• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I forumisti e la religione

Qual'è la tua religione?

  • Protestantesimo

    Voti: 0 0,0%
  • Altre Cristianità

    Voti: 0 0,0%
  • Islam

    Voti: 0 0,0%
  • Ebraismo

    Voti: 0 0,0%
  • Induismo

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    73

Cynthia

Maestro Giardinauta
Il problema è che noi argomentiamo poco per via del fatto che se tu dici una cosa buona sul paa grande è ok, se io dico le malefatte mi bannano... già questo è ingiusto... non credi?
Prendo il tuo esempio: c'è un prete qui a Bologna che si è arricchito facendo quella che tu chiami carità, incassando fondi da ovunque e trattando a pesci in faccia tutti... e non conosco solo lui... Nel sociale... potrei andare avanti per ore...
Poi io ho gli attributi per dire che ci sono preti e suore meravigliosi... tu ce li hai per dire che ce ne sono altrettanto che non lo sono o peggio (vedi cronache statunitensi?)
Mia zia è suora.
E' stata allontanata per un po' per aver denunciato il parroco perchè dava gli aliuti gli alimenti destinati alle famigli povere ai suoi ricchi amici... Vogliamo parlarne?
Scusami, ma che uno è cattolico o no, per i singoli episodi ,per altro deprorevoli,io sono credente per ben altri motivi !Capisco quello che dici ma allora uno non dovrebbe essere ne politico, ne tifoso, ne niente con tutto il marcio che c'è!!
 

Pietradiluna

Giardinauta
Ciao Ninfa,
personalmente quando inizio un confronto non è per far cambiare idea all'altro perchè se voglio che le mie idee siano rispettate parto dal presupposto che devo e voglio rispettare le altrui posizioni. Per me il confronto nasce dal voler capire e dall'avere la possibilità di parlare anche con chi ha un punto di vista differente dal mio e non c'è un giudizio in positivo o negativo.
Chiaro che la rete accentua molte cose proprio per il tipo di comunicazione "limitato" che la caratterizza.
C'è chiaramente un diverso approccio anche nel modo di confrontarsi.
:Saluto:
 

flowerchild

Maestro Giardinauta
X Pietradiluna:
non riesco a quotare, ti copio/incollo il testo di riferimento:

Per Finzi e Flower: provo a spostare completamente il focus. Capisco che vi sentiati non rispettati nei vs diritti di scegliere e condivido il vs punto di vista.
Però proprio perchè voglio spostare il focus a livello educativo, vi faccio notare qs: voi avete seguito per obbligo religione a scuola. L'avete vissuta come un'imposizione e se il vs cucciolo prendesse come imposizione il non poterlo fare? Sia ben chiaro, e lo ribadisco, che dal punto di vista pedagogico credo che a quell'età dovrebbero fare altro e non religione a scuola ma al di là della materia provate a pensare all'imposizione. Voi siete diventati atei come rifiuto per l'imposizione provate a lasciare al bimbo la possibilità di scegliere (con tutte le riserve che si può avere sulla cosa) dategli fiducia, parlate con lui.

Io non sono diventata atea per rifiuto ad un'imposizione, sono diventata atea perchè proprio non ci credo.....è più forte di me!

La butto sul ridere e spero nessuno si offenda perchè l'idea e di far capire il concetto sdrammatizzando un po': e se un domani come rifiuto decidesse di farsi prete così come voi siete diventati atei!? :eek:k07::) Oddio non vorrei fare consulenza pedagogica qui sul forum però se dovesse servire, sono a disposizione in privato senza problemi. :eek:k07:

Non credere che non ci abbiamo mai pensato! :lol:
Quando mio figlio sarà grande deciderà lui, da solo, con cognizione, quello che vorrà fare e ciò che vorrà essere! Se vorrà farsi prete sarà libero di farlo, non salteremo certo di gioia ma sarà libero di farlo. Ma lo farà perchè consapevole della sua scelta, perchè convinto delle sue azioni. Non perchè a scuola, da quando era piccolo, gli è stata insegnata la religione e lui l'ha sempre vissuta come l'unica realtà possibile.....:flower:
 

flowerchild

Maestro Giardinauta
X Elabar:

Io posso dirti che non ho mai "saltato" religione a scuola, eppure non ho MAI fatto un'ora di "religione" come intendi tu, cioè di catechismo. Ammetto la mia ignoranza nel dire che non so se esistono dei programmi predefiniti come esistono per tutte le materie a seconda della classe anche per religione, però posso dirti che i vari insegnanti nelle scuole che ho conosciuto (preti e non) non hanno mai fatto "catechismo", ma diverse "attività" (quindi non aderendo a programmi rigidi). Spaziando dalla storia delle religioni (tutte, almeno le principali), e secondo me a questo dovrebbe servire quell'ora, ad una sorta di "educazione civica"; il mio insegnante del liceo (che era prete) ci faceva vedere dei film da cui trarre spunto per discussioni: uno a caso "Mission" (che non metteva certo in buona luce i suoi "principali"... :rolleyes:).

Benissimo! Tutte cose che si possono tranquillamente insegnare o seguire nel tempo libero, come lbera scelta e non in un luogo che appartiene a tutti!

Ti faccio notare che state ancora confondendo gli insegnamenti di Cristo con la "messa in pratica" effettuata da una certa parte del clero (fortunatamente non tutti i preti sono così!). :)
E' come condannare il comunismo perchè c'è stata gente come Stalin o Ceauşescu o altri "capi di stato" comunisti che hanno deportato, torturato, "epurato" milioni di persone. Il comunismo non è questo!

Analogamente il cattolicesimo non è l'inquisizione, le crociate, il "potere temporale" e tutte le altre nefandezze che alcuni uomini di Chiesa hanno compiuto e in qualche caso ancora compiono. :rolleyes:
Gesù è sempre stato dalla parte dei più deboli, degli emarginati, dei "diversi", inimicandosi tutta la società benpensante dell'epoca: perchè credi che lo abbiano fatto fuori? :) Le mani che lo hanno crocifisso erano romane, ma i "mandanti" erano "le gerarchie" che pregavano e rappresentavano il suo stesso Dio, oggi sarebbero "il Vaticano". :eek:k07:

Non entro nel merito della questione, non voglio convincere nessuno, ma per quanto mi riguarda, sebbene io sia dichiaratamente ed evidentemente comunista, vera comunista, condanno molte cose del comunismo! Quel mio intervento è stato fatto in risposta ad Azalea che mi ha scritto che la società occidentale è tollerante e "avanti" grazie al Cristianesimo....scusami Elabar ma io lo trovo veramente inaccettabile come discorso....massimo rispetto per Azalea ovviamente, non pretendo di avere ragione. Ma non posso non rispondere liberamente esattamente come lei ha liberamente scritto quello che ha scritto!

Ma siamo tornati a parlare ancora di questo argomento... :rolleyes: Ragazzi, mi spiace ma se non si torna in carreggiata mi tocca davvero chiudere... :storto:

Si, hai ragione....ma ti dirò, molto bella questa discussione, civile, pacata....mi ritiro in silenzio! Mi riservo solo un'opzione, non ho ancora letto la risposta di Azalea al mio intervento! :rolleyes:

 

Pietradiluna

Giardinauta
Flower è chiaro che il diventare atei è per non condivisione dei contenuti prima che per ribellione ad un'imposizione, chiedo scusa ma mi sono espressa male in qs senso. Era per dire che cmq ora vivi male la forzatura che impedisce di scegliere liberamente. :)

Per il resto ti quoto in pieno. Il mio era solo un punto di vista diverso nel senso che anche ora volendo può scegliere: seguire l'ora di religione e poi potersi confrontare con voi su altri aspetti a cui tenete particolarmente.
Il fatto di avere due genitori così informati sulle "alternative" trovo sia una fortuna. :)

:Saluto:
 

pa0la

Florello
Perchè quando una discussione è argomentata, intelligente e appassionata, seguita dal forum intero ...anche da chi sceglie di non parteciparvi ma leggere, esce sempre la parola "chiudere".
Se degenererà si sarà sempre in tempo a farlo, ma paventarlo in anticipo serve solo a chi partecipa ad essere costretto a farlo "meno serenamente".
E' ovvio che un argomento (di qualsiasi genere) che coinvolga l'essenza del proprio essere persone faccia scaturire opinioni e posizioni molto nette, se così non fosse non saremmo le persone che siamo....
Scusate ma questa cosa non l'ho mai capita, e non credo la capirò mai
La accetto per buona in quanto ospite, questo è fuor di questione ma preferirei che si potesse continuare.
Perchè sono intervenuta poco, ma la sto seguendo con piacere ed attenzione

:Saluto:
pa0la
 

flowerchild

Maestro Giardinauta
Flower è chiaro che il diventare atei è per non condivisione dei contenuti prima che per ribellione ad un'imposizione, chiedo scusa ma mi sono espressa male in qs senso. Era per dire che cmq ora vivi male la forzatura che impedisce di scegliere liberamente. :)

Per il resto ti quoto in pieno. Il mio era solo un punto di vista diverso nel senso che anche ora volendo può scegliere: seguire l'ora di religione e poi potersi confrontare con voi su altri aspetti a cui tenete particolarmente.
Il fatto di avere due genitori così informati sulle "alternative" trovo sia una fortuna. :)

:Saluto:

Pietradiluna, non ti scusare! Anzi!!!!! Ti ringrazio per aver messo in luce un altro aspetto del discorso!!!
 

Memes

Giardinauta Senior
Io non sono contro l'ora di religione a scuola,o almeno,non sono contro quella che dovrebbe essere:eek:k07:
Penso sia interessantissimo studiare la cultura delle altre religioni. Il problema è,che nella gran parte dei casi,specie quando ci sono dei preti a insegnare,l'ora di religione diventa davvero l'ora del cathechismo. Io a scuola religione ne ho sempre fatto perchè mi alzava la media scolastica:lol: Ho assistitio a scene davvero allucinanti!!In quinta superiore,un prete che durante l'ora ci spiegava e ci chiedeva a ognuno di noi l'importanza e il significato del messaggio di Dio...
Cavolo,hanno le chiese per fare ciò,perchè devono infilarsi anche nelle scuole:lol:
Copntro questo sono contrarissimo,perchè qua non si tratta più di apprendere,ma si tratta di essere forzati per un'ora alla settimana a fare catechismo,forzati ad ascoltare un uomo come noi che cerca di inculcare nella di testa di chi non importa concetti e ideologie estranei alla propria persona. E io buona parte delle colpe le dò alle scuole,che devono scegliere bene il personale,e assumere insegnanti veri,non preti:eek:k07:

Per la questione del non confondere Cristo con la Chiesa.. Elebar ti ho anche detto prima la mia:)
Gesù ha creato una comunità,e pietro è diventato la guida di questa comunità.
L'uomo ha trasformato tutto questo nella grande istituzione che vive fino a oggi. La Chiesa è stata un'interpretazione dell'uomo,non credo che Dio sarebbe contento di come sono andate le cose e di come stanno continuando ad andare,la Chisa rappresenta Dio in terra,se Gesù aveva un pezzo di pane e davanti l'affamato,rinunciava al pezzo di pane:eek:k07:
Gli insegnamenti di Gesù sono stati opportunamente adattati ai fabbisogni degli esponenti della chiesa:D Gesù avrebbe voluto che se un prete avesse fatto violenze a un bambino,invece di essere processato viene solo fatto trasferire e velocemente fatto insabbiare tutta la faccenda?:lol:
Per il resto comunque sono d'accordo,mai confondere Dio con la Chiesa,cioè con l'uomo,con l'istituzione. Sulla religione posso non essere d'accordo su diversi principi della stessa,ma credere in Dio non fa male a nessuno,anzi come si è letto in questo topic,a molte persone dà un senso di complettezza,aiuta a star bene con sestessi,a trovare un proprio equilibrio,immaginate se per tutti i credenti fosse così:) Ma personalmente non concepisco la Chiesa e tutto ciò che ci gira attorno:confuso:
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Concordo pienamente con tutti gli Amici Forumisti che ribadiscono che lo Stato debba essere laico e mi sono sempre stupito che l'allora Ministro dell Pubblica Istruzione Berlinguer ( ateo convinto ) non abbia fatto togliere l'ora di religione nelle scuole di ogni ordine e grado, quindi il cosiddetto " diritto di avvalersi o meno della religione Cattolica " . Sinceramente come viene fatta l'ora di religione nelle nostre scuole mi rende molto favorevole affinché venga tolta e al suo postovenga inserita l'Educazione Civica , forse qualche regola di bon ton non guasterebbe .
zeug
 

James Bond

Aspirante Giardinauta
Hai detto tante cose giuste che condivido !!!!

Cioè condividi il fatto che la donna debba essere schiava dell'uomo e che debba accettare obbligatoriamente l'amore che generosamente le viene elargito dal signor marito?

Credo che Gesù per primo abbia elevato la donna al più alto rango; semmai é l'uomo che non ha voluto capire !

Il più alto rango terreno è quello rivestito dal capo della Chiesa: che è un maschio. Il più alto rango ultraterreno è invece Gesù Cristo, che è anch'esso ovviamente maschio. Quindi la donna è sempre la seconda scelta, "l'intenzione secondaria della natura", come dice Sant'Agostino.

Ora, quello che sembra a me è semplicemente che la religione abbia un potere di suggestione tale da far vedere una realtà ai credenti tutta diversa da quella che effetivamente è.
 

mgrazia

Florello
Concordo pienamente con tutti gli Amici Forumisti che ribadiscono che lo Stato debba essere laico e mi sono sempre stupito che l'allora Ministro dell Pubblica Istruzione Berlinguer ( ateo convinto ) non abbia fatto togliere l'ora di religione nelle scuole di ogni ordine e grado, quindi il cosiddetto " diritto di avvalersi o meno della religione Cattolica " . Sinceramente come viene fatta l'ora di religione nelle nostre scuole mi rende molto favorevole affinché venga tolta e al suo postovenga inserita l'Educazione Civica , forse qualche regola di bon ton non guasterebbe .
zeug

concordo..non completamente con te...dipende sempre..dall'insegnante...e da chi coordina il tutto...va be forse vivevo in un'isola felice...metà scuola atea..metà con sensibilità diverse..alcune con idee religiose aperte a tutto..altre più cattoliche...
le noste insegnanti ce le dividevamo a seconda delle nostre idee e dei programmi che volevamo svolgere in quell'anno e magari..in terza o quinta parlando di ebraismo.. si andava a toccare sotto tutti gli aspetti questa religione...in modo adatto a bimbi delle'età.....ebbene..vi dico solo questo...
si eravamo un'isola felice
nelle mie classi solo una volta..l'ultimo anno..tutti anno sempre fatto religione....e abbiamo avuto cattolici, mulsumani, testimoni di geova, atei, ebrei e greco ortodossi..
quindi molte religioni...ma parlando in modo aperto...è stato bello e interessante per tutti...
il colmo...visita ad un monastero di monache di clausura da parte di un gruppo di alunni con quattro religioni diverse e quindi domande incredibili che venivano fatte...e loro non si sono mai sentiti diversi, ma capiti e rispettati...

ma in realtà la religione è un grande sentimento di interiorità e questo deve solo farci sentire meglio con noi stessi e con la parte universale che possiamo chiamare Dio, Budda, ....o come volete...oppure nulla, perchè non vi interessa credere in un qualcosa di superiore, ma l'amore ed il rispetto sono ugualmente doni in tutti noi...
e la scuola o la vita servono come momenti di cammino e di apprendimentoi..se poi ci si allontana da tutto..anche quello è una crescita..
ciao ..
spero di aver dato una mia idea rispettando tutte perchè TUTTE sono giuste..
ciao mg:love::love::love::love::love::love:
 

James Bond

Aspirante Giardinauta
Sì, il Boia per eccellenza .Fatti orribili ed inconcepibili .
Ma sono forse meno boia quelli che ora in questo secolo spingendo un pulsantino scaricano tonnellate di bombe su civili indifesi ? o chi inietta la soluzione letale nelle vene dei condannati o solleva l'interruttore per dare un paio di scariche elettriche ?

Stai parlando di Bush? Stai mettendo la Chiesa fondata da Cristo sullo stesso piano di una superpotenza militare, che si muove sul piano internazionale unicamente mossa di propri interessi economici? Ma la Chiesa ed il Papa che la rappresenta non dovrebbero essere mossi unicamente da interessi spirituali?


Vediamo noi di poter fare qualcosa affinché ciò non debba accadere .
zeug

Certo, facciamolo noi. Di sicuro la Chiesa non muove un dito contro la pena di morte: che peraltro non condanna apertamente, anzi fa propria nel catechismo (Articolo n. 2267).
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Perchè quando una discussione è argomentata, intelligente e appassionata, seguita dal forum intero ...anche da chi sceglie di non parteciparvi ma leggere, esce sempre la parola "chiudere".
Se degenererà si sarà sempre in tempo a farlo, ma paventarlo in anticipo serve solo a chi partecipa ad essere costretto a farlo "meno serenamente".
E' ovvio che un argomento (di qualsiasi genere) che coinvolga l'essenza del proprio essere persone faccia scaturire opinioni e posizioni molto nette, se così non fosse non saremmo le persone che siamo....
Scusate ma questa cosa non l'ho mai capita, e non credo la capirò mai
La accetto per buona in quanto ospite, questo è fuor di questione ma preferirei che si potesse continuare.
Perchè sono intervenuta poco, ma la sto seguendo con piacere ed attenzione

:Saluto:
pa0la
Ciao pa0la, il perchè l'ho già detto: non è solo questione di "degenerare" (quello può succedere parlando di qualsiasi cosa, tempo fa successe un cataclisma parlando di gardenie! :D), è questione che questo argomento è "tabu" per definizione.

Mauro NON vuole che se ne parli AFFATTO sul suo forum, non è questione di parlarne civilmente o meno. :rolleyes:

Sono stata la prima a "infrangere" la regola :eek:k07:, resta il fatto che da Regolamento la discussione avrei dovuta chiuderla già da un po'... :rolleyes:
 

pa0la

Florello
Ciao pa0la, il perchè l'ho già detto: non è solo questione di "degenerare" (quello può succedere parlando di qualsiasi cosa, tempo fa successe un cataclisma parlando di gardenie! :D), è questione che questo argomento è "tabu" per definizione.

Mauro NON vuole che se ne parli AFFATTO sul suo forum, non è questione di parlarne civilmente o meno. :rolleyes:

Lo so, per questo sono entrata in punta di piedi ed ho partecipato molto meno di quanto avrei potuto fare.....me ne sto evidentemente, ma me ne rammarico perchè è una gran bella discussione :eek:k07::)

Sono stata la prima a "infrangere" la regola :eek:k07:, resta il fatto che da Regolamento la discussione avrei dovuta chiuderla già da un po'... :rolleyes:

a riprova che quando una discussione è bella, la voglia di partecipare viene :eek:k07: (persino a te!) :ciglione:
 

Pin

Master Florello
Ciao pa0la, il perchè l'ho già detto: non è solo questione di "degenerare" (quello può succedere parlando di qualsiasi cosa, tempo fa successe un cataclisma parlando di gardenie! :D), è questione che questo argomento è "tabu" per definizione.

Mauro NON vuole che se ne parli AFFATTO sul suo forum, non è questione di parlarne civilmente o meno. :rolleyes:

Sono stata la prima a "infrangere" la regola :eek:k07:, resta il fatto che da Regolamento la discussione avrei dovuta chiuderla già da un po'... :rolleyes:

Prima che arrivi il lucchetto, tirando le somme è stata una bella discussione, col rispetto dell'opinione altrui, senza alcun accanimento a voler imporre la propria idea .
Il credente è sempre credente, l'ateo ateo, l'agnostico agnostico.
Una varietà di "credo" che non ha smosso nessuno ma ha permesso lo scambio di idee, cosa che dovrebbe succedere su tutti gli argomenti tutti i giorni soprattutto non solo in rete ma anche con il vicino.
Mentre spesso con il reale non si affrontano più determinati argomenti, si è molto + superficiali.
Ho la speranza che certi argomenti in futuro non siano più ostici per Mauro, padrone del forum, (quanto non mi piace questa definizione anche perchè penso sia molto democratico) e perchè no partecipi anche lui.
 

Markhus 93

Giardinauta
Quoto Commelina, l'Ateismo non è una religione ma piuttosto il suo contrario, libertà di discernere e agire in perfetta autonomia prendendo le opinioni degli altri come punti di vista da valutare e non come imposizioni da accettare passivamente.
Se abbiamo un cervello dovremmo poterlo usare senza condizionamenti.


P.S. ho risposto ugualmente al sondaggio perchè comunque avevo inteso il senso della domanda.

Non voglio creare dibattiti se no mi bannano ma vorrei precisare una cosa: Dio ci ha creati e ci ha lasciati liberi di compiere le nostre scelte senza condizionamenti...
Questo messaggio era solo per precisare la cosa dei condizionamenti... perdonatemi...
 
Ultima modifica:

Markhus 93

Giardinauta
E cosa centra Dio con la chiesa e Gesù. Tante altre religioni parlano di Dio chiamandolo in maniera diversa.

Piera permettimi di risponderti... Rispetto la tua opinione ma vorrei dire questo:
Dio, Gesù e lo Spirito Santo sono un'unica persona, la santissima trinità per così dire. Poi la chiesa centra con gesù perchè oltre ad essere la sua casa è la sua sposa...

Ora parlo in generale: affermare di credere in Dio ma non credere nella chiesa è il controsenso per eccellenza: Dio è il padre e il creatore dell'umanità e Gesù ha costruito la Chiesa "su Pietro" come comunità e unione dei cristiani: in parole povere la chiesa siamo noi, siamo le pietre vive che innalzano le mura della chiesa...
 

Markhus 93

Giardinauta
Io ho scelto Cattolicesimo... Sono stato educato secondo i principi della religione cristiana cattolica e da quando mi è stato confermato lo Spirito Santo non posso fare a meno di dire che questo è il mio credo, l'unico credo...
 

Memes

Giardinauta Senior
Dio, Gesù e lo Spirito Santo sono un'unica persona, la santissima trinità per così

Di fatti,io penso che il cristianesimo sia una religione politeista camuffata da monoteista. La santissima trinità è composta da:
- Dio,che regna nell'alto dei cieli e ci degna di esercitare il libero arbitrio.
- Gesù,che èp sceso in terra per dare inizio alla diffusione del nome di Dio,Gesù era qua in terra,e si rivolgeva a Dio su in cielo,2 persone distinte quindi.
- Lo Spirito Santo,che ha generato la vita all'interno della Vergine Maria.

Perchè deve essere trino,perchè gesù e lo spirito santo dovrebbero essere solo delle emanazioni di Dio,in egual modo lo potrebbero essere anche altre divinità di un'altra religione:)
 
Alto