventivi a confronto...valuteremo con il geometra e poi si vedrà....se tenere ancora quel rustico...se ne vale la pena la spesa...se se se...

vi chiederete la tristezza in cosa consiste....o da dove nasce....semplice quanto egoistico....sono sei mesi che non vivo piu' con Bobo, dopo quasi due anni di convivenza...il periodo piu' bello della nostra vita...interruzzione determinata da quel rustico...dal fatto che di li a poco avremmo iniziato i lavori , che avremmo passato un breve periodo a casa mia in campagna...invece poi....siamo rimasti senza impresario, senza geometra...e senza privacy di una casa nostra...perchè mia mamma ha deciso di venire a stare in campagna e ha dato per scontato che tutti insieme stessimo benissimo....
tralascio il resto perchè penso basti cosi...

ciao...


per Bruna....oggi ho chiamato l'agenzia per far vedere a Bobo la casa da 300 euro...l'avevano gia data...e poi finchè non trovo lavoro almeno io ....di casa non se ne parla....grazie per l'interessamento.....
 
P

piera57

Guest
Forza e coraggio TATY, non ti devi lasciare andare proprio adesso...devi avere forza, volontà e vedere positivo...anzi mooolto positivo....

Vedrai che ce la farai? in bocca al lupo per tutto....dal profondo del cuore....
Parlarne con altre persone aiuta molto......ne so qualcosa in questo periodo....e due persone molto "care, anzi carinissime" che conosco appena, e che qui ringrazio di nuovo, mi hanno fatto sentire più serena e con meno ansia....

a presto ciaociao
piera
 
Ultima modifica di un moderatore:
P

piera57

Guest
anche ad EMANUELA AMS, vorrei dire tante cose, ma non so cosa.....ti hanno già detto tutto....

che tutto vada per il meglio....

ciaociao
piera
 
Alto