• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I forumisti e la religione

Qual'è la tua religione?

  • Protestantesimo

    Voti: 0 0,0%
  • Altre Cristianità

    Voti: 0 0,0%
  • Islam

    Voti: 0 0,0%
  • Ebraismo

    Voti: 0 0,0%
  • Induismo

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    73

nikonvlad

Guru Giardinauta
Questo post inizia a sembrare da scomunica. :slow:
Razzy io non volevo offendere il clero :lol:
:Saluto:
Ogni tanto torno a leggere quel che avete scritto..... è interessante. Ritrovo in voi gli stessi argomenti e dibattimenti interni che ho anche io..... è consolante sapere che non sono il solo.
Continuo a spiare il post

Ps sui divorziati: Costacurta grazie ad un altro dio, il denaro ha ottenuto l'annullamento della sacra rota pur avendo avuto dei figli ................. ah ?!!!?*!?!!***
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Dopo un lungo cammino sono tornata ad essere cattolica, credente professante e cerco di essere una buona cristiana.
Ma non dimentico che mi è stato concesso il libero arbitrio.
E questo cerco di usarlo, di non avere i paraocchi e di accettare tutto.
Visto che tra le tante cose che mi ha dato la fede c'è anche la possibilità di essere raziocinante, di non essere totalmente soggiogata da parole che comunque escono dalla boca degli uomini, giudico e scelgo.
Quello che non farei mai io, per non andare contro i miei principi, non posso negarlo ad altri.
Alcuni avanzamenti della scienza, negati dalla chiesa, io li sostengo e non per questo mi sento peccatrice, forse in contrasto.
E' logico che quando si deve portare avanti un discorso iniziato agli albori, e si deve parlare al mondo, si è più restrittivi e si pecca di non allineamento con l'evoluzione quotidiano.
Il singolo che lo vive giorno per giorno o sulla sua pelle si evolve più velocemente.
Può sembrare uno stridore di idee, ma l'istituzione chiesa, mi sta un po' stretta.
Mi rifaccio alle parole di Cristo, per questo ci tengo a sottolineare che cerco di essere una buona cristiana.
Preciso che nella mia ricerca, non mi sono fermata agli insegnamenti datimi da genitori, scuola catechismo, ma mi sono documentata, ho parlato e frequentato altri religioni.
Ho voluto conoscere, prima di riconoscere.
Ma l'argomento è molto ampio e difficile da discutere con frasi spezzate o senza scendere nei particolari.

Analisi lucidissima, mi ci identifico in TOTO !!!!!
zeug
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Ancora stiamo parlando di peccati di sesso...nel 2008.....molti sacerdoti ai quali ho confessato peccati sessuali mi hanno risposto : " ora confessami i peccati veri " .....hai amato e onorato il tuo prossimo !!!!!! Tutto qui ....
zeug

E' o vero? Cappero, mi sento sollevato :ciglione:
Grazie padre Zeug :lol: :lol: :lol: :lingua:


Non ho saputo resistere alla tentazione di chiamarti padre Zeug (non arrabbiarti, sono fessacchiotto) :lol: :martello2
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Dopo un lungo cammino sono tornata ad essere cattolica, credente professante e cerco di essere una buona cristiana.
Ma non dimentico che mi è stato concesso il libero arbitrio.
E questo cerco di usarlo, di non avere i paraocchi e di accettare tutto.
Visto che tra le tante cose che mi ha dato la fede c'è anche la possibilità di essere raziocinante, di non essere totalmente soggiogata da parole che comunque escono dalla boca degli uomini, giudico e scelgo.
Quello che non farei mai io, per non andare contro i miei principi, non posso negarlo ad altri.
Alcuni avanzamenti della scienza, negati dalla chiesa, io li sostengo e non per questo mi sento peccatrice, forse in contrasto.
E' logico che quando si deve portare avanti un discorso iniziato agli albori, e si deve parlare al mondo, si è più restrittivi e si pecca di non allineamento con l'evoluzione quotidiano.
Il singolo che lo vive giorno per giorno o sulla sua pelle si evolve più velocemente.
Può sembrare uno stridore di idee, ma l'istituzione chiesa, mi sta un po' stretta.
Mi rifaccio alle parole di Cristo, per questo ci tengo a sottolineare che cerco di essere una buona cristiana.
Preciso che nella mia ricerca, non mi sono fermata agli insegnamenti datimi da genitori, scuola catechismo, ma mi sono documentata, ho parlato e frequentato altri religioni.
Ho voluto conoscere, prima di riconoscere.
Ma l'argomento è molto ampio e difficile da discutere con frasi spezzate o senza scendere nei particolari.

Un pensiero limpido, che condivido e che non sarei mai stato in grado di esporre con tale garbo e chiarezza. :hands13:
 

marica

Apprendista Florello
ho solo espresso una perplessita' che avevo da anni e che ricordo dai tempi del catechismo dopo che il parroco ha voluto fare educazione sessuale.
mi togliete un piccolo dubbio perpiacere?perche' i matrimoni tra omosessuali non sono riconosciuti?alla fine e' sempre un atto d'amore tra due persone,questo sinceramente proprio non lo capisco.
cioe' la religione(in generale)non deve professare l'amore e la tolleranza,la comprensione ecc?allora perche' due persone che si amano e che magari appunto sono credenti non possono sposarsi con il rito religioso?
scusate ma sono molto ignorante in materia e volevo un vostro punto di vista.grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...
Al Papa e ai Vescovi si richiede comunque l'insegnamento della dottrina .... sta poi ad ognuno agire come crede; non si può però fare ciò che si vuole e pretenderne l'avvallo a tutti i costi.
E' questo il punto: la Chiesa deve per forza raccontare la "teoria", poi ognuno in coscienza sceglie quanto e cosa mettere in pratica, ma non si può pretendere che la Chiesa "transiga" sui Comandamenti perchè nel terzo millennio la vita va così. :rolleyes:
La teoria:
Fecondazione assistita: la Chiesa non è contro TUTTE le tecniche, ad esempio la fecondazione in vitro, con gameti degli sposi, è ammessa; ovviamente non lo è per coppie non sposate, omosessuali, single, con gameti non degli sposi, o con sovrannumero di embrioni. Il discorso è lungo, comunque per chi è interessato segnalo QUESTO articolo.
Contraccezione: uno dei comandamenti dice: "Non commettere atti impuri". Il miglior metodo contraccettivo e preventivo di malattie sessualmente trasmissibili è l'astinenza :fifone2:. Come si può pretendere che la Chiesa "caldeggi" qualcosa che va contro una delle sue "regole fondamentali"? :rolleyes: All'interno del matrimonio, comunque, è ammesso anche l'"atto sessuale fine a se stesso" PURCHE' non completamente chiuso alla vita, quindi no a pillola, profilattico, ecc. ma si a metodi contraccettivi "naturali" tipo monitoraggio della temperatura basale, metodo Billings, ecc.
Aborto: la vita inizia al momento del concepimento. Lo zigote è già "bambino", l'aborto, in qualsiasi momento è "omicidio". :storto:
Divorzio: il matrimonio è un sacramento indissolubile che GLI SPOSI amministrano; possono separarsi "fisicamente" e civilmente, ma davanti a Dio restano uniti "finchè morte non li separi". Il "problema" quindi non è il fatto di decidere di non vivere più insieme, ma quello di avere un nuovo compagno; è "adulterio" a tutti gli effetti e anche qui non si può pretendere che la Chiesa faccia finta di nulla (anche se alcuni parroci in coscienza non si sentono di "giudicare" e amministrano tranquillamente i sacramenti a divorziati risposati).
Matrimoni omosessuali: il matrimonio è un sacramento, compiuto da un uomo e una donna, che si aprono alla vita, tramite il reciproco donarsi (sessualmente :ciglione:). Non è solo questione di "volersi bene", ci si può voler bene anche "fraternamente" (senza sesso! :squint:) e quindi il problema non si pone, altrimenti si ritorna al "non commettere atti impuri" detto prima.

Questa la teoria, che la Chiesa DEVE professare (sta lì apposta) e dalla quale ogni "peccatore" è libero di discostarsi più o meno a seconda della propria coscienza.
Mi sta anche bene l'appello alla coscienza dei politici cattolici, però se diventa ingerenza la cosa comincia ad irritarmi. :squint:
 

Finzi Contini

Giardinauta
Ufficialmente il divorziato non potrebbe comunicarsi ma rimane comunque in seno alla Chiesa. La Chiesa non tratta certo i divorziati come appestati ( alcuni sacerdoti o vesocovi lo fanno , ma sono per fortuna una minoranza ).
Vicino a Bologna vi é un Eremo di frati missionari ( Servi di Maria ) frequentato da divorziati , separati ecc....dove la Messa si svolge regolarmente e si distribuisce la Comunione . A parte qualche tirata d'orecchie dalla Curia......la cosa va avanti da molti anni.
Una mia amica della Parrocchia divorziata fa la Comunione e insegna catechismo ai bambini , il Parroco ne é perfettamente a conoscenza ed é una delle più attive parrocchiane ......Non d'un'erba un fascio.....
zeug

Parto col dire che sono il compagno di Flower quindi immaginerete che un po' siamo vicini su questi argomenti.Inoltre, come spero tutti voi, ho letto: La Bibbia, I Vangeli, Il Corano, alcuni testi del dhammapada, molti testi confuciani, Testi della tradizione Indiana (america), la bagavad gita ed altri testi di religioni minori (per numero).
Aggiungo che lei mi spezzerà il collo una volta scoperto che ho scritto qui, quindi esisterà a "Porta a Porta" un plastico di casa nostra per i prossimi 2 anni e lei verrà chiamata l'orchiassassina... (ho già venduto i diritti per goderne da vivo, in questo momento sono fra i fiordi norvegesi...)
tornando in Topic
Resto basito da alcune cose, ad esempio l'affermazione "non d'un erba un fascio" di Zeug...
Scusa Zeug, ho grande rispetto per te, ma sei tu a fare d'un filino d'erba positiva un fascio d'erba positiva.
Resto poi molto affascinato e colpito dalla grande capacità di mettere in discussione di Nikovlad (appena ti ritrovo ti reputo...).

Certo nella vita ho avuto molti momenti in cui una "maniglia" come la religione mi avrebbe fatto comodo. Io semplicemente accetto anche la possibilità che non vi siano spiegazioni in alcuni aspetti della vita.
Acceto anche il fatto che alcuni credano o non credano... E' bello essere liberi...
Ma se si va a cercare di salvare alcuni aspetti abominevoli quali il trattamento ai divorziati o l'uso del preservativo e l'aborto ... beh... lì mi scaldo.
E che succede quando mi scaldo?
questo (la musica della sigla dei Simpson mettetela voi):
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum,
Io non devo più parlare di religione in un forum.
 

Finzi Contini

Giardinauta
Contraccezione: uno dei comandamenti dice: "Non commettere atti impuri". Il miglior metodo contraccettivo e preventivo di malattie sessualmente trasmissibili è l'astinenza :fifone2:. Come si può pretendere che la Chiesa "caldeggi" qualcosa che va contro una delle sue "regole fondamentali"? :rolleyes: All'interno del matrimonio, comunque, è ammesso anche l'"atto sessuale fine a se stesso" PURCHE' non completamente chiuso alla vita, quindi no a pillola, profilattico, ecc. ma si a metodi contraccettivi "naturali" tipo monitoraggio della temperatura basale, metodo Billings, ecc.
Aborto: la vita inizia al momento del concepimento. Lo zigote è già "bambino", l'aborto, in qualsiasi momento è "omicidio". :storto:
Mi sta anche bene l'appello alla coscienza dei politici cattolici, però se diventa ingerenza la cosa comincia ad irritarmi. :squint:
Non mi trovi d'accordo (che eufemismo...)
"Atto sessuale fine a se stesso?"
Ma è amore, è "fare l'amore" fra 2 persone che si "amano" ...
"non commettere atti impuri" non può contenere anche l'amore fra 2 persone...
 

Pietradiluna

Giardinauta
Scusate, che io sappia la chiesa mette delle regole ma non è che poi sceglie cosa seguire e cosa no. Libero arbitrio? mi pare più un concetto "new
age" (e non lo dico con tono di disprezzo anzi!) che cattolico vista la marea di dogmi e precetti che ci sono da rispettare il libero arbitrio non so dove stia.

La religione, non si è il supermercato dove uno ordina "un etto di prosciutto crudo" (permettetemi di alleggerire il discorso:D) e sceglie in cosa credere o meno. La chiesa condanna questo tipo di religione che definisce "fai da te".

Il "buon" cristiano è quello che segue l'insegnamento della chiesa a mio avviso senza decidere cosa piace e cosa no. Come ha scritto qualcuno "si è umani e non santi" ma non credo sia una giustificazione caso mai un alibi.:confuso:

Di certo sarò impopolare ma ho conosciuto più "buoni cristiani" tra persone che si professavano atee, agnostiche o di altre religioni che non in alcuni che si dichiaravano cristiani (ovvio senza fare generalizzazioni ma è solo esperienza personale e posso dire la stessa cosa per credenti in altre religioni, sia chiaro).

Buona giornata
Silvia
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Io sono a volte agnostica, ma spesso atea.
Insomma, non so cosa esista e cosa no, ma non ne faccio una questione importante della mia vita.
Vivo seguendo la maggior parte delle leggi della chiesa perchè sono regole del vivere civile: non uccido, non rubo, rispetto le persone ecc.
Commetto atti impuri, questo sì, ma esclusivamente all'interno di una relazione (come la mia), e non mi sento una peccatrice.

Il dono della fede non l'ho mai ricevuto e non me ne dispiaccio. Mi piace pensare che la MIA vita sia nelle MIE mani.

Solo su una regola ho fondato la mia vita e le mie azioni, ma non perchè detta da un santo, ma perchè trovo che in essa ci sia tutto, ed è la regola di S. Agostino: ama e fai ciò che vuoi.

Non mi trovi d'accordo (che eufemismo...)
"Atto sessuale fine a se stesso?"
Ma è amore, è "fare l'amore" fra 2 persone che si "amano" ...
"non commettere atti impuri" non può contenere anche l'amore fra 2 persone...

La questione è che la religione "permette" l'atto sessuale solo ed esclusivamente per procreare. Insomma fare l'amore "solo" per provare e dare piacere fisico, per quel che so io, non si può.
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Non mi trovi d'accordo (che eufemismo...)
...
Giusto per chiarire, QUELLA NON è la MIA posizione :D, ma quella della Chiesa! :eek:k07: Pure io sono peccatrice...
fischietta.gif
:ciglione: :D :eek:k07:

Gli "atti impuri" sono quelli fra i non sposati (omo o etero) e quelli fini a se stessi. L'atto d'amore fra gli sposi cristiani IMPLICA necessariamente l'apertura alla vita, se si preclude questo è "ginnastica" non un "atto d'amore". :rolleyes:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Achtung!

Ehm... :squint: Stiamo andando (me compresa, mea culpa! :storto:) abbondantemente fuori tema, nonchè in territorio pericolosamente "off limit"; prego tutti di tornare al topic iniziale, altrimenti tocca chiudere, grassie... :eek:k07:
 

Finzi Contini

Giardinauta
Giusto per chiarire, QUELLA NON è la MIA posizione :D, ma quella della Chiesa! :eek:k07: Pure io sono peccatrice...
fischietta.gif
:ciglione: :D :eek:k07:

Gli "atti impuri" sono quelli fra i non sposati (omo o etero) e quelli fini a se stessi. L'atto d'amore fra gli sposi cristiani IMPLICA necessariamente l'apertura alla vita, se si preclude questo è "ginnastica" non un "atto d'amore". :rolleyes:



Mi fermo qui... ma ce ne sarebbe da dire... ho già 2 ban sul coppino in altri forum per aver detto la mia sul vecchio papa e non ne voglio più...
Io abbandono la discussione...
 

artemide

Florello Senior
Scusa, non credi nella Chiesa ( che poi significa comunità, cioé l'unione dei cristiani ) ... o forse non credi nei suoi vertici? anche perché la comunità cristiana l'ha fondata Gesù...
zeug

Giustissima la tua osservazione.... non credo più nei vertici della Chiesa!
Senza andare troppo in alto (parlo di parroci delle parrocchie di dove ho abitato e dove abito tutt'ora) ho avuto esperienze non molto positive, personali e non, ho provato a dar loro ancora fiducia ma ogni volta è stata una ennesima delusione ... sarò sfortunata io... ho sempre incontrato sino ad ora persone che non sono non in linea con quello che intendo io per "carità Cristiana" ma solo menefreghismo, e un grande interesse per il portafoglio.
 

artemide

Florello Senior
non saprei davvero cosa dire.... sono cattolico ma il mio rapporto con la chiesa e con alcuni dei suoi precetti e pensieri è a dir poco azzerato. Credo che un buon cattolico debba seguire tutto quello che dice la sua chiesa, e se è così allora non posso definirmi tale. Sono un credente in Dio e credo che molte cose che la chiesa ci propina sono solo della chiesa e non vengono da Dio. Mi rendo conto che il mio pensiero è abbastanza sovversivo e chiedo scusa se ha leso o turbato in qualche modo qualche lettore.

quoto anche te nikonvlad
 

James Bond

Aspirante Giardinauta
Discussione interessantissima.
Io personalmente sono agnostico: che esista un Dio come quello che ci viene rappresentato è un fatto che tutt'al più mi auguro... Perchè è bello pensare che, in assenza di una giustizia umana, esista almeno una divina.
Tuttavia nessuno sa se Dio siste. C'è chi crede, fermamente, che esista. Ma senza prove.
Detto questo, io comunque non posso essere nè cattolico nè musulmano. Non posso esserlo perchè appartenere ad una religione non significa soltanto credere ad un Dio, ma rispettare e far proprie una serie di regole e comportamenti. Si è già parlato di preservativi e fecondazione assistita, ma vogliamo anche dire qualcosa sulla concezione della donna? Quello che è la donna nell'Islam è sotto gli occhi di tutti. Ma nell'occidente industrializzato cattolico le cose non sono molto diverse. Porto a conoscenza di chi non sa cosa alcuni uomini definiti "santi" hanno dettto a proposito delle donne...

Sant'Epifanio
Qualifica le donne come "di debole razza, indegne di fiducia e di intelligenza mediocre".

San Paolo
"Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo."
"La mogli siano soggette ai loro mariti in tutto."
"Le donne tacciano nelle assemblee, perché non è loro permesso di parlare; stiano sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qualcosa, interroghino i loro mariti a casa; perché è vergognoso per una donna parlare in assemblea."

San Gerolamo
La donna è "strumento del diavolo"

San Tommaso d'Aquino
La donna è "l'intenzione secondaria della natura, come putrefazione, deformità, debolezza senile"
"La donna ha bisogno dell'uomo non soltanto per la procreazione e l'educazione dei figli, ma anche come suo signore".

Ora qualcuno dirà che queste sono cose superate, perchè la Chiesa è "in cammino". Tanto per cominciare il capo della Chiesa affermi pubblicamente che queste cose dette da dei cosiddetti "santi" sono superate, ma, che mi risulti, ciò non è in programma.
In realtà non è affatto vero che la Chiesa è in cammino, piuttosto è costretta, una volta divenuta completamente anacronistica, adover rivedere alcune posizioni per evitare di perdere troppi adepti.
 

artemide

Florello Senior
Cara Piera1, devono incominciare i divorziati a non divorziarsi tanto, prima di tutto, prima di sposarsi pensarci un po con la prima testa, no solo con la seconda testa!!!!, è bello sposarsi e dopo 3 giorni divorziarsi, e poi avere tutto spianato per ricominciare e potersi risposare, e poi divorziarsi di nuovo, e poi risposarsi ancora e poi divorziarsi ancora.....i problemi di ognuno li deve risolvere se stesso, non aspettare sempre qualcuno che te li risolva.....

scusa Giuseppe, con parole terra terra ti porto un esempio... una mia conoscente è stata mollata dal marito perchè questo si è invaghito di una ragazza di vent'anni... che colpa ne ha lei ? Perchè deve esserle negata l'eucarestia?
 
Alto