• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Immetto il laghetto, quali sono le fasi da seguire?

R

riverviolet

Guest
Il ghiaccio si stà sciogliendo le temperture esterne sono tornate ben sopra lo 0° e così, mi sono fatta coraggio e ho messo nel laghetto il Cerathy, speriamo bene!
Domandone, le lobelie sono nei vasetti forati e quando potrò le inserirò sul bordo laghetto, ma come?
Basta quel vasettino di terra imesso nell'acqua?
Devo comprare, se li trovo, gli stessi vasetti, ma più grandi? :confuso:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Eltuena

Guru Giardinauta
In attesa che ti rispondano altri, ti dico la mia. Ok per il Cera..., le lobelie non possono crescere in quei vasetti minuscoli e non puoi neppure metterle ai bordi. Il peso dell'acqua butterebbe continuamente i vasetti a terra. Quindi, le lobelie o le metti al bordo esterno del laghetto e penserai a bagnarle molto spesso, oppure le metti NEL laghetto, inserendole in un normale vaso forato. Per i bordi vanno bene quelle piantiche che tengono le radici direttamente nell'acqua, come suggerito (non mi ricordo più da chi).
 
R

riverviolet

Guest
Ok, allora vaso normale, sullo scalino più alto prima del fondo, che diametro devono avere i vasi?
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Il punto dove la vuoi mettere è ottimo. La mia, per i primi due anni, l'ho tenuta in un vaso di 15-18 cm (non ricordo di preciso). Poi ha cominciato a soffrire, forse non tanto per il vaso che cominciava ad essere piccolo, quanto per il troppo sole. L'autunno scorso l'ho messa in piena terra in un punto molto umido. Vedrò il decorso quest'anno.
 
R

riverviolet

Guest
eltu ha scritto:
Il punto dove la vuoi mettere è ottimo. La mia, per i primi due anni, l'ho tenuta in un vaso di 15-18 cm (non ricordo di preciso). Poi ha cominciato a soffrire, forse non tanto per il vaso che cominciava ad essere piccolo, quanto per il troppo sole. L'autunno scorso l'ho messa in piena terra in un punto molto umido. Vedrò il decorso quest'anno.
Ne ho tre, volevo metterci insieme un Iris acquatico, solo non riesco a trovarne in questa cavplo di città, magari posso mettere le altre due lobelie altrove, quì l'umidità non manca.
Ma se non trovo le iris, preferisco avere un gruppo di una sola varietà e magari utilizzare una ninfea rosa o bianca.
Farò crescere la dicondra, ma un'altra piana che mi sarebbe piaciuto immettere è il geranium, non il pelargonium, proprio il geranium, ne esistono tnati e di tanti tipi, ma non quì, dovrei fare un ordine da Priola, ma sono anche stanca di rovolgermi sempre ad internet, per quest'anno sono satura di acqusti on line.
Cercherò qualcos'altro di simile.
 
R

riverviolet

Guest
Ho travasato le lobelie in tre vasi singoli di diametro 16, ma scema che sono ho poi messo il ghiaietto da acquario solo sopra e non anche in fondo al vaso, così, nell'acqua questi si giravano!
Vi ho messo due pietre a tenerli e devo dire che quel color terraccotta che si vede, non mi piace granchè.

Comunque ho inserito le lobelie, l'acqua è freddina, ma voglio vedere che cosa fanno se crescono o meno, perchè nel caso sostituisco con qualcosa di decisamente più rustico come gli iris.

Ho guardato il Cerathophyllum, par essere ancora vivo povero ciccettino.

Adesso non mi resta che aspettare e vedere come procede, oggi quì, c'è un sole fantastico e le temperature si sono alzate ancora rispett a ieri di due gradi.

Sperem và!
 
R

riverviolet

Guest
L'acqua del laghetto è torbidissima, sono nel panico!
Come al mio solito, mi sono buttata a capofitto nell'avventura laghetto e già ora, quasi me ne pento, soprattutto perchè, in questa stupida città trovar qualcosa di specifico è un'impresa senza fine.
Temo che il cerathopillum è defunto, non ne vedo traccia se non un 4 rametti marroncini, domattina cercherò l'elodea e ne metterò più di una.

Uffi! :ros:
 

Eltuena

Guru Giardinauta
La foto della mia acquatica non è il ceratophillum (che tende a stare sott'acqua) ma il myriophillum 8che emerge anche in superficie). Precisato questo, ti dico di stare tranquilla, il ceratophillum, col freddo, diventa marroncino, ma non significa che sia morto. Vedrai col caldo. L'elodea, se vuoi prendila, a me piace tantissimo, ma non ho avuto il piacere di vederla crescere, i pesci se la sono pappata tutta.
 
R

riverviolet

Guest
Elena, ma se il ceratho è vivo perchè l'acqua improvvisamente si è intorpidita? :confuso:
Stamani ho tolto il cadaverino di una lucertolina, sarà per questo che l'acqua si è sporcata?
Mi sà che nella lista della spesa devo assolutamente aggiungere un retino.
Sì l'elodeala metto, se la trovo, mi sàche una sola ossigenante non basti, tanto metterò, solo gambusie inermis, quindi le piante non verranno mangiate.
 

kiwoncello

Master Florello
River, il "torbido" ha colore verdastro? Se si ciò è dovuto all'inizio d'esplosione primaverile delle microalghe, il che è normale.
kiwo
 
R

riverviolet

Guest
kiwoncello ha scritto:
River, il "torbido" ha colore verdastro? Se si ciò è dovuto all'inizio d'esplosione primaverile delle microalghe, il che è normale.
kiwo
Sì verdastro e marroncino, anche.
E quindi? Che faccio? Mi preoccupo oppure no?
Ho chiamato il negozio dell'acquario di Genova, vi si trova tutto anche per laghetti, comprese le gambusie, domani faccio sopralluogo, quasi certamente un elodea la prendo, forse due, basterà a far tornare l'acqua decente?
 
Ultima modifica di un moderatore:

kiwoncello

Master Florello
Il colore verdastro nei laghetti privi di sistema di filtrazione nonché di continuo movimento d'acqua è inevitabile. Io ho piazzati sul fondo 4 conchiglioni di Anodonta che filtrano attivamente l'acqua e la situazione estiva è un pò migliorata. Comunque pesci ed.....alghe non ne soffrono.
 
R

riverviolet

Guest
kiwoncello ha scritto:
Il colore verdastro nei laghetti privi di sistema di filtrazione nonché di continuo movimento d'acqua è inevitabile. Io ho piazzati sul fondo 4 conchiglioni di Anodonta che filtrano attivamente l'acqua e la situazione estiva è un pò migliorata. Comunque pesci ed.....alghe non ne soffrono.
Oh, bene, molto rassicurante.
Comunque ho il gioco d'acqua con sistema di filtrazione, lo immetterò appena possibile, ma, in questo caso, la ninfea viene disturbata dal movimento dell'acqua, oppure no?
 
R

riverviolet

Guest
kiwoncello ha scritto:
non essere ansiosa!
Non sono ansiosa!
Sono ansiosa? Sì dai, forse un po' :D
Avevo letto che non amano molto l'acqua movimentata e così... và bè, smetto di stressarti con le mie paranoie. :hehe:
 
R

riverviolet

Guest
Confermato, sono ansiosa, ahahhah e così non ho potuto resistere ed ho preso la ninfea gialla, uniris japonica e una iris pallida o una foetida (ucci non me lo ricordo).
Il dubbio è sulle iris, posso metterlenel bordo laghetto, in acqua, quota 5 cm o poco più o è meli ole tenga fuori dall'acqua?
In acqua c'è anche il giacinto :hehe:
A questo punto mancano solo i pesci e non sò ancora decidermi, rossi o gambusie?
Anche perchè mi han detto che i pesci rossi si possono nascondere e che, possedendo uncane difficilmente gli aironi se li papperanno, però, d'inverno, quando la ninfea si ridurrà e dovrò togliere il giacinto? basterà quel che rimane per proteggere i pesci rossi?
 

california

Florello Senior
io consiglio i rossi, sono colorati, mangiano le larve di zanza e le alghe come le gambusie, e sptt nn hanno problemi col freddo, resistono benissimo anche sotto il ghiacchio, ibernandosi nello strato fangoso del fondo.
mi raccomando, mettine pochi però :)
 
R

riverviolet

Guest
california ha scritto:
io consiglio i rossi, sono colorati, mangiano le larve di zanza e le alghe come le gambusie, e sptt nn hanno problemi col freddo, resistono benissimo anche sotto il ghiacchio, ibernandosi nello strato fangoso del fondo.
mi raccomando, mettine pochi però :)

Ok, ma pochi quanti? 4 bastano? Nemmeno io voglio riempire troppo.
 

california

Florello Senior
per ogni litro d'acqua, un cm di pesce, coda esclusa, delle dimensioni che raggiungeranno.
quindi fai + o meno 20 cm per pesce, e quindi almeno 20 litri a pesce :)
 
Alto