• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I laghetti di Cyn 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cercis australis

Maestro Giardinauta
Lasciamo stare! ogni giorno pioggia! l'orto è impraticabile, i fiori... ho notato però che l'acqua dei mastelli rimane più limpida, ricambio continuo... non si può voler tutto :D
 

vero84

Maestro Giardinauta
eh già Cercis, come si può dire in questo caso......vediamo il mastello mezzo pieno e non sempre mezzo vuoto :lol::lol::martello:
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Oggi si è aperta una seconda Laydekeri Fulgens

23j6cxz.jpg


Questa, mi è stata data come Pigmaea Alba, ma direi che non lo è

2u7ytdv.jpg


Iris Pseudacorus

316ahxy.jpg


Sharon si è innamorata delle rane e non le molla un attimo

5oa5oh.jpg


Intanto questa sera, è passato un altro temporalone

eakwht.jpg


357gg1x.jpg
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Esattooooooooooooo
Lì ce ne sono 2 poi sulla destra del piccolo ce n'è un altro vicino a quel vaso nero che non ho ancora portato via, e se noti stà straripando.
Subito attaccato, c'è ancora la sagoma tonda, dove era interrato un altro loto. Quel buco, l'ho chiuso.
 

alfa80

Maestro Giardinauta
Cyn!!!!!!!!! nn vorrei dire una vaccata ma mi sembra che sia in arrivo un bocciolo..... a vederlo nn si direbbe una foglia, è simmetrico e in cima ha una micropuntina bianca...... che dici!!!
COMPLIMENTI PER LE FIORITURE!!!! bellissime per nn parlare della lupacchiotta!!!! :love_4:
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
La bestiaccia, ringrazia :hehe:
Per il bocciolo che dire ..... con sto tempo, tutto è possibile .... Vediamo gli sviluppi .... :tupitupi:
 

Mr. X

Aspirante Giardinauta
la lupa è proprio bella bella bella
ma quella piccola bianca travestita da Alba normale secondo me è più bella della Pygmaea Alba originale:D

una cosuccia le volevo chiedere, ma le sue Iris louisiana a che punto sono? perchè le mie sembra che non abbiano proprio voglia di darsi una mossa:confuso:
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Sì ma infatti mi piace molto ... il problema è che io sono un po' rompi e ho bisogno di sapere il suo nome esatto.
Mi interessava la Pigmaea Alba non tanto per la bellezza, quanto perchè è la più piccola in assoluto . Anzi .. se qualcuno ha la VERA pigmaea Alba, mi faccia un fischio grazie ... :D

L'iris Louisiana, è indietro .... solo il Pseudacorus è così precoce .... :hehe:
 

vero84

Maestro Giardinauta
Cyn...io l'anno scorso l'ho acquistata, ma era tardi, non l'ho mai vista fiorire......ma se quest'anno constato che è la VERA pigmea e non una sola l'anno prox se non è ancora mignon te la dò.....
 

vero84

Maestro Giardinauta
caspita dico!!!! son persa!!!l 'ho vista fiorire ho anche le foto, ma erano solo due fioretti, adesso te la posto!!!
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Vero grazie per l'offerta :tupitupi:
Stiamo a vedere, perchè non pare neanche a me ..... :baf:
Posso sapere da chi l'hai comprata ???? anche in mp se preferisci .... :rolleyes:
 

vero84

Maestro Giardinauta
eh, allora è sempre la solita sola....l'avevo acquistata in un garden insieme all'aurora......mannaggia....per fortuna quest'anno le ho prese da persone moooolttoooooo affidabili......beh, vorrà dire che anch'io dovrò pensare ad un nome per una ninfea sconosciuta........
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Allora giusto per curiosità, se qualcuno lo fosse, la mia bianca è la Walter Pagels

Oggi è successa una cosa molto particolare ...... guardate questa ninfea ....

30m36fs.jpg


Si tratta della Larroque una ninfea poco gettonata, ma che a me piace moltisssssimo sia per le sfumature che hanno i petali, sia perchè è molto generosa nelle fioriture.
Con lei quest'anno ho fatto un esperimento .... ne ho piantata una (la più bella) nella solita terra di campo e poi, ne ho piantata una seconda più piccola, in sola sabbia concimata. Avete già capito cosa stò per dirvi ??? La ninfea che per prima ha portato in superficie le foglie fra le due, è stata quella coltivata in sabbia .... ovviamente, vi dico che il fiore è di quella coltivata in sabbia Se qualcuno se lo chiedesse, dico anche che ho utilizzato sabbia normale e non silicea .... Non c'è che dire che l'inizio sia veramente strepitoso .... spero di riuscire a notare altre differenze con l'andare della stagione ....

Ecco la Caltha che si prepara a fiorire

8x2e78.jpg


e per finire, le Laydekeri Fulgens

1z6rty.jpg
 

Mr. X

Aspirante Giardinauta
se qualcuno lo fosse cosa?:confuso:

esperimento riuscito, almeno per il momento, se hai provato anche con solo sabbia conosco già il risultato perchè ho provato anch'io due anni fa, solo foglie e anche poche e piccole:storto:
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
" se qualcuno lo fosse" CURIOSO ...... t'è capì Mr.X ????? :lol::lol::lol:

Aspetta .... infatti non canto ancora vittoria .... potrebbe essere un fuoco di paglia peròòòòòò in questo momento quella in sabbia ha le foglie più grandi dell'altra, un fiore aperto ieri e uno che si aprirà oggi ..... Anche l'altra è in arrivo, ma è un po' più indietro ... :hehe:
Stiamo a vedere .......
Tu quale varietà avevi messo in sabbia ???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto