elisa e michele, in un'altra farmacia propongono la T-fumo... che ne dite? se ne sapete già qualcosa ditemi che così mi risparmiate una ricerca nella miriade di pagine in rete. cmq mi son fatta dare il depliant informativo, dice "senza nicotina", quindi è giusto dedurne semplicemente che la ricarica di aroma in dotazione ne sia priva? costo kit 43 euro.
grazie!
aggiunta: mm, ho cmq fatto una minima ricerca, mi pare molto pubblicizzata ma poi gli svapatori non ne parlan bene.. mi pare di capire che i più propendono per le e-GO o per le 510, per le quali vedo costi vari in rete. vostra opinione? che kit acquistereste, quello iniziale o già con una diversa batteria?
.
Io personalmente ho sentito parlare delle t-fumo ma non le conosco in maniera diretta, il fatto che vengono pubblicizzate come prive di nicotina credo significhi come hai detto che ne sono proprio prive (e personalmente ti sconsiglio di cominciare con una sigaretta elettronica subito priva di nicotina). Per il resto... E-Go, 510... come hai letto ci sono diverse marche, ma fondamentalmente il funzionamento è per tutte lo stesso. Magari cambia la forma, ad esempio ce n'è una che è in tutto simile a una sigaretta, bianca, con un led finale che si illumina di rosso quando si aspira, ma ha un atomizzatore (la capsula che contiene il liquido da svapare) più piccolo delle altre, indicativamente equivale a circa 10 sigarette normali, perciò la devi ricaricare più spesso. Poi c'è la sigaretta elettronica a forma di penna, che ha un atomizzatore più grande e perciò si deve ricaricare meno spesso (equivale all'incirca a 20 sigarette normali) ma è anche leggermente più ingombrante, poi la mia ha un led blu che se viene acceso di notte dà un pò troppo nell'occhio
![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Guarda, ti dico quello che ho fatto io: sono andata in un negozio specializzato in sigarette elettroniche con il mio ragazzo; i prezzi che ci hanno proposto sono i seguenti (così puoi farti un'idea): una sigaretta elettronica a forma di penna senza cappuccio igienico, comprensiva di custodia, laccetto per appenderla al collo, due boccettine di aromi, una bottiglietta per effettuare la ricarica, €60. Un kit composto da due siga elettroniche a forma di sigaretta normale, con due boccettine di aromi, due bottigliette per la ricarica, €70. Un kit composto da due siga elettroniche a forma di penna con il cappuccio igienico e due bottigliette per la ricarica €90. Con il mio ragazzo abbiamo deciso di acquistare un kit da due siga a forma di penna pagandole perciò €45 ciascuno, poi abbiamo acquistato un flaconcino ciascuno di liquido aromatizzato al cioccolato con 9mg/ml di nicotina. Io, che fumavo circa 8 sigarette al giorno di quelle più leggere che ci sono in commercio, avevo così tanta paura di assumere troppa nicotina con la siga elettronica, che praticamente ho fumato poco per non dire niente, e passati i primi due giorni ho avuto subito la crisi d'astinenza. In seguito a questa, ho deciso di eliminare definitivamente la nicotina, perciò mi sono comprata un nuovo atomizzatore e una boccetta di liquido alla mela verde che ne era privo (se cambi gusto devi cambiare anche atomizzatore, perché la cordicella al suo interno s'impregna del vecchio aroma e quando poi ci metti il nuovo gusto si mischia con la rimanenza di quello vecchio e insieme fanno schifo). L'ho fumata per un altro paio di giorni, poi ho smesso di svapare anche quella. Da sabato scorso, praticamente, non ho più fumato né svapato
![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Il mio ragazzo ha deciso di usare un approccio più soft: svapa ancora la cartuccia da 9 mg/ml di nicotina, e senza risparmiarsi: se gli va, la usa, non fa come me che la usavo il minimo indispensabile. Quando se la sentirà, dimezzerà la dose di nicotina, poi continuerà a diminuirla progressivamente fino ad abbandonarla del tutto, e poi abbandonerà anche la siga elettronica. Anche perché da quello che ho letto sui vari forum la quantità di nicotina realmente assorbita dal fisico non è mai pari a quella contenuta in una capsula: parte si disperde con la vaporizzazione, parte semplicemente non l'assorbe il fisico (nelle siga normali oltre alla nicotina e a mille altri elementi, i produttori inseriscono anche ammoniaca, che permette un maggiore assorbimento di nicotina al cervello; l'ammoniaca invece in quelle elettroniche è del tutto assente). Comunque io ho vissuto l'esperienza della sigaretta elettronica come un supporto psicologico, nei momenti di sconforto o in quelli in cui avrei ucciso per un pò di nicotina, davo una svapata a quella elettronica e mi calmavo, fino a non averne più bisogno. La scorsa volta che avevo provato a smettere avevo sostituito le sigarette con le caramelle, e non solo ho ricominciato, ma ho preso pure qualche chiletto
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
speriamo che stavolta non faccia né l'una né l'altra cosa!!! :froggie_r