Questa invece l'ho ripresa in giardino
![]()
Close up della stessa
![]()
Questa è una Aesna pure lei, non è la femmina della cyanea perchè i disegni sulla coda non sono così
netti e definiti e poi sono più sull'azzurro che sul verde, insomma questa bellezza non sono riuscito a trovarla da nessuna parte! chiedo venia e chiedo aiuto, chi la conoscesse.....
:Saluto:
Grazie! penso proprio che hai ragione, l'ho confrontata con la C.boltoni, e alla C.tridentata e sembra essere proprio lei.potrebbe essere Cordulegaster bidentata
Salve, sono nuova di questo forum e non so se questo è il posto giusto per porre la mia domanda, ma ho trovato delle piccole larve verdi nei miei gerani parigini e alcuni steli sono diventati neri. C'è qualcosa che io possa fare per salvare le mie piante?
Probabilmente il mastello con l'acqua non è sufficiente per lo sviluppo delle larve e quindi gli insetti acquatici si rivolgono altrove, è una questione di spazio vitale....Nel mio giardino non ho nemmeno il mastello con l'acqua maComplimenti a Pluteus per le belle foto,ti invidio...Io ho un piccolo mastello nel giardino con le piante acquatiche ma non ho mai visto una libellula,come si spiega??Ieri addiritura c'era una serpe,quasi ammazato dal mio cane,si è finto morto(la serpe) e poi è scappato....meno male happy end...
I tuoi Geranei purtroppo devono essere colpiti da un parassita il Cacyreus Marshalli, che è la larva di una farfalla marrone africana che colpisce proprio i geranei, dove vi depone le uova, le larve perforano gli steli e cominciano a divorarli dall'interno, diventando più grandi escono all'esterno e cominciano a divorare le foglie defogliando le piante quasi completamente.
Per combatterle ci vogliono degli insetticidi specifici oppure funziona anche il piretro e i piretroidi, dovresti poterli trovare in qualche garden center ben fornito o in qualche consorzio agrario.
Grazie! penso proprio che hai ragione, l'ho confrontata con la C.boltoni, e alla C.tridentata e sembra essere proprio lei.
Ma dove l'hai trovata Conte? hai qualche buon sito da consigliarmi?
:Saluto:
Ho questi coleotteri che amano frequentare le mie salvie, sono carini così metallizzati che sembrano nuovi di fabbrica
Questo ha addirittura delle striature longitudinali, bello vero?
Potrebbero essere Trypocopris? So che la foto non è dettagliata a sufficienza ma non mi è venuto in mente di fare una supermacro...
L'ho fotografata ieri nella mia serretta e, anche se non amo appassionatamente i ragni, ho voluto fotografarla per tutti quei piccoli ragnetti che si portava a spasso
Vedi l'allegato 157940
Potrebbe essere una femmina di Hogna radiata (Lycosidae - ragni lupo)?
Grazie Pluteus !!!!!!Che bella.....Com'è grande?Nemmeno le rane si sono fatte vedere quest'anno,c'era una,ma dopo il passaggio della serpe non l'ho più sentita....Possibile che è stato mangiato dalla serpe??.....non so che gusti ha.Spero non sia un OT, questa la dedico a Harma
Fotografata sulle foglie dei miei Agapanthus, e nei paraggi non c'è un filo d'acqua
![]()
e si tratta pure di una rarità, è una Raganella endemica della Liguria, non esiste in nessun'altra regione italiana,
si tratta di una Hyla meridionalis.
Pluteus, penso che è: Chrysolina (Taeniochrysea) americana
E le nere che non vedo forse Chrysolina (Colaphodes) haemoptera
Penso che hai Ragione Lili, ho solo un dubbio, in volgare si chiama Rosemary beetle, cioè scarabeo del Rosmarino,
e tutte le foto che lo ritraggono in internet lo ritraggono invariabilmente su fiori e rami di Rosmarino,
mentre i miei, che pure hanno un cespuglione di Rosmarino a disposizione vicinissimo, li trovo solo sulla Salvia,
sul Rosmarino no! vorrà dire qualche cosa?
Ciao Lili e grazie !
:Saluto: