• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

benji

Giardinauta Senior
benji-albums-varie-picture16941-dscn9507.jpg


Ogni tanto sbagli ancora a mettere le foto. Vediamo se così va meglio.
 

benji

Giardinauta Senior
Il nome non lo so. C'era solo scritto camelia sansaqua.
Però è bellina lo stesso!
E poi è la prima che ho comprato...e il primo amore non si scorda mai!
 

kiwoncello

Master Florello
si, il fiore è proprio così, vedremo l'effetto che fa :D
Intanto l'ho già rinvasata riuscendo a non rompere le radici di fondo nonostante fossero fuoriuscite dai fori di scolo.
Curiosità proprio sui fori di scolo:
Ho notato che i vasi di palstica ne hanno molti mentre quelli di coccio di solito solo uno, delle volte piccolo, altre volte più grande.
Perchè?
Nel caso in cui una painta come appunto le camelie soffrono di ristagni idrici in fondovaso, è più indicato quello di coccio con il quale il terriccio asciuga uniformemente ma ha un solo foro o quello di plastica che non permette la medesima asciugatura ma ha più fori di scolo?
Personalmente le camelie tendo a metterle in vasi di coccio, in quelli di palstica ho più problemi.
voi?


Pure io prediligo i vasi di coccio che termostatano meglio le radici collabenti con la parete e sono porosi. Interessante il quesito dell'unico buco; credo dipenda dalle modalità di preparazione dei vasi, cioè un perno passante nel buco in oggetto. Nei grossi vasi ho praticati preventivamente col trapano buchi aggiuntivi, però constatando la bassissima incidenza di marciume radicale desumo che la già citata porosità del coccio permetta l'essudazione dell'acqua da fondo-vaso e zona contigua delle pareti.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Pure io prediligo i vasi di coccio che termostatano meglio le radici collabenti con la parete e sono porosi. Interessante il quesito dell'unico buco; credo dipenda dalle modalità di preparazione dei vasi, cioè un perno passante nel buco in oggetto. Nei grossi vasi ho praticati preventivamente col trapano buchi aggiuntivi, però constatando la bassissima incidenza di marciume radicale desumo che la già citata porosità del coccio permetta l'essudazione dell'acqua da fondo-vaso e zona contigua delle pareti.
hai confermato quel che pensavo, grazie come sempre.
Una curiosità kiwo, la tua sasanqua precoce showa no sakaè è sempre in fiore?
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Eccolo il camelioiperapprensivo :lol:! Si tratta di bellissime foglie, più pallide in quanto neogermogli, debbono pian piano inverdirsi bene: non vedo proprio accenni di clorosi (almeno in base alla foto).
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Eccolo il camelioiperapprensivo :lol:! Si tratta di bellissime foglie, più pallide in quanto neogermogli, debbono pian piano inverdirsi bene: non vedo proprio accenni di clorosi (almeno in base alla foto).
ah ah
bella questa!!!
Camelioiperapprensivo!! :D :D :D
in verita sono solo pignolo e mi piace prevenire piuttosto che trovarmi a dover curare :D
Si dice anche dalla mie parti.........meglio aver paura che toccarne :D

ecco la camelia che ho acquistato l'altro giorno, la Gwennet Morey

rinvasata!!

cimg6378.jpg
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
veramente esageratamente apprensivo :martello:
i mattoni su una superficie come quella puoi anche risparmiarli se vuoi.
cmq complimenti per le piante stanno alla grande
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
ma che apprensivo!!!! :D
Non lo sono affatto, non fatevi condizionare dal contesto informatico, è solo eccessiva pignoleria, quella si, ma che non guasta.

I mattoni non li metto solo per favorire lo scolo delle acque e l'aerazione ma sopratutto per evitare l'ingresso dal foro di scolo di animaletti che, forse non daranno fastidio ne alle radici ne altro, che però trovo in quantità enormi all'interno di tanti vasi nel mio giardino e ho visto che entrano proprio dal fondovaso, esempio i millepiedi.
Meglio due mattoni sotto il vaso che 20 millepiedi dentro al vaso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto