1. Quando c'è un bel bocciolone quasi pronto ad aprirsi tagliare a circa 10-12 cm sotto.
2. Togliere le foglie lasciandone 3-4 terminali.
3. Interrare lo stelo in mix acido.
4. Coprire il tutto con la solita mezza bottiglia di plastica a mò di serretta, bloccandola bene alla base in modo che non voli via.
5. Sistemare in ombra luminosa.
6. Bagnare.
7. Buttare via il fiore appassito.
8. Mantenere la copertura fino a nuovi germogli ben attecchiti, dopo di che togliere la semi-bottiglia, il che avviene intorno a settembre/ottobre.
9. Auguri, il metodo funziona.
grazieeeee1. Quando c'è un bel bocciolone quasi pronto ad aprirsi tagliare a circa 10-12 cm sotto.
2. Togliere le foglie lasciandone 3-4 terminali.
3. Interrare lo stelo in mix acido.
4. Coprire il tutto con la solita mezza bottiglia di plastica a mò di serretta, bloccandola bene alla base in modo che non voli via.
5. Sistemare in ombra luminosa.
6. Bagnare.
7. Buttare via il fiore appassito.
8. Mantenere la copertura fino a nuovi germogli ben attecchiti, dopo di che togliere la semi-bottiglia, il che avviene intorno a settembre/ottobre.
9. Auguri, il metodo funziona.
Quindi non dobbiamo bagnarla noi,ma le basta l'umidità interna?
Andrea, volevo chiederti una cosa, quando venni a trovarti mi hai dato un rametto di una di quelle bellissime gardenie, lo misi a radicare e ne ho fatto una piantina che però stenta abbastanza, nel senso che non cresce molto e le foglie tendono al verde chiaro.
non capisco perchè il terriccio è il solito, drenaggio garantito, concimazione idem, esposizione ok, però rimane la, non esplode, intristita con un colore verde chiaro e opaco.
Che è? Non piace la toscana? Nostalgia della Liguria??
Che ne pensi?
allora: ho innaffiato da quando l'ho acquistata solo una volta e solo con acqua piovana, il sottovaso è secco e la terra è umida ma nn tanto bagnata...almeno nn eccessivamente, la tengo in un androne di un portone tipo serra è areato, luminoso e la temperatura costante di 17 18 gradi per ora...infatti sto attendendo che si asciughi completamente e bene la terra non la innaffio di certopotrebbe essere eccesso d'acqua e quindi rischio di marcescenza radicale,mostraci una foto della pianta nel suo totale,e spiegaci come annaffi con che frequenza e sopratutto..hai un sottovaso? se si eliminalo immediatamente la gardenia ha isogno di smaltire tutta l'acqua in eccesso delle annaffiature.
ti posto le foto..potrebbe essere eccesso d'acqua e quindi rischio di marcescenza radicale,mostraci una foto della pianta nel suo totale,e spiegaci come annaffi con che frequenza e sopratutto..hai un sottovaso? se si eliminalo immediatamente la gardenia ha isogno di smaltire tutta l'acqua in eccesso delle annaffiature.
okk grazie per i preziosi consigliti dico subito,togli sottovaso,poi annaffia quando sentirai che il vaso diventa più leggero e il terriccio nn è completamente zuppo,i boccioli che avrai nn resteranno tutti sulla pianta,una cascata di questi è fisiologica visto che la pianta è trasportata da un ambiente come le serre e pompato per far apparire la pianta al meglio,ti consiglio di spruzzare sulla pianta un fungicida polivalente spray (alle mie ad esempio do il
COMPO Fungicida polivalente RTU PPO )dallo sempre la sera non a pieno sole.Se mi dici che nel complesso è verde e sta bene è solo il passaggio dal vivaio a casa,ricorda che la gardenia è una pianta da esterno anche se tutti la vogliono far passare per una pianta da interni,quindi vuole avere ambiente areato ma non correnti d'aria.Più in la con l'aumentare del caldo ti consiglio di vaporizzare la fronda la sera cosi che trattiene al meglio i boccioli e sta meglio anche la pianta.La concimazione per ora nn farla,ti consiglio sempre un buon concime a lenta cessione da dare a marzo e a settembre ....