• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La saga delle camelie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hélène

Esperta Sezz. Rose
No, io ne ho solo cinque di camelie, due sasanqua e tre japonica.

Oltre a questa ho una Bonanza, una Hagoromo, una Bonomiana (che mi fa fiori di due colori diversi) e una alba plena...
 

kiwoncello

Master Florello
Grazie a tutti!

E' etichettata come Cleopatra, ma chissà????? In effetti è diversa dalle foto che mi mostri...Comunque, indipendentemente dal nome, a me piace molto e l'ho scelta proprio perchè mi piaceva il colore acceso del fiore.

Ad ogni modo la fotograferò di nuovo, anche magari i nuovi fiori, così vedremo se ci sono dei cambiamenti!

Per il momento tutte le mie camelie stanno molto bene, in piena forma e con tanti boccioli! Speriamo che l'annata sia produttiva...

ps: è molto profumata!


Invece le mie (non so se ne ho 4 o 5 piante) non profumano....:burningma
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
per i cameliofili (e acidofili) toscani delle provicnie di pisa, livorno, se ce ne sono. :D
Tra Perignano e la rotonda dove c'è il negozio Mhytos (la strada dovrebbe essere la Via Livornese Ovest) ci sono due vivai stracolmi di camelie, più che altro japoniche ma a fiore di tanti colori.
Io ho fatto un acquisto, camelia japonica piccola a fiore bianco a peonia, non ricordo il nome, posto la foto al più presto.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
la volontà era quella di portare via tutto :D , ma non posso riempire il giardino di camelie altrimenti mi fucilano :D
Se il giardino fosse stato SOLO mio l'avrei fatto.
Ne ho comprata una piccola proprio per godermela appena esco di casa :D

ps: curisità, ho sentito dire a uno dei gestori di questi vivai, che la precocità della japonica dipende dal colore del fiore, nel senso, più è chiaro prima sboccia, più è scuro più è tardivo.
Non so se sia vero, ma comunque le camelie le avevano davvero belle, anche parecchio grandi.
 

melissa

Aspirante Giardinauta
ciao ragazzi..vorrei comprare una sasanqua, anche se come al solito mi devo accontentare di quello che portano in zona..tutte japonica!! L'anno scorso è stato il primo anno in cui ho comprato le camelie, sei ne ho prese, e da ignorante, immaginavo che giusto per questo, fossero a fioritura invernale..poi ho capito che si trattava di japonica, infatti sono fiorite tutte dalla fine di febbraio.. un vivaista mi ha detto che verso fine mese qlk sasanqua me la fa arrivare..ma sarebbe qst il periodo di metterle in piena terra come le altre che ho, oppure c'è un periodo migliore per la messa a dimora.
Mi chiedo come mai debbano portare solo le japonica.. aspetto pazientemente nel frattempo..
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
anche a me capita di trovare solo japonica e se trovo sasanqua sono le cleopatra che si trovano ovunque.
Per contraddizione ti dico che in barba a molti vivai ho trovato ad esempio la yuletide a fiore rosso semplice che fiorisce in dicembre, alla coop mentre non l'ho mai trovata altrove.
Che ci vuoi fare, i vivai hanno quello che la gente richiede e compra e parlando con diversi vivaisti, per la gente la camelia è la Japonica, la sasanqua la conoscono in pochi e non piace per la semplicità dei fiori e quindi alcuni rivenditori non ne hanno più visto che non ne vendono molte.
Peccato perchè la considero diversa ma bella alla pari, delle volte amche migliore.
Per quanto riguarda la messa a dimora, se non rompi le radici puoi farlo anche ora
 

kiwoncello

Master Florello
la volontà era quella di portare via tutto :D , ma non posso riempire il giardino di camelie altrimenti mi fucilano :D
Se il giardino fosse stato SOLO mio l'avrei fatto.
Ne ho comprata una piccola proprio per godermela appena esco di casa :D

ps: curisità, ho sentito dire a uno dei gestori di questi vivai, che la precocità della japonica dipende dal colore del fiore, nel senso, più è chiaro prima sboccia, più è scuro più è tardivo.
Non so se sia vero, ma comunque le camelie le avevano davvero belle, anche parecchio grandi.


Curiosa questa affermazione; a pensarci bene quest'anno la primissima sasanqua a fiorirmi è stata la Autumn white, bianca appunto, però sto constatando che la tardiva Yuletide in realtà è ben fiorita da un pò......
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
può essere così in linea generale però poi le piante risentono del microclima e fioriscono un po prima o un po dopo di quando dovrebbero.
Ad esempio, proprio la yuletide è data come fiorente a dicembre, lo scorso hanno però mi ha fiorito a ottobre, quest'anno mi fiorirà effettivamente tra una quindicina di giorni a giudicare dai bocci.

ps: il nome della camelia che ho acquistato:

Camelia Japonica Gwenneth Morey

http://www.lovcam.org/nomenc.php?page=g&id=228#ANC-ID228

 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
già :D
però in quell'angoletto manco la vedono!! :D
Se invece comrpavo una pianta grande il discorso era diverso.
E' vero che poi cresce anche quella, però in questo modo hanno tempo per abituarsi (i vicni) :D
 

benji

Giardinauta Senior
Kiwo scusa se ti do noia, ma ho letto nel post precedente che hai tante belle sansaqua in fiore. Se puoi ci metti qualche foto?
Grazie!
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Dovrebbe avere il centro-fiore tendente al giallo con la corona dei petali invece bianca: bella pianta sana e florida....
si, il fiore è proprio così, vedremo l'effetto che fa :D
Intanto l'ho già rinvasata riuscendo a non rompere le radici di fondo nonostante fossero fuoriuscite dai fori di scolo.
Curiosità proprio sui fori di scolo:
Ho notato che i vasi di palstica ne hanno molti mentre quelli di coccio di solito solo uno, delle volte piccolo, altre volte più grande.
Perchè?
Nel caso in cui una painta come appunto le camelie soffrono di ristagni idrici in fondovaso, è più indicato quello di coccio con il quale il terriccio asciuga uniformemente ma ha un solo foro o quello di plastica che non permette la medesima asciugatura ma ha più fori di scolo?
Personalmente le camelie tendo a metterle in vasi di coccio, in quelli di palstica ho più problemi.
voi?
 
Ultima modifica:

benji

Giardinauta Senior
La mia bella sansaqua si sta preparando a sbocciare!
benji-albums-varie-picture16941t-dscn9507.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto