• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I forumisti e la religione

Qual'è la tua religione?

  • Protestantesimo

    Voti: 0 0,0%
  • Altre Cristianità

    Voti: 0 0,0%
  • Islam

    Voti: 0 0,0%
  • Ebraismo

    Voti: 0 0,0%
  • Induismo

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    73

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Veramente mi dispiace che ancora qualcuno sostenga che la religione Cristiana sia politeista, credo che ormai veramente pochi nel mondo possano affermare questo : Islam, Ebraismo e Cristianesimo sono ritenute tutte e tre le grandi religioni monoteiste . Se poi qualcuno asserisce che i Santi sono divinità minori , beh allora il Cristinaesimo con Santi; Martiri, Angeli ecc.....AVREBBE migliaia e migliaia di queste divintà.....minori .
Ognuno poi é libero ( giustamente ) di pensare ciò che vuole ma almeno prima informarsi in modo corretto e non citare i "soliti luoghi comuni" ; spesso usati da chi non compie neppure lo sforzo della ricerca.
zeug

La mia domanda iniziale è stata: "Hai letto gli ex voto presenti nei diversi santuari e simili sparsi per l'italia?".
Ammesso e non concesso che io debba ringraziare qualcuno o qualcosa per un evento conclusosi bene o debba invocare una grazia per un qualcosa che vorrei si concludesse bene mi dovrei rivolgere a Dio, se però mi rivolgo ad un "santo" per ottenere quanto desidero evidentemente lo considero alla stregua di un Dio minore.
La CCAR tutto questo lo lascia correre lo accetta, anzi viste le esposizioni lo incoraggia.
Ecco dove io vedo delle forme di divinità minore, la mia affermazione è frutto di ragionamento, pensiero e osservazione diretta del fenomeno per cui mi da un po' fastidio sentirmi dire che sono disinformato da qualcuno che non conosco che non mi conosce e da quello che ho letto afferma che un divorziato può anche risposarsi ma senza consumare come se fosse una cosa ovvia cui nessuno c'era ancora arrivato (come ha detto Piera ci si risposa per giocare a tressette!)
Una chiesa che ha assorbito tutto quello che poteva dai riti "pagani" saccheggiando fino ai tempi dei Babbilonesi (in pratica la meno originale tra tutte le religioni apparse sul pianeta), che ha modificato in contiunuazione nei secoli i suoi riti e le sue leggi mano a mano che aumentava o diminuiva il suo potere temporale, seguita da un bel po' di cristiani "presunti" pronti a difendere un crocifisso in classe come altrettanto pronti a violare bellamente a caso i 10 comandamenti (peccato mortale violarne anche uno solo) salvo poi giustificarsi dicendo che beh ma che c'entra!
E se qualcuno pensa che basta stare attenti vorrei sapere quanti uomini non hanno mai violato il nono: " Non desiderare la donna d'altri."
Capito DESIDERARE non possedere.
(per le femminucce nessun problema non sono neppure considerate, dicevamo a proposito del maschilismo della chiesa?)
Una chiesa fatta di uomini che possono sbagliare guidata da un uomo che per dogma (recente per altro) si dichiara infallibile (vero quando parla ex cattedra) ma già il fatto di definirsi infallibile è avvilente.
Uno Stato non democratico, guidato da una monarchia assoluta, che mentre predica di porgere l'altra guancia, abbolisce la pena di morte dai suoi codici solo il 25 gennaio 2000, e solo per ricordare un po' di storia ha eseguito l'ultima pena capitale il 20 settembre 1870 poco prima che i Bersaglieri entrassero dalla breccia di Porta Pia!
Questi sono fatti, accetto qualunque credo o pensiero filosofico purchè non me lo sicerchi di passare per qualcos'altro!
 
P

Piera

Guest
La chiesa di oggi e quella che è stata negli anni non era quella che voleva Dio, ha mandato il Cristo per lei e che cosa abbiamo? Una SPA con tanto di shopping all'interno dei duomi, ma non fu il Cristo a cacciare i mercanti dalla sua casa?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Pollice Verde Van Gogh, la mia richiesta vale anche per te. Sei pregato di chiudere questo discorso e gli altri di non rispondere ancora, grazie. :eek:k07:
 

Pin

Master Florello
-“ho sognato una Chiesa nella povertà e nell’umiltà … Oggi non ho più di
questi sogni. Dopo i settantacinque anni ho deciso di pregare per la ChiesaHo sognato una Chiesa nella povertà e nell’umiltà, che non dipende dalle potenze di questo mondo. Una Chiesa che concede spazio alla gente che pensa più in là. Una Chiesa che dà coraggio, specialmente a chi si sente piccolo o peccatore. Una Chiesa giovane. Oggi non ho più di questi sogni. Dopo i settantacinque anni ho deciso di pregare per la Chiesa".
"La Chiesa dovrà farsi venire qualche idea", afferma, come ad esempio "la possibilità di ordinare viri probati" (uomini sposati ma di provata fede, ndr) o di riconsiderare il sacerdozio femminile,

Questa solitudine decisionale a lungo termine non è stata una premessa positiva per trattare i temi della sessualità e della famiglia". Sarebbe opportuno, afferma, gettare "un nuovo sguardo" sull'argomento. La Bibbia, in definitiva, non condanna a priori né il sesso né l'omosessualità.
È la Chiesa, invece, che nella storia ha spesso dimostrato insensibilità nel giudizio della vita delle persone. Tra i miei conoscenti – ricorda ancora Martini – ci sono coppie omosessuali. Non mi è stato mai domandato né mi sarebbe venuto in mente di condannarli". Dunque la Chiesa, invece di educare il popolo di Dio alla libertà e alla "coscienza sensibile", ha preferito inculcare nel credente una dogmatica moralistica ed acritica.

lDio non è cattolico", "Dio è al di là delle frontiere che vengono erette".
È l'uomo che sente la necessità di razionalizzare in apparati normativi e istituzionali la gestione del sacro.
In realtà, le istituzioni ecclesiastiche "ci servono nella vita, ma non dobbiamo confonderle con Dio, il cui cuore è sempre più largo". Incontrare e (perché no) pregare insieme all'amico di altra religione, dice, "non ti allontanerà dal cristianesimo, approfondirà al contrario il tuo essere cristiano". E invita: "Non aver paura dell'estraneo".
Il grande comandamento invita ad amare l'altro come se stessi. "Ama il tuo prossimo - afferma - perché è come te". Il "giusto" - e in questo caso Martini prende in prestito la II sura del Corano - è colui che "pieno di amore dona i suoi averi ai parenti, agli orfani, ai poveri e ai pellegri



Alcune frasi estrapolate da una intervista al Cardinal Martini.
 

Finzi Contini

Giardinauta
Memes, continui a dire cose poco esatte, oltre che fuori tema, per favore chiudi il discorso, grazie. :)

Invito tutti a non rispondere, per non continuare la "digressione" grazie. :eek:k07:

Mi scusi signorina moderatrice, glielo dico con affetto, lei PUO' giustamente esortare MEMES a ritornare in topic. Lei NON PUO' esprimere valutazioni sulle sue asserzioni. grazie :)
 

Finzi Contini

Giardinauta
-“ho sognato una Chiesa nella povertà e nell’umiltà … Oggi non ho più di
questi sogni. Dopo i settantacinque anni ho deciso di pregare per la ChiesaHo sognato una Chiesa nella povertà e nell’umiltà, che non dipende dalle potenze di questo mondo. Una Chiesa che concede spazio alla gente che pensa più in là. Una Chiesa che dà coraggio, specialmente a chi si sente piccolo o peccatore. Una Chiesa giovane. Oggi non ho più di questi sogni. Dopo i settantacinque anni ho deciso di pregare per la Chiesa".
"La Chiesa dovrà farsi venire qualche idea", afferma, come ad esempio "la possibilità di ordinare viri probati" (uomini sposati ma di provata fede, ndr) o di riconsiderare il sacerdozio femminile,

Questa solitudine decisionale a lungo termine non è stata una premessa positiva per trattare i temi della sessualità e della famiglia". Sarebbe opportuno, afferma, gettare "un nuovo sguardo" sull'argomento. La Bibbia, in definitiva, non condanna a priori né il sesso né l'omosessualità.
È la Chiesa, invece, che nella storia ha spesso dimostrato insensibilità nel giudizio della vita delle persone. Tra i miei conoscenti – ricorda ancora Martini – ci sono coppie omosessuali. Non mi è stato mai domandato né mi sarebbe venuto in mente di condannarli". Dunque la Chiesa, invece di educare il popolo di Dio alla libertà e alla "coscienza sensibile", ha preferito inculcare nel credente una dogmatica moralistica ed acritica.

lDio non è cattolico", "Dio è al di là delle frontiere che vengono erette".
È l'uomo che sente la necessità di razionalizzare in apparati normativi e istituzionali la gestione del sacro.
In realtà, le istituzioni ecclesiastiche "ci servono nella vita, ma non dobbiamo confonderle con Dio, il cui cuore è sempre più largo". Incontrare e (perché no) pregare insieme all'amico di altra religione, dice, "non ti allontanerà dal cristianesimo, approfondirà al contrario il tuo essere cristiano". E invita: "Non aver paura dell'estraneo".
Il grande comandamento invita ad amare l'altro come se stessi. "Ama il tuo prossimo - afferma - perché è come te". Il "giusto" - e in questo caso Martini prende in prestito la II sura del Corano - è colui che "pieno di amore dona i suoi averi ai parenti, agli orfani, ai poveri e ai pellegri



Alcune frasi estrapolate da una intervista al Cardinal Martini.


Per equità non avresti dovuto riportarle...
E' scorretto.
 
Alto