• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Libri belli, letture godibili

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Penso che prima o poi li leggerò...
Ok, che sono ambientati prima, ma come scrittura sei sicura siano precedenti? Non è che sono stati scritti dopo? Perchè le nebbie di Avalon ce l'ho da anni e anni, mentre questi altri non li avevo mai notati in libreria prima di qualche anno fa. Ma forse mi sbaglio...
 

luckybamboo

Florello Senior
io il primo (nebbie di albion) l'ho letto nel 1994 se non ricordo male, ed era una new entry della libreria, i successivi li ho letti nel 1996, ma non so se fossero già pubblicati da temopo.

stasera se vuoi controllo le date, tanto li ho tutti.

un altro libro che qui non ho visto nominare è "Cime tempestose", non si può non leggerlo! :eek:k07:
 
H

H2O

Guest
Sul mio comodino, attualmente ho 5 libri nuovi, più uno che sto leggendo.
(sto male se non ho la scorta di libri: per fortuna ho un fratello che mi foraggia, anche se i miei gusti non sono esattamente come i suoi, in quanto lui ama soprattutto i libri storici, cosa che invece io non sopporto, specialmente se si dettagliano troppo nello spiegare le varie battaglie ed i vari intrighi)
prestato: la zia marchesa (già consigliatomi da Bruna, se non sbaglio)
acquisti: una bambina bellissima, di Hayden,- L'elenco telefonico di Atlantide di T. Avoledo - due gialli di cui non ricordo il titolo e sto leggendo il terz'ultimo libro della serie la Torre Nera di S. King.
A suo tempo ho avuto una grossa passione per i libri di fantascienza - come si chiamavano quelli che uscivano mensilmente annni fa', Mercurio ? un nome simile - tipo i gialli mondadori.. Kolosimo, Asimov eccetera...
Mi piacciono ancora, ma non quelli di fantascienza tipo le guerre stellari: preferisco quelli tipo X-files o, come già detto, "ai confini della realtà", e c'era su una TV privata fino ad un paio di mesi fa', una serie tipo "ai confini.." ma che si svolgeva all'epoca odierna ed erano molto carini, però al momento mi sfugge il titolo...La mia memoria è satura: se si potesse fare un bel reset come per quella dei computers!!!
 

luckybamboo

Florello Senior
per gli amanti dei romanzi "vecchio stile" consiglio "i peccatori di Peyton Place", difficile da trovare ma magari qualche biblioteca fornita...ho l'edizione tascabile Mondadori....vecchia di 35 anni...ormai va a pezzi, sarà stato letto una 20ina di volte fra mia madre e me...

e "il postino suona sempre due volte"? altro "classico" :ciglione:
 
T

teresatita

Guest
luckybamboo ha scritto:
per gli amanti dei romanzi "vecchio stile" consiglio "i peccatori di Peyton Place", :
l'ho letto e lo ricordo vagamente, il titolo esatto credo che sia " i peccati di Peyton Place" e poi c'è anche il seguito dal titolo " ritorno a Peyton Place".
 
T

teresatita

Guest
H2O ha scritto:
acquisti: una bambina bellissima, di Hayden,-

Di questa autrice - Torey Hayden, ho letto " una bambina" e " la figlia della tigre". Questo che dici tu no, ma presumo che parli più o meno degli stessi temi, ossia della sua attività di terapista con bambini in difficoltà.
Mi sono molto piaciuti entrambi perchè sono molto apassionata di questi problemi. Ciao
 
H

H2O

Guest
- Teresa: si, credo proprio che tu abbia ragione, ho dato una sbirciata alla presentazione dell'autrice sulla copertina.
Non l'ho ancora letto, sarà il prossimo della lista.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
ErikaErika ha scritto:
In questo momento sto leggendo Preludio alla fondazione di Asimov. Che ne pensate?
Bellino, ma è uno degli ultimi che ha scritto sulla fondazione, come "Fondazione e Terra" ecc...
Molto meglio i primi tre (Cronache della galassia, il crollo della galassia centrale, l'orlo della Fondazione). Sembra di leggere il crollo dell'ìmpero Romano ambientato nel futuro.
 
P

Pink_Lady

Guest
A me piace molto Wilbur Smith di cui ho letto tutti i libri (tranne l'ultimo che è uscito da poco). Il mio preferito è LA SPIAGGIA INFUOCATA. Mi piacciono molto anche i libri di guerra tipo LA CRUNA DELL'AGO di K. Follet, quelli ad ambientazione storica, i trhiller e d'avventura. Mi piacciono anche i fumetti (valgono? :D) e i miei preferiti sono Dylan Dog e Martin Mistere.
 

ErikaErika

Maestro Giardinauta
boba74 ha scritto:
Bellino, ma è uno degli ultimi che ha scritto sulla fondazione, come "Fondazione e Terra" ecc...
Molto meglio i primi tre (Cronache della galassia, il crollo della galassia centrale, l'orlo della Fondazione). Sembra di leggere il crollo dell'ìmpero Romano ambientato nel futuro.
Infatti penso di leggere tutto il ciclo. In prefazione c'era l'elenco dei libri sulla "Fondazione" in ordine di lettura per capirci un pò di più. Non vedo l'ora!!
 

elleboro

Florello
Ho letto Cime Tempestose, come dicevo. Ma devo dire che non mi è piaciuto molto.
Ambientazione piuttosto limitata. Personaggi che non mi sono apparsi del tutto credibili.
Soprattutto il supercattivissimo. Scrittura buona ma senza particolari piacevolezze.

Insomma, per me, buono ma non di più.
 
H

H2O

Guest
Ho terminato di leggere "una bambina bellissima".
Mi ha dato da pensare: se spesso nemmeno gli insegnanti, i terapisti, non riescono a capire il motivo de disagio di un bambino, come può la gente comune capire?
Mi spiego.
Nei fatti di cronaca nera,i cui protagonisti sono magari dei ragazzi o persone cosidette "normali" i vicini di casa intervistati più delle volte dicono che, appunto, erano persone normali..
E' chiaro che dal di fuori non riesci a capire, a meno che una persona dia chiari segni di squilibrio ma, spesso, il disagio è dentro di noi, non si riesce a tirarlo fuori perchè non si sa con chi farlo: parlarne è già una terapia, lo sfogo verbale è già una terapia...
Quindi, dicevo, se un terapista che dovrebbe avere la preparazione adatta a far uscire il disagio interiore, non riesce a capire o non riesce a farlo, a maggior ragione noi, gente comune, che con i vicini spesso abbiamo un rapporto di saluto e basta, come potremmo capire?
Ho letto anche "la zia marchesa" e devo ringraziare Bruna per avermelo segnalato.
E' un bellissimo spaccato d'epoca, proprio del genere che piace a me...e con diversi colpi di scena che mai mi sarei immaginata...
L'unica pecca, secondo me, sono i proverbi all'inizio di ogni capitolo che, purtroppo, non sono riuscita a "tradurre" . Non tutti li ho capiti, anche se nulla avevano a che fare col capitolo in se', ma mi sarebbe piaciuto comprenderne il significato..
 

crica

Giardinauta Senior
Io ieri invece ho terminato "memorie di una geisha" di Arthur Golden. Struggente!!!
E' la storia di una ragazzina venduta come geisha che vive in un quartiere di Kyoto a cavallo tra gli anni prima della guerra e i giorni nostri....
Molto riflessivo e di una solitudine mista a un gran coraggio veramente emozionante.
Ti fa pensare.
ciaociao
cri
 
H

H2O

Guest
anche a me era piaciuto parecchio "memorie di una geisha, struggente e terribile insieme...
Cosa leggerai ora?
 
S

Saro

Guest
Io 10 minuti fa ho appena finito di leggere l'ulitimo libro di Paulo Coelho, Lo Zahir.

E' un libro troooopppo bello! :love: In brevi parole è la storia di se stesso che va alla ricerca della moglie di nome Esther, corrispondente di guerra che ad un certo punto scompare dalla sua vita.....
comunque la particolarità di questo libro non è tanto la descrizione dei momenti passati alla ricerca di un equilibrio interiore compromesso dallo Zahir, ma il fatto che questo libro è per Paulo Coelho il modo per raccontare molte cose della sua storia personale.
Troppo bello....
Tanto per chiarire le idee vi passo la frase che c'è in copertina

"Lo Zahir è un pensiero che all'inizio ti sfiora appena
e finisce per essere la sola cosa a cui riesci a pensare.
Il mio Zahir ha un nome e il suo nome è Esther".:rolleyes:
 
T

teresatita

Guest
Saro ha scritto:
Io 10 minuti fa ho appena finito di leggere l'ulitimo libro di Paulo Coelho, Lo Zahir.

E' un libro troooopppo bello! :love: In brevi parole è la storia di se stesso che va alla ricerca della moglie di nome Esther, corrispondente di guerra che ad un certo punto scompare dalla sua vita.....
comunque la particolarità di questo libro non è tanto la descrizione dei momenti passati alla ricerca di un equilibrio interiore compromesso dallo Zahir, ma il fatto che questo libro è per Paulo Coelho il modo per raccontare molte cose della sua storia personale.
Troppo bello....
Tanto per chiarire le idee vi passo la frase che c'è in copertina

"Lo Zahir è un pensiero che all'inizio ti sfiora appena
e finisce per essere la sola cosa a cui riesci a pensare.
Il mio Zahir ha un nome e il suo nome è Esther".:rolleyes:
mi attrae assai questo libro che hai detto!!!! Credo che lo metterò in lista. Ciao
 
Alto