• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insetti ed insettini!

kayqu

Aspirante Giardinauta
Salve, sono nuova di questo forum e non so se questo è il posto giusto per porre la mia domanda, ma ho trovato delle piccole larve verdi nei miei gerani parigini e alcuni steli sono diventati neri. C'è qualcosa che io possa fare per salvare le mie piante?
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Questa invece l'ho ripresa in giardino

DSCF0633_zps94f9c9ef.jpg



Close up della stessa
DSCF0632_zpsf837bf26.jpg


Questa è una Aesna pure lei, non è la femmina della cyanea perchè i disegni sulla coda non sono così
netti e definiti e poi sono più sull'azzurro che sul verde, insomma questa bellezza non sono riuscito a trovarla da nessuna parte! chiedo venia e chiedo aiuto, chi la conoscesse.....

:Saluto:

potrebbe essere Cordulegaster bidentata
 

Harma

Maestro Giardinauta
Complimenti a Pluteus per le belle foto,ti invidio...Io ho un piccolo mastello nel giardino con le piante acquatiche ma non ho mai visto una libellula,come si spiega??Ieri addiritura c'era una serpe,quasi ammazato dal mio cane,si è finto morto(la serpe) e poi è scappato....meno male happy end...
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Salve, sono nuova di questo forum e non so se questo è il posto giusto per porre la mia domanda, ma ho trovato delle piccole larve verdi nei miei gerani parigini e alcuni steli sono diventati neri. C'è qualcosa che io possa fare per salvare le mie piante?

I tuoi Geranei purtroppo devono essere colpiti da un parassita il Cacyreus Marshalli, che è la larva di una farfalla marrone africana che colpisce proprio i geranei, dove vi depone le uova, le larve perforano gli steli e cominciano a divorarli dall'interno, diventando più grandi escono all'esterno e cominciano a divorare le foglie defogliando le piante quasi completamente.
Per combatterle ci vogliono degli insetticidi specifici oppure funziona anche il piretro e i piretroidi, dovresti poterli trovare in qualche garden center ben fornito o in qualche consorzio agrario.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Complimenti a Pluteus per le belle foto,ti invidio...Io ho un piccolo mastello nel giardino con le piante acquatiche ma non ho mai visto una libellula,come si spiega??Ieri addiritura c'era una serpe,quasi ammazato dal mio cane,si è finto morto(la serpe) e poi è scappato....meno male happy end...
Probabilmente il mastello con l'acqua non è sufficiente per lo sviluppo delle larve e quindi gli insetti acquatici si rivolgono altrove, è una questione di spazio vitale....Nel mio giardino non ho nemmeno il mastello con l'acqua ma
sono pieno di libellule, di zanzare ho persino le raganelle sugli alberi, ma nei paraggi ci sono molte cisterne
che fungono da riserve d'acqua piovana per l'irrigazione.......La Val d'Elsa poi non mi sembra un ambiente particolarmente umido......
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Questa farfalla sarebbe splendida se aprisse le ali, ma ho aspettato ore e non c'è stato verso...

IMG_3316_zpsf1840192.jpg


Questo è il bruco dal quale esce la farfalla in questione

5656473413_88ee07fe77_z_zps14d3a53c.jpg


Si tratta della Callimorpha quadripunctata, quando apre le ali diventa rosso fuoco o giallo zolfo una vera esplosione di colori....
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Spero non sia un OT, questa la dedico a Harma

Fotografata sulle foglie dei miei Agapanthus, e nei paraggi non c'è un filo d'acqua

IMG_2957_zpsc1c7d2fb.jpg


e si tratta pure di una rarità, è una Raganella endemica della Liguria, non esiste in nessun'altra regione italiana,
si tratta di una Hyla meridionalis.
 

elena_11293

Master Florello
I tuoi Geranei purtroppo devono essere colpiti da un parassita il Cacyreus Marshalli, che è la larva di una farfalla marrone africana che colpisce proprio i geranei, dove vi depone le uova, le larve perforano gli steli e cominciano a divorarli dall'interno, diventando più grandi escono all'esterno e cominciano a divorare le foglie defogliando le piante quasi completamente.
Per combatterle ci vogliono degli insetticidi specifici oppure funziona anche il piretro e i piretroidi, dovresti poterli trovare in qualche garden center ben fornito o in qualche consorzio agrario.

sembran proprio loro, io poi mi ero infatti ritrovata in casa una farfalla marrone che avevo giusto pensato venisse da uno di quei bruchi superstiti una volta riportati dentro i geranei... cmq il post di katia era stato spostato qui => http://forum.giardinaggio.it/parassiti-e-malattie/174541-gerani-parigini.html (le metto lì una nota per segnalarle questo tuo post)
 

il conte verde

Maestro Giardinauta

pluteus

Esperto di piante spontanee
Grazie Conte, Il sito Natura Mediterraneo ce l'ho nei miei bookmarks ma chissà perchè lo frequento quasi unicamente per quello che riguarda la micologia, non mi è mai venuto in mente di usarlo per la botanica, preferisco Acta plantarum,
nè per l'entomologia dove sono praticamente a digiuno e non ho ancora identificato un sito dedicato all'argomento,
che ho paura mi crei più dubbi e confusione che altro.
Ho buttato un occhio sugli odonati e subito mi sono venuti dei dubbi sui pochi che credevo di essere riuscito ad identificare...

Ciaoo
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ho questi coleotteri che amano frequentare le mie salvie, sono carini così metallizzati che sembrano nuovi di fabbrica

IMG_2960_zpsdc648477.jpg


Ce ne sono di neri e di verdi

IMG_2959_zps4b1bffd4.jpg


Questo ha addirittura delle striature longitudinali, bello vero?

Potrebbero essere Trypocopris? So che la foto non è dettagliata a sufficienza ma non mi è venuto in mente di fare una supermacro...
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ragno cuore di mamma????

L'ho fotografata ieri nella mia serretta e, anche se non amo appassionatamente i ragni, ho voluto fotografarla per tutti quei piccoli ragnetti che si portava a spasso

20130829_131412_1.jpg
Potrebbe essere una femmina di Hogna radiata (Lycosidae - ragni lupo)?
 

liligen

Florello
Ho questi coleotteri che amano frequentare le mie salvie, sono carini così metallizzati che sembrano nuovi di fabbrica


Questo ha addirittura delle striature longitudinali, bello vero?

Potrebbero essere Trypocopris? So che la foto non è dettagliata a sufficienza ma non mi è venuto in mente di fare una supermacro...

Pluteus, penso che è: Chrysolina (Taeniochrysea) americana

E le nere che non vedo forse Chrysolina (Colaphodes) haemoptera
 
Ultima modifica:

liligen

Florello

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Ieri vado a vedere e trovo le uova dei miei insetti stecco... Attendo nuove nascite, poi dovrò pensare a dove mettere tutti i piccoli....
 

Harma

Maestro Giardinauta
Spero non sia un OT, questa la dedico a Harma

Fotografata sulle foglie dei miei Agapanthus, e nei paraggi non c'è un filo d'acqua

IMG_2957_zpsc1c7d2fb.jpg


e si tratta pure di una rarità, è una Raganella endemica della Liguria, non esiste in nessun'altra regione italiana,
si tratta di una Hyla meridionalis.
Grazie Pluteus !!!!!!Che bella.....Com'è grande?Nemmeno le rane si sono fatte vedere quest'anno,c'era una,ma dopo il passaggio della serpe non l'ho più sentita....Possibile che è stato mangiato dalla serpe??.....non so che gusti ha.:D
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
E' piccolissima come tutte le raganelle, forse 5 cm. dalla testa alla coda....Le serpi vanno a nozze con loro, ma anche i gatti hanno le loro responsabilità, da me catturano tutto quello che si muove e che è alla loro portata....comprese le serpi....
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Pluteus, penso che è: Chrysolina (Taeniochrysea) americana

E le nere che non vedo forse Chrysolina (Colaphodes) haemoptera


Penso che hai Ragione Lili, ho solo un dubbio, in volgare si chiama Rosemary beetle, cioè scarabeo del Rosmarino,
e tutte le foto che lo ritraggono in internet lo ritraggono invariabilmente su fiori e rami di Rosmarino,
mentre i miei, che pure hanno un cespuglione di Rosmarino a disposizione vicinissimo, li trovo solo sulla Salvia,
sul Rosmarino no! vorrà dire qualche cosa?

Ciao Lili e grazie !
:Saluto:
 

liligen

Florello
Penso che hai Ragione Lili, ho solo un dubbio, in volgare si chiama Rosemary beetle, cioè scarabeo del Rosmarino,
e tutte le foto che lo ritraggono in internet lo ritraggono invariabilmente su fiori e rami di Rosmarino,
mentre i miei, che pure hanno un cespuglione di Rosmarino a disposizione vicinissimo, li trovo solo sulla Salvia,
sul Rosmarino no! vorrà dire qualche cosa?

Ciao Lili e grazie !
:Saluto:

Ciao Pluteus! :love_4:

A Chrysolina americana piacciono le Lamiaceae, cioè salvia, timo, rosmarino lavanda.

Non posso però, risponderti a perché, da te, hanno preferito la salvia al rosmarino. :crazy:
 
Alto