Inutile dire che il Jasminum primulinum vince su tutti grazie al tronco parzialmente secco "quando regno' si fiero freddo che congelavasi il vino nelle botti e si seccarono li pini nelle pinete ravennati". Quello che devi riformare è un pruno o un pero? La magnolia stellata ha un grosso callo cicatriziale alla base non rimarginato: si potrebbe sgorbiare e rendere il tronco cavo aumentando così la sua età apparente.
Non ho passato il liquido jin (polisolfuro di calcio) sbiancante e preservante a nessuna pianta, ho troppe piante, poche energie e solo l'aiuto di mia figlia maggiore, tre volte al mese. Tra una necessità e l'altra, rimane ben poco tempo da dedicare ai dettagli, tipo l' "uro" (termine giapponese) della magnolia...
Love love love.......
Quelle meline.........
![wow :wow: :wow:](https://www.officinabartolini.it/faccine/wow.gif)
.....e tutto il resto....
Mani d'oro.....
Ma che bello, quel tavolino!!!!!!! Nuovo?
Vedi l'allegato 803319
Konvinta lei che le cose avvengano per magia....
![Banghead :banghead: :banghead:](http://www.officinabartolini.it/faccine/muro2.gif)
![Banghead :banghead: :banghead:](http://www.officinabartolini.it/faccine/muro2.gif)
![Banghead :banghead: :banghead:](http://www.officinabartolini.it/faccine/muro2.gif)
![Banghead :banghead: :banghead:](http://www.officinabartolini.it/faccine/muro2.gif)
![Banghead :banghead: :banghead:](http://www.officinabartolini.it/faccine/muro2.gif)
L' ultima melina lasciata risale ad una pratica irlandese di lasciarla per il folletto dell'albero. Probabilmente , l'ho già scritto! Oltre che per ragioni estetiche e di continuità e raffronto con i fiori che produrranno il nuovo raccolto...
Avevo l' abitudine di farlo anche sullo Stark Delicious a spalliera che coltivavo nella "Piccola casa della prateria", fino al 1992 (dal 1972).
Superfluo dire che non vi attribuivo alcuna valenza magica...
![Roll Eyes :rolleyes: :rolleyes:](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)