Salve a tutti,
Mi rivolgo alla community per chieder consiglio
in merito al mio prossimo progetto !!!
Possiedo una casetta in campagna circondata da un bel
giardino cui, pota oggi, pota domani, negli anni ho dato una bella raddrizzata !!!
Non vivendo su posto non ho mai pensato alla possibilità di avere un praticello civilizzato, ragion per cui ho sempre fatto ricorso a tagli periodici con decespugliatore . . . Lo scorso anno però mi è stato regalato un rasaerba ed ho cominciato a tagliare il prato selvatico (un misto di gramigna ed altre infestanti) con tale macchina e devo dire che già dopo alcuni tagli il giardino ha assunto un aspetto molto più gradevole.
A questo punto mi chiedevo se fosse possibile
una sorta di upgrade senza diventar pazzo
tra essenze e lavori vari :confuso:
La situazione è questa :
- terreno argilloso con piccoli ciottoli (1-3 cm),
è una terra dura (o forte, che dir si voglia) che si
imbibisce a lungo in inverno divenendo come il pongo,
salvo poi spaccarsi sotto l'azione del solleone estivo
- allo stato attuale c'è sicuramente della gramigna (che a
dire il vero, una volta rasata, costituisce la parte più
gradevole del prato) insieme ad una miriade di altre
erbacee che nulla hanno a che vedere con un prato
- L'esposizione è per lo più soleggiata con piccole zone
d'ombra (grazie a Dio lì non cresce erba = manutenzione
zero)
- Non c'è impianto di irrigazione e, lo scorso anno, per
sostenere quella tanto piacevole gramigna rasata
innaffiavo nel week-end uno o due giorni con irrigatori di
superfice (e almeno per il momento non penso di dotarmi di
un impianto più evoluto)
- Essendo la casa a Oliveto Citra il clima è più simile a quello
di Potenza che non a quello di Salerno. Inverni moolto
umidi e talvolta rigidi con gelate mattutine frequenti
tra gennaio e febbraio (minime intorno ai meno 1, meno 3
gradi), primavere in genere piovose ed estati calde e
asciutte con elevate temperature diurne (fino a 30° o
forse più)
Questa la situazione di massima, quello che vorrei ottenere è
un prato cosiddetto rustico, anche grossolano, cui poter dedicare non più di qualche ora tra sabato e domenica. L'ottimale sarebbe una rasata ogni due settimane e qualche ora di acqua nel week-end :fischio:
Il tempo è quello che è, e non avrebbe senso piantare essenze che van tagliate di continuo e innaffiate con cadenza giornaliera
Che essenze mi consigliate ?
Mi rivolgo alla community per chieder consiglio
in merito al mio prossimo progetto !!!
Possiedo una casetta in campagna circondata da un bel
giardino cui, pota oggi, pota domani, negli anni ho dato una bella raddrizzata !!!
Non vivendo su posto non ho mai pensato alla possibilità di avere un praticello civilizzato, ragion per cui ho sempre fatto ricorso a tagli periodici con decespugliatore . . . Lo scorso anno però mi è stato regalato un rasaerba ed ho cominciato a tagliare il prato selvatico (un misto di gramigna ed altre infestanti) con tale macchina e devo dire che già dopo alcuni tagli il giardino ha assunto un aspetto molto più gradevole.
A questo punto mi chiedevo se fosse possibile
una sorta di upgrade senza diventar pazzo
tra essenze e lavori vari :confuso:
La situazione è questa :
- terreno argilloso con piccoli ciottoli (1-3 cm),
è una terra dura (o forte, che dir si voglia) che si
imbibisce a lungo in inverno divenendo come il pongo,
salvo poi spaccarsi sotto l'azione del solleone estivo
- allo stato attuale c'è sicuramente della gramigna (che a
dire il vero, una volta rasata, costituisce la parte più
gradevole del prato) insieme ad una miriade di altre
erbacee che nulla hanno a che vedere con un prato
- L'esposizione è per lo più soleggiata con piccole zone
d'ombra (grazie a Dio lì non cresce erba = manutenzione
zero)
- Non c'è impianto di irrigazione e, lo scorso anno, per
sostenere quella tanto piacevole gramigna rasata
innaffiavo nel week-end uno o due giorni con irrigatori di
superfice (e almeno per il momento non penso di dotarmi di
un impianto più evoluto)
- Essendo la casa a Oliveto Citra il clima è più simile a quello
di Potenza che non a quello di Salerno. Inverni moolto
umidi e talvolta rigidi con gelate mattutine frequenti
tra gennaio e febbraio (minime intorno ai meno 1, meno 3
gradi), primavere in genere piovose ed estati calde e
asciutte con elevate temperature diurne (fino a 30° o
forse più)
Questa la situazione di massima, quello che vorrei ottenere è
un prato cosiddetto rustico, anche grossolano, cui poter dedicare non più di qualche ora tra sabato e domenica. L'ottimale sarebbe una rasata ogni due settimane e qualche ora di acqua nel week-end :fischio:
Il tempo è quello che è, e non avrebbe senso piantare essenze che van tagliate di continuo e innaffiate con cadenza giornaliera

Che essenze mi consigliate ?