• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

..arriva il mio turno..

vero84

Maestro Giardinauta
Secondo me si,quest inverno non è stato particolarmente freddo....prova a metterle in un secchio con del nylon a mò di serra e vedi se partono....

Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Certo che c'è speranza. Purtroppo però la garanzia assoluta, non c'è. Devi provare a svegliarli, tenendo incrociate le dita.
Anche a me quest'anno non se ne sono ancora svegliati un discreto numero. Ora li ho messi nell'acqua calda e vediamo ..... :rolleyes:
 

kebby

Guru Giardinauta
Sima mi pare che una utente dell'altro forum le lasci fuori.. E se non sbaglio è di zona Alghero. Io se avessi un paio di bulbi farei una prova, uno lo tiro su e uno lo lascerei in acqua... Certo che dipende da quanto fa freddo ogni inverno.


Arrivato il primo paccooooooo!!! Grazie Vero :bacio: James Brydon e un'altra cosa :D

Spero arrivi anche il pacco del Leopold, stamattina lo davano "in consegna".. Passa due volte il postino? Non doveva suonare, due volte? Stasera posto tutte le fotooooo
 

Simalù

Giardinauta Senior
Interessante... :D qui da me dovrebbe esserci anche più caldo rispetto ad Alghero, certo parliamo di leggere differenze. D'altronde se riescono a sopravvivere i giacinti... :rolleyes:
 

kebby

Guru Giardinauta
Ed è arrivato anche il secondo pacco!! :)

La ninfea a sorpresa del Leopold è una tropicale... Foto stasera mentre le pianto, ho visto che lo scottex era abbastanza asciutto perciò evito di tacchignarle troppo.

Ecco le foto della Brydon (Vero mi ha detto che il bocciolino lo ha "partorito" in attesa di Essere spedita :D), e foto della sorpresa: due rizomoni di loto!! Dovrebbero essere entrambi del Flavescens, ma non ne siamo sicurissime.. Quindi ora ho il dubbio: sfidare o meno le leggi di Murphy.
Nel senso: se li divido (al momento avevo solo un mastello disponibile), quasi sicuramente saranno la stesa varietà. Se li lascio nello stesso mastello, secco come un chiodo che son due varietà diverse. Uff...

Vabbè intanto ecco le foto.. Il loto l'ho interrato un rizoma da una parte del mastello, e uno dall'altra.. Li ho messi insieme solo per far la foto.

image.jpeg image.jpeg
 

kebby

Guru Giardinauta
Ps: Sima, per il discorso dei vivai che a volte non hanno più in catalogo determinate piante... Stavo pensando.. Non è che visto che ogni anno importano nuove varietà, ne eliminano altre per fare spazio? Magari non completamente, ma liberano una vasca per mettere in osservazione quelle nuove e per propagarle... Boh. Se mai andrò da WPI, devo ricordarmi di chiederglielo (e di lasciare a casa il portafogli :D)
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
... Boh. Se mai andrò da WPI, devo ricordarmi di chiederglielo (e di lasciare a casa il portafogli :D)

Devi assolutamente andarci Kebby.....una visita la merita assolutamente!!!!!!
E si...rigorosamente senza portafoglio :D
 

kebby

Guru Giardinauta
Sarà fatto Erika! Vedrò di portarmi dietro la zia, così magari è la volta buona che riesco a convincerla ad avere un mastello :D

Allora.. Per fortuna avevo già preparato i vasi (anche se uno aveva poca terra, dopo la foto ho rabboccato), perché ho dovuto fare di frettissima!

Si intravvedono le foglie di qualcuna, ma la maggior parte erano solo rizoma, pulitissimo. Ho faticato a trovare un posto nel laghetto, per fortuna ho usato anche vasche rettangolari (sperando non si sviluppino come la mexicana :confused:), ma tra i pesci che sguazzavano (adesso si fanno avvicinare, sti piselli!) e l'acqua scura non vedevo una cippa.. Sono andata a memoria.

Ecco qui:

image.jpeg
 

kebby

Guru Giardinauta
Anch'io, e non vedo l'ora che partano!!!

Sono ancora indecisa per il loto.. La legge di Murphy è in agguato :D
 
Ultima modifica:

kebby

Guru Giardinauta
Anche Cyn consiglia di tagliarne un bel po' per stimolare la pianta a radicare (se non sto dicendo una cavolata)..
Alla fine comunque son sempre partitite quindi non vedo grosse differenze.

Credo che per lui sia più una questione pratica: ha non so quante varietà, e tenerle da parte con anche le foglie occuperebbe molto più spazio, credo.. Oltre al costo delle spedizioni (anche se poi le paga il cliente, ma comunque..). Staremo a vedere in quanto partono! Stanotte mi è venuto il magone di non averle messe bene e di trovarmele tutte a galla causa pesci:eek: dopo controllo..

Ah, per i gattini: sabato è venuta a prenderli la moglie di mio cugino, che fa la casalinga e poteva prendersene cura meglio. Tra non molto li darà ad una associazione per l'adozione.


Edit: l'acqua è freeeeeeeddaaaaaaaaa... Brrrr.. Ho trovato la Caroliniana Nivea che se ne andava a spasso.. Credo non siano stati tanto i pesci però, forse l'ho messo giù troppo velocemente e si è spostata un po' la terra (è l'ultimo che ho messo giù e son stata meno delicata..) speriamo!
 
Ultima modifica:

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Per la questione foglie, quando vi arriva una pianta, io consiglio sempre di togliere le foglie brutte, quelle che stanno ingiallendo, rovinate, e se sono tutte belle, di cavare almeno quelle più esterne che sono le più vecchie.
La pianta deve pensare a riprendersi e se deve dare da mangiare a tante foglie, fa più fatica.
Stesso discorso, se ci sono dei boccioli. Finchè è uno piccolo, ok ma a volte arrivano piante con un bocciolo già avanti. In questo caso, io consiglio sempre di toglierlo. So che non è facile farlo, perchè si vorrebbe vedere il fiore il prima possibile, ma occorre salvaguardare la pianta, che poi ripagherà alla grandissima. :V:V:V;)

Sono felicissima per i gattini .... :love::love::love:
 

Simalù

Giardinauta Senior
Spiegazione perfetta! Grazie :LOL:

Io sto cercando di dar da mangiare ai pesci in modo che perdano l'appetito :ROFLMAO:. In effetti, da quando mangiano di più, ho notato che grufolano di meno nei vasi... Quando ho tirato sù le cassette per sistemare il rizoma galleggiante, ho notato che la sabbia ormai si era mescolata con la terra, e questo a pochissimi giorni dai travasi... si devono essere divertiti come matti, e infatti ho dovuto togliere tanta sporcizia con il retino :eek:
 

kebby

Guru Giardinauta
Corsa veloce a casa oggi, ma ho fatto in tempo a fare un paio di cose. Siccome non trovavo un altro secchio per l'ultimo semino, ho pensato di usare quello dove stava il Baby Peony.. Perciò ho preso un bel vaso da 40 e ci ho messo dentro tutto il blocco di terra e rizomi del Baby Peony (che non mi ero neanche accorta ma aveva un paio di foglie che svettavano oltre l'acqua).. Speriamo non si offenda troppo, ho cercato di non smuoverlo troppo.. Adesso dovrebbe stare più largo.

E ho pensato ad una soluzione per i loti di Vero: non sapendo quando avrò un altro mastello libero, né in caso dove posizionarlo.. Ho preso del nastro, e l'ho legato intorno ad ogni rizoma, lasciandolo largo.. Se mai saranno due varietà, mi basterà ritrovare i due rizomi originali di partenza, magari non saprò esattamente quale è Henry e quale il Flavescens, ma sarà già qualcosa.. No?
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
No .... non è così.
I rizomi che hai nastrato, quando tornerai a cercarli, saranno completamente neri e marci. I nuovi saranno sotto a questi, e non riuscirai a distinguere più niente ..... :coffee::confused::coffee::confused:
 

kebby

Guru Giardinauta
Eh, immaginavo.. Uffi peró. Escogiterò un'altra soluzione.
In un anno quanto crescono? Cioè, quanta terra occupano?
Al momento sono in un mastello da 80.. Più grande non avevo.

E altra domanda: il Favescens ed Henry fanno anche foglie diverse? Si riescono a distinguere?
 
Alto