• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

PRATO DEVASTATO

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Benchè io NON sia il moderatore della sezione, ma un semplice lavorante, vi invito solo a rispettare le idee di tutte le parti.
Kingcarl67 ha giustificato le ragioni delle sue convinzioni ed il lavoro, lo farà a prezzo del proprio tempo libero e con il sudore della fronte. Pertanto rimarco la scelta ammirevole.
D'altro canto sia Crasmen, Filippo che Max64 hanno espresso una posizione più facile, ma non nella stessa lunghezza d'onda di Kingcarl.....
Non facciamo ideoligia SI-ideaologia NO ma continuiamo a dare consigli tecnici, che sono il sale del forum....
C'mon let's go
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Ammirevole.

Inviato dal mio C6503 utilizzando Tapatalk

Grazie white sand. :) E' stato uno sbattimento ma ne è valsa la pena e ti dirò di più: se tornassi indietro lo rifarei, ancor più visto che ho la fortuna di avere un pozzo e di conseguenza ci tengo affinchè le falde acquifere non vengano inquinate da pesticidi che inevitabilmente si riverserebbero sia nel giardino che negli ortaggi del mio amatissimo orto.

Ci tengo a sottolineare che il mio obiettivo non è quello di condurre una crociata come da te giustamente rimarcato nell'ultimo post ma semmai far notare che esistono soluzioni alternative alle classiche consigliate abitualmente dai consorzi agrari...
Anche perchè poi, fino a prova contraria, tutti i pesticidi inaridiscono il terreno e di conseguenza, sarà necessario dare ulteriori prodotti per ristabilirne il ph...

Ho amici che nel Lazio per anni hanno coltivato ettari di spinaci, barbabietole e insalate utilizzando prodotti Monsanto con il risultato che praticamente non cresceva più nulla se non attraverso l'utilizzo di decine di prodotti ogni anno! Prodotti che oltre ad essere carissimi, finivano inevitabilmente all'interno delle coltivazioni... Da quando hanno deciso di passare al biologico non utilizzano più nulla eppure la produttività è triplicata, non soltanto perchè non spendono più soldi inutilmente ma perchè i prodotti si vendono a prezzi decisamente superiori vista la qualità che chiunque è in grado di percepire assaggiandoli.
 
Ultima modifica:

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
@Kingcarl67: riprendendo quanto detto da @Crasmen, non mi sono laureato con 110 e lode a 24 anni in ingegneria per credere a tutto quello che si trova su internet, senza che il tutto sia comprovato da enti regolatori come EPA, prove scientifiche del rapporto di causa-effetto, studi in doppio cieco con placebo che evitino le suggestioni e le crociate aprioristiche, perché altrimenti non parliamo di scienza, ma facciamo come gli aruspici greci che guardavano le interiora degli animali per capire qual era il destino che gli dei riservavano loro. Cioè parliamo del metodo DiBella (P.S. prova a vedere su internet quante pagina simili alla tua Argentina trovi a proposito di DiBella).
Tra l'altro, proprio per rispettare al meglio la natura, malgrado lavori in R&D industriale ho il Patentino, in modo da usare per il mio giardino i prodotti necessari, al minimo efficace e con consapevolezza. Evitiamo per cortesia gli integralismi di ogni tipo e restiamo sullo scientifico. A tal proposito, tu sai esattamente a quali e quanti controlli deve sottostare un fitofarmaco/pesticida prima di essere autorizzato da un ente come il Ministero della Salute ? Se no, ti consiglio di documentarti e acquisire certezze, invece che opinioni. Se sì, forse un ripassino dell'esame di Statistica sulla variabile aleatoria chi-square usata per validare la significatività delle prove in doppio cieco, non ti farebbe male.

Sent from my MotoG3 using Tapatalk


Maxz64, rispondo a te e Crasmen invitandovi a leggere cosa sta succedendo in giro per il Belpaese:
http://www.latramontanaperugia.it/articolo.asp?id=4450

ed a vedere questo trailer su Youtube:
Se poi vorrete approfondire, il titolo del documentario è "IL MONDO SECONDO MONSANTO".
Provate a cercarlo in rete, dovreste trovarlo se non in lingua italiana, di sicuro in inglese con i sottotitoli.
Se non riuscirete a trovarlo, vi consiglio caldamente di acquistarvi il dvd:
http://www.terranauta.it/a2013/cult...onsanto_arriva_il_documentario_inchiesta.html
Poi una volta guardato se volete continuiamo a discutere...

Chiudo con un invito a leggervi anche questo articolo: http://www.ilfattoquotidiano.it/201...ove-i-rischi-cosa-dicono-le-ricerche/2709352/

P.S.: Io mi occupo di consulenza finanziaria, ma la mia compagna è medico (con 2 specializzazioni), quindi se mi permettete, fidatevi che so di cosa sto parlando.
 
Ultima modifica:

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Dovrai anche capire pero' che non tutti possono fare tutto il lavoro che hai fatto te. Complimenti per la forza di volonta' dimostrata e per esserti attenuto ad un comportamento totalmente biologico, ma qui si sta parlando di usare un qualcosa che sí non fa bene di per se', ma che se usato una volta ogni morte di papa e in ambito domestico non incide nulla su niente.
Se pensiamo a tutti i pestcidi, fungicidi che vengono usati sempre su larga scala e in dosi massicce sulle coltivazioni ci rendiamo conto di quanto sia irrilevante la nostra scelta nel nostro piccolo mondo quale e' il giardino privato.
Poi ripeto, se tu ti senti piu' sicuro per certe cose (e su questo non posso darti torto per le tue particolari frequentazioni) e hai la disponibilita' di tempo e mezzi come hai abbondantemente detto, va benissimo cosi!
Ti consiglio solo di renderti conto che non tutti hanno queste disponibilita' che richiedono le alternative da te intraprese.

Filippo

Grazie Filippo. Concordo su tutto ciò che hai scritto, ma di salute (e di vita) ne abbiamo una sola...
Per ciò che concerne i mezzi, se non considero il tempo, ho speso meno del preventivo che mi è stato fatto dai professionisti che avevo chiamato!
Il giardinaggio dovrebbe essere una passione, se uno non ha tempo da dedicargli... Mi viene da domandarmi: "Che passione è"?

P.S.: Cosa intendi con "particolari frequentazioni"?
P.S. DEL P.S.: Consiglio anche a te di leggere molto attentamente quanto contenuto in questo articolo, perchè purtroppo, anche quelle che sono definite "dosi minime" di quella maledettissima porcheria, sono tutto fuorchè innocue.
http://www.latramontanaperugia.it/articolo.asp?id=4450
 
Ultima modifica:

maxz64

Giardinauta
Accolgo l'invito di @White.
Se il concetto di "criterio scientifico" non è stato capito finora, è inutile perdere altro tempo a insistere. Stop.



Sent from my MotoG3 using Tapatalk
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Accolgo l'invito di @White.
Se il concetto di "criterio scientifico" non è stato capito finora, è inutile perdere altro tempo a insistere. Stop.



Sent from my MotoG3 using Tapatalk
Conosco benissimo i criteri scientifici, maxz64, ma con tutto il rispetto a parer mio, valgono quanto la Legge del pollo di Trilussa... Non prendiamoci per i fondelli, per cortesia... ;)
 

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Certo. L'anno scorso per il mio prato di 1.700mq ho ricevuto una "proposta" di 3.000 Euro da parte di una schiera di giardinieri professionisti disponibili a "sistemarmelo" con il glifosato in 1 settimana.

Quando gli ho fatto notare che il glifosato era cancerogeno, il boss mi ha risposto "tutte balle".
Quando gli ho chiesto come mai se non riteneva il Glifosato cancerogeno, lo dava con una mascherina mi ha risposto: "Perchè sulla confezione c'è scritto così".

Quando gli ho chiesto come mai non poteva utilizzare il pirodiserbo, http://www.pirodiserbo.it/come-si-applica mi ha risposto "Perchè non aveva tempo da perdere".

Quando ho capito il personaggio che avevo di fronte, l'ho congedato e ringraziato per la
"consulenza" ricevuta...

Ce ne ho messe 4, da solo, ho saltato le ferie ed ho dedicato il mese di Agosto a zappare ed estrarre ogni tipo di infestante.
Dopodichè ho chiamato un vicino di casa che con una pala meccanica ed una benna mi ha tolto gli ultimi 5 centimetri di terra e con quel che ho risparmiato ho fatto arrivare 50 metri cubi di terra alzando il livello di tutta la proprietà 15 centimetri.
Da allora non ho più visto nessun genere di gramigna.

Se per qualsivoglia motivo non dovesse bastare... Quest'anno si replica!

Sono scelte di vita...

P.S.: Anche in Svizzera hanno cominciato a rendersi conto dei danni derivanti dal GLYPHOSATE o GLIFOSATO che dir si voglia.
Io le mie "contromosse" le ho prese da questo articolo:
https://testmagazine.it/2015/08/07/stopglifosato-le-10-misure-alternative-allerbicida/2173/

Se funzionano per loro, funzionano anche per noi italiani...
Credo che io e te andremo molto d'accordo!!! il problema di questo forum secondo me e' un'altro: Ce' gente che con anima e cuore si spende per dare suggerimenti giusti, perche' magari li vive tutti i giorni nel senso pratico, perche' come lavoro fa proprio tappeti erbosi, sul forum pero' essendo un semplice " aspirante giardinatuta"; perche', appunto lavorando non puo' stare a prendere preferenze su internet, non viene considerato nemmeno . IO credo che bisognerebbe considerare un persona NON PER QUELLO CHE SEMBRA DI ESSERE MA PER QUELLO CHE DICE. se uno dice delle cose perche' ha esperienza diretta secondo me valgono tanta roba. Saluti.
 
Ultima modifica:

DALMONTE

Giardinauta Senior
Ognuno dice la sua,è un forum. Sta a me decidere a chi dare credito. Bello questo scambio di idee senza offese dirette o indirette. La monsanto è pericolosa e lo sarà ancora di più negl'anni avvenire. L'agricoltura mondiale ha ridotto l'uso di fitofarmaci grazie AGL'OGM ma ci sarà un prezzo da pagare peggiore? Forse. Sta di fatto che chi lo sta
prendendo nel c... sono gli agricoltori italiani che non possono usare gli ogm quindi trattare di più,e il costo di produzione dei loro prodotti è maggiore rispetto all'altri paesi e quindi non concorrenziali. In più noi italiani mangiamo tutto OGM dalla pasta al pane ai biscotti,perché le industrie alimentari italiane comprano tantissima farina ogm. Anche i mangimi degl'animsli allevati in Italia sono spesso OGM.
QUINDI IMPORTIAMO E MANGIAMO OGM MA NON POSSIAMO PRODURLO.
Credo che
non si tornerà più indietro. Io ho usato di tutto sul mio prato,ma quest'anno proverò i trichoderma naturali in via preventiva proprio
per limitare il più possibile l'uso dei fungicidi chimici,è da anni utilizzo anche concimi totalmente organici.
Il glifosate lo uso per la pulizia esterna e supero i 4 lt annui.
Sono scelte. BenVengano propositi e idee bio,ma c'è chi trova nella chimica un fedele alleato. Stessa passione (a volte stesso tempo passato sopra al t.e) ma filosofie diverse.
 

andrea93

Aspirante Giardinauta
Maxz64, rispondo a te e Crasmen invitandovi a leggere cosa sta succedendo in giro per il Belpaese:
http://www.latramontanaperugia.it/articolo.asp?id=4450

ed a vedere questo trailer su Youtube:
Se poi vorrete approfondire, il titolo del documentario è "IL MONDO SECONDO MONSANTO".
Provate a cercarlo in rete, dovreste trovarlo se non in lingua italiana, di sicuro in inglese con i sottotitoli.
Se non riuscirete a trovarlo, vi consiglio caldamente di acquistarvi il dvd:
http://www.terranauta.it/a2013/cult...onsanto_arriva_il_documentario_inchiesta.html
Poi una volta guardato se volete continuiamo a discutere...

Chiudo con un invito a leggervi anche questo articolo: http://www.ilfattoquotidiano.it/201...ove-i-rischi-cosa-dicono-le-ricerche/2709352/

P.S.: Io mi occupo di consulenza finanziaria, ma la mia compagna è medico (con 2 specializzazioni), quindi se mi permettete, fidatevi che so di cosa sto parlando.

Ciao @Kingcarl67 hai tirato fuori un bell' argomento sul quale si potrebbe stare a discuterne all'infinito. Sono uno studente di biotecnologie vegetali e chi lo sa che tra due anni non lo mandi il curriculum alla Monsanto, ma ti posso assicurare che gli OGM non sono una piaga della società, anzi ben vengano perchè sono il frutto del progresso scientifico e tante volte, al contrario di come dici tu, piante "migliorate" possono voler dire minori input e miglior qualità del prodotto finale. Ti cito uno degli esempi più lampanti, il golden rice di cui probabilmente hai anche gia sentito parlare. Il problema della monsanto, e che forse accomuna anche molte altre superpotenze, è un problema di etica. Queste grandi multinazionali si intascano una marea di soldi per le royalties e come diceva il video che hai postato, il problema è che monopolizzano il mercato e creano una sorta di dipendenza agricoltore-industria. Le sementi che commercializzano sono ibridi sterili, anche detti F1, per cui finito il ciclo colturale il contadino è costretto a ricomprarsi le sementi per il ciclo successivo. Se ne sono dette veramente tante sugli OGM, così come sull olio di palma, la soia ecc...
 

andrea93

Aspirante Giardinauta
Concordo appieno con @DALMONTE ....basti pensare che tutte le merendine che date da mangiare ai vostri figli (io per fortuna non ne ho) contenenti farina di soia, è all'80% farina di soia OGM, e credo che finora non sia morto nessuno
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Ognuno dice la sua,è un forum. Sta a me decidere a chi dare credito. Bello questo scambio di idee senza offese dirette o indirette. La monsanto è pericolosa e lo sarà ancora di più negl'anni avvenire.

Lo sapevate che si sono fusi con la BAYER? http://www.globalist.it/green/artic...r-dire-no-all-039-accordo-bayer-monsanto.html

L'agricoltura mondiale ha ridotto l'uso di fitofarmaci grazie AGL'OGM ma ci sarà un prezzo da pagare peggiore? Forse. Sta di fatto che chi lo sta prendendo nel c... sono gli agricoltori italiani che non possono usare gli ogm quindi trattare di più,e il costo di produzione dei loro prodotti è maggiore rispetto all'altri paesi e quindi non concorrenziali. In più noi italiani mangiamo tutto OGM dalla pasta al pane ai biscotti,perché le industrie alimentari italiane comprano tantissima farina ogm. Anche i mangimi degl'animsli allevati in Italia sono spesso OGM.
QUINDI IMPORTIAMO E MANGIAMO OGM MA NON POSSIAMO PRODURLO.
Caro Dalmonte, lo prendono nel c..o gli agricoltori che producono mais e soia... Non di certo tutti quelli che si sono convertiti al biologico.
Dalle mie parti, magari non lo sai anni fa c'è stato uno scandalo per il vino al metanolo. Forse non lo sai o non lo ricordi perchè eri troppo giovane... Non so tu, ma io il prossimo 10 Agosto compio 50 anni...
Orbene, una marea di cantine sono state chiuse perchè intossicavano il prossimo con questa porcheria. Oggi però a distanza di 20 anni se ti rechi in quelle zone, vedrai che sono tutte produzioni biologiche e che vendono il vino a prezzi decisamente più cari rispetto alle bottiglie di porcheria da supermercato che vendevano 20 anni fa!
https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_vino_al_metanolo_in_Italia


Credo che non si tornerà più indietro. Io ho usato di tutto sul mio prato,ma quest'anno proverò i trichoderma naturali in via preventiva proprio
per limitare il più possibile l'uso dei fungicidi chimici,è da anni utilizzo anche concimi totalmente organici.
Bravo! Sei sulla strada buona e l'ambiente un giorno te ne sarà riconoscente! :)

Il glifosate lo uso per la pulizia esterna e supero i 4 lt annui.
Sono scelte. BenVengano propositi e idee bio,ma c'è chi trova nella chimica un fedele alleato. Stessa passione (a volte stesso tempo passato sopra al t.e) ma filosofie diverse.
Di già che hai fatto 30 prova a fare 31: prendi esempio dai vignaioli e dai coltivatori di nocciole delle Langhe, prova il pirodiserbo se hai una grossa proprietà esistono macchinari da attaccare al trattore,

Se invece hai un piccolo giardino, basta e avanza una banalissima apparecchiatura del genere:
o se non hai voglia d'investire 4 spiccioli in una bombola del gas e un cannello come questo,
prova in alternativa con l'acqua bollente.
Sono tutte soluzioni che costano meno, non sono tossiche nè per te nè per l'ambiente e funzionano, fidati! Provare non ti costa nulla, anzi! Ti può far risparmiare parecchi soldi (anche soltanto per il fatto che non impoverisci il terreno ma al contrario così facendo lo ingrassi) e parecchia salute!
 
Ultima modifica:

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Concordo appieno con @DALMONTE ....basti pensare che tutte le merendine che date da mangiare ai vostri figli (io per fortuna non ne ho) contenenti farina di soia, è all'80% farina di soia OGM, e credo che finora non sia morto nessuno

Andrea, sei giovane, hai una vita davanti, ti pregherei però di fare attenzione a quel che scrivi: 1 merendina non fa morire di sicuro, vero!
Altrettanto vero però è che 1 o 2 merendine al giorno tutti i giorni sommate a biscotti, pasta, pizza, focacce, dolci e dolcetti e junk food vari ti fa diventare grasso, diabetico o celiaco... O se preferisci grazie ai carboidrati (leggasi zuccheri) ti ritrovi con il triplo delle probabilità di prenderti un infarto rispetto ad un fumatore!
http://3.citynews-today.stgy.ovh/~media/38958730053283/zucchero-4.jpg

O forse credi che i celiaci ci sono sempre stati e anche i diabetici e anche il primato dei bimbi più grassi al Mondo sia "casuale" e non dovuto alla marea di carboidrati prodotti con farine iperraffinate che contraddistinguono la dieta mediterranea?
http://www.panorama.it/scienza/salu...ma-italia-al-top-in-ue-per-obesita-infantile/

Dieta mediterranea che fino alla comparsa dei pesticidi e degli OGM è sempre stata quella che garantiva la longevità più alta al Mondo.
Poi, "casualmente" negli ultimi anni ha cominciato a farci regredire... E sempre altrettanto casualmente per la prima volta dall'anno scorso, l'aspettativa di vita media è in calo...
Credi veramente che nei prossimi 10-20 anni aumenterà grazie alle bibite dolci, il junk food e gli ogm?
http://www.ilsole24ore.com/art/comm...za-vita-diminuisce-073618.shtml?uuid=ACbFJPGD
 
Ultima modifica:

Crasmen

Florello
Conosco benissimo i criteri scientifici, maxz64, ma con tutto il rispetto a parer mio, valgono quanto la Legge del pollo di Trilussa... Non prendiamoci per i fondelli, per cortesia... ;)
Ma davvero riesci ad affermare che per te la scienza non ha nessun peso? Ti rendi conto di quello che dici?
Io, @andrea93 e altri utenti del forum quindi potremmo evitare di studiare, di arricchire la nostra cultura scientifica e di formarci come ingegneri, biologi e via discorrendo?
Trovo la tua affermazione tremendamente errata e incoerente con quello che ci vuoi comunicare. Praticamente dici che tutto fa danno perché ci sono delle foto e dei numeri statistici e che un eventuale studio scientifico con tanto di analisi e controprove non sarebbe attendibile?

Davvero non riesco a capire, gradirei un chiarimento :)
 

andrea93

Aspirante Giardinauta
Hai frainteso quello che volevo dire, non sono un nutrizionista e non voglio entrare nel merito di queste cose xk non direi un sacco di mi....ate , era solo per dire che molte cose di derivazione OGM sono gia presenti nelle nostre vite. E su questo posso mettere il naso perchè è il mio campo e riesco a vedere queste cose sotto un occhio "scientifico", anche se non metto in dubbio il tuo punto di vista perchè lo rispetto e xk hai detto anche delle cose giuste.
Comunque ok il pirodiserbo ma lascia stare acqua e sale perchè alte concentrazioni di sodio e cloro nel terreno non sono un toccasana per le piante
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Hai frainteso quello che volevo dire, non sono un nutrizionista e non voglio entrare nel merito di queste cose xk non direi un sacco di mi....ate , era solo per dire che molte cose di derivazione OGM sono gia presenti nelle nostre vite. E su questo posso mettere il naso perchè è il mio campo e riesco a vedere queste cose sotto un occhio "scientifico", anche se non metto in dubbio il tuo punto di vista perchè lo rispetto e xk hai detto anche delle cose giuste.
Ti ringrazio, ma sappi che non sono contro i prodotti di sintesi tout court. Però se posso uso quelli naturali. Tutto qui.

Comunque ok il pirodiserbo ma lascia stare acqua e sale perchè alte concentrazioni di sodio e cloro nel terreno non sono un toccasana per le piante
Concordo ovviamente ma mi sono dimenticato di specificare e onde evitare di venire malinterpretato lo riscrivo a chiare lettere: acqua bollente pura sulle infestanti del giardino, acqua e sale su quelle dei vialetti! :)
 

Kingcarl67

Aspirante Giardinauta
Ma davvero riesci ad affermare che per te la scienza non ha nessun peso? Ti rendi conto di quello che dici?
Io, @andrea93 e altri utenti del forum quindi potremmo evitare di studiare, di arricchire la nostra cultura scientifica e di formarci come ingegneri, biologi e via discorrendo?
Trovo la tua affermazione tremendamente errata e incoerente con quello che ci vuoi comunicare. Praticamente dici che tutto fa danno perché ci sono delle foto e dei numeri statistici e che un eventuale studio scientifico con tanto di analisi e controprove non sarebbe attendibile?

Davvero non riesco a capire, gradirei un chiarimento :)

E' tutta una questione di ambito in cui viene applicata e che a parer mio non deve assolutamente prescindere dall'obiettivo.
Se l'obiettivo è quello di aumentare i margini dei produttori di cibi spazzatura (es. junk food) creando nuovi ammalati per favorire le case farmaceutiche ad esempio, se mi permetti, mi chiudo immediatamente a riccio!
Ho una laurea honoris causa, e sono presidente di un ufficio studi di economia e finanza, tuttavia ci tengo a sottolineare che tutti gli abstract che si trovano in medicina ad esempio su PUBMED (che per chi non lo conoscesse è il portale che raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dei medici a livello mondiale https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ ) sono semplicissime TESI.
Se ci rifletti un attimo e provi ad andare a fondo sull'etimologia della parola TESI capisci perchè ho scritto che hanno la medesima valenza del Pollo di Trilussa... ;)

Tornando alla nostra comune passione (spero vivamente che lo sia anche per te), ad esempio come mai nessuno racconta dei metodi utilizzati da quel testone di contadino francese che coltiva senza l'utilizzo di nulla verdure migliori di quelle in vendita nei supermercati?
https://pantagruel2020.wordpress.co...ot-un-francese-che-coltiva-ortaggi-senzacqua/

Come mai l'Italia è il più grande consumatore di pesticidi d'Europa, mentre oltralpe li ripugnano?
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...coltura-bio-sosteniamo-trasformazione/615286/

Secondo te la Monsanto-Bayer verrà a raccontarci come mai è meglio utilizzare la pacciamatura al posto del Roundup o Glifosato o Glyphosate che dir si voglia?https://www.greenme.it/spazi-verdi/...nti-in-agricoltura-biologica-la-pacciamatura/

Credi veramente che queste tecniche di coltivazione siano "SCIENZA DI SERIE B" o addirittura "fenomeni da baraccone" tutto fuorchè scientifici?

Credi che ragionare nella maniera che vedi qui sotto sia "cosa buona e giusta" per l'uomo e per l'ambiente in cui viviamo?
http://www.lastampa.it/2017/01/17/e...-trentanni-Uftd8J8aVz4ODBXr3eE6vN/pagina.html
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Il diserbo alternativo proposto da Kingcarl67 è una alternativa al classico metodo in uso.
Quello che mi fa un pò da pensare è che il tema non è tanto la coltivazione su larga scala di prodotti OGM o sull'importazione di prodotti OGM per usi alimentari da paesi esteri ma sull'uso "una tantum" di un erbicida o un fitofarmaco su un prato ad uso personale.
Sarebbe bello da parte mia e magari anche da parte di altri, vestire il cilicio e avanzare come un vecchio crociato a cristianizzare gli infedeli, ma non è questo quello che mi preme.
Il rispetto della posizione di tutti è alla base della democrazia e apprezzare lo sforzo degli altri è al contempo utile e motivo di discussione proficua. Tuttavia state deviando fuori tema. La Monsanto non è il male, le conciature del seme i fitofarmaci non sono il male. Non lo sono state la penicellina, i vaccini e tutto quello che il progresso scientifico hanno portato nel mondo. Una volta si moriva a 40 anni, poi 50, poi 60 ed ora 80. Non dico che la qualità della vita sia migliore, ma la longevità è stata promossa da nuovi farmaci, nuovi metodi nutrizionali, nuove tecnologie.
Ognuno ha il diritto di fare le proprie scelte in ambito privato, promuovendo l'orto BIO o il giardino BIO o l'acqua BIO o addirittura l'aria BIO.....una scelta esemplare.
 

Crasmen

Florello
E' tutta una questione di ambito in cui viene applicata e che a parer mio non deve assolutamente prescindere dall'obiettivo.
Se l'obiettivo è quello di aumentare i margini dei produttori di cibi (es. junk food) creando nuovi ammalati per favorire le case farmaceutiche ad esempio, se mi permetti, mi chiudo immediatamente a riccio!
P.S. Ho una laurea honoris causa, e sono presidente di un ufficio studi di economia e finanza, tuttavia ci tengo a sottolineare che tutti gli abstract che si trovano in medicina ad esempio su pubmed (che raccoglie tutte le pubblicazioni mediche mondiali) sono semplicissime TESI.
Se ci rifletti un attimo capisci perchè ho scritto che hanno la medesima valenza del Pollo di Trilussa... ;)

Tornando alla nostra comune passione (spero che lo sia anche per te), ad esempio come mai nessuno racconta dei metodi utilizzati da quel testone di contadino francese che coltiva senza l'utilizzo di nulla verdure migliori di quelle in vendita nei supermercati?
https://pantagruel2020.wordpress.co...ot-un-francese-che-coltiva-ortaggi-senzacqua/

Come mai l'Italia è il più grande consumatore di pesticidi d'Europa, mentre oltralpe li ripugnano?
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...coltura-bio-sosteniamo-trasformazione/615286/

Secondo te la Monsanto-Bayer verrà a raccontarci come mai è meglio utilizzare la pacciamatura al posto del Roundup o glifosato o glyphosate che dir si voglia?https://www.greenme.it/spazi-verdi/...nti-in-agricoltura-biologica-la-pacciamatura/

Credi veramente che queste tecniche siano "SCIENZA DI SERIE B"?

Non capisco cosa c'entra la coltura biologica, il junk food e la pacciamatura in questa sezione. La mia passione è curare il giardino della casa dove vivo (e ciò non include orto). L'uso di glifosate si riferiva, in questo post, all'eliminazione di gramigna, al solo utilizzo domestico, non in grandi appezzamenti e non in dosi massicce per trarne guadagno da colture intensive.

Comunque ti assicuro che colture come quella di Poot vengono realizzate con molto successo anche in Italia, ma non vedo come sia possibile realizzarle in abbondanza e con prezzi giusti e competitivi.

Comunque la bottiglia da 1L di glifosate che ho a casa avrà almeno 8 anni e il suo utilizzo è limitato al pulire la strada sterrata intorno al muro perimetrale da erbacce estive. Non pensare che io lo versi in falda o che ne abusi ;)
 

maxz64

Giardinauta
@Kingcarl67: se questa non è una crociata integralista .....
Io ho accettato l'invito di @White, e ci ho messo un punto.
Ma tu proprio non ne vuoi sapere di piantarla con la tua fissazione a senso unico ....
Credo sia impossibile non aver ancora capito come la pensi.
Ma adesso, per favore, lasciaci respirare, altrimenti in questo forum non si potrà mai più chiedere un consiglio su un fitofarmaco senza beccarsi uno stock di pistolotti su acqua calda, cannelli a gas, sale da cucina e congiunzioni di pianeti: peggio di Wanna Marchi e il Mago do Nascimento.


Sent from my MotoG3 using Tapatalk
 

Crasmen

Florello
Il diserbo alternativo proposto da Kingcarl67 è una alternativa al classico metodo in uso.
Quello che mi fa un pò da pensare è che il tema non è tanto la coltivazione su larga scala di prodotti OGM o sull'importazione di prodotti OGM per usi alimentari da paesi esteri ma sull'uso "una tantum" di un erbicida o un fitofarmaco su un prato ad uso personale.
Sarebbe bello da parte mia e magari anche da parte di altri, vestire il cilicio e avanzare come un vecchio crociato a cristianizzare gli infedeli, ma non è questo quello che mi preme.
Il rispetto della posizione di tutti è alla base della democrazia e apprezzare lo sforzo degli altri è al contempo utile e motivo di discussione proficua. Tuttavia state deviando fuori tema. La Monsanto non è il male, le conciature del seme i fitofarmaci non sono il male. Non lo sono state la penicellina, i vaccini e tutto quello che il progresso scientifico hanno portato nel mondo. Una volta si moriva a 40 anni, poi 50, poi 60 ed ora 80. Non dico che la qualità della vita sia migliore, ma la longevità è stata promossa da nuovi farmaci, nuovi metodi nutrizionali, nuove tecnologie.
Ognuno ha il diritto di fare le proprie scelte in ambito privato, promuovendo l'orto BIO o il giardino BIO o l'acqua BIO o addirittura l'aria BIO.....una scelta esemplare.

Ti dico una cosa white, sicuramente lo saprai, ma c'è davvero chi pensa che farmaci, vaccini, antibiotici, misure di profilassi e via discorrendo sono il male.
 
Alto