P
Piera
Guest
Zeug vorrei risponderti e riportarti il mio pensiero ma non posso.
Veramente mi dispiace che ancora qualcuno sostenga che la religione Cristiana sia politeista, credo che ormai veramente pochi nel mondo possano affermare questo : Islam, Ebraismo e Cristianesimo sono ritenute tutte e tre le grandi religioni monoteiste . Se poi qualcuno asserisce che i Santi sono divinità minori , beh allora il Cristinaesimo con Santi; Martiri, Angeli ecc.....AVREBBE migliaia e migliaia di queste divintà.....minori .
Ognuno poi é libero ( giustamente ) di pensare ciò che vuole ma almeno prima informarsi in modo corretto e non citare i "soliti luoghi comuni" ; spesso usati da chi non compie neppure lo sforzo della ricerca.
zeug
... la mia richiesta vale anche per te. Sei pregato di chiudere questo discorso e gli altri di non rispondere ancora, grazie.
pinuccia, mi autoquoto:
Pollice Verde Van Gogh, la mia richiesta vale anche per te. Sei pregato di chiudere questo discorso e gli altri di non rispondere ancora, grazie.k07:
Memes, continui a dire cose poco esatte, oltre che fuori tema, per favore chiudi il discorso, grazie.
Invito tutti a non rispondere, per non continuare la "digressione" grazie.k07:
Zeug vorrei risponderti e riportarti il mio pensiero ma non posso.
-“ho sognato una Chiesa nella povertà e nell’umiltà … Oggi non ho più di
questi sogni. Dopo i settantacinque anni ho deciso di pregare per la ChiesaHo sognato una Chiesa nella povertà e nell’umiltà, che non dipende dalle potenze di questo mondo. Una Chiesa che concede spazio alla gente che pensa più in là. Una Chiesa che dà coraggio, specialmente a chi si sente piccolo o peccatore. Una Chiesa giovane. Oggi non ho più di questi sogni. Dopo i settantacinque anni ho deciso di pregare per la Chiesa".
"La Chiesa dovrà farsi venire qualche idea", afferma, come ad esempio "la possibilità di ordinare viri probati" (uomini sposati ma di provata fede, ndr) o di riconsiderare il sacerdozio femminile,
Questa solitudine decisionale a lungo termine non è stata una premessa positiva per trattare i temi della sessualità e della famiglia". Sarebbe opportuno, afferma, gettare "un nuovo sguardo" sull'argomento. La Bibbia, in definitiva, non condanna a priori né il sesso né l'omosessualità.
È la Chiesa, invece, che nella storia ha spesso dimostrato insensibilità nel giudizio della vita delle persone. Tra i miei conoscenti – ricorda ancora Martini – ci sono coppie omosessuali. Non mi è stato mai domandato né mi sarebbe venuto in mente di condannarli". Dunque la Chiesa, invece di educare il popolo di Dio alla libertà e alla "coscienza sensibile", ha preferito inculcare nel credente una dogmatica moralistica ed acritica.
lDio non è cattolico", "Dio è al di là delle frontiere che vengono erette".
È l'uomo che sente la necessità di razionalizzare in apparati normativi e istituzionali la gestione del sacro.
In realtà, le istituzioni ecclesiastiche "ci servono nella vita, ma non dobbiamo confonderle con Dio, il cui cuore è sempre più largo". Incontrare e (perché no) pregare insieme all'amico di altra religione, dice, "non ti allontanerà dal cristianesimo, approfondirà al contrario il tuo essere cristiano". E invita: "Non aver paura dell'estraneo".
Il grande comandamento invita ad amare l'altro come se stessi. "Ama il tuo prossimo - afferma - perché è come te". Il "giusto" - e in questo caso Martini prende in prestito la II sura del Corano - è colui che "pieno di amore dona i suoi averi ai parenti, agli orfani, ai poveri e ai pellegri
Alcune frasi estrapolate da una intervista al Cardinal Martini.
non c'è SantaPin nell'elenco.
quindi non ho votatoseya