Echinodorus
Maestro Giardinauta
Ciao a tutti
La mia idea iniziale era quella di rifare il manto erboso e l’irrigazione, con particolare attenzione al fondo, poiché 15 anni fa mi era stato omaggiato il tappeto erboso pronto effetto senza in alcun modo tener presente il fondo, argilloso e pieno di detriti.
Per cui ho fatto scavare e portar via cumuli di “terraccia”, quindi mi hanno portato cammionate di ghiaia e sabbia ricoperte da un leggerissimo strato di terriccio, quindi hanno seminato. In pratica mi hanno realizzato una sorta di green....
Il prato era così sistemato, ma……..ciò che mi premeva maggiormente in realtà era abbellire un bruttissimo corridoio che ho sul lato ovest della casa dove prima c’era una collinetta ( fatta radere al suolo da mio marito). Il corridoio era opprimente e affossato, :storto:, anche perché il mio vicino aveva ancora la collinetta e il suo giardino mi sovrastava da un lato , ma mio marito non ne voleva sapere di aiuole:” Mi piace così”,” voglio il prato” ripeteva in continuazione. Allora io, lo scorso autunno ho cominciato a rimettere a nuovo il muretto con la vite americana ( senza toccare il “prato”) e a piantare, qua e là alcuni arbusti lungo il muro di confine con il vicino. A dir la verità ho anche realizzato un’aiuola piuttosto grande che è stata fonte di non pochi contrasti con il dolce consorte! cat:
Avevo bisogno perciò di qualche addetto al mestiere che appoggiasse la mia idea di creare nuove aiuole per movimentare il brutto corridoio.
Così, già che c’erano, ho fatto scavare delle nuove aiuole per dare morbidezza al “corridoio” e per accogliere anche piante già esistenti, dato che purtroppo ho la brutta abitudine di darmi spesso all’overplantig”.
Ho sentito mugugni quasi ogni giorno dal marito, ma alla fine ho vinto IO, anche grazie all’appoggio dei ragazzi che mi hanno aiutato a realizzare quanto volevo.Anzi.....già che c'ero ho fatto fare un "lifting" a tutto il giardino :ciglione:
Ora, se vi va….vorrei mostrarVi delle foto del “prima” e del “dopo”. Facendovi anche vedere cosa intendo per “overplantig”
Il famoso corridoio.....
Qui ho iniziato a rifare il muretto e sulla sinistra si intravvedono alcuni arbusti. Per quanto riguarda il nome delle piante:Sulla destra ho ricavato delle nicchie (23) spostando i mattoni di tufo ed ho inserito la margheritina dei muri ( Erigeron Karvinskianum) sulla sommità ho messo perenni da roccioso, tre rose "Little Whyte Pet" e una moscata "Robin Hood" ( rossa alla base. Il muro è tappezzato con Vite Americana affiancata dal Falso gelsomino. mentre il grosso cespuglio sullo sfondo è la magnolia Soulangeana.
Qui è come si presenta ora:
Particolare del fondo con graminacee e ortensie ( quasi tutte le piante le possedevo già) . Qui ho cercato di raggruppare piante per lo più acidofile, amanti della mezz'ombra e con richieste idriche simili.
Appoggiata al muro di tufo c'è l'Hydrangea Petiolaris, alla sua destra ci sono , nell'ordine la macrophylla Domotoi ( bellissima ma ora non sembrerebbe...) e la Paniculata Lime Light ( che prima era in vaso).
In primo piano a partire da sinistra: Jauncus Effusus Spiralis, un pò spostato in dietro: Pennisetum alopecuroides Hameln; la graminacea color bronzo è il Carex bronze, accanto a lui c'è la Deschampsia cespitosa "Golgtau". Sullo sfondo la siepe è formata da Abelia grandiflora.
Questo è un altro particolare dell'aiuola. Per quanto riguarda le piante:
Sull'estrema sinistra c'è l'Hydrangea Quercifolia Snow Queen; tre Skimmie; il cornus alba elegantissima ( fusti rossi), il Cornus Flaviramea ( fusti gialli). Sul davanti un'Euchera e la graminacea Molinia caerulea "variegata".
Per ora, penso basti così. Se poi ne avete voglia, potrei mostrarvi altre inquadrature del giardino ( sempre con il prima ed il dopo)
La mia idea iniziale era quella di rifare il manto erboso e l’irrigazione, con particolare attenzione al fondo, poiché 15 anni fa mi era stato omaggiato il tappeto erboso pronto effetto senza in alcun modo tener presente il fondo, argilloso e pieno di detriti.
Per cui ho fatto scavare e portar via cumuli di “terraccia”, quindi mi hanno portato cammionate di ghiaia e sabbia ricoperte da un leggerissimo strato di terriccio, quindi hanno seminato. In pratica mi hanno realizzato una sorta di green....
Il prato era così sistemato, ma……..ciò che mi premeva maggiormente in realtà era abbellire un bruttissimo corridoio che ho sul lato ovest della casa dove prima c’era una collinetta ( fatta radere al suolo da mio marito). Il corridoio era opprimente e affossato, :storto:, anche perché il mio vicino aveva ancora la collinetta e il suo giardino mi sovrastava da un lato , ma mio marito non ne voleva sapere di aiuole:” Mi piace così”,” voglio il prato” ripeteva in continuazione. Allora io, lo scorso autunno ho cominciato a rimettere a nuovo il muretto con la vite americana ( senza toccare il “prato”) e a piantare, qua e là alcuni arbusti lungo il muro di confine con il vicino. A dir la verità ho anche realizzato un’aiuola piuttosto grande che è stata fonte di non pochi contrasti con il dolce consorte! cat:
Avevo bisogno perciò di qualche addetto al mestiere che appoggiasse la mia idea di creare nuove aiuole per movimentare il brutto corridoio.
Così, già che c’erano, ho fatto scavare delle nuove aiuole per dare morbidezza al “corridoio” e per accogliere anche piante già esistenti, dato che purtroppo ho la brutta abitudine di darmi spesso all’overplantig”.
Ho sentito mugugni quasi ogni giorno dal marito, ma alla fine ho vinto IO, anche grazie all’appoggio dei ragazzi che mi hanno aiutato a realizzare quanto volevo.Anzi.....già che c'ero ho fatto fare un "lifting" a tutto il giardino :ciglione:
Ora, se vi va….vorrei mostrarVi delle foto del “prima” e del “dopo”. Facendovi anche vedere cosa intendo per “overplantig”
Il famoso corridoio.....
Qui ho iniziato a rifare il muretto e sulla sinistra si intravvedono alcuni arbusti. Per quanto riguarda il nome delle piante:Sulla destra ho ricavato delle nicchie (23) spostando i mattoni di tufo ed ho inserito la margheritina dei muri ( Erigeron Karvinskianum) sulla sommità ho messo perenni da roccioso, tre rose "Little Whyte Pet" e una moscata "Robin Hood" ( rossa alla base. Il muro è tappezzato con Vite Americana affiancata dal Falso gelsomino. mentre il grosso cespuglio sullo sfondo è la magnolia Soulangeana.
Qui è come si presenta ora:
Particolare del fondo con graminacee e ortensie ( quasi tutte le piante le possedevo già) . Qui ho cercato di raggruppare piante per lo più acidofile, amanti della mezz'ombra e con richieste idriche simili.
Appoggiata al muro di tufo c'è l'Hydrangea Petiolaris, alla sua destra ci sono , nell'ordine la macrophylla Domotoi ( bellissima ma ora non sembrerebbe...) e la Paniculata Lime Light ( che prima era in vaso).
In primo piano a partire da sinistra: Jauncus Effusus Spiralis, un pò spostato in dietro: Pennisetum alopecuroides Hameln; la graminacea color bronzo è il Carex bronze, accanto a lui c'è la Deschampsia cespitosa "Golgtau". Sullo sfondo la siepe è formata da Abelia grandiflora.
Questo è un altro particolare dell'aiuola. Per quanto riguarda le piante:
Sull'estrema sinistra c'è l'Hydrangea Quercifolia Snow Queen; tre Skimmie; il cornus alba elegantissima ( fusti rossi), il Cornus Flaviramea ( fusti gialli). Sul davanti un'Euchera e la graminacea Molinia caerulea "variegata".
Per ora, penso basti così. Se poi ne avete voglia, potrei mostrarvi altre inquadrature del giardino ( sempre con il prima ed il dopo)
Ultima modifica: