• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le strane piante di Delonix

×pubblicità

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Io ci sono, a Flor 2020, eh..... quasi quasi le prenderei anch'io..... :) :tupitupi:
ottimo.
Ricordati di venire IN MACCHINA.
Ecco il link sulla tua adorata piantina:http://www.llifle.com/Encyclopedia/SUCCULENTS/Family/Crassulaceae/26427/Sedum_multiceps

eccone uno stralcio:
Propagation: This is a tough plant which spreads easily by cuttings in summer. Remove a small piece of stem and left for a period of 2-3 days to callous. Then insert the end of the stem into a container filled with fast-draining potting soil. Water it well, then put the pot in a bright spot out of direct sunshine. Water it whenever the top inch of soil feels dry. In a few weeks it will develop healthy roots.
Traduzione:
Questa pianta rustica si propaga facilmente da talee estive.
Rimuovere un piccolo pezzo di fusto e lasciarlo 2-3 giorni a fare il callo. Poi inserirlo in un contenitore con un terriccio ben drenato. Bagnare bene e poi porre il contenitore in un luogo luminoso non alla portata dei raggi diretti del sole. Bagnare ogniqualvolta i primi 2,5 cm di suolo sono asciutti. In poche settimane, svilupperà radici vigorose e sane.
 
Ultima modifica:

Delonix

Florello Senior
Ciao a tutti, oggi vi presento un bulbetto che ho comprato praticamente "sulla fiducia"; ovvero ho comprato il vasetto con una unica fogliolina microscopica e il nome. Ma siccome è di una delle famiglie (Ledebouria/Scilla... oggi Drimiopsis) che mi piacciono e mi dà soddisfazione coltivare l'ho comprata comunque. Questa stagione ha prodotto una nuova foglia molto più grande della precedente e qualche tempo fa ho notato che si è formato un secondo bulbillo che sta facendo spuntare la testolina.
A differenza di quelle comuni che più o meno tutti conosciamo (Scilla violacea / Ledebouria socialis) che presentano foglie "leopardate" argento-verde con pagina inferiore viola questa non presenta maculatura bensì una serie di righe parallele di colore bordeaux-violaceo sulla pagina superiore e quella inferiore è verde. I fiori sono decisamente più colorati di rosa acceso rispetto alla sorella più famosa. Ecco la mia
Ledebouria cooperi
full

La foto dei fiori è presa in rete
full

Spero vi piaccia! :ciao:
 

Delonix

Florello Senior
Io ho la scilla violacea, ma non é paragonabile alle foglie rigate di questa splendida pianta!:love:
Io di Scilla violacea (Ledebouria socialis) ho diverse piante, un po' diverse le une dalle altre: quella classica, quella che non presenta il colore viola, quella nana con le strisce orizzontali invece che le macchie... È una pianta abbastanza variabile ma essendo molto comune a volte sfuggono le differenze che ci sono tra le diverse varietà.
 

Lucylu'

Florello
Io di Scilla violacea (Ledebouria socialis) ho diverse piante, un po' diverse le une dalle altre: quella classica, quella che non presenta il colore viola, quella nana con le strisce orizzontali invece che le macchie... È una pianta abbastanza variabile ma essendo molto comune a volte sfuggono le differenze che ci sono tra le diverse varietà.
Effetivamente non sapevo che esistessero diverse varieta'!Credevo che la scilla violacea fosse solo quella con la foglie leopardate!:confused:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Non so cosa darei a @Delonix per avere, quando è il momento, una talea di Sedum multiceps: gli spedirò una gemma grezza appena cavata da una miniera, in modo che lui la possa splendidamente sfaccettare...
 
Alto