ma sta hdsl sarebbe la adsl? 
 
		 
 
no è l'Hdsl!!!!!!!!
 
HDSL (acronimo inglese di 
High Data Rate Digital Subscriber Line) è la prima tecnologia della famiglia 
xDSL, nata 30 anni fa per potenziare la velocità delle connessioni 
Internet su tradizionale 
doppino telefonico (due fili di 
rame). Consente di raggiungere velocità fino a 8 Mb/s sincroni (sia in download che in upload) con una connessione sempre attiva. Perciò richiede un 
router V35 (molto costoso) collegato a un 
router. Esiste soltanto per traffico dati e non per quello voce. Supporta però il 
Voice over IP che tratta la fonia vocale come dati qualsiasi di 
Internet.
Diversamente da 
ADSL viaggia su 
doppino dedicato, ossia su una linea per ogni utente; mentre 
ADSL attua un 
multiplexing, dividendo la banda larga del doppino 
ADSL fra più utenti. Essendo solo per traffico dati, copre una banda di frequenze più ampia di 
ADSL; mentre per quest'ultima il traffico voce richiede parecchia banda (un range ampio di frequenze) dopo lo splitting del segnale (in centrale e a casa dell'utente) per tenere separate e ben distanti fra 
Internet e voce, per mantenerli distinti senza interferenze. Essendo dedicato ad ogni utente, la velocità media (e minima garantita nei contratti) è molto più vicina al picco teorico che nell'
ADSL. Il taglio piu popolare è di 2 Mb/s di cui circa un quarto di banda garantita, e registra una velocità che raramente scende al di sotto di 1,5 Mb/s. L'
ADSL, invece, è attualmente consolidata a 4 Mb/s in download e 256 in upload. Era utilizzata per coprire le esigenze delle grandi aziende, quando l'
ADSL non era così diffusa. Pur venendo temporalmente prima di 
ADSL, è ancora considerata la miglior alternativa alla 
fibra ottica. Rispetto ad ADSL, HDSL è più stabile e performante in termini di tempi di latenza (spesso con velocità garantite) in quanto non condivide risorse ma è un unico circuito virtuale tra l'utente e il provider.
Estratto da "
http://it.wikipedia.org/wiki/HDSL"