• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nomi a memoria?

cleome

Giardinauta Senior
Mi svelate un segreto? ma come fate a ricordarvi i nomi di tutte le piante? soprattutto le succulente? Ho una grande collezione di succulente, ricordo quasi sempre il genere, ma per la specie e sottospecie :storto: certe cantonate!!!
Le ho provate tutte!!!!!!! L'unica soluzione sarebbe quella di mettere il cartellino nel vaso. Mi rifiuto:muro:
 

LIGIA

Giardinauta
Dopo qualchè tempo ci si abbitua :),ma non ti preoccupare,pure io ho bisogno,ogni tanto,di quel piccolo cartellino col nome :lol:,il genere me lo ricordo facilmente,ma la specie,a volte faccio fatica a ricordarmelo (sè hai centinaia di piante mi sembra normalissimo di scordare alcuni nomi :confuso:)
:Saluto:
 

Glory-Lily

Giardinauta Senior
Mi dispiace ma odio vedere i cartellini sulle mie piante...mi sa di vivaio e non di casa!Mi piace sapere i loro nomi per accudirle al meglio,ma se poi li dimentico non mi importa,l'importante è capire come vanno trattate!
 

Citrodora

Apprendista Florello
Io quando mi ci affeziono, ricordo nome e cognome di tutte!
Non ne ho tante, una sessantina di piante diverse, ma ricordo il loro nome e cognome un po' come fossero persone.
Forse anche perchè le ho acquistate tutte separatamente l'una dall'altra, quindi ho avuto tempo per memorizzarle una per volta... se ne prendessi dieci per volta avrei molta più difficoltà!!
E poi spesso il loro nome riflette una caratteristica. Che so...
haworthia truncata... sembra una pianta grassa troncata di netto alla base!
stapelia variegata ha il fiore variegato...
duvalia pubescens perchè ha i fiori leggermente pelosi (pubescenti)...
pilosocereus azureus... beh è azzurro!
conophytum calculus... sembra una pietruzza rotonda, infatti in latino "calculi" sono i sassolini con cui i Romani facevano i calcoli...
Per quelle piante che invece portano il nome di un botanico (quasi sempre tedesco e con un nome impronunciabile, tipo pflanz-ii, horst-ii, schickendanz-ii e compagnia bella)... eh, lì iniziano i problemi, ma alla fine li imparo lo stesso :lol:
 

Commelina

Master Florello
io non le ricordo affatto e concordo con le piante senza cartellino. Alcune le amo troppo per dimenticarle, altre sono comuni e quindi diventa facile. Poi ho un piccolo database delle cicce. Mi scrivo il nome sulla foto (le spine non le ricorderei nemmeno a pagamento) in una cartella del pc e SE SONO IN VENA vado a spulciarmi le mie foto per rispondere sul forum. Ciò non toglie che spesso sbaglio ugualmente. Ma siccome non sto partecipando ad una gara, qualcuno mi odierà, qualcun altro mi perdonerà :D.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Sono d'accordo che i cartellini nei vasi non siano il massimo della bellezza,però grazie a questi riesco a ricordarmi meglio il nome delle piante,perchè una volta lo vedi e lo leggi,la volta dopo ricordi qualcosa di simile al nome,ma non esatto e lo rileggi e alla fine te lo ricordi esattamente...perciò ben vengano i cartellini!!!ciao ciao
 

miciajulie

Fiorin Florello
Sono d'accordo che i cartellini nei vasi non siano il massimo della bellezza,però grazie a questi riesco a ricordarmi meglio il nome delle piante,perchè una volta lo vedi e lo leggi,la volta dopo ricordi qualcosa di simile al nome,ma non esatto e lo rileggi e alla fine te lo ricordi esattamente...perciò ben vengano i cartellini!!!ciao ciao

sì sì ben vengano... specie quando poi non volano via alla prima giornata pesantemente ventosa...:rolleyes:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Basta che li infili bene fino a quando arrivano sul fondo del vaso....vivo in campagnia e non è mai successo che mi volassero via!!!
 

cleome

Giardinauta Senior
Sono d'accordo che i cartellini nei vasi non siano il massimo della bellezza,però grazie a questi riesco a ricordarmi meglio il nome delle piante,perchè una volta lo vedi e lo leggi,la volta dopo ricordi qualcosa di simile al nome,ma non esatto e lo rileggi e alla fine te lo ricordi esattamente...perciò ben vengano i cartellini!!!ciao ciao

Che cartellini adoperi? Grazie
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
I classici bianchi che vendono i rivenditori di piante grasse,li compro online,ma si trovano anche nei vari centri del fai da te!!!
 

Citrodora

Apprendista Florello
Anche quello è inequivocabilmente vero...
Cleome, io comunque i cartellini li gradisco, ne ho fatti una cinquantina con un dieci metri di filo di acciaio e un foglio di PVC trasparente... scritti con l'indelebile nero... non sembra neanche di averli! Oltretutto se invece di fare il ricciolo di acciaio tagli direttamente il foglio di PVC a forma di triangolino e pianti la punta in terra, non ti ricorderai davvero più che ci sono :)
ed è materiale che si reperisce facilmente!
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Sto leggendo questa discussione e sinceramente non so in quale sez. spostarla :confuso:
...in attesa di ciò,
ben vengano i cartellini e magari le avessero tutte le piante comprate :azz: .
Il problema non si pone quando hai poche decine di piante, ma quando ne hai a centinaia e magari migliaia, sopratutto grasse, come fai a ricordarti di che specie , cultivar o ibrido sono ?

Odio la gente che al telefono mi spiega che è una "palletta spinosa" con le spine così e la forma cosà o che l'ha comprata in tale brico...e questo dopo anni di coltivazione :burningma e spera che io capisca ed identifichi.
Le uniche pallette spinose che riconosco subito, sono le mie che girano vorticosamente.
 

cactus91

Maestro Giardinauta
Io uso i cartellini gialli e mi trovo benissimo! Anche perchè, per me, è impossibile ricordarmi i nomi completi di un centinaio di piante!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Io i cartellini li ho su tutte le piante, tranne su quelle ormai scontate e che ho da anni, vedi la crassula ovata o l'aloe vera o l'opuntia microdasys, tanto per fare degli esempi; alcune le ho parzialmente identificate, per cui non ce l'hanno neanche esse.
Per tutte le altre però ho fin dall'inizio usato i cartellini perché, come hanno già detto, questo aiuta a ricordare il nome delle piante (certo, non a tutti interessa ricordarlo, sono scelte...) e non corri il rischio di comprarle doppie, ad esempio :eek:k07:; alla lunga riesci a memorizzarle e ad identificare quelle degli altri; se hai una collezione di echinopsis, come dice Verdiana, o di epiphyllum o di altro, che si assomigliano un po' tutti senza fiore, grazie al cartellino ricordi o il nome o il colore del fiore...
Insomma, ci sono diversi vantaggi, soprattutto per chi ha tante piante. Io ne ho quasi 500 specie diverse e tranne qualcuna particolarmente ostica (e a parte nei momenti di vuoti di memoria :D), riesco a ricordarmi i nomi di tutte.
Ciò non toglie che il fatto di ricordare i nomi comunque è supportato da una buona memoria: aiuta molto guardare spesso foto di piante identificate sul web, o guardare piante dal vivo (ad esempio nei mercatini), leggendo i loro nomi sul... cartellino :rolleyes:
Inoltre molti coltivatori esperti dediti alle semine, sul cartellino annotano oltre al nome, la data di semina, la località di provenienza, tutte informazioni fondamentali sempre sotto mano grazie appunto al tanto bistrattato cartellino.
In definitiva, cara Cleome, ci vuole un po' di pratica e di memoria, forse anche una certa predisposizione, e poi tanta tanta passione, perché senza non nasce neanche l'interesse di voler imparare tutti i nomi scientifici. Almeno per me è stato così :) e scusate la pappardella :embarass
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ricordavo di avere visto questi "segnanomi" (chiamarli solo cartellini è riduttivo :D) nel forum, ma non li avevo collegati al tuo nick. Complimenti ;)
 
Alto