Salve,
non so se qualcuno si ricorda di me, ma sono il tipo che si è rivelato una frana nel laghetto: rifatto 3 volte.... la quarta è stata l'ultima è per ora sembra che stia durando; primo ho eliminato terra dal fondo e non ho inserito nessun contenitore per piante con terra, la decisione l'ho presa in quanto non sono stato capace di dare alle piante inserite la manutenzione giusta, per contro il risultato è stato acqua molto molto più pulita. Visto che il mio laghetto è in pieno sole, da mattina a sera (08.30-19.00) ho inserito delle piante galleggianti ( giglio d'acqua e lattuga d'acqua) e fra poco inserisco anche la lemna minor questo per creare ombra sul laghetto, inoltre sempre per evitare la formazione di alghe e quindi di acqua verde, ombreggio attualmente con un ombrellino il laghetto dalle 10.00 alle 17.30; il tutto è animato da una fontana ad energia solare che funziona anche un ora dopo che il sole è tramontato e per eliminare la formazione di larva di zanzara ho inserito 5 pesci rossi che alimento 3 volte giorno con un prodotto che contiene vitamine e cereali.
risultati: acqua più pulita ma necessita almeno di una pulizia veloce a settimana con spugnetta per eliminare piccole alghe.
le piante galleggianti sembrano soffrire, a cosa potrebbe essere dovuto? dovrei inserire qualche nutriente per loro? un fertilizzante per farle vivere meglio? e sempre per le piante ilfatto che vi sia la pompa e che a volte le bagna è un problema?
per i pesci rossi e per le piante è necessario che usi un biocondizionatore per ridurre la presenza del cloro, visto che quest'ultimo lo si nota a volte sulle foglie delle mie piane galleggianti?
oltre a cereali e vitamine cosa posso dare da mangiare ai pesci rossi?
in 150 litri quali altri animali e piante posso inserire?
N.B. per piante preferirei galleggianti visto che sono semplici per me curarle e visto le passate esperienze non vorrei spendere soldi per poi trovarmele morte...inoltre c'è qualche pianta che si puo mettere all'esterno del laghetto in piena terra e pieno sole che ha rami che possono andare in acqua e ossigenarla un po?
miei dati:laghetto di 150 litri, in pieno sole, 5 pesci rossi che vivono li da un mese, piante galleggianti (giglio d'acqua e lattuga da laghetto) in arrivo la lemna minor...
spero che possiate rispondere alle mie domande e chiarire i miei dubbi, se qualcuno possiede delle galleggianti poi mi faccia sapere
non so se qualcuno si ricorda di me, ma sono il tipo che si è rivelato una frana nel laghetto: rifatto 3 volte.... la quarta è stata l'ultima è per ora sembra che stia durando; primo ho eliminato terra dal fondo e non ho inserito nessun contenitore per piante con terra, la decisione l'ho presa in quanto non sono stato capace di dare alle piante inserite la manutenzione giusta, per contro il risultato è stato acqua molto molto più pulita. Visto che il mio laghetto è in pieno sole, da mattina a sera (08.30-19.00) ho inserito delle piante galleggianti ( giglio d'acqua e lattuga d'acqua) e fra poco inserisco anche la lemna minor questo per creare ombra sul laghetto, inoltre sempre per evitare la formazione di alghe e quindi di acqua verde, ombreggio attualmente con un ombrellino il laghetto dalle 10.00 alle 17.30; il tutto è animato da una fontana ad energia solare che funziona anche un ora dopo che il sole è tramontato e per eliminare la formazione di larva di zanzara ho inserito 5 pesci rossi che alimento 3 volte giorno con un prodotto che contiene vitamine e cereali.
risultati: acqua più pulita ma necessita almeno di una pulizia veloce a settimana con spugnetta per eliminare piccole alghe.
le piante galleggianti sembrano soffrire, a cosa potrebbe essere dovuto? dovrei inserire qualche nutriente per loro? un fertilizzante per farle vivere meglio? e sempre per le piante ilfatto che vi sia la pompa e che a volte le bagna è un problema?
per i pesci rossi e per le piante è necessario che usi un biocondizionatore per ridurre la presenza del cloro, visto che quest'ultimo lo si nota a volte sulle foglie delle mie piane galleggianti?
oltre a cereali e vitamine cosa posso dare da mangiare ai pesci rossi?
in 150 litri quali altri animali e piante posso inserire?
N.B. per piante preferirei galleggianti visto che sono semplici per me curarle e visto le passate esperienze non vorrei spendere soldi per poi trovarmele morte...inoltre c'è qualche pianta che si puo mettere all'esterno del laghetto in piena terra e pieno sole che ha rami che possono andare in acqua e ossigenarla un po?
miei dati:laghetto di 150 litri, in pieno sole, 5 pesci rossi che vivono li da un mese, piante galleggianti (giglio d'acqua e lattuga da laghetto) in arrivo la lemna minor...
spero che possiate rispondere alle mie domande e chiarire i miei dubbi, se qualcuno possiede delle galleggianti poi mi faccia sapere